Riccardo Inserito: 8 gennaio 2004 Segnala Inserito: 8 gennaio 2004 Ciao a tuttiSapete come due TSX Micro si possono scambiare dati in protocollo Unitelway?Avete un esempio per PL7 Junior 4.3? Oppure esiste della documentazione specifica?GrazieRiccardo
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Sicuramente c'e' la documentazione specifica che trovi a questo indirizzo: http://www.modicon.com/85256AE8006D78D2/al...33;OpenDocumentComunque devi impostarne uno master e l'altro slave, poi andare a gestire READ_VAR/WRITE_VAR specificando l'indirizzo di riferimento.Se usi la funzione guidata di inserimento delle funzioni di libreria vedrai che e' una cosa semplicissima!
Stefano Sormanni Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Ti conviene utilizzare un'area di memoria per lo scambio dati. In unitelway il polling è automatico ovvero non ti devi preoccupare come in Modbus se è attivo il bit della trasmissione basta tu scriva READ_VAR(.....) e festa finita.
Riccardo Inserita: 8 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Ma anche se i due Micro sono slave il discorso è analogo?
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Si', puoi anche dialogare tra 2 slave, ma un master in rete devi averlo!
dey50 Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Non basta ovviamente scrivere il comando READ_VAR o WRITE_VAR. :ph34r: Il comamando ve lanciato una sola volta: vale a dire che lanciato il comando il bit di attività va a 1 (bit meno significativo della prima parola delle 4 parole di controllo della comnicazione inserite nel blocco read o write).Quando il bit torna a zero bisogna verificare il valore della seconda parila di controllo che deve essere ZERO, che significa tutto ok, cioè i dati da leggere li ho ricevuti oppure i dati da scrivere sono stati scritti corretamente nello slave. Se la seconda parola è diversa da ZERO, il suo valore identifica il tipo di errore, cioè perchè la comunicazione non è andata a buon fine. La terza parola è il time out di comunicazione espresso in decimi di secondo ( va usato perchè altrimenti se lo slave è spento il blocco resta aperto e non saprai mai com'è finita) La quarta parola è il numero di bytes emessi e/o ricevuti) Per altre info chiama il pronto contatto 011*******.Auguri.
dey50 Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Ah! se il dialogo avviene tra 2 slaves bisogna usare il comando SEND_REQ
Riccardo Inserita: 8 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Il master sarà fatto da un TSX Premium...Ce limitazioni di slave in una rete unitelway?GrazieRiccardo
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Nella documentazione che ti ho linkato c'e' tutto!Pensavo che tu ci avessi dato un'occhiata... tutto quello che ti ha ribadito Dey50 e' scritto anche li'.Fai un piccolo sforzo e prova a seguire le indicazioni che il costruttore ti da' per questa tipologia di collegamento! Non offenderti, e' solo una puntualizzazione. Tu hai chiesto aiuto ma il primo che ti deve aiutare 6 proprio tu
Riccardo Inserita: 8 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 Offendermi per queste cose sarebbe solo da persone immature...Il problema è che tale documentazione è quasi 5MB e il mio download va al massimo a 1Kb (e poi mi vengono a dire dell'HDSL!!!)...Ciao
Claudio Monti Inserita: 8 gennaio 2004 Segnala Inserita: 8 gennaio 2004 OK, in questo caso ti conviene chiamare il Pronto Contatto e ti sapranno dare tutte le dritte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora