Riccardo Inserito: 21 gennaio 2004 Segnala Inserito: 21 gennaio 2004 Ciao a tuttiDevo fare una ridondanza con PLC Premium o PLC Quantum. Qualcuno sa come fare in special modo con i premium? Per i Quantum ho visto sui manuali che in pratica ho tre rack: due per le cpu e una per gli IO. Ma per i Premium non ho idea. Qualcuno ha mai fatto un'applicazione del genere?GrazieRiccardo
Claudio Monti Inserita: 21 gennaio 2004 Segnala Inserita: 21 gennaio 2004 E' un argomento un po' complesso, soprattutto da realizzare col Premium.So che esiste un pacchetto software da aggiungere al PLC x la gestione... e poi a livello hardware e' abbastanza complicato, soprattutto se devi farlo su un'applicazione esistente!Ti conviene sentire al Pronto Contatto
Cristina Fantoni Inserita: 21 gennaio 2004 Segnala Inserita: 21 gennaio 2004 Prima di scegliere con quale PLC fare la ridondanza devi definire il tipo di ridondanza di cui hai bisogno:Premium ti permette solo il warm stand-by (il manuale di riferimento dovrebbe essere 15905820301_K01_000_07)Quantum ti permette l'hot stand-byUna volta definito questo, potrai dedicarti all'approfondimento della programmazione.Non senza aver seguito il consiglio di Claudio riguardo al Pronto Contatto
intel Inserita: 21 gennaio 2004 Segnala Inserita: 21 gennaio 2004 Per il premium esiste un pacchetto che si chiama warm stand by.L'hardware è composto da due cpu separate (min. tsx57353) collegate tra di loroin rete tramite due schede ethernet e tramite il bus fipio.L'ethernet serve per sincronizzare le due cpu.Il bus fipio serve per gestire gli eventuali I/O e per dare la palla ad una delle due CPU.Puoi poi avere degli I/O ridondati sui rack (I/O doppi) e degli I/O comuni sul bus fipio.Se poi hai un suppervisore puoi interfacciarti al sistema o in ethernet con delle schedeeth aggiuntive ad indirizzo tcpip fisso (qualunque sia la cpu ad avere la palla il supervis.vedrà sempre lo stesso indirizzo) oppure in modbus slave .In entrambi i casi per il supervisore sarà sempre come dialogarecon un unica entità.Se poi vuoi informazioni più precise , allora dai retta a Claudio chiama schneider mi sembra che ci siaqualche specialista in tal senso.Ciao
Claudio Monti Inserita: 21 gennaio 2004 Segnala Inserita: 21 gennaio 2004 Qui trovi il manuale che indicava Cristina:15905820301_K01_000_08.pdf (occhio, e' 4,6MB!)
rddiego Inserita: 21 gennaio 2004 Segnala Inserita: 21 gennaio 2004 Temo che con Premium te la devi creare, io l'ho fatto col benemerito di Dio. Schneider non ti saprà molto aiutare se non offrendoti il pacchetto warm-stand by in merito al quale avrei delle riserve. Hai 2 CPU, dovrai avere due schede ethernet per lo scambio dati tra loro e per il campo noi abbiamo utilizzato un'ulteriore CPU collegata in fipway ad entrambi i master. Non esistono equivalenti delle ET200 ridondanti di Siemens. Sono stato vago ed impreciso, ma la ridondanza con premium è aperta a svariate soluzioni
walterword Inserita: 26 gennaio 2004 Segnala Inserita: 26 gennaio 2004 concordo pienamente con rddiego :ph34r: ciao walter
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora