Maxell Inserito: 13 febbraio 2005 Segnala Inserito: 13 febbraio 2005 scalda moltissimo il finale oriz 2sd725 in posizione q807 causando lo spegnimento del tvc,da dove devo partire?
Elvezio Franco Inserita: 14 febbraio 2005 Segnala Inserita: 14 febbraio 2005 Cond.alta tensione sul collettore e pilotaggio sono cause inerenti al riscaldamento eccessivo del finale di riga.
Maxell Inserita: 15 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2005 salve elvezio!!! è un po che non ci si sente!!!sono contento del tuo riento,devi sapere che il tuo intervento in questo forum da una certa sicurezza per quelli come me che sono ai primi approcci con queste misteriose rogne!!!comunque prendo il tuo consiglio poi ti faccio risapere ci sentiamo questa sera!!! ciao!!!
marcogap Inserita: 15 febbraio 2005 Segnala Inserita: 15 febbraio 2005 Non sono "vecchio" in termini di presenza su questo forumma certamente concordo sul fatto che Elvezio (detto il pipistrello...data l'ora in cui solitamente scrive)è + che una sicurezza e perciò impagabile.Mi permetto di chiedere, circa il tuo problema, come si comporta il TV nel lasso di tempo in cui è accesso:le ampiezze sono regolari (vert/orizz/e/w ecc)??ciao
Maxell Inserita: 15 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2005 no le ampiezze non sono regolari sembra tutto ingigantito la cosa strana e che riesco a chiudere il quadro solo in verticale l'orizzontale invece non regola
Elvezio Franco Inserita: 16 febbraio 2005 Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 il tuo intervento in questo forum da una certa sicurezza per quelli come me che sono ai primi approcci ............
Maxell Inserita: 16 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2005 il modello l'ho messo ma il telaio non so dove prenderlo!!!è un sony vecchio stampo non conosco questo telaionon esiste qualcosa per risalire al telaio tramite il modello?
marcogap Inserita: 17 febbraio 2005 Segnala Inserita: 17 febbraio 2005 il finale a questo punto scalda per via dell'amplificazione esagerata che sta producendo.Potrebbe essere un condensatore in poliestere nei suoi paraggi.senza schema in effetti non è facile indicartelo.Nel frattempo dai un'occhiata dalle parti dell'orizzontale e dell W/E.Magari potresti vedere qualche condensatore in poliestere gonfio o qualcosa di simile, che senza dubbio proverei a cambiare (ripeto, il tutto in attesa di uno schema per un'analisi più....tecnica)ciao
Elvezio Franco Inserita: 18 febbraio 2005 Segnala Inserita: 18 febbraio 2005 Il telaio e' un AE1-B.Misura la tensione +B a 135V.
Maxell Inserita: 1 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2005 scusate per la lunga assenza,dovuta al completamento di lavori esterni.dunque:lo schema scaricato non è uguale a questo telaio,la corrente +B è 140 ma credo che la vera causa sia il pilotaggio comq snza schema è una bella sudata!!!
marcogap Inserita: 1 marzo 2005 Segnala Inserita: 1 marzo 2005 hai cambiato i condensatori intorno al finale riga?ciao
baldus Inserita: 2 marzo 2005 Segnala Inserita: 2 marzo 2005 controlla prima il condensatore C821 sul collettore del finale e C810 presso stadio pilota finale di riga. Anche sullo schema in mio posseso la tensione di riga è 135v
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora