andrea1 Inserito: 26 febbraio 2005 Segnala Inserito: 26 febbraio 2005 Ciao ho il TV in oggetto che all'accensione faceva 4 lampeggi.Ho sostituito il condensatore all'ingresso dei finali audio (C255) che aveva la capocchia visibilmente stondata e i condensatori C625, C810 e C801; ho verificato i regolari dei 12V e dei 5V che sono ok e rifatto le solite saldature sul tuner.Il problema persiste, allora ho fatto la prova lampadina, che rimane regolarmente accesa (il finale è ok).Misurando il diodo D803 (RGP 02-17) ottengo 1V invece che i soliti 0,4 - 0,6V; pensate sia lui la causa oppure è l'EAT da sostituire? In realtà quando lampeggia il Led sembra che l'eat parta regolarmente, in quanto sento il classico sibilo. In ogni caso, avete la sigla dell'EAT? Su quello montato c'è scritto 765-81, ma non trovo l'equivalente. Grazie
marcogap Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 ciao fortunato possessore del mitico 2921 (io ne ho due...)ho in mano lo schema originale, dal quale però si evince che il diodo da te menzionato porta la tensione di G2, molto più alta del 1 volt di cui parli tu.dallo schema dovremmo avere circa 136 volts.Prima di cambiare il trasformatore proverei a fare queste prove:1) collega tutto regolarmente2) isola il D801 che fornisce i 27 Volt per vedere se per caso c'è un sovraccarico a valle di questa alimentazione3) isola il D802 che fornisce i 200 Volt ....vedi soprain caso di esito negativo cambierei il trafo che dovresti tranquillamente trovare (anche un equivalente della HR)ciao e fammi saperemarco
andrea1 Inserita: 26 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 Grazie Marco per 1V sul D803 intendevo dire il valore che leggo sul tester quando lo misuro col provadiodi.Ok, domani proverò a isolare gli altri due diodi (si possono isolare ed accendere senza problemi? Una volta su una prova simile è saltato il finale di riga).Hai mica la sigla dell'equivalente dell'EAT?Infine una curiosittà: perchè "fortunato possessore"? Visto che non funziona, non direi molto fortunato ...
marcogap Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 I diodi provali ad Ohm X 1000.Da una parte devono condurre , in senso opposto assolutamente no.I 27 Volt alimentano il verticaleI 200 Volt i finali RGBIn tutti e due i casi non dovresti sbilanciare nulla.Al massimo si accende il TV o con una riga bianca centrale (no 27V) o con l'immagine bianca (no 200V)Per il trasformatore se porti il campione ed il modello del TV i ricambisti non dovrebbero avere problemiPerchè fortunato? Il TV in questione ha 15 anni ed io personalmente ancora non lo cambierei con altri suoi colleghi più moderni (almeno io).ciao
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 perchè "fortunato possessore"?
andrea1 Inserita: 1 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2005 Ho aperto sia il D801 che il D802, ed ho ottenuto sempre i 4 lampeggi, così ho sostituito l’EAT, però adesso ottengo sempre i 4 maledetti lampeggi!Idee?
marcogap Inserita: 1 marzo 2005 Segnala Inserita: 1 marzo 2005 mmmmhhhtornando a qualche post sopra (il primo)quando fai "la prova lampadina" che rimane accesa, fa sempre i 4 famosi lampeggi??ciao
andrea1 Inserita: 1 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2005 No, si accende la lampadina subito senza i lampeggi
marcogap Inserita: 2 marzo 2005 Segnala Inserita: 2 marzo 2005 sempre con la lampadina al posto del carico eatsarebbe interessante sapere se l'audio si sente.a proposito : dimmi esattamente dove collochi la lampadina (è fondamentale saperlo).nel frattempo proverei il C810 e il Q805 (pilotaggio finale)Il Q804 (finale) come lo hai provato?ciao
baldus Inserita: 2 marzo 2005 Segnala Inserita: 2 marzo 2005 Non so che telaio sia il tuo tv, però in certi telai sony i 4 lampeggi significano anche che hai un problema sullo stadio verticale
marcogap Inserita: 2 marzo 2005 Segnala Inserita: 2 marzo 2005 probabile Baldusma avendogli fatto isolare l'alimentazione che dal trafo va ad alimentare il verticale, il TV non parte lo stesso.C'è qualcosa che non mi quadra, perciò ho chiesto (vedi post precedente) di dirmi esattamente dove mette la lampada per simulare il carico EAT..................
andrea1 Inserita: 2 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2005 Ho risolto sostituendo il C605 ed il C617 (fanno capo al pin 15 e 16 del TEA2260); evidentemente erano in leggera perdita, e sfalsavano il funzionamento dell’IC stesso sotto carico (visto che con la lampada andava).Ho fatto questa sostituzione perchè mi sono ricordato che su un altro telaui che montava il 2260 ero diventato matto per un problema simile.La lampadina l’avevo collegata fra C/E del finale, as usual, mentre il finale ed il pilota gli avevo controllati dopo averli levati dallo stampato con il provadiodi.Il C810 lo avevo già sostituito “d’ufficio”, mentre i fusibili sono integri.Ho sostituito anche l’EAT, però l’equivalente ha tutte e due le regolazioni: G2 e Focus, mentre quello originale ha solo il Focus, perché per la G2 credo sia il trimmer denominato H.STAT sul PCB collegata al cinescopio.L’EAT è l’equivalente (c’è anche scritto sulla scatola), ma per tarare la G2 come faccio, lascio fisso l’H.STAT e taro solo la G2 sull’EAT??
Elvezio Franco Inserita: 2 marzo 2005 Segnala Inserita: 2 marzo 2005 Se il trafo e' compatibile la regolazione della griglia2 sara' sempre tramite trimmer su PCB e quella sul trafo essere isolata.....comunque lo vedi se regola anche il trafo oppure no,in ogni caso quando hai lo schermo nero in AV senza ritraccia e' tarato.
andrea1 Inserita: 3 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2005 Ok, grazie. Lo inserisco nei guasti risolti, visto che la sostituzione di quei 2 condensatori non e' proprio intuitiva. Andrea
marcogap Inserita: 3 marzo 2005 Segnala Inserita: 3 marzo 2005 Complimenti Andreaper nulla facileHo cerchiato a matita i due componenti sul mio schema...........(hai visto mai......).La lampadina è in effetti un primo approccio ma non è certo la prova del 9....probabilmente i due condensatori facevano "ammosciare" le tensioni 13 e 14 Volts sui pin 16 e 15 del TEA...ciao
andrea1 Inserita: 3 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2005 (modificato) Ho ancora un "piccolo" problema: lo schermo non si illumina! Penso però sia un problema di G2 : come dicevo, ho sostituito lo stesso l'EAT con uno che però presenta anche la regolazione G2 (almeno c'è la rotellina del potenziometro): sul PCB collegato al cinescopio c'è una scatoletta con un regolatore macato H.STAT, dove è stato collegato il cavo più sottile dell'EAT, ed un altro trimmer marchiato SCRN; bene, ho provato a mettere al massimo tutti e 3, ma non vedo nulla.Che sia colpa dell'EAT?? L'originale era macato 143949311, quello che mi hanno dato è un HR7243, e sulla confezione c'è scritto che sostituisce il Sony 143949311.Che faccio, rimetto l'EAT originale?Le tensioni sono tutte regolarissime, sento l'audio e quando accendo il TV sento il crepitio dell'alta. Modificato: 3 marzo 2005 da andrea1
marcogap Inserita: 4 marzo 2005 Segnala Inserita: 4 marzo 2005 rimettere il trafo originale è consigliabile se si è nel dubbio che il nuovo non vada bene.tra l'altro probabilmente lo stesso era buono...........per la mancanza di luce, non vorrei banalizzare ma non si può dare mai tutto per scontato , hai riattaccato i diodi che dal trafo danno i 200V?ciao
andrea1 Inserita: 5 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2005 Le tensioni erao tutte corrette; ho rimesso il vecchio EAT ed il tutto funziona.C'è qualcuno che cortesemente mi sà dire se i due eat che ho indicato 2 post più sotto sono equivalenti? Sulla confezione c'è scritto di sì, ma in particolare, ho notato che con il nuovo eat la G2 sul pcb era completamente assente!
Elvezio Franco Inserita: 5 marzo 2005 Segnala Inserita: 5 marzo 2005 L'HR del tuo TV e' il HR-7245 ed ha solo la regolazione del focus.Quindi credo che non ti abbiano dato quello giusto.Dal catalogo HR il 7243 e' per Sony ma non compare il tuo modello.Chiedi come lo hanno rilevato???
andrea1 Inserita: 6 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2005 (modificato) Ok, grazie Elvezio; probabilmente hanno letto la sigla su quello esistente: 143949311 che corrisponde all'HR7243, infatti il 7245 che mi indichi (e che probabilmente è quello corretto) dovrebbe corrispondere, al di là dei modelli, al numero Sony 143942311.Tu lo hai rilevato dal catalogo HR guardando il numero del telaio o il modello del TV?? Modificato: 6 marzo 2005 da andrea1
Elvezio Franco Inserita: 8 marzo 2005 Segnala Inserita: 8 marzo 2005 Dal catalogo HR che da sia telaio che modello ed e' corrispondente al 100%.....
andrea1 Inserita: 8 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2005 Non è ancora finita!Visto che non si apriva il verticale e la R530 era aperta, ho sostituito il TDA8170. Però il verticale non si apre ancora: sul pin 1 ho il dente di sega, sul 2 la tensione di 27V, sul 3 niente (forse questo è il problema …), ma i diodi D511/2/3 alla misura con il tester sono ok (potete darmi la sigla dell’equivalente nel cado del D513?), mentre ho sostituito il C532, sul pin 5 ho 27V invece di 19.1, mentre sul pin 6 ho i 28,8V.I Q505/6 sono ok, ed ho sostituito anche il C522 ed il C531.Le altre tensioni (135V, 12V, ecc) sono regolari.Cosa può essere? Mi pare di aver letto tempo fa che al posto dei TDA8170 veniva consigliato dalla Sony di montare un altro componente, potrebbe essere quella la causa??
andrea1 Inserita: 11 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2005 Scusate, ma ripropongo ... se c'è qualche buona anima che può darmi una imbeccata ... Grazie
Elvezio Franco Inserita: 12 marzo 2005 Segnala Inserita: 12 marzo 2005 Mi dici che telaio e' ..?vedo che non e' stato ancora menzionato.Vedo se ho lo schema.
andrea1 Inserita: 12 marzo 2005 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2005 Telaio AE-1C ogni suggerimento è ben accetto, visto la parte verticale è praticamente stata sostituita tutta!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora