Vai al contenuto
PLC Forum


Sony KVM2141A - Linea bianca orizzontale


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo partecipare a questo utilissimo forum subito con un problema riscontrato.

Il televisore in oggetto (Sony KVM2141A) si presenta completamente oscurato e con una riga orizzontale al centro, l'audio è buono. Qualcuno mi sa dire quali componenti sostituire e quali sono le prove da effettuare?

Grazie a tutti.


Inserita:

Verticale da sostituire + condensatori che orbitano attorno a tale integrato e controllo dei 27 Volt che lo alimentano.

Inserita: (modificato)

Proverò a fare come mi hai detto. E' possibile che il verticale sia un TDA8304?

Appena fatto ti faccio sapere.

Grazie mille.

Modificato: da air_man79
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Telaio BE 2 A

Il finale verticale è l'I.C. 501 = uPC 1498 H.

Verifica se al pin 7 vi sono i + 24 V provenienti dal catodo del D 807.

Se non ci fossero, verifica che non sia aperta la resistenza-fusibile R 819 da 1,2 Ohm sul pin 9 del trafo Eat.

Quindi segui i suggerimenti di Sandrigno, seppur con un'ordine leggermente diverso. smile.gif

Inserita:

Segui i suggerimenti di Fulvio!

L'integrato che Hai indicato contiene l'oscillatore ed il drive del verticale

(lo schema di tale IC lo trovi su google).

Ciao,

Marco.

Inserita:

A quanto pare la resistenza R819 sembra interrotta. Peccato che oggi è sabato e devo aspettare lunedì per sostituirla.

Mi sapreste dire se devo controllare qualcos'altro prima di sostituire solo quel componente?

Vi ringrazio enormemente e sono felicissimo di aver trovato un forum così chiaro, semplice, ospitale e preciso.

clap.gif

Inserita:

Puoi inserire pure un fusibile per prova o una lampada da 15/25w al posto della resistenza fusibile wink.gif

Fregala dalla camera da letto... dal comodino!!!!!! laugh.giflaugh.gif

Marco.

Inserita:

Bene, mandata in corto con un contatto accidentale. Ora schermo totalmente oscurato. solo doppio lampeggio rosso del led di accensione e poi morta.

Aiutoooooooo!!!! sad.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao air man79.

Per favore, non aprire due discussioni per lo stesso Tvc, altrimenti si crea confusione inutile.

Grazie.

Inserita:

Chiedo scusa.

Mi puoi aiutare ancora?

Sono nelle tue mani. Ciao.

Fulvio Persano
Inserita: (modificato)

Ciao.

Devi solo avere un po' più di pazienza. wallbash.gif

Qualcuno ti risponderà.

Controlla che non si sia aperta anche la R 820, sul pin 6 del trafo.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Confermo che la R819 risulta aperta. Non appena ho fatto delle prove con la lampada per un attimo l'immagine si è vista. Poi c'è stato un corto accidentale ed è sparito tutto.

La R820 sembrerebbe buona.

Ma per sapere se il trafo è funzionante che prova devo fare?

Grazie ancora... happy.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao marcoasso.

Bei suggerimenti che dai agli utenti del Forum ! biggrin.gif

E poi, le mamme o, peggio ancora, le mogli, come la prendono ? laugh.giflaugh.giflaugh.gif

Inserita:

Ehm..Ehm rolleyes.gif Se lo sa mia moglie se tolgo la lampadina dalla Bajour

sono BOTTE laugh.giflaugh.gif

ciao

Marco.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

.............da orbi !

Per forza, se togli le lampadine, non si vede più nulla !!!! laugh.giflaugh.giflaugh.gif

Inserita:

Ragazzi che possibilità c'è che si sia bruciato l'EAT?

Posso controllare qualche tensione sui pin per verificare il corretto funzionamento?

Ero quasi arrivato alla soluzione mar per colpa di quel corto accidentale... Si riparte... wallbash.gif

Inserita:

Ora ricominciamo a lavorare wink.gif lasciando da parte i sorrisi biggrin.gif

Non credo che sia guasto il trasformatore..Hai controllato il TR finale è guasto?

Esso è alimentato (circa 140V)?

Le resistenze fusibile sui secondare del trasformatore sono integre?

All'uscita dei diodi sui secondari si misurano delle tensioni ?

(vedi schema se lo possiedi)

Attendo dettagli da parte Tua!

Marco.

Inserita:

Per TR intendi il finale di riga?

Scusa ma non sono tanto portato per la materia... worthy.gif

Inserita:

Transistor finale di riga (non Ho lo schema e non conosco la sigla)

Stavo giusto controllando nella sezione degli schemi se trovavo questo modello poi si è bloccato il pc ed ora ho riavviato e riprovo magari più tardi visto che la famiglia chiama..

Per Fulvio!

Mi sto recando al mare zona sud dell'isola SULCIS IGLESIENTE Paese Gonnesa località Plage Mesu (spiaggia di mezzo) vedi su google vicino agli scogli di Pan di Zucchero !

Ciao,

A più Tardi!

Marco.

Inserita:

Dici quello con la ventosa?

Lo schema l'ho scaricato. Il telao è BE2A.

Mi dispiace solo che la prossima settimana non potrò mettere in atto i vostri consigli perchè sono fuori per lavoro. Però venerdì ritorno e sarò pronto per rompere di nuovo le scatole.

Mille grazie marcoasso e mille grazie a tutti voi.

Studiate per me.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao marcoasso,

conosco abbastanza bene, quella (magnifica) zona della Sardegna.

Se me lo hai detto per farmi soffrire, sappi che la cosa mi lascia indifferente..... whistling.gif

(non è vero, sto soffrendo moltissimo......) sad.gif

Inserita:

Sono tornato...proprio con il solito pensiero...

Che consiglio mi date?

Un saluto a tutti.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Segui, per ora, i suggerimenti dell'amico marcoasso.

Cioè se il tr (transistor) finale di riga è ok e se è correttamente alimentato, ecc...

Inserita:

Niente da fare.

Per tagliare la testa al toro sostituiti i seguenti componenti:

R819

uPC 1488H con equivalente LA7830

C505

C507

C504

C536

C550

Ancora due lampeggi al momento dell'accensione e poi nessun segno.

Prossimo consiglio? worthy.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...