deltaecho Inserito: 25 agosto 2008 Segnala Inserito: 25 agosto 2008 salve a tutti.Mi sono cimentato su una riparazione di un sony 25" kv-e2511a che presentava il seguente difetto:1) dall'accensione il video e l'audio arrivano con un paio di minuti di ritardo.L'audio poi risulta abbastanza distorto e tende ad assestarsi col tempo.2) nell'intento di misurare alcune tensioni ho commesso la (presumo) leggerezza di accendere l'apparecchio senza la scheda di frequenza intermedia audio/videö: presumo -non ne sono certo- che questo sia stata la causa che da un certo momento il video non compare più.Se qualcuno può darmi alcune indicazioni su dove cercare il difetto, ringrazio.Saluti a tutti
max10121964 Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 Di solito il ritardo del video su questi apparecchi di qualche anno è dovuto ad un problema di cinescopio semiesaurito. Potresti provare ad alzare la tensione G2 con l'apposito trimmer(alcuni telai lo hanno sullo zoccolo altri direttamente sul trasformatore eat) e se ti arriva il video mancante di uno o piu colori potrebbe essere proprio lui o anche un guasto nella catena rgb. Senza la scheda di FI anche se hai acceso non hai provocato ulteriori problemi a meno che tu non abbia fatto qualche cc. Per l'audio invece,se a caldo migliora, controlla gli elettrolitici sul secondario del trasf switch, spesso fuoriesce acido e causano di questi problemi.
deltaecho Inserita: 25 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2008 grazie per la risposta. Scusa non sono un gran intenditore dell'argomento TV...per secondario del switching ti intendi quello che dà i 12V?Perchè in effetti ho notato che i 12 V sono un pò bassi all'inizio (11) per poi diventare normali dopo un pò.Sul fronte "video sparito" invece le mie misure mi portano a sospettare la bontà di un TDA4580 (IC301) da cui i segnali in uscita rosso verde blu non escono.I segnali in ingresso Y e R-Y sono invece presenti, l'alimentazione 12V pure, sul telecomando ho selezionato l'impostazione d'immagine predefinita per assicurare impostazioni medie, ma alcuni valori di tensione non sono proprio corretti: luminosità (pin 20) dovrebbe essere 3,4 V e invece misuro 2,0V; color (pin 16) dovrebbe essere 4,3V e invece misuro 3V; CA (pin 26) risulta a 0V anzichè 6,7V. Tutto il resto dei 28 pin è ok: posso ritenere guasto questo integrato?Saluti a tutti, grazie
max10121964 Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Il fatto che non ci siano i segnali in uscita al 4580 può essere normale perché ha al suo interno un circuito detto cut-off che va a compensare eventuali anomalie di resa dei catodi del cinescopio.Quindi se un catodo spara di meno lui lo pompa al massimo...il problema è che se un catodo spara poco o niente quel circuito interdice il tutto e forse (quando i catodi sono belli caldi e al massimo della resa) e la corrente di ritorno supera una certa soglia i segnali colore potranno vedersi. Certo che l'integrato può sempre guastarsi, ci mancherebbe. A volte sono capitate anche saldature bislacche proprio su quell'IC e/o anche sullo zoccolo crt. Puoi controllare anche la presenza dei 12V sullo zoccolo crt e naturalmente la presenza della tensione G2(non hai detto se hai provato a variare il potenziometro). Prima del guasto come si presentava l'immagine?
deltaecho Inserita: 26 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Grazie della risposta. Siccome non ho ancora tempo di rimettermi sul TV, aggiungo intanto alcune informazioni.Prima che sparisse il video l'audio seppur assestato tendeva comunque a distorcere un po' sulle immagini più scure.Prima che il video sparisse definitivamente l'immagine seppur comparsa con forte ritardo era perfetta. Solo di rado (una o due volte volte al giorno), l'immagine improvvisamente tendeva al verde per qualche secondo ma ritornava a posto da sola o con una botta ben assestata, al chè pensavo ad un falso contatto. Non mi spiego perchè anche l'audio seguisse lo stesso ritardo a comparire del video (o meglio appena acceso l'audio era fortemente attenuato, quasi impercettibile).Ora che il video non c'è anche l'audio non compare più (rimane bassissimo). (Da nuovo l'audio si sentiva subito e il video appariva con ritardo di qualche secondo).Ma torniamo alla G2: lo schema mi dice che dovrebbe essere tra 220 e 960V e io misuro 260V, quindi apparentemente regolare (il circuito a monte fornisce -misurati- oltre 1000V). Se provo ad alzarla e non fosse quella la causa, rischio di sballare tutto? A che valore dovrei portarla?Il tuo ragionamento sul CUTOFF del TDA4580 non fa una piega infatti il pin 26 dell'integrato è proprio il cutoff che trovo a 0V e quindi mi inibisce RGB sulla basetta del cinescopio (interdice i transistor). Ma perchè mi è sparito anche l'audio?Saluti a tutti, grazie.
max10121964 Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 260V per la G2 sono pochini, non vorrei che tu avessi qualche valore alterato nelle resistenze partitore del circuito stesso. La tensione dovrebbe aggirarsi sui 450V, dipende molto anche dalla resa del crt stesso. Per l'audio penso sia un altro problema....
deltaecho Inserita: 1 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2008 Ho provato ad alzare la G2 come hai consigliato ed effettivamente l'immagine ricompare! Già sui 300V l'immagine torna, ma ci mette un po' di tempo (mezzo minuto).Allora ho messo a 450 V e a questo valore l'immagine compare dopo pochi secondi (4-5). Lascio a questo valore o provo con una tensione più bassa che mantenga un ritardo di accensione accettabile?Ho anche verificato il partitore della G2. Sembra tutto regolare fuori che un resistore che anzichè essere da 680K misura circa 800K (ma tra l'altro l'aumento di valore avrebbe dovuto portare ad un innalzamento della G2). L'ho lasciata lì, a vederla non sembra affumicata e ben saldata.Non ho avuto il tempo di vedere se ancora qualche volta l'immagine diventa con prevalenza di verde (è dovuta alla mancanza del rosso?): è possibile che il TDA4580 stoppasse ogni tanto solo il rosso perchè la tensione della G2 era troppo bassa?Invece l'audio:col ritorno del video anche l'audio è tornato. Ma con gli stessi difetti originari e cioè:arriva con ritardo di un minuto, inizialmente va e viene, poi rimane distorcendo e tende ad assestarsi: non mi sembra in relazione coi 12V che in realtà sono 11,5 nè ora più in relazione con le immagini scure. Devo indagare meglio. Hai qualche consiglio?Grazie davvero, saluti a tutti
carlovittorio Inserita: 1 settembre 2008 Segnala Inserita: 1 settembre 2008 Per la regolazione della G2 normalmente si fa così: metti il TV in AV poi alzi la tensione della <g2 fino a quando lo schermo si illumina con le ritracce, diminuisci la G2 fino a che le ritracce scompaiono e il quadro resta quasi buio.La resistenza la cambierei comunque prima di fare la regolazione,
deltaecho Inserita: 1 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2008 Scusa le ritracce come si presentano (non le ho mai viste). Sono delle righe colorate sullo schermo?Vorrei capire: la G2 dipende anche dalla anzianità del cinescopio? Per cui col tempo si tende ad aumentarla, pur dentro il range indicato negli schemi?Grazie, saluti
carlovittorio Inserita: 1 settembre 2008 Segnala Inserita: 1 settembre 2008 (modificato) Le ritracce si presentano come righine sottili più luminose del resto dello schermo e normalmente sono bianche.Ma potrebbero essere dei tre colori.Risposta alla seconda domanda SI. Modificato: 1 settembre 2008 da carlovittorio
deltaecho Inserita: 1 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2008 Ok grazie,allora sarei tentato di lasciare la regolazione così, che dici?Sono passato da 260 V a 450, non un aumento da poco quindi.Se rifaccio la regolazione guardando le ritracce dovrei sicuramente aumentare ancora il voltaggio: adesso infatti se metto in AV1, vedo ancora lo schermo nero con la sola sovraimpressione OSD di AV1 appunto.Hai qualche suggerimento sull'audio che mi viene con forte ritardo, poi va e viene e poi si assesta? Inoltre sulle immagini scure sento un ronzio a 50Hz che scompare sulle immagini chiare.Saluti, grazie
carlovittorio Inserita: 1 settembre 2008 Segnala Inserita: 1 settembre 2008 (modificato) Per l'audio prova collegare alla presa scart un altro televisore e vedere se funziona o fa lo stesso difetto. Credo che qualche elettrolitico potrebbe dare qualche inconveniente.Con la prova scart si può capire a quale circuito è imputabile il difetto.Per la G2 io farei la regolazione consigliata.in quanto dovessi aumentare la tensione a 600/700 Volt sei sempre nei limiti.Sempre dalla scart verifica se il TV guasto funziona o no con il segnale dell'altro TV Modificato: 1 settembre 2008 da carlovittorio
Fulvio Persano Inserita: 1 settembre 2008 Segnala Inserita: 1 settembre 2008 Ciao.Se la misura l'hai effettuata a componente staccato, sostituiscila prima che ti causi altri problemi.
deltaecho Inserita: 2 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2008 Ho collegato come avete consigliato un altro TV alla scart e il comportamento è identico: il video si vede bene ma l'audio compare dopo 1 minuto, va e viene e poi distorcendo tende ad assestarsi.Saluti a tutti.
deltaecho Inserita: 3 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Nell'attesa che qualcuno mi dica dove ricercare il guasto dell'audio, dopo la prova SCART che ho fatto, ho scoperto nel manuale di servizio in un italiano un po' discutibile il paragrafo:"REGOLAZIONE DELLO SCHERMO (G2)1. Immettere segnali a punti dal generatore di pattern.2. Portare il comando di luminosità di immagine (BRIGHTNESS) sul minimo.3. Applicare a ciascun catodo R (rossi), G (verdi), e B (blu) 170 V CC usando un alimentatore CC esterno.4. Guardate lo schermo e usare il volume G2 (RV701) per regolare lo schermo prima che le linee di intervallo di ritorno scompaiano. "Posso ritenere equivalente la procedura di regolazione mettendo in AV come mi avete consigliato? Perchè qui parla di di mettere 170 VCC con alimentatore esterno (che non ho fino a queste tensioni).Rimango altresì in attesa di vs. indicazioni sull'audio.Grazie e saluti a tutti.
Fulvio Persano Inserita: 3 settembre 2008 Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Ciao.Per due motivi:1) Perchè, ti è stato suggerito da un professionista del settore e, quindi, non si discute.2) Perchè, quello è il metodo più sbrigativo, ma non per questo meno efficace, che può essere adottato anche senza la strumentazione adeguata.
deltaecho Inserita: 4 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2008 Perfetto, grazie.Per l'audio, visto che arriva comunque in ritardo, con distorsione, anche prelevando il segnale da un altro televisore via scart, dove devo ricercare il guasto?Saluti a tutti
Fulvio Persano Inserita: 4 settembre 2008 Segnala Inserita: 4 settembre 2008 Ciao.Per l'audio in ritardo, potrebbero essere alcuni condensatori elettrolitici "secchi".Dirigiti verso il circuito audio appunto, quindi a Tvc freddo e senza audio, prova a soffiare aria calda con un phon verso gli elettrolitici, nel tentativo di individuare quello/i che sono secchi.
deltaecho Inserita: 5 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2008 Col metodo del phon non riesco ad ottenere risultati.Credo che dovrò smontare tutte le schede dal telaio base, girarlo per poter dissaldare e controllare uno ad uno i condensatori sospetti dal cicuito D, dove c'`e alimentatore e amplificazione audio. Avete altri suggerimenti prima di arrivare a questo punto?Ciao, grazie
deltaecho Inserita: 26 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2008 Saluti a tutti, vorrei sapere cosa significa solo nella parte di schema dove c'è il partitore della G2, che i valori delle resistenze sono seguiti dalla scritta ":RC"Ad esempio: "680K 1/2 W :RC". Dovendola sostituire mi chiedo se si tratta di una resistenza che deve avere caratteristiche particolari o se va bene una 680K 10% come quella montata da 1/2 o 1 W addirittura. Grazie.Ho ripreso la ricerca del guasto che avevo abbandonato per un po'...Ho trovato un condensatore sul circuito di alimentazione che disperde considerevolmente quando polarizzato inversamente a differenza degli altri, per cui lo sostituirò e spero di risolvere il problema dell'audio.
deltaecho Inserita: 8 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2008 Ringrazio per le indicazioni date.Alla fine l'audio funziona ma solo perchè mi sono deciso di sostituire a tappeto tutti gli elettrolitici relativi all'alimentatore 12V.Ci sarebbe stato un modo per capire se un elettrolitico è buono o no?Misurando col tester analogico ICE 680R a me sembravano tutti buoni...Saluti a tutti
Fulvio Persano Inserita: 9 ottobre 2008 Segnala Inserita: 9 ottobre 2008 Ciao.Ora, per favore, inserisci la soluzione dettagliata, in Guasti TV Risolti.Specificando i valori dei componenti e la loro posizione serigrafica.Grazie.No, quasi mai.Ci vuole un buon capacimetro, che comunque non è sicuramente infallibile.Nonostante il 680 R sia un ottimo tester analogico, non gli si può chiedere di fare anche il capacimetro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora