domenicom Inserito: 26 gennaio 2009 Segnala Inserito: 26 gennaio 2009 Un saluto a tutto il forum.premetto di non essere un tecnico di professione ma un hobbista appassionato di eletronica e di televisori, vorrei chiedervi aiuto su un tvc sony trinitron ma non sono risalito al numero di chassy e non ho nemmeno lo schema, ma ho aggiunto le foto del telaio sperando che a qualcuno di voi questo telaio possa tornare familiare.Questo è il problema: il tvc si accende, i progammi televisivi sullo schermo si vedono ma lo schermo del tvc è di colore rosa, per spiegarmi meglio, i programmi tel. si vedono, i personaggi tel. si vedono ma è come se ci fosse una pellicola trasparente di color rosa davanti allo shermo. lo schermo si vede ma di color rosa.potreste indicarmi i controlli di rutine che vanno esegiuti per questo tipo di guasto? su quale componente devo porre l'attenzione? non ho mai lavorato su un sony e soprattutto su un problema simile.brancolo nel buio, non avendo trovato i transistor dei colori, sospetto del ptc, ma soprattutto del tubo catotico.Grazie a tutti in anticipo DomenicoP.S. come si allegano le immagini? non sono riuscito ad allegare l'immagine del telaio
mistertv Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 se non posti nemmeno il modello è un pò difficile aiutarti. KV e poi?se richiami il televideo cambia qualcosa?
domenicom Inserita: 27 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2009 ho trovato il numero del telaio : FE-2 sony
domenicom Inserita: 2 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 Un saluto a mistertv ed a tutto il forum,chiedo scusa se non ho potuto rispondere subito alla domanda di mistertv, ma avevo problemi con la connessione.Allora, il modello del tvc è: sony trinitron kv-21LS30E , ed il difetto permane sia se richiamo il televidio e sia con il segnale tramite presa scart.....grazie a tutti, gradirei gentilmente un vostro aiuto.
mistertv Inserita: 2 febbraio 2009 Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 controlla se regolando la G2 l'immagine migliora. potresti trovare R722 da 680K difettosa.
domenicom Inserita: 6 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2009 (modificato) Salve a tutto il forumsalve mistertv, ho sostituito la resistenza ed anche il condensatore c 250v 1 mf, trovato un pò in dispersione, ma la situazione non cambia, regolando la g2 l'immagine sembra migliorare leggermente, ma niente di nuovo il difetto permane. Ho notato che all'accensione il led sul frontalino lampeggia 5 volte. Non saprei su cosa orientarmi, gradirei vostri consigli...Grazie e a presto Modificato: 6 febbraio 2009 da domenicom
domenicom Inserita: 6 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2009 dimenticavo, è meglio precisare: il c 250v 1 mf è il num. 710 scheda cinescopio e la resistenza indicatemi da mistertv si trovava pure sull scheda cinescopio
mistertv Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 le tensioni ai catodi del tubo come sono? ed il pilotaggio dei finali?
domenicom Inserita: 7 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 salve mistertv, non ho lo schema di questo telaio, e per quanto riguarda la tua domanda sul pilotaggio dei finali gentilmente mi dovresti dare delle indicazioni più precise e soprattutto più chiare, ricordo che, anche se non sono totalmente incapace in materia, non sono un tecnico di professione...come faccio a controllare il pilotaggio dei finali? Grazie
mistertv Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 se non disponi (come a questo punto suppongo) di un oscilloscopio puoi almeno misurare se i livelli in tensione dei segnali RGB in uscita dal relativo integrato siano nella norma e che giungano ai finali. sui catodi del cinescopio (RGB) puoi misurare (meglio se con un monoscopio o simile) le tensioni che si aggireranno sui 180V e che non siano nolto differenti l'una dall'altra, perchè in questo caso si può anche ipotizzare un guasto del cinescopio stesso. per lo schema se vai nella sezione up/download files di questo forum lo troverai. se vai in alto in questa pagina trovi altri argomenti, passaci con il mouse e vai in up/download files, poi effettua di nuovo il login con il tuo username e password, vai nella sezione tvc e nella cartella sony.
domenicom Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 salve mistertvho effettuato le misurazioni rgb sulla scheda del cinescopio, come indicato dallo schema che ho scaricato grazie alle tue indicazioni,ho effettuato le misurazioni sui piedini del cinescopio 8,9,10 ed ho misurato rispettivamente circa 160v, 82v e circa 160v. Gli 82 v mi sono sembrati bassi e sono andato a controllare le tensioni all'integrato ic 701 sempre sulla scheda cinescopio, e risultano pied.7(intorno a 160), pied.8 (intorno a, 155-160) ed il 9 misurava 82v.quindi la tensione esce bassa dall'integrato. ho misurato le tensioni in entrata dell'ic 701 ai pied 1-2-3 e misurano pied. 1 (4v), pied. 2(2,50 ciirca), e pied 3 (2,50 circa).Mi chiedevo sarà l'ic 701 mal funzionante? o la tensione che esce dal pied. 9 dell'ic e che arriva al pied 9 del tubo è bassa per un assorbimento del tubo stesso? gradirei ancora il tuo indispensabile aiuto.....Grazie.p.s. dimenticavo: un saluto a tutto il forum....
mistertv Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 controlla che qualche resistenza non si sia alterata di valore sulla scheda RGB innestata al cinescopio, specialmente R706 o diodi in corto o dispersione. l'integrato finale video potrebbe essere difettoso o avere le saldature malandate, controlla. per ora non avanziamo sospetti sul tubo, però.............
domenicom Inserita: 21 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2009 un saluto a tutto il forum,salve mistertv,chiedo scusa per il lungo periodo che ho fatto passare, ma mi trovavo fuori sede.Allora, ho controllato i diodi sulla scheda rgb e sembrano ok, le resistene lo stesso anche la r 706. Ho notato però la r 741 sempre sulla scheda rgb che da schema porta come valore 100, la resistenza presenta un codice a colori che indica 80, al tester però misura 96 ohm. solitamente da quando mi sono appassionato all'elettronica, tutte le resistenze che ho misurato mi hanno sempre dato un valore o uguale a quello indicato dal codice a colori o un pò più basso, se di molto più basso, andavano molto oltre la tolleranza e quindi fuore valore, ma è la prima volta che mi capita che una resistenza che il suo cod. a colori indica sia di 80 ed al tester mi da il valore di 96 ohm, un valore più alto; è normale? guardando lo schema ,può centrare qualcosa questa resistenza col problema?Grazie ed a presto......quale sarà la prossima mossa?
mistertv Inserita: 21 febbraio 2009 Segnala Inserita: 21 febbraio 2009 in ogni caso come valore ohmico assoluto non sarebbe una grande differenza, diverso invece se sotto tensione manifestasse altri problemi come un abbattimento eccessivo di tensione che creerebbe malfunzionamenti alla circuiteria; questo lo puoi verificare solo misurando le tensioni e confrontandole con quelle proposte dallo schema. tuttavia penso che il problema non sia quello, piuttosto sospetto del tubo o di un cattivo pilotaggio dei finali video ed a questo punto diventa indispensabile analizzare le forme d'onda con l'oscilloscopio.
domenicom Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Salve mistertv,ho sostituito integrato 6107, ma le tensioni non sono cambiate, stessa misurazione, a questo punto credo si possa pensare seriamente ad un mal funzionamento del tubo, GRAZIE INFINITE per l'ausilio per la pazienza e per i consigli e le indicazioni tempestive e precise che mi hai dato.....A presto e Grazie ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora