Vai al contenuto
PLC Forum


Kv2724et - schemario


Messaggi consigliati

Inserita:

R710=15.10k R711=15.02k R712=14.98k

RV704 e 705 dopo puliti e spruzzati con spray misurano da 5 a 174

i trimmer RV701 B-BKG 702 G-BKG e 703 R-BKG sempre da puliti misurano da 20 a 750 in posizione centrale e 140 alla fine della corsa... strani no ?

volevo dire che le misure sopradette le ho effettuate da componenti montati, se ho sbagliato me lo dite e le ripeto

le tensioni sui piedini 26-27-28 dell'IC 301 ossia integrato nec UPC1365C sono rispettivamente

piedino 26 2.54v

piedino 27 1.97v

piedino 28 2.26v

solo che mi è sembrato che variano un pochetto a seconda di come cambia l'immagine

tra un pò mi smonto le resistenze R707 R708 e R709 tutte arancio arancio e rosso, perchè da montate misurano fasulle


  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Silverhell

    35

  • satman54

    20

  • mistertv

    10

  • Fulvio Persano

    8

Inserita:

Ciao.

E' ovvio e risaputo, che i componenti , quando possibile, si controllano da staccati.

Inserita:

va bè ma le misure che ho scritto prima sono giuste oppure mi devo smontare anche i trimmer ? specie quelli 701-702-703 ?

Inserita:

Ciao.

R 707, 708 e 709 = 3,3 KOhm

RV 704 e 705 = 220 Ohm

RV 710, 702 e 703 = 4,7 KOhm

R 710, 711 e 712 = 15 KOhm

Inserita:

una domanda a SilverHell:

quando hai messo da parte il TVC perchè non aveva il televideo l'immagine si vedeva bene?

Sì?

e allora è inutile arrovellarsi il cervello sulle resistenze che soltanto con l'invecchiamento non cambiano il loro valore,mentre il processo di ossidazione dei catodi del tubo continua nel tempo.

Finchè non rigeneri il tubo,secondo me, il rosso non comparirà più sad.gif

Inserita:

è inutile che continuo a sottolineare di essere in linea con il pensiero di satman, ma per precisare una cosa volevo dirti che ne link che ti ho suggerito risultavano già due o tre ulteriori link per il telaio che stavi cercando; bastava cliccarci sopra e si sarebbe aperta una pagina dove si potava eseguire il download.

un suggerimento: quando si misurano le resistenze tieni sempre a mente che facendolo senza dissaldarli misurerai sempre un valore fasullo, che è il risultato dell'impedenza data dai componenti collegati parallelamente al componente da misurare.

Inserita:

allora facciamo così,in queste feste con più tempo mi smonto tutto quello che posso smontarmi e misuro a terra... e ritornerò nel sito suggerito da mistertv per trovarmi lo schema e sapere quindi i valori giusti di quello che misuro... penso sia troppo chiedere e fulvio di scannerizzarmi il suo schema anche solo la parte cinescopica biggrin.gif

vi faccio sapere ... buone feste se non torno domani

Inserita:

ho come l'impressione di non essere ascoltato o creduto,comunque buone feste e buona fortuna nel trovare il colpevole del furto del rosso.

Io so chi è il colpevole ma non voglio rovinarti il finale

Inserita:

caro satman io ci tengo a ringraziarti di aver preso a cuore la mia causa, e ci tengo anche a dirti che io ti credo, solo che prima di intervenire drasticamente vorrei battere tutte le strade possibili... intanto mi sono già messo alla ricerca di qualcuno che abbia l'attrezzo

in quanto al rosso, non si tratta di vero e proprio furto, perchè il rosso c'è, ma sembra distribuito male, nel senso le faccie sono gialle, le labbra sono viola, ma se sullo sfondo c'è per esempio un salotto rosso, questo è rosso, molto scuro con i contorni che addirittura trasbordano, quindi c'è ma sembra distribuito male e c'è una striscia orizzontale di un bel rosso in basso allo schermo

Inserita:

scusami mistertv, sarò cretino io ma sul sito eserviceinfo.com/index.php?what=search2 quel televisore non esiste e se ci sono altri indirizzi o altri link nel tuo post io non li vedo... comunque lascia stare dai... grazie comunque

Inserita:

il link suggerito da Baldome riconduce propio ai telai PE3, mentre quello che avevo inserito precedentemente per un mio errore non riportava direttamente a loro ma bisognava inserire in chiave di ricerca PE3 vicino la voce "search". ora comunque hai lo schema a disposizione,ti servirà per farti un pò di esperienza con misure che comunque ti torneranno utili la prossima volta che ti imbatti in un cinescopio rotto, in modo da farti arrivare subito alla conclusione. buon natale e alla prossima.

Inserita:

il telaio PE-3 non corrisponde a questo modello di televisore, mi sembrava di averlo già scritto qualche giorno fa... infatti sul sito eservice se si cerca direttamente il modello KV2724ET non darà alcun risultato, mentre se si scrive PE3 da modelli di tv diversi e scaricandolo mi sono accorto che non è uguale

grazie comunque

Inserita:

in effetti il PE3 equipaggia sicuramente il modello KV2724ET2 che a questo punto è differente dal tuo (anche se solo per il 2 finale). per il tuo invece non trovo riscontri con altri chassis, resta comunque il fatto che il cinescopio è rotto.

Inserita:
mistertv+24/12/2009, 11:51--> (mistertv @ 24/12/2009, 11:51)

più che rotto,direi col catodo del rosso un po' arrugginito e necessitante di un elettroshock,tutto qui

Buone Feste a tutto il forum wink.gif

Inserita:

se solo riuscissi a capire ndo cass sta scritto il numero di telaio così farei una ricerca diversa wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

Inserita:

comunque su una vecchia rivista a cui era abbonato mio padre, si chiama DISPLAY, ho trovato un argomento sulla rigenerazione dei cinescopi ed un circuito molto più semplice di quello postato prima, infatti sono già in marcia nel realizzarlo, per la felicità di satman biggrin.gif

Inserita:

si,l'avevo realizzato anch'io e funzionava.Poi ne ho comperato uno un po' più professionale,anche se ho dovuto poi personalizzarlo con tutti gli zoccoli necessari e successivamente utilizzati nei cinescopi.Di serie li avevo fino agli anni 80 poi sono usciti altri tipi e mi sono dovuto arrangiare.

Inserita:

sono comunque sempre alla ricerca dello schema... qualcuno di buona volontà, in possesso dello schemario editrice antonelliana n°46 anno 1984-1985 pagina n°267, se vuol farmi una scansione con email oppure delle fotocopie e spedirmele, sono disposto a pagargli le spese e il disturbo con ricarica telefonica o postepay

Inserita:

Ciao.

Ti ho caricato qui, la scansione delle parti che ti interessano.

wink.gif

Inserita:

grazie fulvio, se ti devo qualcosa fammelo sapere che sto a disposizione...

arrivi puntualissimo, infatti tenendo il tv acceso, ho notato che in qualche istante l'immagine distorceva,contemporaneamente ad un sibillo interno al tv, ed ho notato che sulla basetta del cinescopio, ci sono tre piccoli bulbi NL701-702-703 con all'interno tipo degli eletrodi che contemporaneamente alla distorsione dell'immagine scoccano internamente una scintilla... ora vedo subito che sono

Inserita:

sono i catodi del cinescopio ricoperti di scorie di ossido che scoccano una scintilla quando la corrente li percorre cercando cosi di "liberarsi". è quello che cerchiamo di dirti da subito e che solo l'intervento con il pulitore potrà semmai riportare il tubo al suo normale funzionamento, anche se dagli altri sintomi che descrivevi qualche post indietro ho dei dubbi che anche la maschera forata abbia subito danni e qui si che irreparabili.

Inserita:

ah quei tre bulbetti saldati sulla scheda so tutti i catodi ? e io che pensavo fossero all'interno del cinescopio.... e non posso direttamente dissaldarli e cambiarli ?

Inserita:

ho frainteso io, i catodi sono all'interno del cinescopio, certamente.

Inserita: (modificato)

Per MisterTV: i "bulbetti" sono degli scaricatori e non c'entrano con i catodi.

Vedo ora che ti sei corretto.

Modificato: da carlovittorio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...