Luca Bab Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Tieni inoltre in considerazione che anche le MW le puoi fare retentive quando progetti l'HW in S7 ManagereSulle caratteristiche della CPU dichiari quali MW sono retentive ( di default da MB0 a MB16 se ricordo bene )ciaoLuca
BOOBIE80 Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 Come mai la maggior parte dei miei colleghi progettisti in un quadro elettrico non differenzia mai il potere di interruzione di interruttori monofase da interruttori trifase? Per facilità? per evitare calcoli in piu? E' una prassi o c'è qualcuno che per esempio in un quadro elettrico, dopo i relativi colcoli, prevede per esempio interruttori quadripolari da 10 kA e interruttori bipolari da 6 kA???
BOOBIE80 Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 Come mai la maggior parte dei miei colleghi progettisti in un quadro elettrico non differenzia mai il potere di interruzione di interruttori monofase da interruttori trifase? Per facilità? per evitare calcoli in piu? E' una prassi o c'è qualcuno che per esempio in un quadro elettrico, dopo i relativi colcoli, prevede per esempio interruttori quadripolari da 10 kA e interruttori bipolari da 6 kA???
mzara Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 non differenzia mai il potere di interruzione di interruttori monofase da interruttori trifaseE perchè fare questa differenza ?
mzara Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 non differenzia mai il potere di interruzione di interruttori monofase da interruttori trifaseE perchè fare questa differenza ?
Del_user_127832 Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 (modificato) E perchè fare questa differenza ?Ave Cesare!!! o era Asterix?? be facciamo Maurizio e non se ne parla più!Be, magari perchè le correnti di cortocircuito presunte in un determinato punto, diminuiscono se si passa da cto cto trifase a cto cto fase/fase a cto cto fase/neutro E' soprattutto perchè un MGT anche modulare con P.I. da 10kA (bipolare) costa molti € più di un 4,5 o 6 kA Modificato: 12 marzo 2010 da Attilio Fiocco scritto "cta" al posto di "cto"
Del_user_127832 Inserita: 12 marzo 2010 Segnala Inserita: 12 marzo 2010 (modificato) E perchè fare questa differenza ?Ave Cesare!!! o era Asterix?? be facciamo Maurizio e non se ne parla più!Be, magari perchè le correnti di cortocircuito presunte in un determinato punto, diminuiscono se si passa da cto cto trifase a cto cto fase/fase a cto cto fase/neutro E' soprattutto perchè un MGT anche modulare con P.I. da 10kA (bipolare) costa molti € più di un 4,5 o 6 kA Modificato: 12 marzo 2010 da Attilio Fiocco scritto "cta" al posto di "cto"
Riccy Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Dipende da che norma si prende in considerazione, lo stesso prodotto, ad esempio un 10kA può essere:10kA per la EN 60947-2 (norma industriale)6kA per la EN 60898 (norma civile, più severa, che declassa il prodotto)la prima può essere il riferimento per i quadripolari, la seconda per i bipolari.
Riccy Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Dipende da che norma si prende in considerazione, lo stesso prodotto, ad esempio un 10kA può essere:10kA per la EN 60947-2 (norma industriale)6kA per la EN 60898 (norma civile, più severa, che declassa il prodotto)la prima può essere il riferimento per i quadripolari, la seconda per i bipolari.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora