Vai al contenuto
PLC Forum


Profibus - Collegamento a T sul cavo Profibus


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

qualcuno sa dirmi se si può collegare il cavo profibus a T, tanto per spiegarmi meglio, realizzare una derivazione su un cavo profibus.

Il problema è che il cavo per la derivazione non si può passare doppio.

Se si, potete indicarmi come si fa o che dispositivo bisogna utilizaare ?

A tal proposito il catalogo Siemens è un pò criptico.

Grazie


Inserita:

penso di capire che tu voglia realizzare un drop sulla linea, ovvero non entrare ed uscire dall'utenza ma derivarti lungo il percorso che va da un punto ad un altro.

Ti consiglio nel caso d'utilizzare un repeater, forse un po' costoso, ma che ti permette di effettuare il drop e di mantenere amplificato il segnale. Altrimenti puoi derivarti in "parallelo" da un utilizzatore, ma il tratto deve essere breve, perchè comporta un declassamento della linea. In rete nel sito Siemens (da qualche parte), c'è un'informativa a riguardo, con i valori di declassamento in base al numero di drop e della loro lunghezza totale.

Ciao

Stefano

Inserita:

Concordo con stefano.gallo, mi sono trovato con il tuo stesso problema, e l'ho risolto con il repeater o con una derivazione da un'altro nodo.

Ciao :D

Inserita:

Grazie per la cortese risposta.

Ma ho tanto sperato che c'è ne fosse un'altra, un po meno costosa.

Grazie a tutti

  • 2 months later...
Inserita:

per il profibus PA che si usa per gli strumenti di campo esistono dei connettori per fare questo collegamento il problema pero' e' che la linea diminuisce di segnale quindi se hei tutto relativamente vicino funziona se invecee ci sono tratti lunghi senza repeater ti puo provocare dei bus fault , a tale proposito ci sono molti accorgimenti da fare per esempio limitare il numero massimo di nodi per verocizzare la lettura o abbassare la velocita' del profibus ma non devi avere device che richiedono una velocita' alta per funzionare bene.

ci sono ancora moplte cose chi puoi fare .

io ho installati impianti con diversi simocode con i rami che vuoi fare tu cioe sdoppiati i fili in parallelo su una morsettiera e poi un cavo solo che dalla morsettiera va al cassetto con il simocode ma poi per non avere problemi sulla rete o dovuto fare quello che to ho scritto sopra.

inoltre la lunghrza del tratto deve essere la piu corta possibile.

;)

Inserita:

Io lo vedo spesso utilizzato per questioni economiche.

Chi lo usa mi ha sempre giurato di non avere problemi.

Le poche volte sulle quali ci ho lavorato ho avuto problemi, risolti con un repeater.

La spiegazione che mi do è la distanza come già ipotizzato sopra.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...