nelace2003 Inserito: 25 agosto 2010 Segnala Inserito: 25 agosto 2010 salve ho bisogno di aiuto, per negligenza mia, ho tolto i condensatori dall'alimentazione,perchè dal primo controllo sono gonfi poi con il capacimetro li controllo e vedo che sono nettamente in perdita , ma non ho segnato sulla scheda dove vanno messi e ora non vorrei invertire le capacita chi mi puo confermare le posizioni col loro valore giusto grazie---c 263-c241-c242-c261
Baldome Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 lo schema lo puoi scaricare qui, sperando che contenga anche la sezione alimentazione...
nelace2003 Inserita: 25 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2010 grazie baldone per la celere risposta,ho cercato di scaricare ma non sono riuscito, mi devo iscrivere al sito ????????????ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 no,clicca su Get manual
Baldome Inserita: 25 agosto 2010 Segnala Inserita: 25 agosto 2010 no è sufficente che clicchi su Get Manual
nelace2003 Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 scaricato ma non c'è lo schema dell'alimentatore,grazie
AndreA. Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 (modificato) Se ti iscrivi non possiamo che darti il benvenuto... e poi hai il vantaggio di far parte di una grande squadra Che tester hai (spero un analogico)??? MIsura un diodo qualsiasi e fammi/facci sapere quando va in conduzione, cioè se conduce con il puntale rosso sul catodo oppure sull'anodo, da questo ti faremo risalire velocemente alla posizione dei condensatori... con l'aiuto di Fulvio Modificato: 26 agosto 2010 da AndreA.
nelace2003 Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 tester ne tengo 2 1analogico unahom e il digitale appa-93 ho imparato a misurare i diodi nell'anno 1975 e ora vi spiego se sono ancora all'altezza tester analogico:puntale rosso sul catodo e pnero sull'anodo mi da conduzione e vediamo seho indovinato,alloraI DIODI 1975 parecchi erano al germanio se li prvavi x100 avevi una piccola tolleranza inversa cosa che con il silicio non esiste ditemi????????
Baldome Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 AndreA.+26/08/2010, 02:00--> (AndreA. @ 26/08/2010, 02:00) non l'ho mica capita
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 (modificato) attenzione alla terminologia: si dice resistenza inversa.Quella diretta invece è più bassa per il germanio (e provoca una caduta di tensione di 0,2 V circa) e più alta nel silicio (0,7V di c.d.t.) Modificato: 26 agosto 2010 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 AndreA.+26/08/2010, 02:00--> (AndreA. @ 26/08/2010, 02:00) ho solo capito che Fulvio dovrebbe fornire lo schema,per il resto
nelace2003 Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 caspita Riccardo hai ragione ma alla mia età perdo alcuni termini importanti, dimentico comunque sono promosso o Bocciato ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 (modificato) nelace2003+26/08/2010, 21:14--> (nelace2003 @ 26/08/2010, 21:14)per il momento solo rimandato a settembre,manca poco ormai P.S.: per fortuna che ho corretto il mio post,altrimenti ero io che dovevo essere rimandato Modificato: 26 agosto 2010 da Riccardo Ottaviucci
nelace2003 Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 Riccardo io ho fatto confusione con i consensatori e non mi ricordo dove vanno messi con il loro valore giusto alimentatore c242-c241 -c261-c263
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 nelace2003+26/08/2010, 21:19--> (nelace2003 @ 26/08/2010, 21:19) sì,questo lo avevo capito,ma non mi è chiaro il metodo suggerito da AndreA per identificarli col tester
nelace2003 Inserita: 26 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2010 ragazzi vi siete presi gioco di mè e accetto volentieri, ma ora chi è cosi gentile da esaudire la mia richiesta grazie?????????????????????????????????????????????
Baldome Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 se avessi lo schema con l'alimentazione te lo passerei ben volentieri, ma per ora non lo trovo da nessuna parte
onafest Inserita: 26 agosto 2010 Segnala Inserita: 26 agosto 2010 Poco tempo fa ho avuto un problema simile con questo monitor 3 condensatori sull'alimentazione erano in perdita , se non ricordo male era C241, C242, C243 valore 470uF 25V per c263 e c261 non ricordo.Ti posso dare solo questo piccolo aiuto. Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 nelace2003+26/08/2010, 21:41--> (nelace2003 @ 26/08/2010, 21:41) no,questo mai! Tutt'al più abbiamo scherzato,come da ..regolamento direi
Fulvio Persano Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Ciao.nelace2003+26/08/2010, 21:41--> (nelace2003 @ 26/08/2010, 21:41)Per favore, spiegami chi lo avrebbe fatto e, secondo te, per quale motivo ?Mi sembra che più di un utente ti abbia risposto. O no ?
nelace2003 Inserita: 27 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2010 io non ho detto che siete usciti dagli schemi, ma avete un pochino fatto i burloni,va bene,avete risposto in tanti è vero ma quello che ho chiesto nessuno di voi a saputo rispodermi comunque,Fulvio io non mi sono offeso,
Fulvio Persano Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Ciao. Per la loro posizione, non riesci a risalire neanche facendo riferimento al diametro ?Es.: quelli da 470 MF, da 1000 e/o da 2200, hanno sicuramnente un diametro diverso e dal segno che hanno lasciato sul circuito stampato dovresti accorgertene.
nelace2003 Inserita: 27 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2010 no perchè sono tutti della dimensione e colore uguali,ecco dove ho inciampato.Comunque ho risolto brillantemente,usando l'impronta del silicone cond-circuito e li ho istallati provato e è tutto OK
nelace2003 Inserita: 27 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Fulvio devo e dove metto come guasto risolto?????????????? visto che mi avete spostato nei monitor,ma il mi sansung è anche tv grazie e ciao
Fulvio Persano Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Ciao.nelace2003+27/08/2010, 10:28--> (nelace2003 @ 27/08/2010, 10:28)Hai visto che alla fine "ci siamo" riusciti ? Il detto: La necessità aguzza l'ingegno, è più che mai attuale.Ero convinto fosse solo Monitor (se lo avessi scritto subito nel titolo....) Ora, posta la soluzione in Guasti TV Risolti e, dopodichè, correggo il titolo e la risposto in TVC Samsung.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora