ale13 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 se le sovratensioni sono di diversa natura...Giuso..davo per scontato che avesse fatto una valutazione del genere..
nunziodaniele123 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Ho fatto un sopralluogo ed ho controllato la tensione all'uscita del contatore trifase in questione.Tra fase e fase ho una tensione di 414Volt mentre tra ogni fase e neutro ho 235Volt .Come tensioni sono nella norma o vi sembrano altine?A mio parere sono un tantino sopra la norma Difatti la mia paura principale è che il problema sia dovuto a problemi ENEL e non a problemi sporadici di sovratensioni impulsive dovute a scariche atmosferiche......ma non ne sono del tutto convinto.Mi sono basato solamente sulla descrizione che mi ha dato il cliente riguardo il problema che ha avuto: un televisore bruciato e un videoregistratore .Quindi ho dedotto che si trattasse di sovratensione di carattere impulsivoA questo punto cosa mi consigliate?Quale controllo posso effettuare per togliermi ogni scrupolo?
nunziodaniele123 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Ho fatto un sopralluogo ed ho controllato la tensione all'uscita del contatore trifase in questione.Tra fase e fase ho una tensione di 414Volt mentre tra ogni fase e neutro ho 235Volt .Come tensioni sono nella norma o vi sembrano altine?A mio parere sono un tantino sopra la norma Difatti la mia paura principale è che il problema sia dovuto a problemi ENEL e non a problemi sporadici di sovratensioni impulsive dovute a scariche atmosferiche......ma non ne sono del tutto convinto.Mi sono basato solamente sulla descrizione che mi ha dato il cliente riguardo il problema che ha avuto: un televisore bruciato e un videoregistratore .Quindi ho dedotto che si trattasse di sovratensione di carattere impulsivoA questo punto cosa mi consigliate?Quale controllo posso effettuare per togliermi ogni scrupolo?
ivano65 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 (modificato) la tensione in questione e' pienamente entro i limiti di tolleranza.i valorei nominali sono 400v tra fai e 230 v tra fase e neutro.come ti ripeto non pensare che risolvi problemi di tensione troppo alta con scaricatori.eventualmente dovrai collegare uno stabilizzatore di tensione.ivano65 Modificato: 18 marzo 2010 da ivano65
ivano65 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 (modificato) la tensione in questione e' pienamente entro i limiti di tolleranza.i valorei nominali sono 400v tra fai e 230 v tra fase e neutro.come ti ripeto non pensare che risolvi problemi di tensione troppo alta con scaricatori.eventualmente dovrai collegare uno stabilizzatore di tensione.ivano65 Modificato: 18 marzo 2010 da ivano65
nunziodaniele123 Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 Il valore limite di tensione monofase oltre al quale si incorre a problemi seri dovrebbe essere il 20% in piu' della tensione nominale 230V ( 230V + 20% =276 )Per la trifase il valore limite di tensione ammissibile invece e' di 480V se non erro (400 V + 20% =480V ) Correggetemi se sbaglio ragazzi Se tale teoria è corretta allora la mia situazione è nella norma, probabilmente la linea che alimenta questo contatore sarà vicina alla cabina di trasformazione...sicuramente non sara' una linea terminale !!!Comunque parlando con il cliente ho appreso che tutti i suoi problemi si sono presentati in coincidenza delle cattive condizioni atmosferiche , a questo punto credo proprio che si tratti di sovratensioni impulsive occasionali.Comunque per sicurezza eseguiro' dei controlli e delle misurazioni al contatore Enel a distanza di qualche giorno e poi decidero' se adottare il metodo delloscaricatore di sovratensione a varistori oppure dei regolatori di tensione a protezione di singoli apparecchi maggiormente sensibili ( televisori,lettori dvd ed altro)Voi che ne pensate ?queste sono le tensioni che ho misurato ai morsetti del contatore:L1-L2 = 414VL1-L3 = 414VL2-L3 = 414VL1-L3 = 414VL1-N = 235VL2-N = 235VL3-N = 235Vqueste altre misure invece sono tra conduttori di fase e il nodo di terra ( misure effettuate nel centralino a monte dell'interruttore generale ). "distanza del contatore ENEL al centralino circa 30 metri " " distanza del nodo ti terra al pozzetto di terra circa 20 metri "L1-PE 202VL2-PE 202VL3-PE 202V
nunziodaniele123 Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 Il valore limite di tensione monofase oltre al quale si incorre a problemi seri dovrebbe essere il 20% in piu' della tensione nominale 230V ( 230V + 20% =276 )Per la trifase il valore limite di tensione ammissibile invece e' di 480V se non erro (400 V + 20% =480V ) Correggetemi se sbaglio ragazzi Se tale teoria è corretta allora la mia situazione è nella norma, probabilmente la linea che alimenta questo contatore sarà vicina alla cabina di trasformazione...sicuramente non sara' una linea terminale !!!Comunque parlando con il cliente ho appreso che tutti i suoi problemi si sono presentati in coincidenza delle cattive condizioni atmosferiche , a questo punto credo proprio che si tratti di sovratensioni impulsive occasionali.Comunque per sicurezza eseguiro' dei controlli e delle misurazioni al contatore Enel a distanza di qualche giorno e poi decidero' se adottare il metodo delloscaricatore di sovratensione a varistori oppure dei regolatori di tensione a protezione di singoli apparecchi maggiormente sensibili ( televisori,lettori dvd ed altro)Voi che ne pensate ?queste sono le tensioni che ho misurato ai morsetti del contatore:L1-L2 = 414VL1-L3 = 414VL2-L3 = 414VL1-L3 = 414VL1-N = 235VL2-N = 235VL3-N = 235Vqueste altre misure invece sono tra conduttori di fase e il nodo di terra ( misure effettuate nel centralino a monte dell'interruttore generale ). "distanza del contatore ENEL al centralino circa 30 metri " " distanza del nodo ti terra al pozzetto di terra circa 20 metri "L1-PE 202VL2-PE 202VL3-PE 202V
mzara Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 L1-PE 202VL2-PE 202VL3-PE 202VNon mi convince troppo questo valore........
mzara Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 L1-PE 202VL2-PE 202VL3-PE 202VNon mi convince troppo questo valore........
nunziodaniele123 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 perchè non ti convince?Tra terra e fase deve esserci tensione .....Una lampada infatti si accende tranquillamente
nunziodaniele123 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 perchè non ti convince?Tra terra e fase deve esserci tensione .....Una lampada infatti si accende tranquillamente
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 è il valore che pare strano, tu hai scritto 202V...
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 è il valore che pare strano, tu hai scritto 202V...
ivano65 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 prova a misurare la tensione tra neutro e terraivano65
ivano65 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 prova a misurare la tensione tra neutro e terraivano65
nunziodaniele123 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 ma perche' che valore dovrei avere tra terra e fase secondo voi tra neutro e terra dovrei avere al massimo qualche decina di volt
nunziodaniele123 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 ma perche' che valore dovrei avere tra terra e fase secondo voi tra neutro e terra dovrei avere al massimo qualche decina di volt
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 ma perche' che valore dovrei avere tra terra e fase secondo voila tensione di fase ovvero 230V e non 202V quanto da te indicato...
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2010 Segnala Inserita: 21 marzo 2010 ma perche' che valore dovrei avere tra terra e fase secondo voila tensione di fase ovvero 230V e non 202V quanto da te indicato...
nunziodaniele123 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Si ,ho capito che teoricamente dovrei misurare la stessa tensione che tra fase e neutro.......evidentemente la messa a terra non è del tutto ottimale non credi?
nunziodaniele123 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Si ,ho capito che teoricamente dovrei misurare la stessa tensione che tra fase e neutro.......evidentemente la messa a terra non è del tutto ottimale non credi?
Del_user_127832 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 evidentemente la messa a terra non è del tutto ottimale non credi?Più che non ottimale, sembra proprio che il PE non sia collegato al dispersore
Del_user_127832 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 evidentemente la messa a terra non è del tutto ottimale non credi?Più che non ottimale, sembra proprio che il PE non sia collegato al dispersore
nunziodaniele123 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Altro problema che riscontra il mio cliente : scatto improvviso del differenziale..in momenti inaspettati Riarmando l'interruttore , dopo due o tre prove torna tutto normale.altra cosa che mi ha detto per telefono e' che il suo contatore è il primo subito dopo la cabina di distribuzione...la distanza precisa non la conosco comunque Ciò spiega il fatto che la tensione trifase è di 414V .........Pensavo ,non è che è il neutro a dare problemi?..non ho avuto l'opportunità di misurare la tensione tra terra e neutro "ricordo che in un condominio ,avente la cabina Enel nelle immediate vicinanze hanno avuto dei problemi di scatto dei differenziali dell'illuminazione esterna condominiale e di due utenze. praticamente scattava contemporaneamente il differenziale delle due utenze e dell'illuminazione esterna della strada.L'Enel quella volta ha detto che era un problema del neutro in cabina"Potrebbe essere il caso del mio cliente?
nunziodaniele123 Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Altro problema che riscontra il mio cliente : scatto improvviso del differenziale..in momenti inaspettati Riarmando l'interruttore , dopo due o tre prove torna tutto normale.altra cosa che mi ha detto per telefono e' che il suo contatore è il primo subito dopo la cabina di distribuzione...la distanza precisa non la conosco comunque Ciò spiega il fatto che la tensione trifase è di 414V .........Pensavo ,non è che è il neutro a dare problemi?..non ho avuto l'opportunità di misurare la tensione tra terra e neutro "ricordo che in un condominio ,avente la cabina Enel nelle immediate vicinanze hanno avuto dei problemi di scatto dei differenziali dell'illuminazione esterna condominiale e di due utenze. praticamente scattava contemporaneamente il differenziale delle due utenze e dell'illuminazione esterna della strada.L'Enel quella volta ha detto che era un problema del neutro in cabina"Potrebbe essere il caso del mio cliente?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora