Vai al contenuto
PLC Forum


Piedinatura Porta Pg Plc S5


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

Dovrei cotruire un cavo di programmazione per PLC S5 , sono già in possesso di un convertitore di porta seriale da RS232 a current loop 20ma.

Lo schema del convertitore lo riporto nel file seguente.

RS232_CL.pdf

grazie anticipatamente delle risposte


Matteo Montanari
Inserita:

lo schema della piedinautra delle porte di programmazione o altro, lo trovi normalemente nelle appendici dei manuali delle unità.

qui hai il link del manuale del 115. alla pagina 632 (appendice C2, hai la piedinatura della porta di programmazione).

01 - MEXT

02 - TTY IN-

03 - +5.2 V

04 - + 24 V

05 - M

06 - TTY OUT+

07 - TTY OUT-

08 - MEXT

09 - TTY IN+

10 - M 24 V

11 - 20 mA

12 - M

13 - 20 mA

14 - + 5.2 V

15 - M

Inserita:

Ciao Matteo (keosmm)

ho provato con il convertitore che mi sono trovato in casa vedi schemi dal file PDF ed ho provato a collegare direttamente i pin di trasmissione

T+ (convertitore) -> R+ (PLC)

T- (convertitore) -> R- (PLC)

R+ (convertitore) -> T+ (PLC)

R- (convertitore) -> T- (PLC)

ma non riesco a collegarmi :angry:

Può essere che il convertitore vuole alimentato ?

Grazie dell'aiuto

Inserita:

1) Si, Il convertitore va alimentato con i 12 V dal suo jack, vedi lo schema.

2) Per la comunicazione devi realizzare due circuiti telegrafici. Per ogni circuito ci vuole una sorgente di corrente da 20 mA, un trasmettitore e un ricevitore come il telegrafo di Morse. Una soluzione potrebbe essere questa, la CPU alimenta i loop.

                                    
                                PORTA CPU
                                     
                              +----(13)----- + 20 mA
                              |      
                              +----( 9)---+
                                          Rx
T+ --------------------------------( 2)---+
T- --------------------------------(12)massa
                                     
                                     
                              +----(11)----- + 20 mA
                              |       
                              +----( 6)---+
                                          Tx
R+ --------------------------------( 7)---+
R- --------------------------------(15)massa

3) Il tuo convertitore ha anche due tronchi di resistenze (2 X 240 Ohm) che potresti usare per fare la sorgente dei mA con i 12 V e mettendo in serie queste resistenze. In questo modo avresti un convertitore buono anche per le situazioni in cui il partner non dispone delle sorgenti a 20 mA.

Inserita:

Ciao rguaresc

intanto grazie per la risposta molto veloce

visto che il PLC fornisce i 5 V li posso dare sui piedini di alimentazione dei 12V?

Inserita:

Penso proprio di si, ma dovresti portarli a valle dello stabilizzatore U4 e non all'ingresso 12 V.

Un'altra nota: la presenza delle resistenze 2 X 240 Ohm mi fa pensare che il convertitore fosse previsto come:

Convertitore passivo, secondo il mio schema, con le resistenze escluse

Convertitore attivo, inserendo con dei jumper le resistenze e allora va cambiato lo schema escludendo le sorgenti da 20 mA della CPU

Inserita:

Quindi se ho capito

se lo uso come convertitore passivo non lo devo alimentare ?

Inserita: (modificato)

No, convertitore passivo si riferisce al circuito telegrafico e cioe' che le due sorgenti di alimentazione dei mA sono nella CPU.

In ogni caso il tuo convertitore ha bisogno di essere alimentato per il funzionamento degli integrati di conversione dei segnali. L'alimentazione prevista era +12 V con un alimentatore esterno. Puoi mandare i 5,2 V della CPU direttamente al pin "TO ALL 5 VOLTS" pin 1 del 7805 e anche una massa M alla massa alimentazione.

Non ricordo se il 7805 sia protetto contro l'inversione di polarita'; nel dubbio metterei un diodo tra i pin 1 e 8 (da 1 verso 8) per non lasciare l'integrato con la sola alimentazione a valle.

Modificato: da rguaresc
Inserita:

Grazie a tutti per l'aiuto

sono riuscito a stabilire la connessione con il PLC

Matteo Montanari
Inserita:

ho letto il messaggio solamente ora, mi fa piacere che hai risolto il tuo problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...