azA9 Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 Da Riccardo a Riccardo.......Forse ho capito perche' ci sono 380 Volt, li fanno strani questi alimentatori, lo schema non so se si trova ma in rete si parla di questo problema da un' altra parte....C'e' un pre-alimentatore (sono io che gli sto dando questo nome) che fa elevare la tensione di rete fino a 400 V , 380 sono giusti.Il problema potrebbe essere in questo stadio oppure nei dintorni dell' f9222l. Ma tu esamax lo avevi letto .....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 da Riccardo a Riccardo:sinceramente non ho in mente questo tipo di schema,quindi per il momento metto in stand-by quello che ho detto...
esamax2000 Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 ti mando lo schema se vuoi riccardo cosi se vuoi le dai un occhio...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 esamax2000+22/11/2011, 21:37--> (esamax2000 @ 22/11/2011, 21:37) grazie,puoi caricarlo su un sito di hosting,almeno lo possono consultare tutti
esamax2000 Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 eccolo qua qui ci sono vedi se riesci a capire qualcosa...http://www.fileserve.com/file/DtKxBR3/Power_Supply.rar
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 usa un altro host,questo mi sta facendo diventare scemo.Usa rapidshare
esamax2000 Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 eccolo da rapidshare speriamo che vadahttps://rapidshare.com/files/1108890351/Power_Supply.rar
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 novembre 2011 Segnala Inserita: 22 novembre 2011 sì,in effetti sembra un alimentatore sopra un altro,cercherò di capirci qualcosa
esamax2000 Inserita: 22 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2011 ok riccardo prenditi tutto il tuo tempo eh non cè fretta, ti ringrazio e attendo il tuo verdetto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 i componenti lato primario non sono molti,ma oltre che per la loro reperibilità non sempre facile,io opterei per la ricerca di tutta la scheda in modo da non impazzirci troppo ed evitare delusioni e/o altre fumate bianche
Cristiano Casagrande Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Ciao, è vero che l'alimentatore lavora a 400 Volt, e se quella tensione è salita fino a 550 è un miracolo se si è distrutto solo il condensatore e non il resto, comunque per quel problema bisogna che ti scarichi il datasheet del pilota TDA4863 e vedere un po' la linea di feedback e controllare di aver cambiato tutti gli elettrolitici a lui collegati, alimentazione e oscillatore.L'alimentatore di stand-by, quello che fa capo al TS801S dovrebbe essere funzionante, quindi non ti resta che indagare sulla parte di circuito del F9222L, controlla l'optoisolatore PC802S e che arrivi il segnale di ON/OFF dalla main almeno per un momento all'accensione, e infine controlla sull'emettitore di QS803 che la tensione sia "compatibile" con quella di alimentazione dell'F9222L. Comunque se sei arrivato a 550 volt di alimentazione è probabile che F9222L si sia danneggiato e/o che sia saltata RM801.
esamax2000 Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 ciao cristiano , la resistenza a fianco del condensatore è perfetta, l'optoisolatore provando con il tester segna che funziona, senti ma il motivo che il condensatore è saltato quale potrebbe essere? nel senso se io ne metto un altro di nuovo salta anche questo ?ah dimenticavo tutti gli elettrolitici li avevo cambiati , tutti ma proprio tutti
Cristiano Casagrande Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 E' probabile che se cambi il condensatore anche quello nuovo faccia la stessa fine, sembrerebbe che il "pre-alimentatore" non abbia limitato la tensione in uscita e questo ha portato alla distruzione del condensatore..
esamax2000 Inserita: 23 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2011 cristiano tu che sei più esperto che mi consigli di fare , butto via il tutto ?
Cristiano Casagrande Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Ciao, non sono alimentatori semplici, forse se riesci a trovarlo nuovo o usato funzionante è la cosa migliore..
azA9 Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Ciao.Si, molti riparatori optano per il cambio della scheda , se si trova ad un prezzo abbordabile.Io pero' sono sempre curioso e un po' "alla vecchia maniera".Nei tv a tubo di schede non ne ho mai cambiate.Credo che questo "pre alimentatore" si possa riparare, con l' aiuto del datasheet (TDA4863 Boost controller c'e' su datasheetcatalog.com) e andando a vedere la linea di feedback.Pensa se alla fine si scopre che per una resistenza interrotta o uno zener in corto avresti buttato tutto...Non dovrebbe essere difficile misurare un po' di componenti.Poi si dovrebbe poterlo testare separandolo dal resto, per non rischiare altri danni, e ricollegarlo solo dopo aver verificato che i 380-400 V sono stabili.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 nemmeno io,ma queste ciofeche oltre ai singoli semiconduttori spesso introvabili,sono a volte come la catena di S.Antonio
Cristiano Casagrande Inserita: 23 novembre 2011 Segnala Inserita: 23 novembre 2011 Riccardo Ottaviucci+23/11/2011, 21:16--> (Riccardo Ottaviucci @ 23/11/2011, 21:16) Neanche io ne ho mai cambiate, difficilmente anche su questi tv nuovi, lo stesso tipo di consiglio l'ho dato anche io, ma poi dipende dal livello di preparazione che c'è dall'altra parte, (io non conosco esamax2000), dal tempo che ci si può dedicare e poi diventa per noi praticamente impossibile dare suggerimenti mirati,in questi casi per ripararli ci vuole un po' di esperienza, un po' di pazienza e un po' di fattore c
azA9 Inserita: 24 novembre 2011 Segnala Inserita: 24 novembre 2011 Cristiano Casagrande+23/11/2011, 21:20--> (Cristiano Casagrande @ 23/11/2011, 21:20)Si quota al 100% !Poi qualcosa abbiamo capito, in questo tv ci sono almeno 2 stadi difettosi, perche' dai secondari non esce niente, e abbiamo lo schema, cosi' se ci capita un caso simile tra le mani, questi modelli li conosciamo un po' meglio gia' in partenza, tutto serve ! Ciao
miminotv Inserita: 24 novembre 2011 Segnala Inserita: 24 novembre 2011 comunque secondo me, è difficile che potrebbe arrivare una tensione di 550v sul condensatore. ma questo condensatore non è collegato direttamente sull'uscita del ponte raddrizzatore? come può mai uscire dal ponte 550v? non è che hai misurato distrattamente con la massa del secondario, invece che la massa del primario? comunque ho io lo stesso tvc fermo con la scheda t-con guasta, col difetto che lampeggiava solo il led.
esamax2000 Inserita: 24 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2011 se io do tensione senza il condensatore primario tanto per fare la misurazione anche sul ponte cè qualche pericolo oppure posso agire....mimino ma il tuo lampeggia perchè ha la t-con guasta ? non dovrebbe fare così però...
Cristiano Casagrande Inserita: 24 novembre 2011 Segnala Inserita: 24 novembre 2011 Su quell'alimentatore c'è uno stadio che eleva la tensione a 400 volt, tramite una bobina e il condensatore, se togli il condensatore ci sono buone possibilità che si distrugga questa parte del circuito..
esamax2000 Inserita: 24 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2011 allora lascio stare se no evito di fare danni, troppo gentile cristiano.semmai te lo spedisco....
miminotv Inserita: 24 novembre 2011 Segnala Inserita: 24 novembre 2011 si ha la t-con guasta. staccando la t-con, il tvc si accende e si sente l'audio, ma naturalmente senza video. sto cercando di recuperare questa scheda per poterlo mettere in funzione. ma ripeto come difetto è simile al tuo, lampeggia solo il led, ma non si accende. nessuna tensione in uscita dall'alimentatore se non i 6v si stand-by. per avere le altre tensioni, dal processore dovrebbe arrivare una tensione sull'alimentatore per far partire lo swith e cosi aver tutte le tensioni correlate al quel circuito, anche i 24v che fanno partire l'inverter.
azA9 Inserita: 24 novembre 2011 Segnala Inserita: 24 novembre 2011 Ciao.Minimo ti sei scaricato lo schema?Il comando che dici e' ON/OFF su RS852, che fa capo a QS 851.Ma non capisco come fai ad avere l' audio se ci sono solo i 6 V di stby.Penso che nel tuo caso la T-con e' in corto e manda tutto in protezione. Per esamax, volevo dire che, almeno da quello che si capisce dal datasheet del TDA4863, tutto questo stadio si dovrebbe poter testare separatamente dal resto , non togliere il condensatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora