Savino Inserito: 4 maggio 2006 Segnala Inserito: 4 maggio 2006 (modificato) Ciao,Qualcuno mi puo' gentilmente confermare questo prodotto.Va bene per S7300 ?Grazie mile. Modificato: 4 maggio 2006 da Savino
tavazzi Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 In che senso va bene ? se e' il normale adattatore USB che sostituisce la 5512 l'ho usato normalmente sul 300 e fa' le stesse cose. Mi sembra che abbia l'unico plus di essere piu' robusto. Ciao
Savino Inserita: 4 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Ciao tavazzi,Grazie per la risposta.Mi serve un PC adapter RS232/MPI.Ne preferisco prendere uno della Siemens, non mi faccio problema per la differenza del prezzo con riguardo ad altri piu' economici. Allora avevo ordinato il 6ES7972-0CA230XA0 e fino qui tutto a posto.Mio fornitore mi dice che c'e' anche il 6ES7972-0CB200xA0 che sarebbe un USB/MPI che mi costa ancora di meno. Il SW e' un Simatic Manager V.5.2 + SP1. Serve qualche upgrade?Mi sembra... ... mi servirebbe un conferma certa.Qualcuno che lo sta' propio operando regolarmente.Saluti.
tavazzi Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Ciao, non l'ho sottomano per darti questa conferma (non posso verificare il n. Siemens). In ogni caso, ho usato l'adattatore USB/MPI-PROFIBUS con s7 v5.1, 5.2 e 5.3. Non c'e' nessuna upgrade, c'e' solo un installazione, durante la quale, nella pagina "impost. interfaccia", sotto la voce "PC adapter" dovrai specificare che usi l'int. USB. Ciao
rimonta Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 tra l'altro l'ultima versione del pc adapter ha i driver anche per s7 200
Savino Inserita: 5 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2006 (modificato) Ho ordinato l'adattatore PC USB 6ES7 972-0CB20-0XA0.Andrebbe bene per il collegamento di PC a S7300/400/C7 tramite interfaccia USB, con cavo USB 5 metri.Sembra non ci sia bisogno di un upgrade. Vedremo.Cheers everybody. Modificato: 5 maggio 2006 da Savino
ghisladan Inserita: 5 maggio 2006 Segnala Inserita: 5 maggio 2006 Ciao, Io lo uso regolarmente da due anni e funziona benissimo. Oltre ad essere + veloce (187mb contro i 38) permette di collegarsi anche in profibus. Nel paccgetto sono inclusi i drivers USB e poi lo devi settare in "interfaccia PG-PC".Ottimo anche in sostituzione delle più costose schede CP...CiaoDaniele
Savino Inserita: 5 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2006 Grazie mile Daniele.Sei stato molto chiaro.
Savino Inserita: 19 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2006 Mi e' arrivato l'adattatore Viene fornito con il CD per l'installazione del SW.Una volta installato, dopo il reset del PC e collegando il cavo/adattatore, Windows riconosce il nuovo HW e installa i drivers.Poi, in Set PG/PC - properties- connection to- nel combo box viene integrata la voce USB e quindi la selezioni e confermi. Sono soddisfatto.
ken Inserita: 21 maggio 2006 Segnala Inserita: 21 maggio 2006 Il problema di quell'adattore è solo 1.Vuole la porta diretta da cui prendere l'alimentazione.Se lo metti su una spina profibus passante non funziona ammeno che tu non ti faccia un cavo tarocco con i fili che escono da mettere a +24Vcc e 0Vcc.se lo colleghi diretto ad una porta dp o MPI non hai bisogno di cavi tarocchi
JumpMan Inserita: 22 maggio 2006 Segnala Inserita: 22 maggio 2006 Ken, dici che con questo sistema si possa andare online su un nodo profibus, o MPI remoto anche con il vecchio cavo a “saponetta” RS232 ?
Matteo Montanari Inserita: 23 maggio 2006 Segnala Inserita: 23 maggio 2006 (modificato) Il problema di quell'adattore è solo 1.Vuole la porta diretta da cui prendere l'alimentazione.il problema era presente anche nelle altre interfaccie (PC Adapter e TS Adapter) Ken, dici che con questo sistema si possa andare online su un nodo profibus, o MPI remoto anche con il vecchio cavo a “saponetta” RS232 ?se ti riferisci al fatto di "dover" alimentare l'interfaccia con un alimentazione esterna, ebbene si... chiaramente ti deve costruire un adattatore M/F a 9 pin dove il comune negativo (0) lo devi collegare al Pin 2 mentre il comune positivo (+24) deve esssere collegato al pin 7. per evitare di "friggere" la porta del nodo io ho collegato solamente i pin dal lato interfaccia, lasciando liberi i pin dal lato "nodo". Modificato: 23 maggio 2006 da keosmm
JumpMan Inserita: 24 maggio 2006 Segnala Inserita: 24 maggio 2006 Quindi tu usi abitualmente questo trucchetto per collegarti con il PC-ADAPTER e funziona senza alcun problema? Ma va solo su un nodo MPI (p.es. un pannello operatore) o anche sui nodi profibus?
g.mamino Inserita: 25 maggio 2006 Segnala Inserita: 25 maggio 2006 confermo cosa dice keosmm, ho da poco comprato un adattatore e ho dovuto fare le modifiche dette sopra per potermi collegare dove voglio
Matteo Montanari Inserita: 26 maggio 2006 Segnala Inserita: 26 maggio 2006 Quindi tu usi abitualmente questo trucchetto per collegarti con il PC-ADAPTER e funziona senza alcun problema? Ma va solo su un nodo MPI (p.es. un pannello operatore) o anche sui nodi profibus?sia MPI che ProfiBus, dove chiaramente non èpresente la CPU o Repeeter che alimentano "automaticamente" l'adapter.per racchiudere il tutto e dargli un aria "professionale" io ho utilizzato questo
anarchico Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Oggi quanto costa questo articolo? Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora