Gne Inserito: 17 novembre 2007 Segnala Inserito: 17 novembre 2007 La macchina a breve sara' dal cliente finale, il quale ha acquistato la "teleassistenza".Chi ha venduto/realizzato il sistema di automazione ha semplicemene aggiunto un paio di "codici" al quadro elettrico ed ha spedito.Ora mi trovo nella condizione di dare indicazioni, da una parte al cliente finale e dall'altra all'ufficio elettrico, su "che cosa devono fare" per attivare questa benedetta teleassistenza.La configurazione del sistema e' la seguente:-CPU S7-317.-CP 343-1 LEAN (codice aggiunto per teleassistenza).-MP370 collegata alla 317 in MPI.-Licenza SMART SERVICE installata sul MP370 (altro codice aggiunto per teleassistenza).Ora, io penso che il cliente debba collegare sa la LEAN che l'MP ad un router e, attraverso la propria rete aziendale li debba rendere visibili al web tramite un IP pubblico.Comunque, tutta la situazione mi appare confusa, e comunque non mi e' chiaro come i tecnici "da qua'" possano collegarsi al PLC via internet (servono software aggiuntivi oltre a S7?).E se il cliente non dispone di una rete aziendale ma una semplice ADSL in ufficio?Qualcuno ha gia' realizzato una connessione del genere ed e' in grado di dissipare le nebbie in cui mi trovo?
ifachsoftware Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Io ho realizzato la teleassistenza via linea normale , ma la procedura dovrebbe essere la stessa anche per Internet.1) Ti serve il teleservice (software siemens) che va dato al tuo ufficio tecnico con cui configuri il modem (nel mio cavo tramite cavetto USB ; probabilmente per il modem Ethernet direttamente sulla porta Ethernet) e presumo che dovrai dargli un indirizzo IP statico che ti fornira' il cliente oltre a tutti i permessi per attraversare eventuali firewall.2) Devo configurare User Name ad password nel modem4) Definire il nodo MPI del Modem5) Collegare il cavetto MPI del modem alla porta MPI del PLC6) Da remoto lanci teleservice7) Imposti i parametri di comunicazione del cliente8) ti connetti all'apparecchiatura9) da Step7 lavori nello stesso modo di quando vai online... spero che ti possa essere utileCiao
Knight_DoubleD Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Cosi facendo vedo soltanto dei "blocchi" interni al modulo ethernet e non i blocchi della mia CPU...
Gianmario Pedrani Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Il cliente deve mettere a disposizione un accesso vpn, poi tu ti colleghi con il tuo pc alla rete vpn, ed il gioco è fatto, perché un accesso vpn,è un tunnel criptato che ti permette di avere gli stessi ip della rete del cliente, una volta fatto questo, apri step7 e vai online, tramite la scheda di rete.. E vedrai sia la cpu che il pannello.
Knight_DoubleD Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 si, penso che il mio problema sia proprio quello... ora sto provando la macchina nella mia rete aziendale...Sono riuscito a vedere il modulo ethernet... inserendo l'indirizzo IP appropriato... oh provato a trasferire dei DB che avevo precedentemente immesso e mi dice se voglio sovrascrivere... ma quando trasferisco gli FC che ancora non ha mi dice che non trova il nodo... è come se non mi comunicasse tra cpu e modulo ethernet.... ho sbagliato o non scritto qualcosa nella config hardware?Serve qualche DB da inserire che mi permette di "parlare" con la CPU e tutta la rete già esistente? la mia rete : cpu 314 con moduli IO e modulo ethernet finale... poi tutto collegato in profibus ho il touch mp377 , valvole pneumatiche e 3 CU per i drive... secondo me manca una virgola e ci sono...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora