Vai al contenuto
PLC Forum


Programare S7 300 - 400 ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Volevo sapere se esiste un progetto per un interfaccia per programmare sia un S7 300 che un S7 400.

Sono alla ricerca di Schemi e quant'altro per realizzare un interfaccia di programmazione funzionante.

Suggerimenti e consigli sono ben accettati.

Grazie


Inserita:

non è molto chiara la tua domanda

ma comunque per programmare s7300 e 400 serve simatic manager

Inserita:

Mi scuso per la domanda poco chiara. Mi riferivo al cavo per programmarli. Devo per forza usare un cavo di quelli in commercio o c'e' la possibilita' di costruirsene uno che funzioni ?

Grazie

Inserita:

Non e' un problema di interfaccia elettica, il profbus e l'mpi hanno una gestione di protocollo molto pesante. Per farlo la siemens usa un processaore dedicato a tale scopo. Quindi rassegnati, devi per forza comprare il cavo di programmazione. Esistono varie soluzioni, i cavi usb siemens, le schedine pcmcia e card bus, le schede pci profibus. Oltre al materiale siemens esistono vari dispositivi di case indipendenti, risparmi qualcosina ma hanno parecchie rogne (almeno ne avevano in passato, e' un pezzo che non ne uso piu')

bye

Inserita:

Una valida alternativa (comunque non troppo economica) è il "NetLink" della Hilscher.

E' un gateway mpi-ethernet.

Funziona in MPI, Profibus 2-DP e PPI (S7-200).

Unico inconveniente, deve essere collegato ad una porta che fornisca alimentazione.

Esempio: lo puoi collegare direttamente alla porta della CPU, ma non puoi collegarlo alla porta di un ET-200.

Gianmario Pedrani
Inserita:

ma un mio consiglio è quello di prendere quello originale da Siemens, se devi programmare siemens, anche perche se poi hai qualche problema di comunicazione o sei un mago e te la smazzi, perche se senti siemens e gli dici che non è il suo originale non ti ascoltano...

poi vedi tu

Inserita:

sono d’accordo con Gianmario io utilizzo una cp 5512 o connessione ethernet ma comunque utilizzo netlink per la comunicazione tramite scada e plc e lo utilizzo anche tramite connessione remota con ultra vnc

i limiti sono quelli che bata descrive ma ultimamente anno creato un netlink diverso con attacco su guida omega ed alimentazione a 24 v dc

Inserita:

Concordo con entrambi.

Anche io, come Puntalino, utilizzo sia la cp5512, sia il netlink.

Ognuno presenta vantaggi e svantaggi.

Vediamo di fare un breve elenco:

CP5512

Vantaggi:

- meno problemi in caso di bisogno di assistenza

- possibilità di collegamento su qualsiasi nodo, con e senza alimentazione

- funzioni di diagnostica più evolute

- riconoscimento automatico della rete e della velocità

Svantaggi:

- costo elevato

- non supporta comunicazioni tcp-ip

NetLink

Vantaggi:

- comunica in tpc-ip e quindi si porta dietro tutti i vantaggi che una comunicazione in rete Ethernet comporta, dalla teleassistenza alla comunicazione wireless

- costo inferiore (comunque piuttosto elevato)

Svantaggi:

- necessita di alimentazione dalla porta alla quale viene collegato (salvo il modello indicato da Puntalino, comodo per una installazione fissa, sicuramente meno comodo come dispositivo da tenere nella borsa del notebook)

- si deve impostare manualmente il tipo di rete (PPI-MPI-2DP) e la velocità

- funzioni diagnostiche stato rete ridotte rispetto alla CP5512

L'elenco non è sicuramente completo, ma ritengo contenga i fattori essenziali.

Da un paio di anni a questa parte io utilizzo con maggior frequenza il NetLink e, da un po' di tempo, mi connetto quasi sempre utilizzando la rete wireless, in modo da poter, in caso di bisogno (e distanze permettendo), spostarmi col notebook direttamente sul posto dove c'è qualcosa da controllare.

Nel caso di impianti piccoli, posso anche fare tutto il test I/O da solo (anche se questo non sono proprio convinto che sia un vantaggio :lol: )

Inserita:

ciao bata attualmente mi connetto anch’io tramite la rete wireless, in modo da poter, in caso di bisogno (e distanze permettendo), spostarmi col notebook direttamente sul posto dove c'è qualcosa da controllare.

Nel mio caso sia impianti piccoli che grandi li devo testare da solo nello scada ho addirittura creato delle pulsantiere virtuali per poter muovere i carro ponti a distanza senza salire sull'impianto altrimenti perdevo più tempo a salire e scendere dall'impianto che quello a programmare

ottima descrizione dei due dispositivi

  • 1 year later...
Inserita:

Salve a tutti,

Solitamente per programmare S7-300 e TP, uso una CP5511 (fortunatamente sul mio toshiba funziona). Ho acquistato da qualche mese il famoso NetLink di Hilscher.

Funziona, anche in wirelwss, però lo trovo piuttosto lento rispetto alla CP. Soprattutto trasferendo programmi sui pannelli TP. Con questi pannelli è veramente lento, rapporto con la CP circa 1 a 5. Usando lo step7, si, è più lento ma accettabile.

Ci sono degli accorgimenti particolari nei settaggi? Avete altre idee?

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...