meda75 Inserito: 22 ottobre 2007 Segnala Inserito: 22 ottobre 2007 ciao a tutti,ho un thomson 32" 100Hz succede che ogni 2 anni "salta" il cinescopio. Devo aggiungere che poco prima che questo accada il tv ci mette un sacco di tempo ad accendersi e il led anteriore lampeggia in colore giallo.Sono deluso dalla frequenza con cui accade il disguido.Aggiugno che il TV viene spento ogni sera completamente (interruttore principale) non si trova in ambiente umido e nepuure freddo.Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema oppure mi sa dire qualcosa in merito...Grazie
TVSERVICE Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 (modificato) meda75+22/10/2007, 11:05--> (meda75 @ 22/10/2007, 11:05)Prova a far benedire il televisore, oppure cambia tecnico. Modificato: 22 ottobre 2007 da TVSERVICE
stefano830_1 Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 e verifica la tensione di filamento, se troppo alta questo si riscalda troppo e quindi si esaurisce più in fretta... ciao oppure si fallo benedire...
Fulvio Persano Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Ciao.Molto strana la cosa.Ci puoi dire il modello esatto e, se lo sai, il telaio ?
1963 Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Purtroppo per esperienza di garantisco che il quel periodo sono stati montati dalla Thomson pessimi tubi catodici, davano già problemi in garanzia, probabilmente sarà un telaio ICC20, prova a fare questa piccola modifica, perm qualche anno dovrebbe andar bene.Ti sconsiglio di rigenerare il tubo, scarsi risultati.Ti lascio una mia nota, sperimentata dal sottoscritto in diverse occasioni in modo positivo, bisognerebbe anche sostituire la eprom, mettendola con un software aggiornato, ma vedrai che funziona anche così. Il tvc si illuminava regolarmente dopo 4-5 minuti dalla sua accensione, durante questo tempo partiva la segnalazione di errore 2-6, la colpa essenzialmente è del tubo catodico, effettuato piccola modifica, tolta la bobina LL200, inserito una resistenza da 1,5 oHm 2watt, sostituite le resistenze RB021-RB041-RB061 con delle 470 oHm, ritarato la G2 in modalità di servizio. Ora il tvc da freddo dopo pochi secondi (15 circa) si illumina perfettamente.Gianpaolo
Fulvio Persano Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 E che, ti hanno montato tutt'e e due le volte un cinescopio balordo ?
meda75 Inserita: 22 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 domani vi so dire il modello esatto , comunque sono stato 2 volte in 2 centri autorizzati Thomson (diversi) oltre 100euro a botta ,se si rompe di nuovo la butto dalla finestra .1963 io non sono tecnico del settore , sono iscritto nel forum di automazione, comunque grazie mille.
TVSERVICE Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 (modificato) meda75+22/10/2007, 16:19--> (meda75 @ 22/10/2007, 16:19) Secondo me il cinescopio non e' stato mai cambiato.32" 100 euro....per la sostituzione del cinescopio....... Va be' che oggi i televisori si buttano, ma pensavo che i centri "autorizzati" fossero piu' cari, oppure e' stato montato un cinescopio rigenerato, o di recupero. Modificato: 22 ottobre 2007 da TVSERVICE
meda75 Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 il modello è DIVA BLACK 100 HZ anno 2001.grazie a tutti.
Fulvio Persano Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Ciao.Io non credo che con 100 Euro, si possa sostituire un cinescopio 32".A meno che....( mi auto censuro).
sagittario Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 sono d'accordo con luigi e fulvio. non è possibile sostituire un 32" con quella cifra. Per un 29" a me hanno chiesto 90 € + spese di trasporto.A meno che.......
meda75 Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 ho detto oltre 100euro a botta , preciso la prima volta 128e e la seconda 119e.Comunque questi vs dubbi sul costo mi insospettiscono molto; se succede ancora (spero di no!! ) "segnerò" il cinescopio e poi a riparazione effettuata me lo faccio consegnare e vediamo.Trovo altresi strano che 2 tecnici diversi ,diagnostichino lo stesso guasto ,riparino e presentino prezzo simile.....Comunque i disonesti sono molti.............La cosa insospettisce perchè sono 2 centri autorizzati Thomson di Brescia!!!! MAH..............
1963 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 (modificato) Bè.... sicuramente con €100 non ti hanno sostituito di sicuro il tubo catodico, il suo costo si aggira sui 200-230€ per tubi rigenerati, (viene tagliato il collo, estratto il cannone completo, inserito il nuovo, posizionato con atttrezzature "di elevata precisione", ricreato il vuoto nel chiuderlo), figurati cosa costerebbe uno nuovo di zecca, praticamente il doppio, cosa hanno fatto al tuo tv, questo non lo sò, però caro amico non dare del ladro così gratuitamente, su questo sito ci sono oltre a tanti "obbisti", anche tanti riparatori qualificati ufficiali, con tanto di partita Iva, con laboratorio, attrezzature ecc..ecc, e far pagare circa €100 per una riparazione non è assolutamente una "ladrata", non ritengo giusto il tuo disprezzo, sicuramente hanno sostituito del materiale ed impiegato del tempo per poterlo rimettere in funzione, i centri assistenza usano ricambi "originali", e purtroppo costano cari, ricordati che hai tempi il tuo tv è costato parecchi soldi......Spero con questo mio post di non aver infranto le regole del forum, non voglio sollevare un polverone, ma chiarire alcuni aspetti importanti e mettere a conoscenza di tutti la vera realtà. Ora ritornando in senno........ hai fatto le prove che ti ho consigliato?Ciao 1963 Gianpaolo Modificato: 23 ottobre 2007 da 1963
meda75 Inserita: 25 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 Fino ad oggi non avevo mai pensato che i riparatori di TV fossero ladri , ma questa pulce nell'orecchio me l'avete messa voi!Dato che sulla fattura mi scrivono sostituzione cinescopio credo proprio che l'abbiano fatto, se poi il parere unanime è che il prezzo sia basso e vengono sollevati dubbi ,1963 non stupirti se mi vengono dei dubbi.Io non disprezzo , ma ragiono....Comunque un vecchio amico che ha un laboratorio mi ha dato disponibilità a fare le prove che mi hai consigliato. Ti farò sapere.Senza rancore e disprezzo per nessuno.Grazie ancora a tutti per pareri e consigli.Meda75
TVSERVICE Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 meda75+25/10/2007, 08:52--> (meda75 @ 25/10/2007, 08:52)Anche noi abbiamo ragionato, per 100 euro non e' necessario giustificare la somma con la sostituzione del cinescopio, anzi e' naturale che sorgono dei dubbivisto il costo di questo, manodopera ,iva ecc...Quindi con quello che costa avere questo tipo di attivita' legalmente "inquadrata",basta solo un trasformatore che scarica a massa o mezza giornata persa,La cosa e' strana perche' si puo' pensare anche ad una errata interpretazione dell'intervento, Ma visto che e' nero su bianco.
1963 Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 Bè che dire, se c'è scritto sostituzione tubo catodico..... effettivamente.Non è che per caso c'è scritto rigennerazione tubo catodico, la cosa è ben diversa.cioa Gianpaolo
lampadina Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 la soluzione al tuo problema non supera i 60 euro, se non hai risolto fammi sapere
lampadina Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 fammi sapere il modello esatto del tv oppure del telaio, presente sullo schienale
TVSERVICE Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 (modificato) lampadina+25/10/2007, 14:12--> (lampadina @ 25/10/2007, 14:12) Stamm'a'..post : C'a ...gia' abbacant..iamm ...b'uon ..carico..!!!Traduzione: ora stiamo a posto: qua gia' a carico vuoto siamo in sovraccarico, conmeda.Hai gia' capito tutto??Siamo ansiosi di sapere!! .....m'..ha..!! Modificato: 25 ottobre 2007 da TVSERVICE
ugobene Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Ho seguito da spettatore questo post e devo convenire con quanto detto da tvservice e 1963, però non me la sento di vedere screditata la categoria ed una lancia vorrei spezzarla a suo favoreSe ti hanno rilasciato ricevuta fiscale con specificato chiaramente sostituzione tubo, torna da loro e chiedi come mai il prezzo era così basso, potrebbe anche essere che ti diano una valida risposta, se così non fosse, cisono validi mezzi per far valere i tuoi diritti; però non basarti sulle valutazioni fatte davanti ad una tastiera da chi, seppur esperto, non abbia potuto effettuare una sia pur minima misurazione strumentale.Buona parte di coloro che forniscono informazioni su questo forum, sono professionisti, appartenenti a quella categoria che tu non disprezzi, ma che solo per il fatto di avere aperto una posizione iva, danno il 58% del loro fatturato in tasse e con il rimanente debbono pagare le spese per luce, acqua, gas, auto, ricambi ecc.... e poi dicci come ti senti quando leggi valutazioni simili a quelle fatte.Certamante qualche furbetto del quartierino esisterà, ma la parte onesta della categoria, confida sempre nell'intelligenza del cliente affinchè con la sua sagacia, sappia individuare ed evitare la fregatura laddove essa si possa presentare.CiaoUgo
meda75 Inserita: 26 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Tvservice SPIEGATI.Lampadina T. 32WN42E.Ugo NESSUNO VUOLE SCREDITARE LA CATEGORIA , ma con le informazioni che mi avete dato andrò dal tecnico e chiederò spiegazioni.
TVSERVICE Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 meda75+26/10/2007, 08:35--> (meda75 @ 26/10/2007, 08:35)Volevo dire che gia' la situazione e' poco chiara, difetto, costo dell'intervento,quello che e' stato effettuato, opinioni , pareri , valutazioni ecc...Figuriamoci se adesso si presenta "lampadina" a fare un preventivo senza aver visionato il tv, senza addirittura sapere il modello ecc...Qualsiasi tecnico anche espertissimo non si sbilancia mai a stilare preventivivista la complessita' , e imprevisti sulle riparazioni.Esempio: una cosa banale, si presenta un cliente e dice che sul suo tv c'e' una macchia viola e verde, tutti pensano al ptc, (cinescopio magnetizzato), costo ricambio 1 euro, alla cieca si fa un preventivo, e magari si scopre che il tv ha preso una botta e si e' spostata la maschera nel cinescopio.
petra Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 ammesso che questi signori del centro ass hanno il tubo a terra da recupero lo possono montare benessimo a 100 euro a 230 euro hanno voglia di tenerselo sullo stomaco . meglio l'uovo oggi che la gallina domani
lampadina Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 buongiorno, potresti essere piu' preciso circa il difetto del tv, grazie
TVSERVICE Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 (modificato) petra+26/10/2007, 21:05--> (petra @ 26/10/2007, 21:05)Effettivamente spesso succede questo , ed e' anche meglio di un cinescopioRifatto, risparmia il cliente e il tecnico. L'importante che pero' viene informato il cliente di aver utilizzato il cin. di recuperonel comune interesse . Modificato: 27 ottobre 2007 da TVSERVICE
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora