Vai al contenuto
PLC Forum


tx 91g thomson 14" - bul512h...equivalente??


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti........ho un telaio tx91g (thomson 14").il tv non da alcun segno di vita(nemmeno lo stand by)..controlla qui e li ho trovato il transistor di potenza sull'alimentatore switching(dovrebbe essere un mosfet) completamente aperto....

il suo nome è bul512h!

problema n1:originale costa 18 euro!

problema n2:non c'è traccia di equivalenti o almeno io non ho trovato nulla!!

problema 3:mio nonno non puo guardare iltg!

qualcuno può darmi una mano??nell'eventualita sono disposto anche a modificare il circuito se qualcuno ha gia fatto una simile operazione!

ringrazio in anticipo....sergio.


Inserita:

Ciao, bul512h è un transistor, non è un mosfet, 18 euro mi sembrano un pò troppi, io normalmente lo pago 7-8 euro. Poi mi sembra un pò strano che sia aperto. Io l'ho trovato sempre in corto. Ripeti le misure, controlla le resistenze, e riporta le tensioni .

Inserita:

Effettivamente il BU... ecc... o lo troviamo in corto, e spara tutta l'alimentazione, oppure "buono" , solo non pilotato ( almeno nelle 99,999999% dei casi), per cause diverse: trovare questo " aperto" e' un caso piu' unico che raro, Se sbaglio correggetemi.

Inserita:

ciao...ringrazio innanzitutto i gentilissimi interlocutori!effettivamente ho sbagliato perche' ho utilizzato il tester digitale x la misura...ricontrollando il componente con l'ice(grande ice),ho trovato la continuità effettiva ma senza corto circuito in polarizzazione diretta tra BASE E COLLETTORE e BASE EMETTITORE...in polarizzazione inversa siamo prossimi a infinito seppur qualcosina segna....

dovrei dedurre che il trans è ok...ora rimontato il componente ho fatto una verifichina attorno....non so se avete lo schema ma credo di si..ho trovato il bc 337 in corto e l'ho sostituito...niente da fare...i diodi,anche quelli smd sono tutti ok....siccome credo che cosi continuerei a girare a vuoto,mi piacerebbe sapere che ragionamenyo dovrei fare per andare nella giusta direzione!!la mia pignoleria mi ha sempre suggerito di lavorare con la testa e non coi piedi e in questo caso mi sento uno che pur conoscendo l'alfabeto non sa parlare questa bella lingua che è

l'orientamento alla ricerca del guasto in un tv!

Inserita:

Ciao, per il metodo della ricerca guasti, ti posso dire il mio metodo, poi ognuno ha il suo. Prima cosa bisogna usare tre sensi in particolare, la vista, l'udito e l'olfatto. Aprire il tv e dare una "guardata" accurata a tutto l'insieme, soffermantosi in particolare sulle zone più soggette a guasti: alimentazione e stadio orizzontale. Guardare se ci sono componenti con segni di bruciature, condens. gonfi o sparati, pedite di acido, saldature fredde, piste interrotte, manomissioni ecc: Quando si da tensione, bisogna "sentire" il tv se parte e come parte, e nello stesso tempo con l'olfatto se si sentono odori "strani". Poi si passa alla fase strumentale a freddo, (dopo aver scaricato gli elettr. se rimasti carichi). In ohm, si misurano fusibili, finali di potenza resistenze varie, specie quelle di basso valore per iniziare, diodi, e quanto altro si ritiene sospetto. Ne caso la misura è dubbiosa, si toglie il componente e si misura in modo isolato e se si ha ancora qualche dubbio, si sostituisce direttamente. Si passa poi alla fase strumentale a caldo,( quando possibile) cioè sottotensione, questa fase andrebbe sempre accompagnata dalla lettura dello schema elettrico in contemporanea alle misure, ancora meglio se disponibile, anche con un oscilloscopio. Chiaramente in base al difetto, si opera sullo stadio interessato, cercando di restringere l' area di ricerca, anche se molte volte sono correlate. Grosso modo ti ho detto come opero io, poi, ti ripeto, ognuno ha il suo metodo. L'esperienza poi fa il resto, un solo sguardo a volte basta a risolvere un guasto.

Inserita:

caro florindo,

innanzitutto grazie mille per i tuoi preziosi consigli...allora vediamo un po dove mi sono perso.Dato che l'esperienza è fondamentale,ed è proprio quella che mi manca,ti chiedo se hai lo schema di questo telaio e se puoi darmi una mano a risolvere questo problema del quale non ho alcun dubbio che si annidi nello stadio dell'alimentatore primario....dato che appunto come suggerisci tu la ricerca va circoscritta,ho notato che non'è un circuito infinito bensì abbastanza controllabile salvo quel transistorino in smd che non so proprio come controllarlo visto che è quasi invisibile!

la sigla sul pcb è tp34 e sullo schema elettrico mi dice bc 858c..volevo sapere,dato che la mia ignoranza negli alimentatori a commutazione mi limita assai!,che ruolo ha questo microbo perche' da schema sembrerebbe di fondamentale importanza anche x la sola accensione del led e di tutto il pprimario visto che la sua base è collegata al trimmer e il suo collettore è collegato alla base del bc337(gia sostituitoxkè trovato in cc)che se non vado errando dovrebbe essere il pilota del famigerato ma buono bul 512......al quale se non arriva nulla non oscilla un cavolo e nessuna foglia si muove!dimmi se sbaglio e sopratutto se non hai lo schema lo metto io sul forum...grazie e attendo news!

Inserita: (modificato)

Ciao

Lo schema lo tengo. Io sostituirei direttamente tutti e 4 i transistor, Tp22, Tp23,Tp34 e Tp45, e se avrei qlk dubbio pure Tp20. Il trans. smd, per quello che costa, sostituiscilo direttamente. Comprane qlk in +, perchè e facile rovinarlo o perderlo. Controlla e casomai sostituisci pure gli zener, e misura bene le resist. in particolare, Rp 05,06,07, rp 20, rp 21, il fuse Fp23, i diodi 1n4148, io sostituirei anche quelli, e i cond. elettr. Assicurati che sul secondario non hai qlk corto, dai una misurata ai diodi e al fin.oriz. e casomai, isoli l'oriz. e fai la prova della lampadina, chiaramente dopo la sostituz. dei comp. bruciati sul primario. Di più non so che dirti, così a distanza, anche perchè è un telaio che non me ne sono capitati tanti. Incomincia con le sostituzioni e casomai ancora non va, riporta gli eventi nuovi per ulteriori aiuti. Buon lavoro, ciao

Modificato: da florindo
Inserita:

rieccoci qua....allora verificati tutti quanti i componenti da te suggeriti,ho trovato in corto lo zener da 27 volt di nome dp 33....ho misurato e sostituitox sicurezza tutti i transistor in zona compreso l'smd.....dato tensione ma nulla da fare.domanda:se isolo tutto il secondario(cioè dissaldo tutti quanti i pin dall'11 al 18 senza smontare il trasf)e il circuito switching funge,misuro tensione a vuoto oppure il tutto va in protezione vista la mancanza del carico??

Inserita:

a proposito....un segno di vita lo da sottoforma di calore sul ptc!infatti dando tensione per fare alcune misure ho notato che questo componente riscalda che una meraviglia!!ho provato anche a dissaldarlo dal pcb ma niente...volevo sapere come si misura??dovrebbe essere come una normale resistenza giusto?dovrei trovare resistenza tra il pin centrale e ognuno dei 2??rigrazio ulteriormente per la disponibilità e spero che la discussione sia utile a tutti gli amici del forum...saluti...sergio.

Inserita:

Ciao, se vuoi provare l'alimentaz., un carico in uscita lo devi avere, quindi, isola per primo l'orizzontale, nel punto di ingresso della tensione UB sul pin 1 nel trasf. di riga. Potresti isolare pure solo il collettore del fin. oriz. TL02, ma poi se hai il trasf. EAT in corto, hai ancora la protezione. Basta che togli per esempio la bobina LL06 e hai isolato l'orizz., poi tramite 2 fili colleghi un portalampada, con inserita una lampadina da 60 max 100 W, in parallelo a CP 80. Se l'alimentaz. funziona, la lampada si accende e dovresti misurare i 114V + le altre tens. sulle altre uscite. Se non accende o hai ancora problemi sul primario, o qualche corto sulle altre 2 uscite, che a questo punto, puoi anche isolare una alla volta per verificare. Il PTC, non lo pensare, il fatto che è caldo, è normale, è la sua caratteristica, DEVE riscaldare, poi su questo circuito lo puoi anche togliere (nel senso figurato, se lo togli non smagnetizza +) che non influisce sull'alimentazione.

Inserita:

Allora:premetto che ne sto facendo una questione di principio perche' sono fatto cosi!prima o poi questa cosa la faccio funzionare a costo di levare uno per uno i componenti!ma parliamone tecnicamente:ho isolato l'orizzontale levando 1 piede della bobina suddetta (ll 06 sull'uscita ub)..x sicurezza ho anche dissaldato il piedino 16 del secondario dell'alimentatore dove dovrebbero uscire 22volt letti sul punto yp 08 x intenderci..a questo punto l'unica uscita collegata al circuito è rimasta quella coi 13 volts e la parte sino a cp 80 dell'uscita sui piedini13 14 15 ai quali capi tra loro e la massa c'è cp 80 e cp 91..ho dato tensione, dopo aver ricambiato perche' trovati in corto nuovamente bc337 mps 750 ,1n4148 e lo zener da 27 volts(tp 22,tp23,dp 29,dp33 x stare allo schema),e il led si è acceso rosso x un istante (2 secondi!) prima di lasciarmi ancora una volta con una bella fragranza soft di bc 337 cotto e fumante!!insomma c'è un corto netto....dove non saprei proprio ma ormai il campo si restringe e appena lo becco ti faccio sapere!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...