Vai al contenuto
PLC Forum


Saba Icc5 - salta fusibile


Messaggi consigliati

Inserito:

salve,sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se sbaglio qualcosa.

veniamo al problema, ho un saba 28" regalatomi non funzionante con telaio icc5 quando do tensione salta il fusibile ho gia staccato il ptc e addirittura il trasformatore,nonche alcuni componenti nelle vicinanze il circuito non mi da corto

ma anche senza questi elementi il fusibile salta però solo se innesto il bp02.

se qualcuno cosi gentile può aiutarmi, grazie.


Inserita:

probabilmente hai un problema sulla piccola scheda di ingresso rete con qualche condensatore difettoso. di solito è il CP02 (10nF/250V) ma io sostituirei anche gli altri a scanso di equivoci. occhio anche a CP06. naturalmente tutto ciò se i finali TP24 e TL31 sono integri altrimenti la storia cambia.

Inserita: (modificato)

Se il fusibile è di tipo "F" (Fast =veloce), sostituiscilo con uno "T" (ritardato)..

se salta pure quello allora c'è un problema oltre..

come giustamente indicato da mistertv.

Modificato: da marcoasso
Inserita:

intanto grazie x avermi aiutato comunque ho controllato con il tester il cp02 e il cp06 non sono in corto,poi ho messo una lampadina da 40w all'uscita della piccola sceda e ha funzionato senza bruciare il fusibile,poi ho smontato il tp24 e mi da continuità su tutti i lati per intendermi meglio ho messo il tester su prova diodi sonoro e suona su tutti i lati poi ho provato il tl31 senza smontare ma sembra che dia lo stesso effetto.visto che in questo caso la storia cambiava........................?

cosa faccio,vale la pena?grazie

Inserita:

TP24 è in corto netto.Di solito in quel telaio si brucia solo questo.Sostituiscilo e controlla tutte le saldature della zona alimentatore.

TL31 va misurato fuori del circuito wink.gif

Inserita:

grazie satman54,ho smontato il tl31 ed è in corto però qui le saldature erano state rifatte o forse sostituito,purtroppo io dispongo di uno schema molto ridotto e non riesco a vedere se i due componenti sono uguali,smontati hanno i codici diversi

TP24=C3892A

TL31=BU

508AF

PHm0018 B2

Inserita: (modificato)

puoi montare per entrambi l'S2000AF o il BU508AF.

Se però è saltato anche il finale di riga,qualche accertamento in più lo farei: condensatore sul collettore,saldature fredde su questo circuito,da non escludere anche un corto del trafo eat che ti brucerebbe subito entrambi i transistor,o almeno il TL31.

Modificato: da satman54
Inserita:

quindi se li monto rischio di vederli nuovamente bruciati all'accensione?

mi puoi dare il valore del condensatore sul collettore?

se è in corto il trafo eat come faccio a vederlo?

scusa le mie domande ma avrai capito che sono un obbista quindi il mio livello nel campo è basso (quello dell'elettrotecnica e per me un vecchio amore che ho dovuto abbandonare), comunque voi siete gentilissimi e se mi dite che forse non conviene perderci altro tempo non mi offendo

Inserita:

è possibile

CL48 13nF controlla se è ben saldato,se fosse leggermente gonfio CAMBIALO

CL41 15nF

ci vuole un tester speciale e non sempre affidabile,occorre sostituirlo per avere la certezza

elettronica ,non elettrotecnica,non sminuiamoci troppo biggrin.gif

Inserita: (modificato)

è qui' che vedono le persone serie e disponibili , precisisssssssssssssimo!

domanda: se rimonto sulla scheda tutto quello che ho smontato + tp24 + tl31 + i 2 condensatori chiaramente tutto nuovo x (=per) dare tensione al circuito senza far funzionare il trafo eat è possibile? oppure mi conviene rischiare con trafo montato?

x (=per) caso il tester speciale è quello x (=per) provare l'isolamento dei motori elettrici (non so se ha un nome particolare)?

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

monta solo TP24 fai la prova lampada collegando una lampada da 60W 220 tra massa e Vb.Se si accende,rimonta tutto il resto e prova.

no,quello si chiama megaohmetro,è usato in elettrotecnica.

Quello a cui mi riferivo testa gli avvolgimenti generando l'EAT,in pratica simula il circuito finale di riga. Lo produce l'HR,ma costa parecchio.Io me lo sono autocostruito,ma spesso fallisce la diagnosi sad.gif

Ti auguro la buona notte,per ora,fammi sapere wink.gif

Inserita:

non scherzavo quando ho detto che sono un obbista.......................................

.........tra massa e vb. cosa è vb?

comunque al mio circuito mancano sia il tcp che il lp03 posso fare la prova cosi'?

Inserita:

Vb è la tensione di batteria,cioè in gergo la tensione principale in uscita all'alimentatore,di solito compresa tra 110 e 150V,a seconda della grandezza del TV.

Per fare questa prova basta che non ci sia il TL31 finale di riga,il resto può esserci tutto.

P.s.: Hobbysta con l'acca biggrin.gifbiggrin.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

satman54+14/04/2010, 19:03--> (satman54 @ 14/04/2010, 19:03)

Sembra che la lettera " H ", sia la spina nel fianco di Riccardo... laugh.gif

whistling.gif

Inserita:
Fulvio Persano+15/04/2010, 07:49--> (Fulvio Persano @ 15/04/2010, 07:49)

No,è che l'ortografia è una mia mania,lo riconosco...nessuno è perfetto senzasperanza.gif

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

salve e scusate x (=per) tutto questo tempo ma trovare tempo x(=per) l'hobbi (con l'acca) mi rimane sempre più difficile. comunque ho fatto tutto come detto da satman54 ,ho acceso il tv e il fusibile non è saltato ora devo mettere la lampadina ma è qui il problema la tensione va misurata all'uscita del LP03 prima dei diodi? oppure dal lato opposto cioè dove ci

sono i 3 fili (qui col tester mi da 130V)? wallbash.gif

**

regolamento

j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per...........

Modificato: da Livio Migliaresi
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

La "prova della lampada", andrebbe fatta immediatamente all'uscita (raddrizzata) del trafo switch, ma noi, per comodità, la faremo sulle piazzole del finale di riga, esattamente un capo a massa e l'altro dove c'era il collettore del finale (il foro centrale).

Staccando fisicamente il transistor finale di riga, saldi, quindi, i due fili della lampada dove ti ho detto e dai tensione al Tvc; se la lampada si accende, devi misurare la tensione di batteria (120-130 V circa), quindi puoi dedurre che l'alimentatore eroga la giusta tensione e corrente e che il problema (se c'è) è al di fuori di esso; se fa fatica o non si accende, vuol dire che il problema è al suo interno.

Inserita:

grazie Fulvio per la precisione appena possibile ti farò sapere

Inserita:

tieni conto che in quel telaio era molto soggetto a bruciarsi l'eat dry.gif

Inserita:

ok ho fatto la prova con la lampadina fra massa e collettore di TL31 e l'esito mi è sembrato positivo, si accende immediatamente come se si schiacciasse l'interruttore,l'unica cosa è che la lampadina è da 40w non mi trovavo al momento una da 60w se è importante mi procuro quello da 60w e lo rifaccio (oramai trovare lampade ad incandescenza è cosa rara) ho misurato la tensione in parallelo alla lampada mi da 150v . cosa faccio rimonto il tl31 e accendo?

Inserita:

se le saldature sono a posto,il condensatore suil collettore pure,sacrifica un altro BU.Se salta è il trafo di sicuro.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

satman54+13/04/2010, 07:28--> (satman54 @ 13/04/2010, 07:28)

Come giustamente suggerito dall'amico Riccardo, i due condensatori CL 41 e 48, li hai provati ?

Anche se, io, li sostituirei in prova, costano sicuramente meno del trafo Eat.

Inserita:

prova effettuata.

Ho sostituito i condensatori,ho montato il tl31 ho rifatto qualche pista e saldatura ho dato tensione e miracolo il tv si è acceso..................tempo 3/4 minuti è saltato il fusibile ho ricontrollato il tl31 ed è nuovamente in corto.

Penso che satman ha ragione (l'esperienza non si compra) il trafo è andato.

Visto che questo tv era destinato a una persona bisognosa mi consigliate di sostituire il trafo (a mie spese) o di buttarlo via ?

Quanto costa o su quale tv ne posso reperire uno.

Sul trafo sono riuscito a leggere quanto segue: B3 NC DST85B172 401416.00 35303.00

In ogni caso voi siete stati gentilissimi, grazie.

Inserita:

puoi prendere l'equivalente HR6260 a circa 16 euro anche se il prezzo dipende un pò dai fornitori.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...