chicchie Inserito: 19 dicembre 2010 Segnala Inserito: 19 dicembre 2010 Premetto che non sono un genio nella riparazione di TV, anzi ho solo una piccola formazione da autodidatta, percio confido nel vostro aiuto per la risoluzione del problema che di seguito descrivero'.Possiedo questo tv 14', molto vecchio, al quale sono particolarmente legato per motivi affettivi.Negli anni il suo schema elettrico e' andato perduto.Come ho esposto in descrizione, la tv si accende in std by, e in modalita' di utilizzo presente strisce parallele.L'audio non e' presente.-Sono sicuro che potrete aiutarmi, anche se la mia gratitudine non eguagliera' mai la vostra conoscenza- Un saluto a tutti.
Fulvio Persano Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Ciao.chicchie+19/12/2010, 12:40--> (chicchie @ 19/12/2010, 12:40)Parallele, come: oblique, verticali, orizzontali ?L'immagine si vede o lo schermo è bianco ?
chicchie Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Chiedo venia per l'inesattezza, le strisce parallele sono orizzontali, lo schermo risulta essere bianco con conseguente mancata visione dell'immagine.
Fulvio Persano Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Ciao.chicchie+19/12/2010, 16:13--> (chicchie @ 19/12/2010, 16:13)Quindi potrebbero essere "ritracce" di ritorno di riga.Prova a diminuire la tensione di G2 o screen, agendo sul potenziometro che trovi sul trasformatore di riga (quello più basso dei due, l'altro è la regolazione del focus), girandolo in senso antiorario e vedi se, perlomeno, diminuiscono.Se non dovesse portare alcun miglioramento, potrebbe essere difettoso ed andrebbe sostituito il trafo di riga (EAT).Controlla, comunque, le saldature che collegano il trafo al circuito stampato, perchè, a volte, proprio la massa del bleeder, pin 11 (dove trovi i due potenziometri si chiama così), è difettosa e può provocare quell'inconveniente.
chicchie Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Innanzitutto grazie per l'nteresse dimostrato.comunque volevo dirti che avevo gia provato a diminuire la tensione di G2 con esito nullo.Non riesco a individuare il trafo di riga, perche' non posseggo lo schema, e ti confesso,anche un po per ignoranza.Se potresti spiegarmi tu dove e' situato te ne sarei molto grato.
elettropluskey Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 il trafo di riga è quello a cui va il cavo che parte dal cinescopio con la ventosa, il colore del cavo è rosso, attento però che li girano tensioni alte
Fulvio Persano Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Ciao.chicchie+19/12/2010, 16:50--> (chicchie @ 19/12/2010, 16:50)C'è qualcosa che non mi torna. Se hai già provato ad abbassare la tensione di G2, hai per forza dovuto "trovare" il trasformatore di riga !E poi, perchè non dirlo subito ?A meno che, non parliamo di due cose diverse. Puoi scaricarti lo schema da qui.
chicchie Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Scusa l'ignoranza, ma evidentemente ho capito che l'eat o il trasformatore di riga, rappresentano la stessa entita'.Ti ringrazio per avermelo specificato.Grazie ancora per lo schema.Quindi a quanto ho capito mi converrebbe sostituire quest'ultimo?
Fulvio Persano Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Ciao.chicchie+19/12/2010, 18:17--> (chicchie @ 19/12/2010, 18:17)Prima fa' queste prove.Accertati che, sulla basetta del cinescopio, vi sia la tensione che alimenta il circuito finale video, circa 190-200 V, proveniente dal trafo di riga.
chicchie Inserita: 21 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Buongiorno.Volevo aggiornarvi dicendovi che, dopo aver ripreso alcune saldature , la tv ha riacquistato l'audio, ma non il video. Per quanto riguarda la misurazione suggerita, ho misurato, anche se non sono sicuro di averlo fatto bene, ed ho trovato tensioni molto piu basse di quelle riportate in calce.Percio mi rimetto alla vostra benevolenza riguardo a chiarimenti su tali azioni.
chicchie Inserita: 24 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 Come avevo premesso nella discussione, non sono un esperto conoscitore delle tv al loro interno, ma con un po di conoscenze scolastiche pregresse e grazie al mio lavoro attuale, e soprattutto tanta buona volonta' e non di meno il vostro grande aiuto sto imparando tanto.Detto cio, e riferendomi alla dritta di Fulvio vi volevo far presente che ho meglio misurato la tens.del trasf. di riga sulla basetta del cinescopio.Ho ritrovato un valore pari a 315V ponendo il tester su D.C. Attendo percio' il vostro responso alla luce di questo.Un saluto a tutti.
Fulvio Persano Inserita: 25 dicembre 2010 Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 Ciao.chicchie+24/12/2010, 14:54--> (chicchie @ 24/12/2010, 14:54)Dove, esattamente ?E' impossibile che sia così alta.Devi trovare circa 150 V, sul pin del connettore BV 03, proveniente dal pin 3 del trafo di riga, protetta dalla resistenza-fusibile RP 55 (10 Ohm).
chicchie Inserita: 25 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 Questa tensione l'ho misurata sui due fili del trafo di riga che vanno sulla basetta del cinescopio. Provero' ora a misurarla dove tu mi indichi.Comunque ti tengo aggiornato.
Fulvio Persano Inserita: 25 dicembre 2010 Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 Ciao.La misura la fai con il tester in CC e con il puntale nero a massa e il rosso sul connettore BV 03.
chicchie Inserita: 2 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Ciao la misurazione l'ho effettuata come mi hai consigliato, ed ho trovato poco meno di 130V.
Fulvio Persano Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Ciao.chicchie+2/01/2011, 16:28--> (chicchie @ 2/01/2011, 16:28)E' un po' bassa, lo schema indica 150 V.Prova a sostituire l'elettrolitico CP 22, nei pressi del pin 3 del trafo di riga, che livella tale tensione.
chicchie Inserita: 2 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 O.k.grazie Fulvio faro' come tu mi dici.A risentirci.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora