Vai al contenuto
PLC Forum


Thomson 28dp182t - Piccolo botto e ora non s'accende..


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho un Thomson 28dp182t (type 453 / ETC010 EN) che due sere fa ha fatto un piccolo botto (mi è stato riferito, io non c'ero) e da allora non si vede nulla sullo schermo. Il led si accende e si sente un breve fischio intermittente (tipo 2 al secondo). Se premo il tasto per spegnerlo, il fischio cala di tonalità affievolendosi e dopo 3/4 secondi sparisce.

Di televisori non me ne intendo, ma leggendo qualche discussione di questo forum mi verrebbe voglia di tentare con la sostituzione di quel misterioso (per me) trasformatore di riga (è la stessa cosa del "trafo"?); se per caso foste d'accordo per questa soluzione, cosa mi serve sapere per non rischiare di impantanarmi? Dove posso trovarne uno che faccia al caso mio?

Adesso vado ad aprirlo ed attendo qualche vostro - come sempre preziosissimo - consiglio. worthy.gif

Grazie!

Macs


Inserita:

Ciao, bisogna verificare cosa si è rotto, controllando che l'alimentatore funzioni, vedere in che stato è il finale di riga e vedere se poi il guasto è effettivamente il trasformatore oppure no.. Noi possiamo aiutarti ma devi avere almeno un tester, un po' di manualità con il saldatore e un minimo di dimestichezza con i componenti elettronici, altrimenti la vedo dura..

Inserita:

cri_999+5/02/2011, 18:14--> (cri_999 @ 5/02/2011, 18:14)

Forse ce la posso fare, al momento però non ho schemi elettrici e non conosco la componentistica dei televisori.. Da dove mi consigli di cominciare?

PS: io pensavo alla sostituzione del trasf. perchè mi sembra che i prezzi stiano sulle 15 € e a fare "il gioco dei bussolotti" non occorre studiare molto.. rolleyes.gif

Inserita:

Allora, 15 € è il minimo.. E dubito che se è quello, possa essere il solo componente saltato..

Inserita:

Va bene, sono nelle vostre mani allora.

Come potrei cominciare? C'è qualcosa misura da fare?

Ho anche sentito parlare di codici d'errore segnalati dal led lampeggiante; io non c'ho fatto veramente caso, ma credo che una volta si fosse messo a lampeggiare anche qui.. Come potrei verificare? (Non trovo il manuale sad.gif ).

Inserita:

Dimenticavo una cosa: ci sono alte tensioni anche col cavo di alimentazione scollegato?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
manderli+5/02/2011, 23:42--> (manderli @ 5/02/2011, 23:42)

potrebbero esserci,sulla ventosa e sul condensatore di filtro rete se ancora carico,attenzione huh.gif

Inserita:

Un'altra domanda... proprio sulla ventosa: mi sembra che una metà del doppio gancino a molla che la fissa al tubo fosse uscito dal foro circolare sul tubo; può essere la causa del problema? (Non ci conto, però...).

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
manderli+6/02/2011, 00:22--> (manderli @ 6/02/2011, 00:22)

no,il tuo problema è altrove (alimentazione e/o deflessioni)

Inserita:

Un tester ed un saldatore ce li ho. Se riuscite a darmi qualche idea su cosa misurare, ci proverò.

Inserita:

Ciao, bisogna iniziare facendo la prova della lampada, per capire se il problema è dell'alimentatore o delle deflessione.

Ora bisogna che togli il finale di riga, ed al suo posto metti una lampadina (da 220 volt 60 W) collegandola a massa (es. la carcassa del tuner o dove va l'emettitore del finale tolto) e l'altro filo dove ci sarebbe il collettore del finale tolto, accendere la tv e vedere se la lampada si accende o meno..

La tua domanda ora penso sarà: qual è il finale di riga? A questo posso rispondere, è serigrafato Q405 ma la pedinatura devi cercartela tu, se non è serigrafata anche quella..

Una volta tolto il finale, provalo con il tester in prova diodi per vedere se è il corto..

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Segui i suggerimenti che mi hanno preceduto e segnala eventuali lampeggi del led.

Lo schema lo puoi scaricare qui.

Attento alle saldature critiche sui condensatori poliestere in zona finale orizzontale, specie C 411, 413, 414 e sui pins della bobina L 403 e del connettore del giogo.

Inserita:

Mi inchino (proprio io, non uso la faccina..) alla vostra professionalità!

In effetti mi si sono accesi in testa una decina di punti interrogativi, ma in poche righe mi avete dato abbastanza informazioni per poterci provare.

Non ci metterò poco, perchè mi conosco e con due bambinotte per casa farò le cose poco per volta.

Comunque non mancherò di intervenire in caso di dubbi o magari per farvi sapere gli esiti..

Grazie mille e, per ora, vi saluto!

Macs

Inserita: (modificato)

Mi sembrava di aver già inserito il messaggio, ma non compare.. rifaccio:

Devo ancora cominciare.. sad.gif

ma, la prova della lampada va fatta togliendo solo il finale di riga e lasciando tutto il resto collegato?

volevo inoltre chiedervi se nelle foto qui di seguito si possa notare qualcosa di "gonfio", o anomalo in genere.

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

Scusate le ragnatele ph34r.gif .. e le dimensioni delle foto (le prossime saranno più piccole, lo giuro).

Grazie.

>>>>>Nota del Moderatore<<<<<

Ridimensionato immagini (mad.gif)

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Attenzione!!!

Il formato massimo consentito per le immagini è 640x480...

laugh.gif Mi sa che verrai cicchettato...

Inserita:

Ciao, la prova della lampada va fatta togliendo solo il finale di riga, tutto il resto deve restare com'è.. Preparati alle ire dei moderatori che dovranno rimuovere e ricaricare rimpicciolite le gigantografie che hai messo..

Inserita:

mi state terrorizzando...

facciamo così: io non credo di poter modificare nulla ormai, però se i Moderatori volessero solo cancellarle, io mi preoccuperò di inserirle nuovamente con dimensione max 640x480.

attendo il giudizio senzasperanza.gif

Inserita:

Tranquillo che scherziamo.. Basta solo che la prossima volta stai più attento wink.gif

Inserita:

Ciao.

manderli+12/02/2011, 15:07--> (manderli @ 12/02/2011, 15:07)

Fatto !

La prossima volta...user posted image

biggrin.gif

Inserita: (modificato)

rolleyes.gifbiggrin.gif

ehm.. grazie!

e, quindi, non si vede nulla in quel pezzo di scheda che ho inquadrato?

(avevo letto molti suggerimenti in altri topic che dicevano di verificare eventuali gonfiori di condensatori, soprattutto quelli elettrolitici)

a me sembrerebbe tutto ok.. no?

Modificato: da manderli
Inserita:

Ciao.

Non hai ancora detto se hai controllato il finale di riga !

Inserita:
Fulvio Persano+12/02/2011, 18:20--> (Fulvio Persano @ 12/02/2011, 18:20)

E se la lampada si accende...

Inserita:

Eccomi.

Ho collegato un portalampada al posto del collettore ed emettitore del finale di riga, ma mi sono accorto di avere solo una lampada da 100W (50 ohm).

Può andar bene lo stesso?

Come posso fare per verificare le condizioni del componente smontato con un tester digitale?

Inserita:

Prova, essendo un 28 pollici forse la accende, però se resta spenta io proverei con una da meno watt.. Per il finale verifica che non sia in corto..

Inserita:

Buona sera a tutti!

Allora, ho comprato una lampadina da 60 W (ma quand'è che saranno fuori commercio?) e si accende.

Ai capi della lampada, 129 Volt continui e stabili (l'ho lasciata accesa non più di 20 secondi).

Per quanto riguarda il finale invece, l'ho misurato col mio tester sulla scala più piccola degli ohm e ho letto questi valori:

B - C = 1,9 Ohm

B - E = 1,4 Ohm

C - E = 1,7 Ohm

direi si possa ritenere "in corto".. o no?

Che ne dite? Ho speranze di farcela da solo?

Grazie.

Macs

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...