Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 febbraio 2011 Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 se non ha il diodo incorporato o se la misura è in entrambi i versi dei puntali,direi che è in corto nettissimo.Individua prima le cause se puoi,condensatore sul collettore e /o sulla base
manderli Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 eh... bella domanda.sullo schema elettrico la sigla è 3DD3402, poi ho letto che è la stessa cosa del Toshiba 2SD2539, nel cui data sheet vedo un circuito equivalente in cui è rappresentato un diodo con catodo sul collettore e anodo sull'emettitore.. è un "diodo incorporato"?rifarò la misura invertendo i puntali (ha senso quando misuro in ohm?)sempre dallo schema, direi che di condensatori sul collettore potrei individuare:C407, C408, C410, C411, C412, C413, C414 e sulla base:C403, C404, C405, ma forse sto sparando un po' troppo a caso..ma, soprattutto, come verificare il loro stato? li devo smontare? con il tester che faccio?scusate ancora per la mia ignoranza e grazie ancora per la vostra pazienzamacs
manderli Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 fatto. sempre quei valori..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 è in corto,cambialo,buona notte
cri_999 Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 (modificato) Ciao, senza fare troppe misure o altro che andiamo a complicarci l'esistenza vista la tua inesperienza, ti direi di cambiare, oltre al finale C408 D401 D402 C410 C411, poi rifai bene le saldature al trasformatore di riga e al trasformatore driver T401 e zone limitrofe. Infine controlla che Q402 e Q403 siano buoni, dissaldandoli dal circuito, altrimenti cambiali direttamente.. Modificato: 16 febbraio 2011 da cri_999
manderli Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Ultima (forse, ma molto forse) domanda da profano:è possibile acquistare su internet componenti elettronici come quelli che dovrei sostituire secondo il consiglio di cri_999?Se sì, è anche consigliabile? Macs
cri_999 Inserita: 17 febbraio 2011 Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 manderli+16/02/2011, 22:35--> (manderli @ 16/02/2011, 22:35) Io compro solo in internet, però bisogna valutare i costi di spedizione in base a quanto materiale devi comprare...Posso consigliarti alcuni siti che vendono anche ai privati, kalicic.it, elettronica-2000.it, compel-elettronica.it
manderli Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Eccomi di nuovo.C'ho messo un po', ma non è stato così facile trovare i componenti nuovi analoghi a quelli che avevo già smontato..Ora ho alcuni dubbi su quali montare, perchè alcuni di essi hanno un aspetto abbastanza diverso dagli originali.Un'altro grosso interrogativo mi è venuto quando ho visto che il C410 originale della scheda è da 8200 pF, invece che da 6800 pF come scritto sullo schema elettrico.. Che faccio?? Ne monto uno da 6800? Secondo voi è possibile che si possa essere scatenato il guasto perchè ce n'era uno da 8200?E' sempre possibile utilizzare condensatori in serie o in parallelo se non si hanno quelli del valore desiderato?Più tardi metterò un link per mostrarvi le mie perplessità sui tipi di condensatore che ho trovato.Grazie.
manderli Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Faccio seguito al messaggio precedente inserendo il seguente collegamento per scaricare il pdf che dovrebbe chiarirvi la mia perplessità su quale condensatore scegliere.Nell'immagine del documento gli originali sono a sinistra.DivShare File - condensatori.pdfMacs
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 la capacità sul collettore nel circuito eat dipende dal valore dell'eat necessario al cinescopio e dalle sue dimensioni (del tubo) e ovviamente anche dall'induttanza del trafo e giogo.Pertanto a parità di telaio possono essere montati valori diversi e non c'è da stupirsi di trovare discordanze tra schemi (differenti versioni).Se monti uno da 6800 anzichè 8200 come previsto otterrai un'immagine più stretta e minore eat.Non è stata questa la causa del tuo problema (a meno di una sostituzione precedente di qualcuno)
manderli Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Ok, quindi dovrei rimettere un condensatore da 8,2 nF.A dire il vero, però, non ne ho uno così, quindi ho pensato di montarne due in serie da 47 nF e 10 nF (sempre da 1600 V). Che ne dite?E per gli altri due di cui ho messo il link al pdf? Vanno bene quelli che ho trovato per rimpiazzarli?Buona domenica a tutti!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 (modificato) sì,puoi farlo, (8,24nF) anche se la soluzione è poco elegante dal punto di vista estetico Modificato: 27 febbraio 2011 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora