moleot Inserito: 22 febbraio 2011 Segnala Inserito: 22 febbraio 2011 Salve a tutti,il televisore è appunto il telefunken SP 330 PIP telaio 618,qui vedete l' ALIMENTAZIONE Tuttavia il modello che mi è arrivato da riparare ha un insolito telaio che non trovo nè sugli schemari della Antonelliana e neppure sugli schemari C.E.L.I.Le differenza chee si vede subito è la presenza di una scheda ulteriore la vedete in foto BASETTABASETTA RETROBASETTA MONTATAQuesta basetta entra con un doppino volante direttamente nel corpo del trasformatore switching,e devo dire che è la prima volta che vedo una cosa del genere,immagino sia un ulteriore avvolgimento.Le altre connessioni le vedete nella schermata che segue che mostra anche lo schema parziale della basetta SCHEMA BASETTALa tensione di rete entra quindi contemporaneamente sulla basetta e sulla scheda madre,e proprio su quest'ultima osserviamo altre differenze di questo telaio rispetto allo schema canonico:la mancanza della ptc e relativo degaussing che è situato sulla basetta come mostrano le foto precedenti,ma notevole è anche la mancanza del trasformatore LP03,lo trovate a ridosso dello switching nello schema,vi mostro anche la foto del TRASFORMATORE MANCANTE Ora controllando la basetta notavo che non c'era la tensione raddrizzata dai quattro diodi e difatti il grosso darlington BUD48 era in avaria,sostituito riappare la tensione ma il tv è sempre spento,neppure il led dello stand by è acceso.Ho cercato un segnale sulla base del darlington con l'oscilloscopio ma nulla,staccato anche l'orizzontale ma nulla di fatto il secondario è morto.Qualcuno conosce questo telaio e sa darmi qualche dritta?Io comunque ringrazio tutti quelli che vorranno rispondere e saluto.Qui c'è lo SCHEMA COMPLETO
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 quello che manca è il trasformatore di stand-by 110+110 primario 6V secondario,mi pare,vado a memoria.Alimenta il processore per garantire le funzioni a TV spento da tlc.Era tipica una sua dipartita .Ho ancora di quei telai
moleot Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Ciao Riccardo,si avevo visto le funzioni del trasformatorino,e d'altronde funzionava anche senza visto che qualcuno lo ha tolto.Ma per il resto ne sai nulla?possibile che gli schemari non prevedano questo telaio? e quella basetta a che serve esattamente?chissà se è proprio necessaria e magari il guasto è un diodo in perdita sul primario,tanto per citare una ripsrazione che richiede mezza giornata;è vero che il proprietario mi ha subito detto che fino a 100 euro ce le spende ma ormai queste riparazioni mi infastidiscono,e si che ne ho fatte centinaia e centinaia,tuttavia ormai è lì,quindi sarebbe bene che lo riparassi,ciao.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 probabilmente era una variante per il 33".Domani controllo sui miei schemari e poi ne riparliamo
moleot Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Non lo trovi neanche tu Riccardo?ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 moleot+25/02/2011, 15:55--> (moleot @ 25/02/2011, 15:55) più che altro non trovo il tempo,ma domani dovrei essere in laboratorio e ti ci dò un'occhiata
moleot Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Ah se è questo con tutto il tuo comodo naturalmente e ti ringrazio,ciao.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 ho lo schema originale del 33 pip sottomano.Quella basetta è solo per la smagnetizzazione,non dargli troppa importanza per ora.Il trasformatore di standby è necessario,qualcuno lo ha tolto.Devi procurartelo
patatino59 Inserita: 26 febbraio 2011 Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Oppure potresti alimentare esternamente lo Standby e vedere se parte.
Fulvio Persano Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ciao.moleot+22/02/2011, 21:36--> (moleot @ 22/02/2011, 21:36)Credo sia più noto come ICC 5. Montagli un banalissimo trasformatorino 220/6 V e risolvi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 (modificato) Fulvio Persano+27/02/2011, 01:27--> (Fulvio Persano @ 27/02/2011, 01:27)non sò se va bene un semplice 220/6V.C'e la presa centrale a 110V che va verso l'alimentatore primario. Modificato: 27 febbraio 2011 da Riccardo Ottaviucci
moleot Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 E questo è il regalo fattomi dal cliente che mi ha detto:ieri sera si è spento improvvisamente cosa che mi ha fatto dire in precedenza i primi rilievi però mi davano delle dissaldature recenti!anche questo mi aveva spinto a consultarmi con il forum,ora un bel "cazziatone"non glielo leva nessuno,d'altronde io non conoscevo questo signore a conferma maggiore della presunzione che era già stato da un altro tecnico che non avendo trovato il pezzo ha riconsegnato il tvcolor senza il trafo.Venendo alla riparazione credo che la presa a 110 sia necessaria poichè se così non fosse si sarebbe ricavato l'vvolgimento a 6 volt direttamente sul trasformer principale switching.Bene io credo che non troverò in negozio il pezzo ma vedremo e comunque ho a disposizione un trasformatore multipresa col quale potrò fare una prova per vedere se la cosa si risolve,ve lo mostro qui PICCOLO VARIACA presto e gioite intanto:domani è lunedi!Ciao carissimi e grazie molte a tutti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 se non lo trovi mandami in MP il tuo indirizzo.non è proprio così:in questo telaio tutta la sezione microprocessore è sempre attiva perchè alimentata a parte mentre l'alimentatore viene "risvegliato" dal processore stesso attivato da tastiera o TLC
moleot Inserita: 1 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2011 e ho capito Ric,quando dico "se così non fosse" voglio appunto dire se il circuito fosse completamente diverso,invece in questo caso si è usato un trasformatorino separato proprio per mantenere alimentato il micro.Ma poi quando si risveglia l'alimentatore questo potrebbe non funzionare senza la presa a 110.Comunque ti ringrazio e domani sento i miei negozi di riferimento,con poche speranze e magari ti contatto,ciao.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 moleot+27/02/2011, 21:35--> (moleot @ 27/02/2011, 21:35) questi mostricciattoli mi pare di averli visti in apparecchi Philips di 30 anni fa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora