AxleGear Inserito: 21 marzo 2011 Segnala Inserito: 21 marzo 2011 salve a tutti, mi è stato regalato questo tvc (con dvd integrato) non funzionante, e mi piacerebbe ripararlo per valutare se tenerlo o meno il tvc da un errore 23, che riguarda un problema con il clock (che non so come verificare) ma oltre a questo ho trovato RL26 e CL26 bruciate, qui ho qualche dubbio: Sul telaio la RL26 è di 1.5Kohm, sullo schema risulta 1Kohm, in rete ho letto di una sostituzione con una 330ohm..altrettanto strano CL26, sullo schema non è neanche contemplato, avendolo buttato sul momento dando per scontato di trovarne il valore sullo schema non ricordo che valore avesse, in rete ho letto di un valore di 22nf oppure 330nf...il tutto ovviamente cercando informazioni su telai ICC17!ritornando all'errore 23, per qualche ragione se scollego questo connettore (freccina rossa) da questa pcb che non c'è sul mio schema:(il cavetto che ho scollegato a quel connettore va al frontalino tv/dvd).l'errore 23 scompare e la tv rimane giustamente su led rosso, avendo per certo le sopracitate RL26 e CL26 bruciate che impediscono il funzionamento del finale orizzontale (che ho già sostituito preventivamente).quindi ho 2 componenti che non sono sicuro di come sostituire correttamente ed il collegamento a quella pbc che sospetto sia stato manomesso prima che mi venisse portato (2-3 spinotti sulla stessa sono identici e si possono erroneamente invertire) che fa intervenire o meno l'errore 23
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Ciao.AxleGear+21/03/2011, 15:33--> (AxleGear @ 21/03/2011, 15:33)Anche sul mio schema la RL 26 è da 1 KOhm.Mentre, del CL 26, neanche l'ombra.Dov'è montato precisamente?A proposito dell'errore 23, almeno per il momento, non tenerne conto. A volte portano fuori strada.Piuttosto sospetta del trafo EAT.
AxleGear Inserita: 22 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2011 grazie mille per l'aiuto! CL 26 è in serie dopo RL 26, nel parallelo con LL 26, sullo schema avrebbe dovuto essere qui:http://img20.imageshack.us/img20/8166/immaginelem.jpgaggiungo una foto al telaio(con la sostituita RL 26 da 1.5K):http://img845.imageshack.us/img845/8521/icc17oh.jpg
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Ciao.Quindi si tratta senz'altro di una delle modifiche apportate dopo la pubblicazione degli schemi. Speriamo che qualche utente si trovi la stessa versione di telaio e che sappia riconoscere il condensatore.
carlovittorio Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 RL26 1,5Kohm, CL26 330 pF 1KVolt ceramico
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Ciao Giuliano.carlovittorio+22/03/2011, 11:30--> (carlovittorio @ 22/03/2011, 11:30)Grazie e auguri !!!!!
carlovittorio Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 (modificato) Grazie, questa sera posterò un ringraziamento sul forum arancio per tutti.A proposito dei valori che ho postato li ho ricavati da un telaio in mio possesso per cui non sono sicuro che valgono per tutti i modelli. Modificato: 22 marzo 2011 da carlovittorio
Fulvio Persano Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Ciao.carlovittorio+22/03/2011, 14:02--> (carlovittorio @ 22/03/2011, 14:02)"Quelli" del forum Arancio avrebbero preferito una fetta di torta, ma............ Pazienza, spero te ne ricorderei l'anno prossimo..... Esatto,la resistenza dovrebbe essere giusta, ma il condensatore varia in funzione del cinescopio montato, specie se è del tipo Wide (16/9).
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Fulvio Persano+22/03/2011, 14:15--> (Fulvio Persano @ 22/03/2011, 14:15) poi ti salgono colesterolo e glicemia
AxleGear Inserita: 22 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2011 Fulvio Persano+22/03/2011, 14:15--> (Fulvio Persano @ 22/03/2011, 14:15)nel mio caso è 16:9 da 28"!carlovittorio, anche il tuo è di un cinescopio wide? e già che ci sono do gli auguri anch'io
carlovittorio Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 (modificato) No il TV era4/3 da 28/29 pollici ma credo che in quella posizione una piccola variazione di capacità non influisce sul funzionamente in quanto il gruppo RC fa da smorzamento alla bobina L26 Modificato: 22 marzo 2011 da carlovittorio
Fulvio Persano Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Ciao.Riccardo Ottaviucci+22/03/2011, 15:01--> (Riccardo Ottaviucci @ 22/03/2011, 15:01)Tranquillo. Per ora è tutto nella norma. E poi, cosa vuoi che sia una piccola fetta di torta ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 marzo 2011 Segnala Inserita: 23 marzo 2011 (modificato) Fulvio Persano+23/03/2011, 14:15--> (Fulvio Persano @ 23/03/2011, 14:15)beato te,alla tua età avere ancora questi valori normali..... Modificato: 23 marzo 2011 da Riccardo Ottaviucci
AxleGear Inserita: 14 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2011 Riesumo questo topic perchè ho avuto giusto in sti giorni modo di rispolverare il TV.ho appena fatto la prova della lampada sul finale orizzontale, ho tolto il transistor e messo la lampada tra C ed E (piedino centrale e massa). La lampada non si accende e il trasformatore sull'alimentazione emette un ronzio continuo al tentativo di accensione sul frontalino, se lascio il tasto smette immediatamente. Cosa dovrei dedurne?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 giugno 2011 Segnala Inserita: 14 giugno 2011 sostituisci i condensatori elettrolitici sul primario dell'alimentatore
AxleGear Inserita: 16 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2011 grazie per la risposta!spero di riuscire a procurarmi i condensatori entro domani o mi tocca stare con le mani in mano fino a lunedì... nel frattempo, vorrei chiedere una piccola delucidazione sull'altra variante del test della lampada, che si fa sul trasformatore dell'alimentazione, leggo di dover isolare l'EAT e posizionare la lampada su B+ e massa (nel caso del mio telaio con tubo W66E..etc, 16:9 B+ dovrebbe essere il pin 2), vorrei sapere se una volta dissaldato l'EAT mi basta collegare semplicemente la lampada ai sopracitati piedini, o devo isolare a sua volta il pin B+ dal resto del circuito per avere una lettura corretta, so che può sembrare una stupidata ma meglio essere scrupolosi e prevenire ulteriori danni del sottoscritto
AxleGear Inserita: 18 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2011 (modificato) allora, ho sostituito vari elettrolitici, tutti a monte del trasformatore sull'alimentazione, eccetto quello grosso da 150uF 450V perchè non lo avevano (ne ho uno da 400v, potrei usarlo comunque per pochi secondi? o finirei per fare solo danni?), e molti a valle in prossimità dell'EATniente, come prima fisso ad errore 23.Ho provato a verificare col Tester la continuità tra gli avvolgimenti dei rispettivi trasformatori sopracitati dissaldandoli dal telaio, mi è parso tutto nella norma.ho provato ad accendere rimontando solo quello dell'alimentazione omettendo l'EAT di proposito, sempre errore 23. (mi sarei aspettato errore 27)rimontato e collegato anche l'EAT provo a toccare varie componenti (tipo i finali etc) per vedere se si scaldano, niente ad eccezione del BUH1215 sull'alimentazione, che mi ha folgorato per benino toccando la linguetta superiore lasciandomi il segno sul polpastrello per sicurezza l'ho sostituito e ho fatto una prova a toccarlo subito dopo aver spento il tv e continua a dare la scossa per un po affievolendosi fino a sparire.. ma è normale?? sarebbe utile misurare la tensione che c'è tra questo e la massa?ho anche notato che nel momento in cui provo a uscire dallo stand-by per accendere si sente per un istante in lontananza un ronzio dalle casse che si affievolisce e sparisce altrettanto rapidamente. Modificato: 18 giugno 2011 da AxleGear
AxleGear Inserita: 21 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2011 piccolo aggiornamento, mi sono accorto che nonostante il condensatore montato fosse da 450V lo schema specificava 400V per cui ho montato tranquillamente quello che avevo. niente da fare, errore 23.Ho poi fatto il test della lampada sul trasformatore dell'alimentazione (lo si chiama trafo switch giusto? faccio confusione con le terminologie..), una volta isolato B+ dal circuito (ho dissaldato LP80 che è in serie immediatamente dopo il piedino) ho messo una lampada da 100W tra questo e la massa, macchè, non si accende.Mi chiedevo come si fa a controllare le tensioni in ingresso nel primario del trafo switchmetto semplicemente i puntali tra il pin interessato e la massa? devo usare la lampada? isolo il pin in ingresso prima che entri nell'avvolgimento e verifico con i puntali del tester?oltretutto sullo schema non ho ben chiaro quali sono le tensioni che dovrei avere sul primario, sul pin 15 e 21 leggo un 297V ma su 13, 14 e 17 e 18 non vedo specificate le tensioni che dovrei avere immediatamente prima del trafo, ma varie a monte nella circuiteria che li precede..
AxleGear Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 ragazzi sto iniziando a perdere le speranze ho sostituito nuovamente il transistor TP50, ovvero il BUH1215 dei post precedenti, poichè consultando lo schema mi sono accorto che è specificato S2000N contrariamente a quello montato in origine che sostituii con uno analogo. Ora ho messo un S2000N come specificato nello schema, sperando fosse quello la causa ma niente da fare..consultando discussioni precedenti ho trovato questo appunto interessante per i test su questo telaio:a quanto ho capito le modifiche sopracitate servono a forzare l'emissione di USYS, rispettivamente al 50, 75 e 100% in caso di protezione. Domanda, la lampada va montata come nei soliti test? ovvero isolando il pin USYS e collegando la lampada tra questo e la massa?
AxleGear Inserita: 30 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2011 che marea di post post multipli sto facendo... ho provato la procedura del post precedente, lampadina (da 100w però) su pin 2 e pin 5 del trafo switch (2 è USYS e 5 è la massa del secondario...no?), ponticello su CR94, isolato il pin 10 dell'EAT, cortocircuitato base ed emettitore di TR20. In questo modo se ci fosse un eventuale protezione a valle dello switch dovrei avere almeno il 50% di USYS ai capi della lampadina. Niente, spenta.Già che ci sono riporto il link allo schema che ho postato poco fa nella discussione di un altro utente sullo stesso telaio:http://dl.dropbox.com/u/32720027/ICC17-Chassis.pdf
AxleGear Inserita: 7 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2011 nessuno è in grado di aiutarmi? sto andando alla cieca ho provato a misurare le tensioni sul primario con il tester, un puntale su massa (ho usato il polo negativo di CP10 come riferimento) e l'altro sui rispettivi piedini sul lato primario del trafo switch, sui rispettivi pin. Tra il 15 e massa ho circa 330V contro i 297V segnati sullo schema, mentre tra il 21 e massa ne ho circa 430su 13, 14, 18 e 19 invece non rilevo alcuna tensione.
Fulvio Persano Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Ciao.Potresti disabilitare la protezione, scollegando il diodo DL 75 e vedere che succede, ma devi usare la massima attenzione, in quanto potrebbe causare altri danni se ci fosse una sovratensione, ecc...E' probabile che ci sia qualche componente che blocca la linea dati, ma su quel telaio è un rebus risalire al colpevole, a meno che non si hanno i componenti da sostituire in prova.
AxleGear Inserita: 8 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2011 grazie mille per la risposta!ho dissaldato il diodo DL75, purtroppo senza esito. errore 23, senza alcun sintomo differente...
aridei paolo Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 cortocircuita tl71 e prova a liberare il pin 4 dell ip95 ,ma per me hai il trasfo riga guasto
AxleGear Inserita: 8 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2011 ciao e grazie, ho fatto come dici, cortocircuitato tl71 (B-E giusto?) e isolato il pin 4 dell'ip95, ma non noto nessun cambiamento dal solito errore23. (l'ho fatto con anche DL75 scollegato dalla prova precedente suggerita da Fulvio)mi chiedevo, se è il riga ad essere guasto, rimuovendolo dal telaio non dovrei notare un comportamento diverso? l'ho fatto in un post precedente ma il telaio si comporta allo stesso modo con errore23 e ronzio dello switch, ho anche fatto il test della lampada secondo questa procedura riguardo questo telaio (per far si che non interferisca la protezione suppongo) ho fatto i primi 4 passi ma la lampada rimane spenta, l'unica differenza è che il ronzio dello switch è un po più forte e dura circa un secondo per poi smettere anzichè essere continuo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora