sesamo Inserito: 22 maggio 2011 Segnala Inserito: 22 maggio 2011 Un saluto per tuttti.Dopo acceso si ode solo l'audio di RAI1 e manca l'EAT. Le tensioni al collettore del finale di riga T035, S2055N (circa +150V), del TL031, BC846B (+10V) e del driver TL032, BC337 (+10V) sono presenti. Controllato con l'oscilloscopio e al pin 33 (HOUT) del IV001,TDA9351 è presente un'onda quadra di 3,7Vpp e anche alla base del TL031, di 0,7Vpp. Manca, però, alla base del TL032 (driver). Sostituito entrambi i transistor ma senza alcun esito. Non riesco a capire dove sta l'anomalia; ho controllato anche gli SMD TL060, 061 e 062 ma sembrano buoni. Prego cortesemente chi può di aiutarmi. Grazie per la collaborazione.
Fulvio Persano Inserita: 22 maggio 2011 Segnala Inserita: 22 maggio 2011 Ciao.Hai verificato la forma d'onda sul pin 33 pel processore IV 001 ?Controlla il circuito che va da quel pin alla base del pilota H, componenti e, sopratutto, la pista che non sia interrotta.
sesamo Inserita: 22 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2011 Ciao.Forse mi sono espresso male, è la stessa in entrambi i punti, ma, ovvia-mente più ampia. Al pin 33 del IV001 vi è la R073 da 3k3 e in serie il CL030 da 100nF (SMD) che è collegato alla base del TL031 dove, appunto,è presente la stessa forma d'onda, ma molto più piccola (0,7Vpp) e unatensione di -0,25V. Dall'emettitore che è collegato in diretta alla base delTL032 non esce alcunchè, ed è come se il TL031 fosse bloccato. Non rie-sco a capire bene, appunto, questo circuito che è controllato da un sec-ondario del TRR, pin 11 e 12 attraverso i transistor TL060, 061 e 062.Scusa tanto se mi sono dilungato. Con gratitudine ti saluto.
Fulvio Persano Inserita: 23 maggio 2011 Segnala Inserita: 23 maggio 2011 Ciao.Sono io che avevo letto male,infatti lo avevi scritto che la forma d'onda era presente ! Adesso,se scatenerà "qualcuno"..... Il TL 031, è il finale di riga?Non vorrei che fosse il trafo EAT a causare il tutto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 maggio 2011 Segnala Inserita: 23 maggio 2011 Fulvio Persano+23/05/2011, 08:58--> (Fulvio Persano @ 23/05/2011, 08:58)
sesamo Inserita: 23 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2011 Saluti a te e a chi si è presentato (solo) con una faccina sorridente e.... puntini puntini.Il mio dubbio è proprio questo, che possa essere il TRR la causa di tutto e che in qualche modo interdisce l'oscillatore di riga, ma come? Spero tanto che anche quel silenzioso e prezioso "qualcuno" possa prendere parte a questa discussione e contribuire a risolvere questi miei dubbi. Grazie.P.S. Per questioni familiari mi dovrò assentare e non so quando leggero i vostri preziosi commenti; comunque, spero presto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 maggio 2011 Segnala Inserita: 23 maggio 2011 quel qualcuno ti suggerisce ,come Fulvio, di cambiare il trafo eat
sesamo Inserita: 9 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2011 SalveDopo circa un mese e mezzo mi ripresento a voi sempre con lo stesso problema.Non so come riprendere la mia vecchia discussione in quanto non è più in elenco.Ho sostituito il trafo, come da consiglio, ma, purtroppo sono ancora in alto mare.I sintomi e le varie misurazioni e forme d'onda sono immutati, identici a prima.Lo schema con cui lavoro è quello in dotazione: solo tre paginette alla fine del ma-nuale d'istruzioni. Per capirci un pò di più mi serve lo schema a grandezza natura-le, ho tentato in vari siti ma non sono riuscito a trovarlo. Spero tanto che vi siaqualcuno che possa aiutarmi. Ringrazio anticipatamente. Salutoni.P.S. Il mio ultimo post risale al 23/05/11.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 ho riunito le discussioni.Prova questo schema
sesamo Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 CiaoNon è proprio uno ma una serie di schemi della Thomson, fra cui vi è quello che miinteressa, dove vi sono specificate le tensioni e le forme d'onda. Quanto prima con-trollerò il circuito e vi farò sapere; spero fra qualche giorno. Grato della vostra col-laborazione vi ringrazio e vi saluto.
sesamo Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 SalveRieccomi a voi. Dunque, aggiungo altri dati: manca +VSUPPLY da 12,8 e alla base del TL031, BC846, ovviamente, non vi è alcuna forma d'onda mentre alla base del TL061, RN1409 vi sono +2,5V, quindi il collettore trovasi a massa. Credo che questa sia, in qualche modo, una specie di protezione. Al pin 33 dell'IV01 (HOUT) vi è la classica forma d'onda quadra di 3,7V pp (dovrebbe essere 3V) che la si ritrova anche, un po più bassa perchè vi è in serie la RV073 da 3K3, prima del CL030 da 100n e sia l'una che l'altra sono leggermente differenti dallo schema dove la cresta dell'onda è frastagliata mentre quella che rilevo io è piatta. Se queste sono delle anomalie potrebbe essere che ilTL060, BCR191 che, in queste condizioni, presenta al suo collettore gli 8V, poi blocca ilTL061, (capirete che tutti i miei dubbi e ipotesi sono dovuti, come sempre, alla mia poca familiarità con questo tipo di chassis). Quindi ho staccato il ponticello, che a schema è definito DL062, e che collega la base delTL031 al collettore del TL061; così facendo è comparsa la +VUPPLY da 12,8V e l'EAT, ma molto bassa, tanto che la G2 al massimo è di solo 220V e non compare alcunchè, il filamento del tubo, anche se un po debole è acceso. Constatato che in queste condizioni il finale di riga riscalda maledettamente e che in meno di due minuti ragginge 80°; a più riprese ho eseguito alcuni controlli: la forma d'onda al pin33 è passata a circa 5Vpp, alla base del TL031 è poco più di 2Vpp, al collettore del TL032 vi sono poco più di 30Vpp ma con forma assai diversa da quella indicata, la tensione di collettore allo stesso, da 9,5V e passata a 13V8. Chiaramente il tutto funziona in modo anomalo e non capisco dov'è l'inghippo. Signori miei basta, mi gira la testa, non ce la faccio più. Vi prego di scusarmi se mi sono troppo dilungato e se potete aiutatemi. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora