cafra Inserito: 6 maggio 2004 Segnala Inserito: 6 maggio 2004 Ciao a tutti, da alcuni giorni stò remando su questo TV, aveva il finale orizzontale bruciato, lo sostituisco ma dopo 15 gg salta di nuovo.lo cambio e verifico la tensioni ma a parte la 200V su C84 che è a 225V e la 24V su C78 che è a 20V il resto sembra OK.Cambio comunque C83, C78, C42, C59, verifico diodi, bobine e trasormatore con un generatori di picchi e oscilloscopio.Le tensioni sono sempre come prima e sulla parte superiore dello schermo passando dallo S.bay a On appaiono 6 sottili linee bianche.Dopo 4 gg salta, senza scaldarsi, il Finale orizz. AZZ....Sostitiusco il BU, C61, C70 e C46 per il problema delle righe, risultato salta il BU e fuma miseramente la R139 ??? che centra?Rimetto i C61 e C70 originali che erano del tipo MKP (KP i nuovi) e tutto funziona ancora ma le righe perseverano.Cambio anche il TDA3654 ma senza risultati.Ad oggi le tensioni sono rimaste come detto prima, sono ben filtrate e senza ripple, inoltre ho notato che sul pin 7 del TDA8145 la forma d'onda non corrisponde allo schema, il pispolo tra le due sinussoidi non e centrato ma spostato nel fronte di salita di queste.in attesa di qualche consiglio proverò ancora con una macumba.Ringrazio tutti e ..COMPLIMENTI..ciaocafra
tvrecover_andrea Inserita: 9 maggio 2004 Segnala Inserita: 9 maggio 2004 ciao il problema e' dovuto con molta probabilita' da un difetto del trasformatore EAT.
Elvezio Franco Inserita: 10 maggio 2004 Segnala Inserita: 10 maggio 2004 Ciao,la R139,se il mio schema corrisponde,puo' bruciare per lo zener(D20) in corto.Fa la regolazione sul pin 8 del TDA 8145(AMP-ORIZZ.)Per le righe superiori sostituisci il C46 (100uF/25v.)Ciao.
cafra Inserita: 11 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Come potete leggere dal mio primo messaggio ho sostituito il C46 senza risultato e lo zener D20 non è in corto, infatti ora stà lavorando bene.Le tensioni non sono sempre un pò alte.Per quanto riguarda il trasformatore EAT vorrei sapere se vi sembra efficace una prova eseguita con un generatore di impulsi e condensatore, verificando con l'oscilloscopio lo smorzamento del gruppo LC.Ho potuto notare che un qualunque cortocircuito su un avvolgimento accorcia drasticamente il tempo di smorzamento.L'EAT non presenta rotture e al buio non si apprezzano scariche.Saluti a tutti e grazie
CIMAT Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 CIAO, per curiosità prova a vedere la morsettiera sul GIOGO, è PROBABILE che ci possa essere una falsa saldatura. facci sapere
gino71 Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Sono d'accordo con CIMAT , FALSI CONTATTI, SALDATURE FREDDE, una curiosita' il BU508 che marca e'?
cafra Inserita: 14 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2004 Il BU508 è della ST, e al momento sembra reggere.Sono però sempre presenti le 6 righe bianche durante il passaggio dallo S.BY all'acceso, questo anche dopo aver cambiato il C46.Sul giogo sembra tutto a posto.Qualcuno sa dirmi se è efficace il controllo dell'EAT fatto come indicato precedentemente, secondo voi riesce a rilevare anche C.C. su poche spire?Grazie A presto
andrea.tnt Inserita: 3 luglio 2004 Segnala Inserita: 3 luglio 2004 CIAO CAFRA;VORREI SAPERE GENTILMENTE SE ALLA FINE SEI RIUSCITOA RISOLVERE IL PROBLEMA DEL FINALE ORIZZONTALE (HO UN PROBLEMAIDENTICO CON LO STESSO MODELLO 9CIAO DA andrea.tnt
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora