Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 14p1 - Brucia continuamente il fusibile


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sono nuovo del forum.

Volevo chiedere se qualcuno mi sà dire la possibile causa del problema

di questo mivar 14p1, che brucia il fusibile ad ogni accensione..

io sospetto del TEA presente sull'alimentatore..

Aspetto risposte..


tvrecover_andrea
Inserita:

ciao

la prima cosa che dovresti controllare e' il PTC montato allìingresso della rete (che serve a smagnetizzare il cinescoppio) per prova puoi provare ad accendere il tv senza di esso.

la seconda cosa da controllare e' il bu508af , controlla se e' in corto , se dovesse esserlo , il tutto potrebbe essere causato da qualcosaltro.

incomincia a fare questi acertamenti e poi fai sapere ..

Inserita:

Ciao Andrea, ti ringrazio per il consiglio.

Beh nel frattempo ho risolto: era in corto un banale ponte di diodi. Sostituito il ponte, il tvc accende e visualizza normalmente i canali. Purtoppo era bruciato anche il filtro di rete, che ho dovuto ponticellare poichè non ne ho trovato uno uguale.

Ora il problema è un'altro: l'immagine presenta delle lievi scosse verso destra e snistra, che sono riuscito ad attenuare (ma non ad eliminare) agendo sul potenziometro che regola i 105 volt, situato sulla sezione d'alimentazione.

Inoltre il BU 508 sembra scaldi eccessivamente, e in contemporanea si sente un ronzio che non riesco a localizzare..

Credo si tratti di sovratensione.. ma purtoppo non possiedo lo schema per poter localizzare resistenze limitatrici..

Che dici?

Un saluto, Giuseppe

Inserita:

ciao per togliere quel disturbo, che da quanto ho capito hai un ampiezza orizzontale scarsa, non devi alzare la 105 volt ma dovresti controllare i condensatori in poliestere che si trovano nell orizzontale vicono al finale di riga, se il bu scalda è proprio perchè gli hai aumentato la tensione ciao facci sapere

Inserita:

Mi sono accorto d'esser stato un pò impreciso: il BU che scalda troppo, è quello dell' ALIMENTATORE, e non

(come si potrebbe erroneamente capire) il finale orizzontale.

Dopo questa delucidazione, Luigi, il tuo consiglio è ancora valido? :)

Grazie mille in ogni caso, aspetto risposta...

Inserita:

..da chiunque voglia darmi un consiglio, s'intende! :P

Inserita:

Inoltre: ho riscontrato che all'uscita del trasformatore i 13 volt sono ok, ma nei capi dei 105 volt rilevo solo 40 volt al max.

l ronzio che dicevo, molto probabilmente proviene dal trasformatore dell'alimentatore..

Possibile che sia quest'ultimo che non svolge correttamente il suo lavoro?

Aspetto consigli..

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,bisogna stabilire se e' l'alimentatore che non ce la fa' o se il finale oraizzontale chiede piu' del dovuto.

Purtroppo lo schema P1 non l'ho comunque fai la prova della lampada per sapere se l'alimentatore eroga i 105,staccando il connettore oppure collegandola al C-E togliendo il finale di riga.

Che misura hai sul filtro di entrata?

Inserita:
Ciao,bisogna stabilire se e' l'alimentatore che non ce la fa' o se il finale oraizzontale chiede piu' del dovuto.

Come pensavo..

Grazie Elvezio per la risposta..

Purtoppo il p1 monta tutto su un'unica scheda..

Tuttavia avrei bisogno di un pò di chiarezza:

Per "finale di riga" s'intende il finale orizzontale oppure il finale d'alimentazione?

Per "filtro d'entrata" s'intende la bobinetta-filtro di rete?

..Inoltre, purtoppo dai post precedenti non ho ben capito di come si effettui la prova della lampada..

Potresti delucidarmi in merito? :lol:

Scusa Elvezio se sono un pò troppo esigente... :)

Aspetto risposta per procedere con i controlli..

Grazie ancora, saluti

Inserita:

..A' ragazzi vi siete dimenticati di me? :angry:

:):):)

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,il finale di riga e' il finale orizzontale.Per filtro si intende il condensatore a valle del ponte di diodi (quello che hai cambiato,per intenderci),e che e' anche il piu' grosso.Quel filtro composto da due impedenze(assemblate in un unico contenitore)si chiama filtro di rete e viene messo all'ingresso della tensione alternata per per eliminare spurie che potrebbero infilarsi nell'alimentatore.

La prova della lampada consiste nello scollegare il finale di riga e nei punti collettore e emittore del transistor che hai tolto gli saldi i due fili collegati ad una lampada da 60W.Se rileggi i post relativi comunque se ne e' parlato parecchio in diverse occasioni.

..A' ragazzi vi siete dimenticati di me? 

Inserita:

Ciao a tutti

Non hai pensato che a volte non si ha il tempo di rispondere?
Inserita:

Ciao, eccomi qui..

Ho effettuato i controlli: la lampadina resta sempre accesa, dal momento che premo l'interruttore on/off.

Sul condensatore ho 310 volt circa.

Dato che ho tolto il finale orizzontale, l'ho misurato: c'è una certa resistenza tra base e emettitore e, siccome ne avevo uno uguale a portata di mano(ho fatto una prova comparativa e in quest'ultimo la resistenza non c'è) gliel'ho saldato volante, ma le cose non sono cambiate..

Che dici?

Saluti a tutti

Inserita:

salve,stacca la spinetta di uscita dell' alimentatore e collega la lampada sull'uscita 110v e la massa .se accende l'alimentazione è buona.

facci sapere

Inserita:

Ciao Cimat,

stacca la spinetta di uscita dell' alimentatore
Inserita:

ciao,avevo capito un altro telaio,stacca il finale EAT e collega la lampada tra collettore e massa,se accende alimentazione è buona.se non accende sostituisci il TE A2261, controlla lo zener da 3,3v vicino al finale alim,rifai anche le saldature sui componenti in SMD ,a volte non sono saldati bene e fammi sapere se ho azzeccato il telaio

facci sapere

Inserita:

salve,non avevo capito il telaio, stacca il finale EAT e collega la lampada tra collettore e massa,e vedi se accende,se rimane spenta l'alimentatore è guasto.

fammi sapere

Inserita:

Ciao cimat, credo che non abbi capito bene il problema.. <_<

Il tv funziona, ma l'immagine presenta delle scosse da destra verso sinistra e viceversa.

La prova della lampada sul finale l'ho già fatta, e l'alimentazione è buona..

Ciao e grazie per le risposte

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,purtroppo senza schema non e' facile darti un'indicazione valida.

Come finale video hai un 6107q?.

Ciao.

Inserita:

Ciao a tutti

Elvezio, non c'è un 6107q, ma un tda 8840 per video, colore e sincronismi..

Purtoppo lo schema non l'ho neanch'io, ma, se è rilevante poterlo consultare, il rivenditore di componenti che frequento mi ha detto che me ne cede gentilmente una fotocopia, :D che posso volentieri mettere a disposizione

a chi serve..

Ho visto che si possono uploadare dei file su un'archivio del forum..

Ma ho visto che ci sono diverse "cartelle" e archivi..Potresti dirmi come farlo in modo corretto?

Saluti

Giuseppe

Elvezio Franco
Inserita:

Visto che hai recuperato lo schema ti ho appena inviato l'indirizzo a cui puoi spedirlo in modo che vediamo se se ne viene a capo.

Cimat probabilmente voleva sapere se lo avevi riparato....... :D

Aspetto lo schema.

Ciao.

Inserita:

Ciao

Cimat probabilmente voleva sapere se lo avevi riparato.......
Elvezio Franco
Inserita:

Ciao Giuseppe,ho ricevuto lo schema e si legge bene.

non c'è un 6107q

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...