Vai al contenuto
PLC Forum


Telaio Mivar Tv2880/2 - finale di riga in corto tra BE e BC


Messaggi consigliati

Inserito:

Elvezio,

In attesa di sviluppi sul 28M3 mi servirebbe lo schema invece di un vecchio telaio mivar TV2880/2 su di cui ho trovato il finale di riga in corto.

Il display si accende anche se non si sente ne l'audio ne ovviamente funziona la deflessione visto che il finale era in corto tra BE e BC. Ho fatto una prova rapidissima a sostituire il finale ma non è cambiato nulla. anche se il nuovo non si brucia. Se mi puoi inviare lo schema mi faresti una cortesia. l'indirizzo è ruggeroprocopio_at_tiscali.it e non preoccuparti la casella non è piena.... :)

Grazie,

Ciao.

R.


Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,e' uno schema che non ho.In ogni caso la prima cosa da fare e' sapere in stand-by se sono presenti le tensioni,controllare le saldature nelle zone calde.

Al finale di riga arriva la tensione?Potrebbe essere 148V.?

Inserita:

Elvezio,

La tensione di deflessione è di 160V ma le tensioni principali indicate dalla mivar sul telaio (gran bella abitudine.. ) sono tutte assenti.. il telaio è decisamente vecchio figurati che l'alimentatore principale è un lineare!!! tra l'altro stamattina prima di arrivare al lavoro ho dato un altra occhiata ed ho trovato un fusibile interrotto... questo probabilmente spiega perchè il nuovo finale non si è bruciato.

Tieni conto comunque che il display si illumina corretamente è possibile cambiare i canali dal tlc anche se ovvmente in queste condizioni non c'è l'audio perchè la frequenza intermedia non è alimentata Comunque il corto di entrambe le giunzioni del finale mi fa pensare o ad un guasto dell'EAT o ad un cattivo pilotaggio che a lungo andare a portato alla rottura del transistor. Ma devo comunque dare un occhiata più seriamente.

R.

Elvezio Franco
Inserita:
mi fa pensare o ad un guasto dell'EAT
Inserita:

Il trasformatore è ok.. ho deciso di rischiare un BU e sostituito il fusibile ed il BU il tvc è partito regolarmente..

audio e video ok..

Il BU si è fottuto dopo 2 min circa. Purtroppo il telaio molto vecchio aggiunge un ulteriore complicazione in quanto i componenti non sono proprio segnati sullo stampato non hanno un codice identificativo e anche per l'eat è così.. cercherò di recuperare qualcosa da internet.

Inserita:

Se non riesci a reperire lo schema, ti consiglio di dare un occhiata alla forma d'onda che ottieni fra b ed e del finale; se non hai l'oscilloscopio, devi provare a sostituire alcuni compomenti; io partirei dal condensatore, solitamente da 2KV o da 1,6KV in parallelo al finale stesso.

Inserita:

Le capacità in poliestere in parallelo all'uscita del finale le ho sostituite ma il risultato non è cambiato.

Purtroppo l'assenza di schema e di serigrafia sullo stampato non mi è di aiuto alcuni componenti quali resistori di potenza e da 1w sembrano aver sopportato uno stress elettrico considerevole ma ho bisogno di conoscere i valori originali per sostituirli adeguatamente prima di sostituire un nuovo finale.

Volevo inoltre mettervi a conoscenza che per lo schema ho provato a contattare la mivar di abbiategrasso dove sono stati gentilissimi e mi hanno mandato via fax lo schema del telaio TV2950. solo che via fax lo schema è illegibile ed il telaio in mio possesso è il TV2880/2 in ogni caso vista la disponibilità al limite andando ad abbiategrasso credo mi faranno fare una copia della sezione orizzontale dello schema. Solo che non sono vicinissimo per cui se qualcuno di voi (a parte Elvezio che mi ha gia risposto in merito) ne avesse una copia e riuscisse a farmela avere via mail sarebbe cosa veramente gradita.

Saluti a Tutti.

R.

Inserita:

Ah ovviamente tutto ciò perchè non ho un oscilloscopio ma solo il tester.

Elvezio Franco
Inserita:

Ci sono anche alcuni elettrolitici nella zona E.A.T. che puoi sostituire e anche quelli d'alimentazione......visto l'eta'

Inserita:

Terrò presente il consiglio non appena sarò riuscito ad ottenere lo schema almeno della sezione interessata.

Ho trovato infatti dei componenti anneriti (alcuni resistori) che misurati con il tester indicano dei valori plausibili

ma che vorrei comunque verificare rispetto allo schema elettrico.

Inoltre vorrei capire se il finale S2000A originariamente montato sulla deflessione che io ho sostituito con il

BU508AF che si è guastato dopo circa 2 minuti è in tutto è per tutto uguale specialmente come potenza

istantanea dissipata.

Ho cercato su internet le caratterische elettriche dell'S2000A che ho scoperto essere stato sostituito dall'S2000A3

di cui non ho comunque trovato molti dettagli tecnici.

Saluti,

Fiction.

Elvezio Franco
Inserita:

S 2000 A 50W.

BU 508AF 34W.

Eca lo da come corrispondente ma la funzione che svolge richiede eventualmente prestazioni superiori.

Lo puoi sostituire con il 2000N. che si trova comunemente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...