sinscigur Inserito: 1 dicembre 2004 Segnala Inserito: 1 dicembre 2004 Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo e spero di averlo fatto nella sezione corretta.Premetto che sono completamente allo scuro di come sia fatta una televisione all'interno, ma ho deciso questa volta di provare a ripararla da me.Il problema mi sembrava banale ( presuntuoso!!! ), dato che non si accende neanche il LED quando la spina è inserita, ma aperta la TV mi sono dovuto immediatamente ricredere.Prima di scrivere ho letto tutto quello già discusso in questo Forum ed ho sentito parlare di risaldare tutte le parti, di sigle particolari, di verticale ed orizzontale e di prova di lampadine, ma sono troppo ignorante nell'argomento per cimentarmi da solo in quest'impresa.Ho aperto il retro, ho scollegato i quattro connettori che dall'alimentazione portavano a dietro lo schermo, ho levato lo schermo e ho dato un'occhiata alla scheda che è direttamente collegata al ricevitore IR della TV.Ho notato l'annerimento, forse è bruciato, del fusibile ( oppure diodo??? mi sembrava chiaro che il problema fosse questo ). Ho inoltre notato del nero sotto un componente bianco che riporta la sigla 96216 ph96502 e poi non conosco il funzionamento di un componente con 4 saldature che riporta la sigla Fro 27. Ho verificato il funzionamento dell'interruttore che attivato fa passare i 220 V. ho anche verificato che la tensione di 220V non arriva mai ai cavi che connettono questa scheda con una seconda dopo la quale si giunge al retro dello schermo.Da questo deduco che il problema sia nella componentistica che sta dietro il ricevitore IR.Potete darmi una mano?Grazie mille.
Elvezio Franco Inserita: 1 dicembre 2004 Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Se il componente annerito e' il fusibile significa che hai un corto a valle dello stesso.In questo caso devi provare i diodi di ingresso,il finale di alimentazione e il suo condensatore in parallelo(C-E).Hai almeno lo schema del TV?La schedina e' siglata CS 1004 o cosa?
sinscigur Inserita: 1 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2004 Grazie per la tempestiva risposta.Immagino che a valle del fusibile voglia dire tra il fusibile e lo schermo?! Oppure tra l'alimentazione ed il fusibile?Non ho visto la sigla della schedina ma stasera gli do un'occhiata.Non ho lo schema, me lo potresti inviare?Grazie ancora,ciaoStefano
sinscigur Inserita: 27 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2004 Eccomi qua,scusa il ritardo ma non ho avuto più occasione di controllare.Allora, sicuramente è trovato l'interruttore generale guasto dato che dà continuità solo se lo tengo premuto con il dito. In qualsiasi posizione di riposo non ho mai continuità. L' ho smontato ed oggi vado ad acquistarne uno nuovo.Il fusibile che ho trovato bruciato è il 2A-T, quello sul filtro rete e smagnetizzazione.La schedina alimentatore è la CS1018, lo schema me lo sono fatto inviare direttamente dalla Mivar.Tu mi hai consigliato di provare i seguenti componenti: i diodi di ingresso ( parli di quelli posizionati all'inizio della scheda CS1018, vero? 4xGP15K ), il finale di alimentazione ( parli del filtro rete presente sulla scheda TV3911 filtro rete e smagnetizzazione? FR2 2x27mH ) ed i condensatori in parallelo ( sono i C1 e C3 a monte ed a valle dello stesso? ). Potresti darmi un consiglio su come fare per provarli?GrazieStefano
sinscigur Inserita: 29 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2004 Ciao a tutti,proseguo da solo la mia incessante ricerca del guasto!Dato che non riesco a misurare in nessun modo le tensioni di uscita dal trasformatore TSM 30, mi risulta che dovrebbero esserci 145, 11 e 14 ( l' 11 per la scheda dove c'è il ricevitore infrarossi ), oggi provo a sostituirlo per verificare che il guasto non sia proprio lì.Ho nel frattempo verificato tutti i condensatori elettrolitici ed i diodi che sembrano essere funzionanti. Non so come testare il BU508AF quindi rimando a dopo questa prova.Grazie e a presto.
Elvezio Franco Inserita: 29 dicembre 2004 Segnala Inserita: 29 dicembre 2004 Lo schema che ho e' un 21S2 e a quanto sembra non corrisponde.Puoi inviarmi lo schema? elvezio[at]hotmail.comLe tensioni in uscita le hai se il circuito oscilla,io aspetterei a cambiare il TSM -30.Per testare il finale la prova la fai con un tester in misura ohm. 2k fondo scala.Un puntale collegato alla base e con l'altro misuri il collettore e l'emittore.La stessa cosa la fai invertendo i puntali.Una delle due misure deve dare circuito aperto mentre l'altra dovresti trovare circa 500/600 ohm.Comunque,visto che il problema lo hai avuto anche con l'interruttore,la prova con un fusibile nuovo la devi fare lo stesso.In questi casi e' meglio avere qualche fusibile di scorta.
sinscigur Inserita: 29 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2004 Ciao a tutti,purtroppo lo schema ce l'ho in formato cartaceo perchè mi è arrivato mezzo posta dalla Mivar, appena riesco te lo scannerizzo e te lo invio, oppure se esce bene lo fotografo e te lo invio.Non ho ancora sostituito il trasformatore ma ho sostituito però il BU580AF, l'ho fatto prima di leggere il post di Elvezio, che ringrazio per i suggerimenti.Ho testato il vecchio ed il nuovo transistor seguendo i tuoi suggerimenti ed entrambi mi danno discontinuità tra i poli: è possibile che anche il transistor nuovo sia stato messo fuori uso nel momento in cui ho alimentato il televisore?La prova di sostituire il fusibile l'ho già fatta e non si brucia più. Al momento di provare ho testato prima scollegando la scheda alimentazione e poi tenendola collegata, ma il fusibile non si è più bruciato in entrambi i casi.La successiva prova sarebbe stata la sostituzione del TEA2261, ma a questo punto attenderei nuove info.GrazieStefano
Elvezio Franco Inserita: 30 dicembre 2004 Segnala Inserita: 30 dicembre 2004 Ciao Stefano,e' vero che anche il tea puo' essere colpevole ma prima e' necessario sapere se il finale e' ok poi se e' pilotato bene,inoltre se hai sostituito anche il condensatore a pastiglia ceramico da 2Kv. collegato sul collettore/massa del finale stesso.La base del finale e' solitamente collegata ad uno zener da un watt valore 3,3v.con in parallelo un condensatore da 100uF.25v.Per la misura del finale con che stumento lo hai provato?Se lo stumento e' digitale e ha la funzione provadiodi lo devi provare con quello;un transistor praticamente lo misuri come due diodi collegati ad anodo o katodo comune a seconda se sono pnp o npn.di un componente con 4 saldature che riporta la sigla Fro 27.
sinscigur Inserita: 30 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2004 Ciao Elvezio, ciao forum,il condensatore a pastiglia non l'ho ancora sostituito, anche perchè scollegato dalla scheda e testato mi dà discontinuità e pensavo fosse sufficiente questo per giudicare un condensatore funzionante. Ma se così non è lo sostituisco.Idem per il condensatore in parallelo con lo zener. Lo zener invece l'ho provato e mi dà 0,500 circa se provato in un modo e 1,200 circa se invertiti i puntali: non dovrebbe darmi dicountinuità come i diodi normali, almeno in uno dei due modi?Comunque sostituisco anche questi due componenti.Per quanto riguarda il finale, ieri sera mentre stavo testando i piedini l'ho erroneamente messo in corto: risultato che mi ha bruciato il fusibile ed è saltato anche il transistor, perchè attualmente, provato con il provadiodi come suggerito da Elvezio, dà continuità perenne.Il vecchio invece mi dà sempre discountinuità tranne in una delle quattro prove effettuate:cioè solo tra base ed un pin. Immagino sia guasto anche questo.Comunque adesso vado ad acquistare qualche fusibile, il condensatore da a pastiglia,lo zener, il condensatore ad esso parallelo ed il BU580AF e poi riprovo.GrazieStefano
sinscigur Inserita: 30 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2004 Ciao,sostituito BU508AF con S2000, condensatore a pastiglia ceramico, condensatore in parallelo con lo zener, fusibile e collegata alimentazione.Il fusibile non salta, ma il display rimane spento. Mi manca solo da sostituire lo zener che non avevano quando sono andato a comperare gli altri componenti.Oggi pomeriggio provo anche quello.Stefano
sinscigur Inserita: 31 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2004 Lo zener sembra introvabile.Mah..........continuerò a cercarlo Ciao
Elvezio Franco Inserita: 1 gennaio 2005 Segnala Inserita: 1 gennaio 2005 Attenzione allo zener perche' se in perdita crea problemi di pilotaggio al finale e puo' surriscaldare e saltare.
sinscigur Inserita: 3 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2005 Come verifico che lo zener sia perfettamente funzionante? Ciao
Elvezio Franco Inserita: 6 gennaio 2005 Segnala Inserita: 6 gennaio 2005 La certezza assoluta l'hai sostituendolo.......Lo zener sembra introvabile.
ivano65 Inserita: 6 gennaio 2005 Segnala Inserita: 6 gennaio 2005 io ne ho sostituiti diversi di questo zener ma li ho sempre trovati facilmente , come dice elvezio OCCORRE sostituirlo per essere certiivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora