Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 S4 Stereo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, nel mio TV MIVAR un bel giorno è saltato il Fuse. Ho provato a cambiarlo ed è saltato ancora. Controllando con il tester i vari componenti della scheda d'alimentazione (SWITCH MODE - CS1055/1) ho visto che il transistor T1 BU2508AX (l'ho trovato diverso da quanto scritto sullo schema) era andato, così l'ho tolto dalla scheda e ho visto che il fuse non saltava più.

A questo punto:

1 - ho rifatto quasi tutte le saldature della scheda d'alimentazione

2 - ho cambiato il PTC, il transistor e tutti i condensatori elettrolitici della scheda d'alimentazione

ma il TV non si accende lo stesso (neanche il led), neanche col telecomando, però si sente il rumore che fanno di solito i TV all'accensione (come di qualcosa che si magnetizza) e poi una sorta di ticchettio "sordo" (circa 40 tic al minuto).

Cosa devo controllare ?

Considerate che:

1 - sono inesperto (l'avrete capito)

2 - ho solo un tester a disposizione

Grazie mille.


Inserita:

Ciao..

Io proverei anche a sostituire l'integrato switch-modesullo stadio in esame, che sul 28s3 è un TEA2261..non ho lo schema dell'S4, comunque al massimo può essere un TEA2164 che svolge le stesse funzioni.

Inserita:

Visto che il tester ce l'hai facci sapere se hai tensione al C6(300V.) 150uF 385V:misura la resistenza di R4 100k/2W.Se ok misura al pin 16 delTEA che tensione hai (12V.).Sostituisci comunque l'elettrolitico C9 100uF/35V. e anche lo zener in parallelo D1 3,3V/1W.

Inserita:

Grazie per i consigli. :D

Li metterò in pratica nel fine settimana. Lunedì vi farò sapere com'è andata.

Ciao.

Inserita:

Ciao,

prima di cambiare il TEA 2261 volevo vedere quanto valevano le tensioni che mi ha chiesto Elvezio e allora:

- ho cambiato lo Zener D1 e la resistenza R4 (il C9 l'avevo già cambiato anche se mi hanno dato un 100uF/50V invece che 35V, è lo stesso?)

- ho alimentato il circuito e a questo punto:

- ho misurato 40K su R4 (come mai cambia il valore se alimento il circuito?)

- ho misurato 680V ai capi di C6, 33V al pin 16 del TEA 2261, 0,8-0.9V al pin 1 del TEA

Volevo continuare a testare le altre tensioni sulla scheda, ma a questo punto il fuse è saltato. L'ho sostituito ma è saltato subito ancora (e ho finito i fuse).

Sono andato a controllare il transistor T1 (BU2508AX) che avevo cambiato e l'ho trovato in corto. :angry:

Che mi consigliate ?

Grazie.

Ciao.

Inserita:
un 100uF/50V invece che 35V, è lo stesso?)

Inserita:

Scusa Elvezio,

il T1 lo devo sostituire subito o prima lo tolgo dal circuito (così non mi salta il fusibile) e misuro le tensioni?

Inserita:

Praticamente non mi hai dato nessuna risposta,non ti ho detto di accenderlo.

Inserita:

OK. La mia era una domanda "preventiva".

Per quanto riguarda le misure delle tensioni come massa ho preso la stessa per tutte e cioè quella su uno dei capi di C6 (sulla scheda dell'alimentatore, in prossimità di quel piedino, c'è il simbolo della massa).

La scheda dell'alimentatore l'avevo già staccata dalla scheda madre.

Proverò i diodi e ti farò sapere.

Grazie.

Ciao.

Inserita:

Ciao,

ho provato i diodi e sono a posto: il provadiodi del mio tester digitale mi dà tutti valori tra 520 e 560 circa.

Ho staccato la PTC e sostituito il condensatore da 2KV 2n2pf e il TEA...

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao e buon anno!

Qualcuno mi sa dire cosa posso controllare ora?

Grazie.

Elvezio Franco
Inserita:

Mi costringi sempre a rileggere tutto......

......la R4 non mi dici quanto misura?

......le misure ora,dopo le sostituzioni sono sempre quelle?.

Inserita:

La R4 misura 99k.

Ai capi del C6 ho 310V.

Al pin 16 del TEA ho circa 9V (la tensione fluttua continuamente tra 8,4 e 9,9 circa)

Ho misurato anche la tens al pin 14 del TEA e fluttua continuamente tra 0,3 e 1,3 circa.

Non so se ho fatto una cavolata, ma queste misure le ho fatte senza Transistor T1 (BU2508AX) montato per evitare che si bruciasse ancora.

Elvezio Franco
Inserita:

A questo punto ti resta il TEA2261 e direi anche di sotituire il C13 2n2 2KV.

Inserita:

Ciao Elvezio,

il TEA2261 e il C13 2n2 2KV li ho già sostituiti prima di misurare le tensioni.

Ricapitolo quello che ho fatto finora sulla scheda d'alimentazione, fin dall'inizio:

1 - ho rifatto quasi tutte le saldature della scheda d'alimentazione

2 - ho cambiato la PTC, il transistor T1, tutti i condensatori elettrolitici della scheda d'alimentazione, il C13, il TEA2261, la R4, il diodo zener D1.

3 - ho provato i diodi : il provadiodi del mio tester digitale mi dà tutti valori tra 520 e 560 circa

4 - A questo punto ho misurato, senza transistor T1 e senza PTC montati sul circuito, le tensioni che già ti ho detto:

Ai capi del C6 ho 310V.

al pin 16 del TEA ho circa 9V (la tensione fluttua continuamente tra 8,4 e 9,9 circa)

al pin 14 del TEA fluttua continuamente tra 0,3 e 1,3 circa.

Elvezio Franco
Inserita:

In questo caso hai un sovraccarico probabilmente nell'orizzontale.

Hai provato l'alimentatore con la lampadina per sapere se e' ok?

Inserita:

Ho fatto la prova della lampadina.

La lampadina non si accende e col tester ho misurato 0V.

Significa che è il trasformatore?

Inserita:

Se hai collegato nel giusto modo la lampada e non si accende, vuol dire che hai ancora l’alimantatore difettoso

Elvezio Franco
Inserita:

La lampadina va collegata tra la massa e il + 145 praticamente sul positivo di C 20 33uF/250V.

Naturalmente stacchi il connettore che va alla scheda madre.

Visto che hai cambiato tutto e provato positivamente tutti i diodi e' chiaro che se non va stacchi il trasformatore e controlli continuita' tra i pin...2-9....6-8....13-14.....11-16......10-18....

Inserita:

Ho provato il trasformatore e sembra OK, perchè tutti gli avvolgimenti mi danno una resistenza (minima).

Inserita:

Scusate l'ignoranza, cosa s'intende per "sovraccarico nell'orizzontale" ?

Inserita:

“sovraccarico nell’orrizzontale” significa che lo stadio orrizzontale richiede una quantità di corrente maggiore di quella prevista, dovuta a uno o più componenti difettosi

Ospite intiglietta
Inserita:

bene, a questo punto attacca una lampa da 250V 75w dove c'e' il connettore della 145vcc e l' altro capo a massaa fredda. poi misura inoltre la tensione di 13vcc che alimenta la logica. comuqnue non tutti gli avvolgimenti devono avere continuita', solo quelli indicati nello schema

Inserita:

Dalla prova della lampadina risulta:

- la lampada non si accende

- dove dovrei avere 145V ho 0V

- dove dovrei avere 13V ho 9,7V

- dove dovrei avere 14V ho 0V

per Intiglietta: ho provato la continuità solo degli avvolgimenti che mi ha indicato Elvezio, che poi sono quelli indicati nello schema, cioè 2-9....6-8....13-14.....11-16......10-18....

Ciao.

Inserita:

scusate l'intromissione a quasto lungo post (davvero difficile da leggere tutto)

Se le tensioni rilevate provengono tutte dallo stesso trasformatore, non c'è dubbio che la parte switching dello stesso funziona.

Vorrei chiedere: quando colleghi la lampadina sui 145 volt, stacchi il carico?

ovvero dovresti togliere il filo che dai +145 della basetta alimentatore termina sul telaio per distribuire qusta tensione.

Al posto del telaio metti come carico la lampadina.

Bisogna capire se la tensione manca per un corto (un sovraccarico provocato dal telaio o piastra madre...)oppure se non viene proprio tirata fuori dall'alimentatore.

In quest'ultimo caso sarebbe imputabile il diodo che trasforma da alternata a continua tale tensione (attenzione che è uno switching ovvero diodo ad alta velocità)..

buon lavoro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...