Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 S4 Stereo


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao Marcogap, grazie per esserti intromesso. :D

La prova con la lampadina l'ho fatta con la scheda madre scollegata.

Mi sai indicare con più precisione qual è il diodo che intendi tu?

Grazie.


Inserita:

ohi ohi...senza schema:

proviamo:

parti dal punto in cui ci devono stare 145 volt

segui la pista del circuito stampato, sicuramente c'è un condensatore tipo 100 microfarad 200 volt (invento, ma siamo lì) con il positivo sulla pista che segui ed il negativo a massa.

seguendo ancora la pista c'è un diodo con il + (la fascia grigia) sulla pista e l'altro capo che arriva ad un piedino del trasformatore.

togli il dioido (anche un solo capo) provalo a ohms con il tester analogico (in un senso conduce , nell'altro no) oppure col digitale.

secondo me con molte probabilità lo stesso è interrotto.

ciao

Inserita:

Scusa Marcogap, pensavo avessi lo schema. Comunque c'hai preso: dopo il piedino del trasformatore dove dovrebbero esserci i 145V c'è subito il diodo (RGP30J) e poi un C 100 microfarad 160volt.

Io, però, ho già testato questo diodo e gli altri due (BYW34) alle uscite del trasf dove dovrebbero esserci 14V e 13V e il provadiodi del mio tester digitale mi dava dei valori numerici tutti intorno a 500 (non so che tipo di grandezza sia, ma provando con un diodo nuovo ho visto che dava dei valori simili).

Potrebbe essere che siano difettosi lo stesso?

Grazie.

Ciao

Inserita:

nel dubbio li cambierei (attenzione che sono diodi veloci...ripeto)

l'unico dato certo è che se avessi problemi di qualsiasi tipo sull'alimentatore switching e con i carichi scollegati, non dovresti avere nessuna delle tre tensioni in uscita (il circuito o oscilla o non oscilla.)

pertanto avendone anche solo una , il circuito funziona (almeno a vuoto)

se mancano le tensioni o una tensione in uscita, concentrati su quello

ste maledette tensioni ci devono stare.

personalmente non ho mai misurato i diodi col tester digitale, ma sempre con l'analogico ad ohm x 1000, per evidenziarne anche eventuali perdite. quindi non so interpretare quel valore che hai trovato.

Non ti fermare finchè non hai questi 145 V senza carico (comunque metti sempre la lampadina altrimenti sbilanci il circuito e ri-fotti il BU)

ciao

marco

Inserita:

Scusa, ma non ho capito perchè mi hai sottolineato che sono diodi veloci...

Volendo testarli con l'ohmetro, basta che controlli che con i puntali in un modo ho un qualsiasi valore di resistenza e nel modo opposto un circuito aperto?

Inserita:

esattamente

fra l'altro (con un capo tolto dal circuito) più sali come la portata ohmica (p.es. X 10000) più la misura è attendibile (intendo che in un senso conduce e in quello inverso non deve condurre minimamente......altrimenti potrebbe essere in perdita)

la sottolineatura consta esclusivamente nel fatto che se li vai ad acquistare non comprare diodi normali (esploderebbero)

tutto qui

ciao

Inserita:

Ciao, ho cambiato i 3 diodi sui 3 secondari e ora la lampadina si accende e ho i 145V in uscita, ma su uno dei 3 secondari, dove dovrei avere 14V ne ho zero. Ho provato comunque a collegare la scheda madre, ma il TV non si accende, neanche il led di stand-by e si sente un debolissimo ticchettio (circa 100 tic al minuto).

Ricapitolo quello che ho fatto finora sulla scheda d'alimentazione, fin dall'inizio:

(ricordo che il problema iniziale è stato il fuse saltato e ho trovato il Transistor T1 in corto)

1 - ho rifatto tutte le saldature della scheda d'alimentazione

2 - ho cambiato la PTC, il transistor T1, tutti i condensatori elettrolitici della scheda d'alimentazione, il C13, il TEA2261, la R4, il diodo zener D1, i 3 diodi sui 3 secondari del trasformatore TSM33.

3 - ho provato la continuità degli avvolgimenti del trasformatore TSM33 indicati nello schema, cioè 2-9....6-8....13-14.....11-16......10-18.... e sono tutti ok.

4 - A questo punto ho fatto la prova della lampadina che si è accesa e ho misurato di nuovo le tensioni nel circuito d'alimentazione ottenendo:

- Ai capi del C6 ho 310V (valore ideale 300V).

- al pin 16 del TEA ho 11V (valore ideale 12V).

- al pin 14 del TEA ho 1V (valore ideale 1V).

- al piedino 10 del trasf TSM33 ho 145V (valore ideale 145V)

- al piedino 11 del trasf TSM33 ho 15,5V (valore ideale 13V)

- al piedino 14 del trasf TSM33 ho 0V (valore ideale 14V)

L'unica cosa che manca da sistemare è avere i 14V, ma possibile che solo questa mancanza impedisca al Tv di accendersi?

Inserita:

nei TV non metteono mai nulla di superfluo:

i 14 V in particolare sono quelli che vanno ad alimentare tutte le parti "logiche".

Hai fatto 30 fai 31:

come hai risolto i 145 V

risolvi ora i 14 V

DEVONO USCIRE.

Lascia perdere tutto il discorso TEA, pilotaggio e varie

perchè il circuito è chiaro che oscilla.

concentrati sui componenti che devono fare uscire i 14 V:

Diodo

condensatore

piste (perchè no...magari saldature fredde)

daoi che ci sei quasi...!!!!

Elvezio Franco
Inserita:

Marcogap.se ti serve lo schema mandami una mail.

Ciao.

Inserita:

in base allo schema ricevuto

i 14V vengono da una sorgente con il negativo non a massa comune.

La misurazione corretta per questa tensione devve essere fatta con il puntale positivo sui 14V

ed il puntale negativo sul piedino 13 del trasormatore swirching.

In un altro modo : ai capi del condensatore di livellamento dei 14V (sullo schema C18 1000M/16V)

Sono convinto che la tensione così rilevata è presente.

dammene conferma e dopo andiamo avanti

ciao

Inserita:

per la tensione ai capi di C18 ti dirò domani.

Ieri ho cambiato anche il condensatore c17 in parallelo al diodo D5. A proposito, ai capi di questi ultimi due ho circa 17V: significa qualcosa?

Inserita:

la misurazione che hai fatto è irrilevante.

Il condensatore in questione ha tutt'altro scopo che quello del livellamento.

Ti prego di seguire i consigli e di seguire una logica che non preveda misurazioni a caso.

Se riuscirai nell'intento, oltre all'uro di gioia che farai, ti sarà rimasto qualcosa intesa come analisi che ti permetterà presto o tardi di muoverti con le tue gambe..........e ad aiutare gli altri

fammi sapere

ciao

(se trovi i 14V comincia a smontare il finale riga BU508AF ed eventualmente a sostituirlo)

Inserita:

Ai verificato che non sia un difetto conseguente dalla sezione riga in corto tipo transistor finale e o trasf. riga?

Inserita:

sono più che d'accordo con Gianfran

tra l'altro era lo step successivo che avevo suggerito.

malgrado ciò suggerirei l'andare avanti per gradi.............

'sti 14V ci sono oppure no?

Inserita:

Non è che si ha un banale difetto della sezione di riga con conseguenti problemi in alimentazione?

Inserita:

90% è così

facciamogli provare il finale riga

probabilmente in corto

lo cambia

il tv parte

accendiamo un cero...........

cippudda: poi ci fai sapere dei 14 V...............

Inserita:

Ciao.

Ai capi di C18 ho 18V.

Purtroppo non ho avuto il tempo di controllare il finale di riga, ma se dite che al 90% è quello, stasera tornando a casa lo compro comunque.

Inserita:

EUREKA!

Il finale di riga era effettivamente in corto.

Come ha scritto Marco, l'ho cambiato e il TV è partito ... stasera accendo un cero...

Ringrazio tutti quelli che mi hanno guidato passo passo, da Elvezio a Marco e anche gli altri.

Metterò la soluzione nel Forum Guasti Risolti.

Ciao.

Cipudda

Inserita:
Metterò la soluzione nel Forum Guasti Risolti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...