cuoconero Inserito: 2 novembre 2004 Segnala Inserito: 2 novembre 2004 (modificato) ho un problema con un mivar 21 L1etvb stereonon si accende ma va in preacc quando vado a spingere dietro la scart parte tuttodopo un po si rispegne poi una volta scaldato sembra che vadaalternandosi con dei seghettamenti e friggiture varie fino a collassarsispegnersi e riaccendersi da solo .ho rifatto tutte le saldature del riga e non e' dotato di di trasformatore ma di triplicatore puo' essere ancora una saldatura ?? Modificato: 2 novembre 2004 da Gabriele Corrieri
Elvezio Franco Inserita: 4 novembre 2004 Segnala Inserita: 4 novembre 2004 puo' essere ancora una saldatura ??
cuoconero Inserita: 4 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2004 (modificato) Ciao a tutti trovato un piccolissimocondens elettrolitico di 1,5 mf sul piedino 17 del tea .....non mi ricordo la siglasostituito poi una saldatura apparentemente perfetta e lucidama in realta sotto mancava un pezzo di pista una volta messa in continuita la pista vado ad accendere e noto con piacereche mi cambia dal telecomando ma in realta non si spegne piu'e sono molto felice, pero mi rimane lo zigrinio tipo alta tensione ai bordi dellimmagineed ho seguito un consiglio di elvezio in una discussione precedente quella di seguireil filo rosso dell'eat e tacchete!!!! risolvo anche questa- filo quasi segato e dissaldatoma risolti i problemi al80%Lho lasciato acceso per un paio d'ore e niente tutto perfettoquando dopo un po sento uno friggio e torna per un po quel dente di segha sullimmagginemi avvicinotiro verso di me il tv esparisce tuttodomanda!!!visto che e' tutto in plastica estremamente mobile se caldo non sara qualcosa sullalimentazioo comunque qualche cosa nei paragi del triplicatori tipo resisteze o elettrolitici perche non ho schema e francamente non capiscoscusate il poema ma mi sto incuriosento adessociao a tuttimarcello Modificato: 29 novembre 2004 da Gabriele Riva
Elvezio Franco Inserita: 5 novembre 2004 Segnala Inserita: 5 novembre 2004 Hai pulito il tubo catodico dove hai collegata la ventosa dell'E.A.T ?Credo che tu debba ancora cercare una saldatura.....per il momento....
cuoconero Inserita: 6 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2004 Mi sa che hai ragione elvezio!!dopo due giorni di calma oggi a rifatto le scariche e con una certa frequenzaseguite da uno spegnimento con riga a centro di un secondosolo che adesso parte da solo . e come se si riscaldasse qualcosa poiva tranquillo per ore ed ore poi ho notato che se lo accendo subito dal tel non parte subitose aspetto un paio di minuti circava che una bellezza la accenzione..io continuo a pensare allalimentazione tipo raddrizzatori o condensatorioppure non ho capito niente dell'elettronica..grazie in anticipomarcello
Elvezio Franco Inserita: 6 novembre 2004 Segnala Inserita: 6 novembre 2004 Intanto cambia gli elettrolitici nell'alimentatore......poi ne riparliamo.Ciao.
cuoconero Inserita: 11 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2004 Cambiati i condens dell'alimentazionema nulla di nuovo sembra vada bene poi ricomincial'effetto sega alle immagini seguito da un collasso dell'alta tense successivo spegnimento per poi riaccendersinoto sempre che se gli do un colpetto ,oppure tiro in avantiil mobile riva' tutto a posto per un bel po mi e rimasto solo da controllare la basetta dell'accensione ptc fusibile ecc e poi il ricevitore del telecomandoossia gruppo sintoniamistero!!! non esistono misteri in elettronicama solo sapere!!! e adesso mi sento (piccoloooooo) :ph34r: :ph34r: ciao marcello
Elvezio Franco Inserita: 12 novembre 2004 Segnala Inserita: 12 novembre 2004 Devi controllare anche le saldature ai condensatori nelle vicinanze dell'eat. e spinetta che porta AL GIOGO.Purtroppo non ho lo schema.
cuoconero Inserita: 24 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2004 (modificato) ciao elvezio..sono tornato dopo un bel po..ho controllato 'alimentazione senza carico mi da 180vcon carico 145v 26v e penso che vada bene.lo ricollego al televfaccio qualche misura e noto che mi mancano i 23 volt ma mi sa che che li fornisceil secondario del eat non ho proprio misure su tutta l'ampiezza orizzontaleprima mi si accendeva anche il tubo ed avevo l'audio adessonon mi si accende piu ed e sparito l'audio ed anche i 12 voltaiutoooooooooooo??? Modificato: 29 novembre 2004 da Gabriele Riva
Elvezio Franco Inserita: 25 novembre 2004 Segnala Inserita: 25 novembre 2004 sono tornato dopo un bel po..
cuoconero Inserita: 26 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2004 (modificato) Fatto elvezio!! ciao8 Il filamento parte!!! scusa ed ho 220 volt all'entrata della basetta del tubo al posto di 200mi mancano proprio i 23 volt ce ne sono solo 4di voltsu tutta la scheda e adesso non ho piu neanche l'audio .ho solo ' 5 v e 24 volt di entrata nella scheda audioe 5 volt sull collettore dei due transistor sempre della scheda145volt sul bu508 domanda ?al tda 8170 arrivano 4 volt e non lavora e' freddissimodovrebbe lui dare i 23 volt oppure e' il secondario dell'eat che li forniscementre il tda 8145 lavora forse anche troppo perche il raffreddamentobrucia da morire .sul piedino 6 del8170 c'e 1volt e sul 3-ci sono tre voltmentre e' completamente freddo l'integrato R G B scusa il casino spero si capisca Modificato: 29 novembre 2004 da Gabriele Riva
Elvezio Franco Inserita: 27 novembre 2004 Segnala Inserita: 27 novembre 2004 Non riesco a leggere i valori sul mio schema comunque che porta i 23 sono una R da 1ohm con in serie un diodo (RPG15G)e un elettrolitico da 1000uF/25V.che sostituirai con uno uguale ma da 35/50/63V.Come spieghi non e' molto chiaro ed inoltre il carattere lo usi piu' grande e in rilievo...il che confonde ancora di piu'.
cuoconero Inserita: 28 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2004 fatto controllato e sostituito elettroliticoal posto della r di 1 hom c'e un filo di continuita.. ma il problema rimane ....mi manca tutta la fase negativa ossia i 127 volt che vanno dalla base del bu508 del riga a tuttal'ampiezza orizzontale ..praticamente il filo nero che esce dallalimentazione tutta quella fase negativa dove vanno a finire tutti i meno degli elettrolitici e basi di transistors .. vorrei sapere se dovrebbe darli il trasf eatvisto che due dei suoi contatti sono su questa fase.tutte le strade mi portano a questo, mi si fermano tutte le tensioni alla chiusura del circuitosu questa fase ossia il negativo sulla quale mi riporta scritto dalla parte delle piste le tensionipercio sono anche un po avvantagiato senza schema..non riesco ad andare avanti...domanda? il negativo del l'alimentazione non dovrebbe portare corrente... o sbaglio??ciaonb va bene cosi il carattere??
Elvezio Franco Inserita: 29 novembre 2004 Segnala Inserita: 29 novembre 2004 non riesco ad andare avanti...
cuoconero Inserita: 29 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2004 no non c'e piu anche perche non ho piu video!!! ne audioho messo il tv in av per vedere se avevo eat e alzando la grigliami da una fascia di 4 dita bianca con una piccola sotto attaccata grigiaquindi c'e leatsi le tensioni c'e le ho tutte e tre145.v 24.v 9.v
Elvezio Franco Inserita: 30 novembre 2004 Segnala Inserita: 30 novembre 2004 (modificato) Cosi' va meglio.Controlla le saldature alla spinetta del giogo.Controlla tensione al TDA 8170(non so darti i pin perche' li ho sfocati.Sostituisci i 4 condensatori che ci sono intorno al finale 2X1uF/16V. 1x220uF/25V. 1X2200uF16V.Controlla saldature al trimmer per la regolazione dell'ampiezza verticale 10kohm.Non sono certo se e' il pin 2 del TDA dovresti trovare 27V. Modificato: 30 novembre 2004 da Elvezio Franco
cuoconero Inserita: 2 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2004 ciao elvezio ! le tensioni al tda 8170 le ho controllate primae ci sono solo 5 volt sul pin 6(invece che 23)- 1 volt sul pin 2 3 volt sul pin7il trimmer non l'ho controllato ed i condensatori li ho sostituiti quasi tuttiti ricordo che tramite la linea dei 24 volt seguendone la pistaattraverso una R-100hom- un diodo in parall per finire alelettrolitico di 1000nf63 volt + dovrebbero essserci 23 volte ce ne sono solo 4.prima di R-100 hom- 24volt dopo 19 volt che va al + del condens sul negativo del cond 4 volt. vado a controllare tutti i valori che mi hai scrittociao elvezioe grazie per la tua eterna pazienza
cuoconero Inserita: 3 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 ERRATA CORRIGEciao elvezio ! le tensioni al tda 8170 le ho controllate primae ci sono solo 5 volt sul pin 6(invece che 23)- 1 volt sul pin 2 1 volt sul pin7il trimmer non l'ho controllato ed i condensatori li ho sostituiti quasi tuttiti ricordo che tramite la linea dei 24 volt seguendone la pistaattraverso una R-100hom- un diodo in parall per finire al +elettrolitico di 220nf63 volt + e due diodi tipo 1n che vengonotramite due resisistenze dal pin5 del trasf video (15 volt) che non ho. dovrebbero essserci 23 volt al catodo e ce ne sono 4 di volt. prima di R-100 hom- 24volt dopo 19 volt che va diodo SG 4001 tfkche ho sostituito- 4 volt. sostituito tutti i condens manca solo un transistor che ha su tuttie tre i pin 12 volt.Nb. mi rimane sempre alta la tensione sulla basetta dei filamenti deltubo per capirci 224.invece che 200ciao elvezioe grazie per la tua eterna pazienza
Elvezio Franco Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 Forse leggiamo due schemi diversi perche' la tensione al verticale io la vedo ricavata tramite R311 da 1ohm seguita da un diodo RGP15G e filtrata da un elettrolitico da 1000uF/25V.La tensione e' prelevata dal pin 2 del E.A.TSul TDA 8170 ci sono due diodi 1N4001 che dovresti provare o meglio sostituire.
Elvezio Franco Inserita: 3 dicembre 2004 Segnala Inserita: 3 dicembre 2004 prima di R-100 hom- 24volt dopo 19 volt
cuoconero Inserita: 5 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2004 CIAO ELVEZIO..Mi sa che hai ragione, io non ho lo schema ma mi aiuto con le tensioniche sono scritte dal lato rame.comunque il pin 2 dell'eat sullo chassis mio porta 200v picco picco e tramite una Rda 49ke va ad alimentare tramite il filtraggio di un elettrolitico da 4300nf ed un'altra resistenza il pin8 o 9 del tea 2029 adesso non ricordo..la R di 1-Ohm saltata e sostituita,va dalla lineadei 23 volt del filo verde dell'alimentazione insommaattraversa una R-100 Ohm e ed un diodo che ho sost 1n 4001 filtrata da 2200nf 23v per finirealla resistenza da 1 ohm che tu dici ,e va fino al pin6 del tda 8170 se i pin si contano in senso orario.il primo e' libero e sul secondo o sul terzo di pin dell'eat c'e scritto 23-v col simbolo di picco picco ed io la non ho tensione. incomincio a pensare che il secondario del trasformatore abbia qualche problemaperche per un attimo non so se per caso ho messo in continuita i 23 volt deltrasf swichche ho notato che e' un po instabile(con una resistenza in perdita di 150 ohm circa che ho corretto,fin dopo il diodo e si e' attivato un sibilio che ha fatto allargare lo schermo per un po per circa trenta secondied ho misurato una tensione di 20 volt cc anche dopo il diodo poi e' tornato tutto normale praticamente manca sempre 23 volt e 15 volt de che vanno tramite diodi al collettore del bu 508sto impazzendo!!!Nb Ho una specie di funghetto verde con sigla . 107j penso sia un cond o cosa? (non lo conosco confermami)mi misura due diverse tensioni 7volt sil + e 4 volt dall altra partesullo chassis c'e la sigla Mivar 3536/1Domanda ? Perche sul cond di filtro dell'aliment ci sono 322 volt invece che 300e come si puo' correggere oltre a cambiare tutti i diodi e condens?'ciao marcello
cuoconero Inserita: 16 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 CIAO ELVEZIO..Mi sa che hai ragione, io non ho lo schema ma mi aiuto con le tensioniche sono scritte dal lato rame.comunque il pin 2 dell'eat sullo chassis mio porta 200v picco picco e tramite una Rda 49ke va ad alimentare tramite il filtraggio di un elettrolitico da 4300nf ed un'altra resistenza il pin8 o 9 del tea 2029 adesso non ricordo..la R di 1-Ohm saltata e sostituita,va dalla lineadei 23 volt del filo verde dell'alimentazione insommaattraversa una R-100 Ohm e ed un diodo che ho sost 1n 4001 filtrata da 2200nf 23v per finirealla resistenza da 1 ohm che tu dici ,e va fino al pin6 del tda 8170 se i pin si contano in senso orario.il primo e' libero e sul secondo o sul terzo di pin dell'eat c'e scritto 23-v col simbolo di picco picco ed io la non ho tensione. incomincio a pensare che il secondario del trasformatore abbia qualche problemaperche per un attimo non so se per caso ho messo in continuita i 23 volt deltrasf swichche ho notato che e' un po instabile(con una resistenza in perdita di 150 ohm circa che ho corretto,fin dopo il diodo e si e' attivato un sibilio che ha fatto allargare lo schermo per un po per circa trenta secondied ho misurato una tensione di 20 volt cc anche dopo il diodo poi e' tornato tutto normale praticamente manca sempre 23 volt e 15 volt de che vanno tramite diodi al collettore del bu 508sto impazzendo!!!aiutoooo!!!!!
Elvezio Franco Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 (modificato) sto impazzendo!!! Modificato: 16 dicembre 2004 da Elvezio Franco
cuoconero Inserita: 16 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 si elvezio!!ho stabilizzato tutte le tensioni dell'alimentazione145-v 9 volt 24-volt non riuscivo a capire perche' non dava i 24 ma adessoc'e lho perche senza carico andava in protezione il tda 2164 ed e' ok.adesso ho tutte le tensioni manca solo la 23 volt sull orizzontale ed ho praticamente lo schermo nerocon eat e audio prova del segnale av ok.o g2 come dir si vogliala resistenza l'ho cambiata ecco come l'ho corretta (scusa se non mi spiego tanto bene)Quando lo accendo sia da tastiera che da telecom parte l'alta tens e si accende il filamentodel tubo e si sente anche l'audio percio ci siamo. misurando mi mancano soloquei 23-v riportati sul lato rame che vengono dal trasf swich attraversouna r.100 0hm-D4- rpg15g .filtrati da due elettr 1nf 100v 4,7 25v e va al pin6 dell tda 8170. questo e quanto.nb li conto dal lato rame i pin
Elvezio Franco Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 prova del segnale av ok.o g2 come dir si voglia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora