Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 25 S2 Stereo Tvd - Display Led OK, no video, no audio


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno, preannuncio che non sono un esperto e che di spongo di strumentazione limitata e non dispongo di schema, pertanto chiedo un aiutino da chi magari dispone dello schema.

Il televisore in questione è un Mivar 25 S2 Stereo Tvd, accendendolo non vi è ne audio ne video, mentre invece il display a led indica il canale e col telecomando è possibile interagire.

Ho aperto il TV e ho notato subito un pin di una resistenza dissaldata e una macchia di liquido scura sul C.S.

Verificando, ho notato che il liquido è fuoriuscito da un condensatore da 33uF 250V (C69) che si presenta visibilmente provato. La resistenza è la R112, ma i colori sono poco visibili e sembrerebbe una 47 Ohm da 3 o 4 W. I pin della resistenza risultavano dissaldati, probabilmete dovuto ad un eccessivo surriscaldamento della stessa. Ho provato a risaldarla, ma lo stagno non si riesce ad attaccare, i reofori sono cotti. Volevo sostituirla, ma non conosco il valore, misurata col tester da 28 ohm. Ho provato a estrarre il BU2508AX e misurarlo e sembra che non abbia nualla (misurato col tester).

La resistenza in questione e direttamente collegata ad un connettore che va su un circuito di alimentazione esterno, l'altro capo va ad un pin del C69 sopramenzionato e quindi su un'altra resistenza (SMD) che fa capo ad una piazzola con scritto 145V.

Volevo chiedere un parere.

Non ho ancora fatto alcuna prova, prima di danneggiare altre parti.

Saluti

Modificato: da thoroide

Elvezio Franco
Inserita:

Non trovando lo schema devo usare l'orecchiometro......Per un condensatore di quella tensione credo si tratti del filtro o di entrata sull'avvolgimento dell'E.A.T. e fornische tensione sia alla basetta video che al finale di riga.

Comunque leggi la sigla dello stampato che vediamo se trovo lo schema su un'altro modello.

Ciao.

Inserita:

Sul CS c'e' la sigla CS1023 e confermo che la resistenza R112 che poi è in serie ad una Resistenza SMD melf, di cui non vedo i colori va sulla famosa piazzola con scritto 148V e quindi va su un PIN del trafo EAT.

L'altro PIN della R112 poi va su un connettore a 5 poli (sul primo pin) dove mediante un cavo colorato va su una piastra separata direi di alimentazione dove c'e' scritto 148V sul corrispondente PIN del connettore a 5 poli.

Grazie per l'aiuto intanto.

Inserita: (modificato)

Vedendo poca attività, presumo che nessuno abbia idee a riguardo, proverò quindi solo a fare alcune ipotesti per avere un qualche tipo di supporto morale...

Ritornando ai fatti da me appurati, una resistenza dissaldata (4,7ohm 2W) e visibilmente cotta, in serie ad linea con una tensione elevata, fuoriuscente da un circuito esterno di alimentazione e destinato al trasformatore EAT, può far suppore un danno a valle di tale resistenza ?

Come per esempio il trasformatore EAT in corto, piuttosto che qualche altro componente danneggiato che ha procurato un carico eccessivo ? Oppure un problema a monte come per esempio l'alimentatore che fornisce i 148V invece fornisce 124237865123783 V ?

Il condensatore elettrolitico (33uF 250V) con fuoriuscita di liquido, si è danneggiato naturalmente, oppure ha ricevuto una tensione alternata che lo ha danneggiato ? Puo' essere questo condensatore (misurato e non in corto, ma prevedibilmente aperto) essere stata la causa del danno alla resisteza ?.

In poche parole, come mi consigliate di procedere ?

Cambio la resistena e il condensatore e provo ad accendere ?, oppure prima provo a misurare qualche cosa d'altro ?

Dai datemi un supporto morale, ho il timore che accendendo il tv dopo aver cambiato questi componenti, mi si possano presentare spiacevoli sorprese (tipo elettrolitici che esplodono o incendi :) ).

Attendo conforto...

Grazie a tutti

Ciao

Modificato: da thoroide
Elvezio Franco
Inserita:
Vedendo poca attività
Inserita:

Rieccomi... mi rifaccio sentire, sostanzialmente perchè sono un fifone, le TV mi hanno sempre intimorito parecchio...

Alura.. Ho provato a cercare un'altro 33uF 350V e in effetti c'è ma mi sembra un tantino fuori zona. Mentre invece, a monte della famosa R112 come dicevo vi è un alimentatore switching separato. Oggi l'ho estratto ed esaminato.

sul C.S. c'e' scritto CS1018 , da un lato entra il 220 e dall'altro esce un cavetto a 5 fili che poi va sul telaio principale.

i 5 fili sono cosi' nominati

14V, GND, 11V, GND, 148V

Su tale scheda c'era il consueto BU508 che ho prontamente misurato ed è funzionante, e considerando che la bassa tensione funziona (il display a led del TV funziona e il ricevitore IR pure) è confermato.

Relativamente ai 148V quindi a monte della famosa R112 vi è un diodo (D9) RGP30J una res (R17) da 68K e un cond in parallelo (C15) da 100uF 160V il tutto uscente dal trafo in ferrite sullo switching.

Ora sempre facendo ipotesi:

ammettendo che l'alimentatore fornisca correttamente le 3 tensioni dichiarate, in definitiva potrebbe esserci qualche problema al trafo eat ?

p.s. Sul telaio c'e' una etichetta NOV2003 in sostanza il TV ha circa un anno e 2 mesi, possibile che gli elettrolitici siano già morti ?.

Grazie e scusate per la mio gnoranza....

Elvezio Franco
Inserita:
Ho provato a cercare un'altro 33uF 350V e in effetti c'è ma mi sembra un tantino fuori zona
Inserita:

OK stamattina ho provato l'alimentatore switching da solo, mettendo il 220 al suo ingresso e misurando le uscite.

Ovviamente le misure sono fatte a vuoto e le tensioni sono leggermente piu' alte.

Per avere le tensioni corrette dovrei mettere un carico, ma non so di quanto.

Diciamo che l'unica tensione parecchio fuori e appunto il 148V che a vuoto è ben 212V e considerando che c'e' un elettrolitico da 100uF 160V proprio su quella tensione, potrei pensare che quell'elettrolitico abbia un po' sofferto.

Considerando che la resistenza sul telaio principale che si è dissaldata in sostanza ha isolato il 148V, in pratica ha fatto lavorare a vuoto lo switching producendo i 212V in parallelo al condensatore da 160V per diverso tempo, ho idea che anche quello sarebbe meglio cambiarlo.

Infine altre 2 note. La TV è del 1996 l'etichetta NOV2003 sarà relativa ad una riparazione effettuata in quella data.

La R112 da 4.7ohm 2W non è bruciata, è ancora da 4.7ohm si è solo dissaldata per il calore elevato.

In definitiva comunque, l'alimentatore switching sembra funzionare.

Saluti

Inserita:

Mi sono fatto coraggio...

Dopo aver cambiato 2 elettrolitici da 33uF 350V e un elettrolitico da 100uF 160V (Con uno da 150u 400V) risaldato la resistenza da 4.7ohm da 2W, ripulito il PCB dai residui di saldatura.

Ho acceso il TV (senza isolare il pin N.8 del trafo EAT) e ho detto, o la va o la spacca...

E' andata... si è accesa. L'ho provata solo per alcuni minuti, ora il debug lo farà mio fratello... vediamo se tiene.

In definitiva, a parte 2 condensatori cambiati per prevenzione, apparentemente il danno era solo da attribuire ad un condensatore da 33uF 350V che ha perso l'elettrolita e quindi defunto.

Sperem.

Saluti e grazie a tutti per la collaborazione.

  • 8 months later...
Inserita:

Ciao, io ho lo stesso TV con lo stesso problema.

Ho seguito la tua riparazione, e ora dopo aver sostituito tutti i condensatori non cambia la situazione, non ho sostituito la resistena, e non ho pulito il PCB perchè non so cosa sia...

Mi potete dare una dritta sul PCB?

Poi il Tv ha Funzionato?

Grazie mille Luca

Inserita:

Esteticamente vedi condensatori che hanno perso ?

I.

Inserita:
B) Sicuramente se si accende il numero programma e non hai l'eat devi controllare il pilotaggio,probabilmnete hai il condensatore che porta il segnale sulla base del finale di riga isolato.Facci sapere...ciao B)
Elvezio Franco
Inserita:

Se non si comincia con il misurare le tensioni si va a spanne....

Inserita:

Sul piedino dell'EAT (dove ci dovrebbero essere 148V) ci sono 162 V in stand by e 53V acceso...

Ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici, e rifacendo la prova con la lampadina misuro 150V circa e la lampadina si accende... Quindi sembra supportare il carico fino a li...

Cosa mi consigliate di guardare?

Saluti

Inserita:

Quindi l' alimentatore sta funzionando correttamente, cio' che malfunziona e' lo stadio di riga... hai sostituito l' elettrolitico di piltotaggio della base del transistor di riga ?

Controlla con l' oscilloscopio che sia presente un oscillazione di circa 15.625kHz sulla base del finale di riga...................................

Controlla anche il BD139 di pilotaggio di riga, prova a staccare il secondario del trasfo di pilotaggio e ai due secondari attacca una microlampadinetta da 12V o un led e resistenza insomma un infimo carico e vedi se si accende. Se no, controlla appunto il transistro.

I.

Inserita:

Controlla c90-c91-c88-c87:sicuramente uno di questi è aperto e ti sovraccarica lo stadio finale eat facendoti scaldare il finale di riga.Facci sapere B)B)

Elvezio Franco
Inserita:
Ho visto il condensatore al poliestere da 5,6 microF collegato al collettore del finale

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...