darkyuver Inserito: 18 gennaio 2005 Segnala Inserito: 18 gennaio 2005 Ciao a tutti,sono alle prese con la riparazione di un TVC Mivar 25M2.Difetto non si accende.Ho verificato il finale di riga che ho tovato bruciato.Ho verificato le tensioni del primario con l'ausilio della lampada sulcollettore e massa del finale di riga precedentemente smontato.Stand By 175V 16V 12VAcceso 145V 16V 11VSostituito il finale e condens. il tvc si accende ma con uno strano problema che non homai visto.L'immagine e il suono compaiono ma i colori sono completamentedisallineati rispetto l'immagine.Cioè l'immagine è in bianco e nero, sul lato sinistro fino ad oltre lametà del cinescopio sono presenti righe verticali costanti (DELLALARGHEZZA DI UN CENTIMETRO L'UNA) di colore verde rosso blue.Nell'ultima parte dello schermo sono presenti due coni, con il verticeverso il centro, colorati di rosa e verde.Tale condizione si verifica sia con segnale d'antenna, sia con segnale provveniente da scart, sia con televideo.Ho verificato i segnale RGB in out dal TDA8361M 3Y con monoscopio e effettivamente sono strani.Ho provato a sostituire il TDA con uno nuovo ma credo che mi abbiano venduto quello sbagliato, infatti con il nuovo non si accende nemmeno.Si accettano suggerimenti.Ciaoa tuttiDario
giuliano77 Inserita: 18 gennaio 2005 Segnala Inserita: 18 gennaio 2005 Effettivamente il difetto è un po' strano e sembrerebbe imputabile all'integrato TDA che hai già sostituitoIl TDA8163M, puoi sostituirlo con la versione con la A finale, ma non con quello che finisce per E.Giuliano
darkyuver Inserita: 1 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2005 Di nuovo salve a tutti,in questi giorni è arrivato l'integrato sostitutivo adatto.L'ho sostituito ma..... ma niente non cambia nulla.Riepilogo difetto:Non accende, guasto finale di riga, sostituito:Immagine e audio presentiColore assentePresenza di righe colorate costanti e sequenziali di colore rosso verde blu fino a circa metà schermonell'altra metà di coni opposti con vertice al centro di colore verde/rosa (simile a magnetizzazione)Ho controllato con l'oscilloscopio i segnali intorno all'integrato e sembra tutto Ok, tranne in out delle uscite RGB verso la scheda del cinescipio, i segnali sono completamente anomali.Il guasto potrebbe risiedere nel circuito di controllo cut off?Un altro sintomo a cui non avevo dato peso all'inizio è che l'immaggine non appare immediata ma spesso trascorrono 10-15 secondi prima che si veda qualcosa.I difetti potrebbero essere collegati.GRAZIE per qualsiasi suggerimento vogliate proporre.Dario
terenzio Inserita: 1 febbraio 2005 Segnala Inserita: 1 febbraio 2005 Ciao Darkyuver,scusa se sona banale ma i condensatori della zona TDA li hai sostituiti?buon lavoro
darkyuver Inserita: 1 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2005 Si (elettrolitici)sostituiti giustappunto ieri sera.CiaoDario
CIMAT Inserita: 2 febbraio 2005 Segnala Inserita: 2 febbraio 2005 SALVE,hai provato anche gli elettrolitici nei pressi della contattiera della scheda comandi,prova anche il quarzo,l'elettrolitico a cui mi riferisco lo trovi sequendo il controllo colore e se non erro è da 4'7.
darkyuver Inserita: 3 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2005 Ciao Cimat,se parli del C3 fatto! insieme a C4 C6 C7, ma non cambia nulla.Per il quarzo: se parli del 4,433 MHZ connesso al TDA8361M, sostituito anche questo ma nulla.Io stavo pensando di lavorare intorno al cut-off, anche in virtù del fatto che l'immagine compare dopo molto tempo.Stò sbagliando?GrazieDario
marcogap Inserita: 3 febbraio 2005 Segnala Inserita: 3 febbraio 2005 se hai cambiato gli elettrolitici giusti (quelli che sull RGB possono creare l'effetto tendina)ho il timore che potrebbe essere il giogo di deflessione parzialmente in corto circuito.Questo spiegherebbe anche la distruzione del finale e trasformatore riga.Speriamo di no, ma in caso guarda se riesci a fartene prestare uno da un tecnico riparatire e togliamoci questo dubbiocapisco che tecnicamene la cosa possa risultare strana, perchè il giogo a influenze dal punto di vista di aplificazione verticale e orizzontale, ma a me è capitata in passato una cosa molto simile e risolta con la sostituzione del giogo.ciao
darkyuver Inserita: 3 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2005 Ciao Marco,grazie della risposta,volevo confrontarmi con te sui suggerimenti dati.1) Ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici intorno al TDA8361M (non sò se o beccato quelli che sul RGB possono creare l'effetto tendina, sapresti indicarmi le posizioni?)2) Purtroppo non ho modo di farmi prestare un gioco da altro riparatore ( a meno che per qualche strano colpo di fortuna non me ne arrivi un'altro da riparare, cosa assai improbabile visto che riparo TV solo per hobby)3) Il trafo di riga non l'ho trovato guasto ma solo il finale BU508 ( non so se questo possa essere utile per la diagnosi)4) Quando ho descritto il difetto forse ho commesso un errore nell'esposizione e cioè quando inserisco il televideo il difetto si presenta, ma solo sulla zona del quadro in cui sono presenti le scritte. Per intenderci là dove esiste lo sfondo nero lo schermo è nero. Quindi le righe verticali non partono e raggiungono l'estremità del quadro, ma il difetto si manifesta con una distribuzione sconclusionata del colore delle scritteOra, queste indicazioni possono collimare con la tua diagnosi?Se si non mi resta che tenere il tvc per pezzi.Grazie 1000 per l'interessamento.Dario
marcogap Inserita: 3 febbraio 2005 Segnala Inserita: 3 febbraio 2005 non è proprio semplice fare un analisi senza "il pezzo di ferro" davanti.....Sicuramente non hai l'effetto tendina, perchè lo stesso si presenta in qualsiasi condizione d'immagine (più o meno evidente a seconda della luminosità dell'immagine stessa).Il difetto del TV è davvero particolare, e senza dubbio ha a che fare con l'informazione video e comunque stadio RGB.io proverei a concentrarmi in maniera furba sullo storico:premesso che prima del guasto il TV funzionava perfettamente (vero?)cosa ha fatto saltare il finale riga?un sovraccaricoquale altra tensione fornisce il trafo a parte l' anodica lo screen e il focus ? (cirac 6KV 9KV e 25KV)il finale riga scalda molto?è stato commesso una sorta di errore nella sostituzione dei componenti che hai eseguito?I problemi più strani in effetti si hanno a valle di danni provocati (chiaramente involontariamente tipo la classica pallina di stagno che cortocircuita due piste)Insomma: io lavorerei intorno allo stadio che hai trovato inizialmente guasto.Probabilmente il finale RGB prende tensione da un secondario del trafo (ma questo me lo puoi confermare solo tu).se hai modo e se ce l'hai inviami lo schema.a proposito: le tensioni in continua riportate dallo schema sono tutte giuste?a presto
darkyuver Inserita: 4 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2005 Ciao Marco,provo a fare un riepilogo:1) A seguito di temporale il TVC si è spento (insieme ad altri elettrodomestici)2) Ho aperto il tvc e ho trovato il BU508 bruciato, per verificare le tensioni o sostituito il finale con la lampada che si è accesa regolarmente. Ho verificato le tensioni del primo stadio di alimentazione (che da schema risultano essere 148V;14V;11V) e risultano essere come ho scritto:Stand By 175V 16V 12VAcceso 145V 16V 11V3) Ipotizzando tutto regolare, ho sostituito il finale T11 (BU508) e ho acceso il TVC, con il risultato indicato nel primo post.Il finale non scalda.L'alimentazione dello stadio finale RGB è prelevata dal trafo e misura 220V contrariamente a quanto indicato nello schema 200V.Dove posso inviarti lo schema?Grazie 1000Dario
marcogap Inserita: 4 febbraio 2005 Segnala Inserita: 4 febbraio 2005 noaltfermi tutti!!!ho riletto attentamente tutta la storia e non si era mai parlato di temporale!!!!gasp!!!aiuto!!!Non prenderla come una presa in giro, ma i guasti provocati dai temporali, sbalzi di tensione, fulmini e saette, sono la peggiore rogna che possa capitare ad un riparatore.A seguito di ciò si hanno guasti multipli e a macchia di leopardo.Intendo che lo sbalzo potrebbe aver fottuto quella resistenzina stupida che normalmente non salterebbe mai in un punto qualsiasi del telaio.Non voglio scoraggiarti, ma vorrei solo spiegare che qulasisiasi analisi tecnica e qualsiasi esperienza di noi tutti si va a fa r benedire quando interviene un fenomeno del genere.Ma noi non ci arrendiamo!!!Io al tuo posto prendendomi un pò di tempo al giorno fare così:con un multimetro digitale (buono) a TV spento misurerei tutti componenti passivi (non devi necessariamente dissaldarli, se il valore rilevato è prossimo a quello del componente va bene).non sorvolare soprattutto sulle resistenze di alto valore.Quando trovi un valore strano (sempre sulle resistenze) ed in particolare un valore molto o più alto del componente, staccane un capo e misuralo a vuoto.Misura i diodi, lascia per un attimo i condensatori.Ti auguro con tutto il cuore di trovare una esistenza che abbia drasticamente cambiato valore e che sia la causa dello sbilanciamento che genera il difetto.Se andrà così occhio alle coronarie e quel giorno vai a giocare al lotto..........in bocca al lupo e fammi saperemarco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora