CondorBlu Inserito: 22 febbraio 2005 Segnala Inserito: 22 febbraio 2005 ragazzi ho un problema con il mio tvc...è stato inutilizzato x circa un anno...oggi vado x accenderlo e non si accende...ho solo il trattino rosso sul display...quando premo un tasto canale sul telecomando mi si spegne anche il trattino...il finale di riga è buono...ho provato a sostituire il condensatore di filtro dei 145v...togliendo il trafo riesco a vedere i numeri sul display...ho provato anche a cortocircuitare il pin 3 del TEA 2164 escudendo la protezione...ma niente da fare!...cosa potrebbe essere?
Jonny Inserita: 22 febbraio 2005 Segnala Inserita: 22 febbraio 2005 prova a sostituire i tre condensatori elettrolitici sulla scheda di alimentazione intorno al finale bu508 ciao jonny
CondorBlu Inserita: 23 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 ho provato a sostituirli ...ma niente da fare...ho anche sostituito il trafo...mi sorge il dubbio che sia il TEA2164...che ne dite?
marcogap Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 il disuso fa pensare ad un problema comunque di condensatori...per fare un'azione più analitica direi di cominciare a rilevare le tensioni.Con la classica lampadina al posto del finale riga (collegata fra massa e la pista relativa al collettore di questo)fai partire il TV e leggi le tensioni fornite dall'alimentatore.Stessa rilevazione falla comunque in tutte le condizioni (es: che succede alle tensioni quando è tutto collegato e da st-by passi all'accensione con il display spento)?ciao
pastore Inserita: 23 febbraio 2005 Segnala Inserita: 23 febbraio 2005 CIAO SONO PASTORE,TEMPO FA HO RISCONTRATO LO STESSO PROBLEMA HO SOSTITUITO IL CONDENSATORE DI FILTRO RETE E TUTTO OK.ALTRIMENTI MUOVITI SUL PRIMARIO SCHEDA ALIMENTAZIONE.FAMMI SAPERE
CondorBlu Inserita: 24 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 ho sostituito tutti gli elettrolitici sulla scheda alimentazione e quelli attorno al trfo ed anche i condensatori di filtro rete...niente da fare...forse dovrò rivolgermi ad un prete!!!!
Elvezio Franco Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Isola il pin di alimentazione al trafo di riga (pin 9) e metti la lampadina li per caricare l'alimentatore,se si accende e senti l'audio puo' essere l'E.A.T.
CondorBlu Inserita: 24 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 elvezio scusami ma la lampada la devo collegare tra il pin 9 del trafo e la pista dello stampato?
marcogap Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Credo che Elvezio intenda non sul pin 9 ma sulla pista che va a saldare il pin9 del trafo.In sostanza devi isolare il trasformatore dal circuito stampato ed al suo posto porre come carico una lampadinaciao
Elvezio Franco Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Esatto...in effetti il mio messaggio lasciava il dubbio....
pipolo Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 ciao il problema sta nell'alimentatore prova a sostituire l'elettrolitico da 200mf sul pin 16 del tea se l'hai già fatto prova quello da 100mf sul secondario del trasformatore switch
CondorBlu Inserita: 25 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 il trafo è nuovo...gli elettrolitici li ho sostituiti tutti...sia quelli sulla piastra alimentazione che quelli attorno al tea2029c e trafo.
marcogap Inserita: 25 febbraio 2005 Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 Condorbluscusa, ma dovresti seguire i suggerimenti che ti vengono dati.Il dire cambia i condensatori, nasce dall'esperienza che dice che nell' 80% dei casi cambiando quelli si risolve.Ora, dato che l'operazione non ha dato esito positivo, ti è stato chiesto di applicare una procedura per poter fare un'analisi (lampadina al posto del trafo, ecc).Ti pregherei di attenerti ai suggerimenti dati e non esclusivamente a cambiare componenti a macchia di leopardo........altrimenti non ne veniamo fuori...ciao
CondorBlu Inserita: 25 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 ho provato con la lampada...si accende!
marcogap Inserita: 25 febbraio 2005 Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 forse è il caso di ricapitolare1) da st-by passi a on ed il trattino si spenge (protezione)2) se togli il trafo il trattino cambia in numeri di programma (confermi?)3) finale riga buono4) condensatori cambiati5) trasformatore EAT cambiato.Se vale quanto sopra, bisognerebbe soffermarsi sul fatto che il sovraccarico apparentemente se ne va solo togliendo il trafo (la lampada si accende e rimane accesa o, come nel primo post, compaiono i numeri sul display).In qusto caso si potrebbe pensare ad una tensione secondaria che fornisce il trasformatore EAT (per esempio al verticale....)solo che non trovo lo schema e non posso dartene la certezza di quanto affermo.Cerca fra gli schemi in rete se ce n'è uno che ci va anche solo vicino...Intanto : che tensioni rilevi sulla lampada quando è accesa?ciao
CondorBlu Inserita: 25 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 scusate ma ho sbagliato a srivere...la lampada non si accende...le tensioni rilevate sono 1,2v....ho provato anche a sostituire il tea2029c...ma niente da fare...non so + cosa fare!!!
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 Sostituendo in questo modo rischi di creare altri problemi e dopo non se ne esce piu.Ricominciamo.......Mett il TV col trattino acceso(ST-BY) e misura le tensioni al connettore 4 che devono essere : 9v. - 23v. 145v.Ci sono queste tensioni?
CondorBlu Inserita: 26 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 già misurate...sono tutto ok...inserendo la lampada tra collettore ed emettitore del finale di riga ho l'accensione...mentre invece staccando il trafo e inserendo la lampada tra collettore e 145+...non si accende!...la tensione sul TEA2029C c'è...quindi è da escludere anche il comm... stand-by.
marcogap Inserita: 26 febbraio 2005 Segnala Inserita: 26 febbraio 2005 è normale che la lampada si spenga staccando il trafo, infatti è lui che veicola i 145V sul collettore del finale riga...comunque: l'alimentazione sembra sia okil finale riga l'hai provato a sostituire?il trafo sostituito è perfettamente equivalente?Hai provato ad isolare tensioni fornite dal secondario del trafo (come già detto)?se non risolviamo questi punti non si va avanti...ciao
CondorBlu Inserita: 27 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2005 si...il trafo è perfettamente equivalente...le tensioni sui secondari l'ho isolate..ma il problema rimane...
Elvezio Franco Inserita: 27 febbraio 2005 Segnala Inserita: 27 febbraio 2005 Se togli la protezione,le tre tensioni (che in ST-BY sono ok),cosa dicono?Per togliere la protezione mettere a massa il pin 3 di IC 401.Non insistere troppo pero',devi solo stabilire da dove arriva il sovraccarico.
CondorBlu Inserita: 27 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2005 ciao elvezio...il pin 3 del di IC 401 è già a massa...le tensioni dell'alimentazione sono tutto ok...ho provato a collegare solo il primario del trafo e in uscita ho un'alta tensione a singhiozzi...e mi sembra anche un po bassina...ho provato a staccare il connettore di deflessione H-V...ed è saltato il finale di riga...questo difetto è un rompicapo...comunque io non mi arrendo!!!
CondorBlu Inserita: 28 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2005 ragazzi...avete qlke altro suggerimento da darmi?
marcogap Inserita: 28 febbraio 2005 Segnala Inserita: 28 febbraio 2005 per il momento solo uno:non fare esperimenti tipo staccare connettori......si riesce a rimediare uno schema così da ragionarci meglio?marco
CondorBlu Inserita: 28 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2005 da cosa potrebbe pervenire...un'alta tensione bassa e a singhiozzi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora