lukayak Inserito: 9 aprile 2005 Segnala Inserito: 9 aprile 2005 (modificato) ***Links cancellati da PLCForum staff6 perchè contrari al regolamento****Salve, è la prima volta che vi scrivo.Ho un problema che vorrei tanto risolvere con il mio mivar.Quando lo accendi entra in protezione. Come prima cosa avevo provato a togliere il finale verticale, e senza di questo si accendeva, e compariva (alzando la G2) la linea orizontale. sostituito l0integrato il problema non si è risolto. Ho cambiato praticamente tutti i condensatori del verticale e ho controllato accuratamente tutte le resistenze. Ho trovato poi una resistenza dal piedino 3 dell'EAT a un diodo 15V. Sostituita sembrava funzionare tutto.Se però la lasciavo staccata dalla spina per un certo tempo dopo ripresentava il problema. C'è un sovraccarico ma non lo trovo, non riesco a capire dove possa essere...Aiutatemi vi prego...Grazie mille per avermi ascoltato... Modificato: 9 aprile 2005 da PLCforum Staff6
gpm Inserita: 9 aprile 2005 Segnala Inserita: 9 aprile 2005 ciao hai provato a testare alimentatore ? prova a sostituire i cond. ed il tea mi pare sia il 2164 ciao
pastore Inserita: 9 aprile 2005 Segnala Inserita: 9 aprile 2005 nota se quando lo accendi esce il trattino rosso,e nel premere il tasto dal telecomando compare il numero e torna automaticamente in stend-by.se fa come ti ho detto io il problema sta di sicuro sull' alimentatore.puoi anche provare a mettere una lampadina da 60W sulla tensione + alta dell alimentatore staccando lo spinotto dalla scheda madre.se accende l'alimentatore è ok.segui anche il consiglio di gpm.facci sapere
lukayak Inserita: 9 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2005 La prova con la lampadina sul finale l'ho fatta, e accendendosi ho pensato che la perdita non fosse a monte del finale...Provo isolando l'alimentatore...vediamo..Grazie
Elvezio Franco Inserita: 10 aprile 2005 Segnala Inserita: 10 aprile 2005 Quando hai fatto la prova della lampada hai misurato le 3 tensioni se sono corrette?148V-24V-9V.La scheda dell'alimentatore e' la TV 3359/2 e la piastra madre TV 3536 ?Perche non mi torna il pin 3 del trasformatore che sul mio schema e' a massa mentre dal pin 4 parte la R 321 da 0,47ohm con in serie il diodo RGP15G.che porta tensione al T206 BD535 per stabilizzare la 12V.
lukayak Inserita: 10 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2005 il telaio è quello T3536, sono io che ho contato male i piedini, il primo non è saldato quindi per sbaglio contando ho confuso il 4 per il 3...E' dal 4' che si collega la resistenza. (che valore dovrebbe avere R 321?)Testando con una lampadina da 75W al posto del finale(Collettore Emettitore) al posto di 145V c'è 70V e dove doverebbe esserci 23V non c'è nulla... Il 9V non so dove dovrebbe essere, sulla scheda non c'è segnato...Queste tensioni differenti che cosa significano? E poi c'è da dire che la lampadina non è accesa in maniera decisa, è fioca.grazie per l'aiuto.luca
lukayak Inserita: 10 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2005 Scusa, il valore della resistenza me lo hai gia dato...Sono un po' distratto...
lukayak Inserita: 11 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2005 Ho testato l'alimentatore isolato da tutto,come mi consigliava 'Pastore', e se collego una lampadina da 75W ai 145V questa si accende poco e 'saltella'. la tensione che trovo ai capi della lampadina è di 70V...guardando un'altra riparazione di Antrax proverò a cambiare C422(100m160V) e R416(68k), e mi compro una scorta anche di C424(220m16V) e C423(1000m35V).Se mi fate sapere le votre opinioni ne sarei lusingato...Grazie mille Luca
Elvezio Franco Inserita: 12 aprile 2005 Segnala Inserita: 12 aprile 2005 Hai cambiato i condensatori dell'alimentatore?Anche sul secondario dove.....I 9V. li devi trovare sul C424 2200uF35V.I 24V.li devi trovare sul C423 220016V.I 145V.li devi trovare sul C422...che sai gia.La scheda madre devi lasciarla collegata e puoi provare a isolare il pin 9 del trafoe dare tensione......questo pero' quando dall'alimentatore escono i 145V.
lukayak Inserita: 12 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2005 Il pin 9 dell'EAT?? rimetto il finale d riga?Quindi se ho capito bene rimetto tutto al suo posto tranne il 9' pin dell'EAT e testo le tensioni che mi hai detto...Giusto?Sei un genio, ti ammiro, ho letto un sacco di tuoi consigli sul forum...COMPLIMENTI ne saiuna piu del diavolo!!! Grazie Luca
lukayak Inserita: 12 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2005 Ciao Elvezio, volevo chiederti una cosa la resistenza R406 (nell'alimentazione) quanto deve valere? Ora mi sono spariti i 12V cha alimentavano il TEA 2164... Facendo alcune prove ho guardato con l'oscilloscopio che segnale arrivava alla base del finale di alimentazione, e non c'era un segnale chiaro... al posto della solita onda c'era una sbavatura.... Allora ho cambiato tutti i condensatori elettrolitici della zona (pilotaggio) e ho testato alcuni al poliestere. Poi ho ricollegato non dava segni di vita... Pensando che il TEA fosse KO stavo per prenderne uno nuovo (29euro) ma poi per carenza di pecunia sono ritornato e mi sono acccorto che al posto di 12V ci sono piu o meno 8V...Qualsiasi cosa ti stia passando per la testa ti prego di condividerla con me, che ho carenza di schema e di idee...Grazie mille e saluti a tutti...
Elvezio Franco Inserita: 12 aprile 2005 Segnala Inserita: 12 aprile 2005 Leggo male i numeri su questo schema comunque la R per i 12V. e' da 33k,misura tutte le resistenze da 2-3W.Se e' tutto a posto fai come ti avevo detto per il pin 9 perche se hai un problema al finale di riga la tensione puoi trovarla piu' bassa.Il pin 9 dell'EAT?? rimetto il finale d riga?Quindi se ho capito bene rimetto tutto al suo posto tranne il 9' pin dell'EAT e testo le tensioni che mi hai detto...Giusto?
lukayak Inserita: 13 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2005 Grazie mille, ora controllerò le resistenze, ma di una (grossa) non c'è segnato il valore R414 anche se penso sia aposto.Dato che il segnale che arriva alla base del finale fa schifo, e non assomiglia assolutamente a un pilotaggio fatto bene, ho provato a testare con l'oscilloscopio i piedini del TEA 2164. Mi sono accorto che sui piedini 6 e 11 mancano le onde che mi aspetterei. Ho trovato lo schema del mivar 17V1 che assomiglia molto al mio come alimentazione, e avendo anche lui il TEA2164 ho confrontato...Non capisco cosa possa essere che faccia perdere il segnale, il TEA sembra funzionare bene, infatti i segnali a dente di sega ci sono e nitidi...ho controllato tutto credo, non so piu cosa testare...Grazie mille degli aiuti che mi date, ve ne sono grato...
Elvezio Franco Inserita: 13 aprile 2005 Segnala Inserita: 13 aprile 2005 La cosa piu' importante e' che tu risponda alle domande senza andare avanti.......ancora non abbiamo le tensioni e cerchi le forma d'onda?Perche non isoli l'E.A.T e vedi se sta acceso almeno......
lukayak Inserita: 14 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2005 Scusatemi, ho sottointeso di aver già fatto la prova...Con il 9' piedino scollegato si comporatva allo stesso modo, entrando in protezione allo steeso identico modo...le tensioni idem c'è il 145V il 24V il 9V....Scusate ancora per la dimenticanza... Saluti Luca
Elvezio Franco Inserita: 15 aprile 2005 Segnala Inserita: 15 aprile 2005 Sostituisci il quarzo sul TEA2029C ... CSB-503.Con il pin 9 isolato il tv deve accendersi quindi penso che qui c'e' un problema di comunicazione Master/Slave.Se mi mandi la maiul ti spedisco come funziona quell'alimentatore la cui sigla ancora me la devi dire.....vedi qualche post indietro.......
lukayak Inserita: 15 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2005 Il telaio dell'alimentazione è il 3359/2, la mia mail è riparatorefolle[at]katamail.comgrazie mille... ora provo a sostituire quello che mi hai detto...
lukayak Inserita: 16 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2005 Grazie ancora Elvezio per la descrizione dell'alimentatore che mi hai mandato...Ora però dopo averla letta ho le idee un po' confuse, penserei che il MASTER non funzioni, ma provare a cambiarlo è costoso, e vorrei prima escludere altri possibili problemi...Volevo chiederti cosa c'è tra master e slave, dalla descrizione che mi hai dato ci sarebbero solo i diodi, e il trasformatorino... che ho testato e sembrano OK...Cosa altro ci potrebbe essere?Se riesco a escludere altri problemi e giustifico quelle stranezze sul TEA2164 mi deciderò a spendere la 30ina di euri per l'integrato...Grazie milleLuca
lukayak Inserita: 18 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2005 Ciao elvezio, volevo chiederti se potevi inviarmi lo schema...Grazie mille Luca
Elvezio Franco Inserita: 19 aprile 2005 Segnala Inserita: 19 aprile 2005 Ciao,ti sto mandando lo schema dove potrei vedere come e' alimentato il TEA 2029C.Noterai che una linea e' piu' marcata ed e' quella che parte dal transistor di commutazione ST-BY(BC327).Sul pin 6 del 2164 deve arrivare l'impulso dal 2029C che poi e' il controllore dell'alimentatore.
lukayak Inserita: 20 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2005 Ciao elvezio, lo schema non mi è arrivato, e il transistor che dici non lo trovo...Me lo rimanderesti di nuovo?Grazie mille Luca
Elvezio Franco Inserita: 20 aprile 2005 Segnala Inserita: 20 aprile 2005 Lo sto rimandando....anche se non mi e' tornato.Lo divido in due mail.....Il transistor non leggo bene ma dovrebbe essere il T 201Ciao.
lukayak Inserita: 23 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2005 Cercando di vedere con l'oscilloscopio se c'era un'onda ho riprovato ad accenderlo... E adesso non entra neanche in stand-by...Ci sono solo 315V (dove dovrebbero esserci 300V)...Cosa è successo?? GrazieLuca
Elvezio Franco Inserita: 24 aprile 2005 Segnala Inserita: 24 aprile 2005 Qui devi controllare la R404(se leggo bene)da 33K che fa oscillare il TEA.E' scritto tutto sulle istruzioni del funzionamento dell'alimentatore.I 12V. al pin 16 ci sono???.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora