dedo1947 Inserito: 21 ottobre 2005 Segnala Inserito: 21 ottobre 2005 SALVE A TUTTI.-STO CERCANDO DI RIPARARE UN TV (C.S. 1016/2) CHE GIA' PER DUE VOLTE HA BRUCIATO IL BU508AF FINALE DI RIGA.-HO PROVATO L' EAT E MI SEMBRA SANO.--LA PROVA CON LAMPADA AL POSTO DEL FINALE VA BENE (SI ACCENDE DOPO QUALCHE SECONDO).--HO REGOLATO LA 148V E CONTROLLATO LE ALTRE TENS. 11V OK 14V OK 8V (AI CAPI DEL ZENER D1) OK 5V AI CAPI DEL ZENER D14) OK--- 30V DEL ZENER D14 OK-----MI MANCANO INVECE 24V DI ALIM. TDA 3654 FIN VERT E I 12V DEL ZENER D19(SOSTITUITO COME PURE IL COND.EL.) MA CREDO CHE DIPENDE DAL NON AVER COLLEGATO IL FINALE O SBAGLIO??HO STACCATO IL COLL. DEL T4 BC847 PER DA LI MI TORNAVANO 2 VOLT (TRANS. GUASTO)-----E' GIUSTO IL MIO RAGIONAMENTO???QUALCUNO HA GIà AVUTO UN GUASTO ANALOGO??SONO DA POCO NEL FORUM E VEDO CHE E' MOLTO ATTIVO ......CIAO A TUTTI
Elvezio Franco Inserita: 21 ottobre 2005 Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 Controlla R129 0,47ohm D18 RPG15G e C78 2200/25V.
dedo1947 Inserita: 21 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 ciao Elvezio.--ho ricontrollato d 18 rgp 15g col tester è buono (100 ohm e infinito) c 78 2200/25volt pure col tester è buono (per quello che può valere la prova statica ) provvederò a cambiarlo... la r129 che mi dici 0,47 ohm misurata mi da 0,6 ohm e sul mio schema avuto da ass. mivar como è di 1 ohm...che dici lascio quella misurata 0,6 oppure è già troppo ????...........io non capisco da dove è ricavata la tensione di 24 volt che dovrebbe alimentare fra l'altro il pin 9 del finale verticale TDA3654 e che nel mio tv non c'è....tenendo presente che il finale non l'ho ancora montato e sto misurando con il carico della lampada!!!!!domani proseguo la ricerca per buona notte a tutti.....
Elvezio Franco Inserita: 22 ottobre 2005 Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 il pin 9 del finale verticale TDA3654 e che nel mio tv non c'è....
dedo1947 Inserita: 22 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2005 ciao Elvezio intendevo dire che il 24 volt sul pin 9 non lo misuro...se proviene dall' EAT e io non ho ancora montato il trans. finale per timore che si bruci come gli altri due a questo punto è logico che non lo misuro ti pare??.....io vorrei determinare a questo punto se il finale si guasta per il trafo EAT difettoso anche se misurato e provato con la lampada sembra buono oppure a causa dei gioghi(potrei collegarli uno per volta???che ne dici...)grazie e alla prossima.....
YoyoBlown Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Se salta il finale di riga sostituisci l' elettrolitico che porta l' impulso alla base dello stesso, rifai tutte le saldature in giro e cambia i poliestere ad alta tensione.I.
YoyoBlown Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Beh, speriamo il giogo sia bruciato solo alla contattiera e non internamente... anche se penso sia praticamente improbabile che si danneggi l' avvolgimento interno, perche' non c'e' spazio ne' aria a sufficenza per la combustione, quindi cio' che risente di un sovraccarico o di un corto e' la basettina con i contatti.Per riprendere i contatti basta segnarsi come andavano i fili, quindi con una limetta o la carta vetrata rimuovere lo strato protettivo e saldarle sul filo che va alla scheda.Sempre IMHOPer quanto riguarda il pilotaggio in base : prendi una microlampadinetta da 12V delle autoradio, scolleghi il secondario del trasformatore di pilotaggio e la colleghi direttamente. Se si accende, c'e' il pilotaggio, solo che ti fa solo vedere se c'e' o non c'e' ma non vedi se e' sballato ti basterebbe un frequenzimetro al limite.............Comunque cambia l' elettrolitico che porta il pilotaggio al finale di riga.Sulla piastra vi sono 4 buchi ma i reofori del condensatore sono due. Prova con il saldatore : due saranno vuoti.I.
dedo1947 Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 per yoyobl... ho sostituito il c36 10micro-25 volt sul prim. del trafo di pilotaggio finale di riga e il c61 4n7 sul coll. del trans. finale (il cond. a quattro piedini che si sono poi rivelati a due a due) e col tester in volt alternata misur sul sec. del tpt9 circa 2 volt. che significano credo che il pilota di riga è sano ....che ne dici??....i gioghi per ora li ho scollegati...voglio capire se il trafo EAT è sano(col tester provati gli avvolgimenti ma non quelli con i diodi triplicatori....)perchè non ho la tensione di 24 volt che da schema dovrebbe arrivare dal trafo eat tramite d18 rpg15 e c28 2200 m 25v(sostituiti già).....grazie yoyob...fammi sapere se hai qualche altra idea ciao a tutti
dedo1947 Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 cond. elettr. sostituito----nessuno mi sa dire se posso lasciare scollegati i gioghi per ora e dedicarmi al trafo EAT?????????? alla prossima...ciao
YoyoBlown Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Non mi pare corretto lavorare con i gioghi staccati !I.
dedo1947 Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 grazie yoyoblum...I CONDENSATORI IN POLIESTERE CHE TU DICI SONO FORSE C67 C68 e C61???SAI IL VALORE ESATTO??MI SONO ACCORTO CHE SULLO SCHEMA CHE MI HA DATO LA MIVAR HANNO VALORE DIVERSO DA QUELLI CHE CI SONO SUL MIO TV.....SE QUALCUNO MI FA SAPERE QUALCOSA A RIGUARDO DOMANI FACCIO UNA PROVA COLLEGANDO IL FINALE CON UN FUSIBILE DA 0,8 A SUL COLLETTORE ....BUONANOTTE A TUTTI
YoyoBlown Inserita: 25 ottobre 2005 Segnala Inserita: 25 ottobre 2005 Prova questo schemahttp://www.eserviceinfo.com/downloadsm/193..._25m2-28m2.htmlI.
giap72 Inserita: 26 ottobre 2005 Segnala Inserita: 26 ottobre 2005 Vediamo di focalizzare il problema:una volta saldato il finale eat se appena accendi il tvc và subito in corto circuito hai sicuramente un problema nella sezione di flyback,quindi sosotituendo i condensatori che ti hanno riferito e il diodo smorzatore dovresti risolvere;se invece il finale eat all'accensione scalda eccesivamente fino ad arrivare al corto significa che hai un cattivo pilotaggio che gli fa fare un dutycycle molto stretto costringendolo ad una frequenza di commutazione eccesiva,oppure pootresti avere un sovraccarico da parte del trasformatore eat e in questo caso potresti ovviare alla rottura del finale inserendo una lampada da 40watt inserie all'alimentazione e il collettore del finale stesso cche ti permetterebbe di misurare almeno qualche tensione al secondario del traformatore eat ma che non ti fornirebbe l'anodica per il cinescopio.Naturalmente se possedessi un oscilloscopio ti accorgeresti subito della natura del problema misurando il dente di sega a frquenza di riga che si sviluppa sul collettore del finale eat...Facci sapere.
dedo1947 Inserita: 26 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2005 grazie yoyo...ho scaricato dal sito lo schema ma non riesco ad aprire il file zippato....devo aprirlo quando sono ancora in rete????????..........................ciao giap....sto facendo esperimenti con il collettore del finale protetto da fusibile...il trans. non parte all'accensione......però se non interrompo il collettore dopo pochi secondi scalda da matti...la corr. di collettore sono riuscito a misurarla:è circa 2.3 ampere.----sono riuscito a misurare anche la +24 che esce da d18--rgp15: ècirca 22 v.--la tensione +12 fornita da d21--rgp15 è circa 12 v.....non vedo mai la 200 volt del d22--dg1 --ho cambiato pure d17-rpg30....a questo punto credo che debba cambiare il trafo EAT... che ne dici??????...dimenticavo...sto lavorando con il giogo orizz. staccato perchè mi ha fatto un'altra fumatina(ma col tester c'è ancora continuità di 1,6 ohm) fatemi sapere se posso ancora sperare di riparare questo tv.................alla prossima
giap72 Inserita: 27 ottobre 2005 Segnala Inserita: 27 ottobre 2005 Bè una prova del trasformatore dopo tutti questi controlli è consigliabile:io ho il simulatore della hr e nel 80% dei casi ci azzecca sempre... p.s. i trafo della mivar non costano gran chè,quindi se non hai un preventivo sul tvc tenta la sostituzione.In bocca al lupo :cussing:
Elvezio Franco Inserita: 27 ottobre 2005 Segnala Inserita: 27 ottobre 2005 Hai provato con la lampada al posto del finale di riga? se hai la 148 sul C87 controlla sulla R 141 10ohm se hai tensione.
dedo1947 Inserita: 31 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2005 HO RIPRESO A CERCARE IL GUASTO E.... SORPRESA...HO TROVATO LA R110 27OHM SUL PIN 5 DEL TDA 8145 INTERROTTA...FORSE E PER QUESTO CHE IL FINALE BU508 è PARTITO...ORA L'HO SOSTITUITO COLLEGANDOLO PERò CON UN FUSIBILE IN SERIE E SONO RIUSCITO A MISURARE 0,70 AMP.. E' TORNATA LA TENS. 24VOLT SUL PIN 2 DEL TRAFO EAT E LA TENS. 200 VOLT (L'ANODICA PER IL CINESCOPIO...QUALCUNO LA CHIAMATA COSI NEL FORUM) MA DOPO QUALCHE SECONDO DEVO INTERROMPERE PERCHE LA R110 FUMA...................ILTDA8145 ...CORR. EST-OVEST NON SO COME FUNZIONA....QUALCUNO MI PUO' AIUTARE..........PER RIASSUMERE HO TROVATO FINORA DUE RES.GUASTE ::: R145 4,7 OHM SULL'ALIM.158 PRIMA DEL C87 33MICRO QUASI INTERROTTA (CIRCA 6 MEGA) ...HO SOST.TUTTI GLI ELETTR....PURE IL C61 4N7 SUL FINALE DI RIGA E ADESSO LA R110 27OHM INTERROTTA OLTRE NATURALMENTE TRE TRANS. BU508AF...........SE QUALCHE ANIMA PIA HA QUALCHE IDEA DA SUGGERIRMI GLIENE SAREI GRATO.............
baldus Inserita: 31 ottobre 2005 Segnala Inserita: 31 ottobre 2005 controlla le saldature del giogo da entrambo le parti e controlla il giogo stesso
dedo1947 Inserita: 1 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2005 BALDUS PUOI ESSERE PIU PRECISO....TIENI CONTO CHE NON SONO UN PROFESSIONISTA DEL MESTIERE......TI SAREI GRATO SE MI SPIEGHI MEGLIO COSA DEVO FARE?????GRAZIE
Elvezio Franco Inserita: 1 novembre 2005 Segnala Inserita: 1 novembre 2005 (modificato) Ti sarei grato se scrivessi minuscolo......D'ambo le parti significa all'inizio sulla piastra madre e alla fine sul giogo stesso,non ci sonoi altre parti.Il giogo misuralo in ohm in scala bassa. Modificato: 1 novembre 2005 da Elvezio Franco
dedo1947 Inserita: 2 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2005 la 148 con la lampada al posto del finale e' giusta e la misuro anche ai capi di c87---la r141 e' giusta----scusa Elvezio ma ho scritto in maiuscolo da un computer diverso dal mio e comunque senza secondi fini......ho rifatto tutte le saldature dei gioghi e ho scoperto che su quello orizzontale(quello con poche spire) c'è sotto il cannone anche una bobina in parallelo...comunque alla misura con il tester rilevo 1,6 ohm per l'orizz. e 6,5 ohm per il verticale ....adesso sospendo perchè ho richiesto a MIVAR Abbiategrasso un nuovo schema perchè quello che avevo(una fotocopia) è tutto sbiadito....alla prossima....
dedo1947 Inserita: 4 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2005 ciao a tutti. ho letto nel forum che si possono collegare due tv con il cavo scart.....è un buon sistema per la diagnosi dei guasti secondo me ma il cavo usato è quello normale in uso anche per collegare il video registratore o ci vuole un cavo apposito ???potete darmi risposta? grazie e scusate la mia ignoranza.......alla prossima.-
baldus Inserita: 6 novembre 2005 Segnala Inserita: 6 novembre 2005 la prova di collegare due tv tramite scart si fa per controllare se la media frequenza funziona, per la scart va bene il cavo per il video.
dedo1947 Inserita: 6 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2005 grazie Baldus...quindi il mio tv mivar con il finale di riga guasto posso provare a collegarlo con un altro tv e vedere se almeno la parte media freq video e' sana....verifichero'che il mod.tv mivar 25m2_tvd senza il finale di riga abbia in condizione di "acceso"almeno la parte di circuito fino alla media freq. funzionante usando un cavo scart del videoregistratore...........ciao a tutti e alla prossima......
baldus Inserita: 6 novembre 2005 Segnala Inserita: 6 novembre 2005 il difetto del tuo tv non è nello stadio di media frequenza, ma bensì nello stadio di riga
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora