Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28v1e - Alimentatore - schema elettrico


Messaggi consigliati

Inserita:

Non vorrei che entrasse in funzione il controllo della corrente di raggio all'aumento della G2, in effetti è molto probabile


  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • banjoman

    54

  • Randy76

    19

  • ROBIN

    12

  • domsco

    5

Top Posters In This Topic

Inserita:

Sullo schema in mio possesso non riesco a leggere i valori delle tensioni sui vari pin del TDA3562, sono molto sbiaditi.... :(

Inserita: (modificato)

Allora ok te li illustro pin per pin :)

1: +Vcc , da schema +12V

2: dovrebbero essere presenti +4.8V

3: dovrebbero essere presenti +4.9V

4: CHROMA IN, circa 2.6V, crominanza

5: livello di saturazione, da +1.5 a +4V (a seconda di cosa gli detta il microcontrollore)

6: livello del contrasto, da +1.4V a +3.2V (stessa considerazione)

7: sandcastle, intorno a +1.5V (lo hai già verificato)

8: Y IN, non so se riesci ad apprezzarlo con il tester, è circa 500mVpp, luminanza

9: SW DATA, zero logico, perchè il tv sta lavorando usando il tuner interno, quindi RGB sono creati internamente dal TDA3562; quando invece l'ingresso va alto, vengono utilizzati come ingresso RGB i pin 12,14 e 16

11: livello di luminosità, da +0.6V a +2.9V (a seconda di cosa gli detta il microcontrollore)

12: ingresso R esterno

13: uscita R, intorno ai +4.5V (lo hai già verificato)

14: ingresso G esterno

15: uscita G, intorno ai +4.5V (lo hai già verificato)

16: ingresso B esterno

17: uscita B, intorno ai +4.5V (lo hai già verificato)

18: ingresso CutOff, misuralo e dimmi

22: ingresso B-Y, circa +2.3V

23: ingresso R-Y, circa +2.3V

24: uscita per detect fase, circa +11V

25: uscita per detect fase, circa +11V

28: uscita chroma, circa +7V

Modificato: da Randy76
Inserita: (modificato)

Dunque,

intanto ti segnalo che ho risolto il problema del surriscaldamento della R220, era dovuto a una goccia di stagno che cortocircuitava base e collettore del transistor.

Ora il comportamento del TV e' il seguente: appena acceso lo schermo e' buio, con tre lievi bande rgb nella parte in alto; dopo circa 30 secondi lo schermo diventa (finalmente) bianco luminosissimo, con le bande rgb ai bordi destro e sinistro. Regolando G2 si diminuisce la luminosita' ma non si riesce a renderlo completamente buio.

Le misurazioni da te rischieste sono le seguenti: (tra parentesi ho scritto OK oppure il valore da me misurato)

1: +Vcc , da schema +12V (OK)

2: dovrebbero essere presenti +4.8V (2V)

3: dovrebbero essere presenti +4.9V (4,5V)

4: CHROMA IN, circa 2.6V, crominanza (OK)

5: livello di saturazione, da +1.5 a +4V (a seconda di cosa gli detta il microcontrollore) (OK)

6: livello del contrasto, da +1.4V a +3.2V (stessa considerazione) (OK)

7: sandcastle, intorno a +1.5V (lo hai già verificato) (OK)

8: Y IN, non so se riesci ad apprezzarlo con il tester, è circa 500mVpp, luminanza (200mV)

9: SW DATA, zero logico, perchè il tv sta lavorando usando il tuner interno, quindi RGB sono creati internamente dal TDA3562; quando invece l'ingresso va alto, vengono utilizzati come ingresso RGB i pin 12,14 e 16 (OK, zero V)

11: livello di luminosità, da +0.6V a +2.9V (a seconda di cosa gli detta il microcontrollore)

12: ingresso R esterno

13: uscita R, intorno ai +4.5V (lo hai già verificato) (1V se schermo buio, 8V se luminoso bianco)

14: ingresso G esterno

15: uscita G, intorno ai +4.5V (lo hai già verificato) (1V se schermo buio, 8V se luminoso bianco)

16: ingresso B esterno

17: uscita B, intorno ai +4.5V (lo hai già verificato) (1V se schermo buio, 8V se luminoso bianco)

18: ingresso CutOff, misuralo e dimmi ( 200mV sia quando buio che quando bianco luminoso)

22: ingresso B-Y, circa +2.3V (OK)

23: ingresso R-Y, circa +2.3V (OK)

24: uscita per detect fase, circa +11V (circa 10)

25: uscita per detect fase, circa +11V (circa 10)

28: uscita chroma, circa +7V (OK)

Tra l'altro ho avuto modo di notare che lo schermo da buio diventa bianco luminoso (senza toccare nulla, semplicemente accendendolo ed aspettando) in tempi variabili da 20 secondi a circa 1 o 2 minuti, il che mi fa sospettare che possa essere dovuto al "riscaldamento di qualche componente e/o saldatura....

Devo ammettere che 'sto Mivarone ce la sta mettendo tutta per farci impazzire sgrunt.

Ad ogni modo per ora non ho piu' rilevato surriscaldamenti e/o fumate anomale, per fortuna.

Modificato: da banjoman
Inserita: (modificato)

E durante questa sorta di riscaldamento i +200V restano costanti? Lascia la G2 così com'è; in teoria dovresti aprirla fino a vedere le righe di ritraccia e poi tornare indietro finchè scompaiono e lasciarla così. Se sei sicuro che tutta la componentistica sulla basetta cinescopio sia okay, io realmente farei una sostituzione di TDA3562. Che i segnali RGB assumano come valore 1Volt o 8Volt non mi torna. Tra l'altro pare non ci sia il minimo segno di modulazione in fatto di colore, come se la matrice RGB fosse in avaria.

L'unico dubbio che mi resta è che il verticale sia a posto; misura per piacere sul pin 5 di TDA8170, appunto il finale verticale, quanto leggi? Se leggi intorno a +13V il verticale dovrebbe essere ok e io fossi in te cambierei il TDA3562.

Modificato: da Randy76
Inserita:

I 200V restano costanti; sul pin 5 del TDA leggo circa 13 volt.

Non posso spingere oltre la G2, perche' se esagero, lo schermo diventa di un biancore accecante e l'alimentatore va in protezione.

L'ho provato una volta e non ci tengo a ripetere l'esperimento :(

Quindi OK, allora procedo a cambiare il TDA3562, spero di trovarlo domani :(

Inserita:

Precauzionalmente ho telefonato al rivenditore + vicino, a Rossano Calabro, a 40 Km da qua...

Il TDA3562 ce l'hanno, e mi hanno detto anche che costa 15 euro... :( che faccio, lo compro? Non sono un po' tanti 15 euro? L'integrato e' pure vecchioyo come modello... consigliami tu :(

Inserita:

Lo so Max, non è economico e son d'accordo con te.. ma ad un certo punto misure e congetture non bastano, qualche tentativo bisogna iniziare a farlo. D'altra parte se mi dici che i componenti sulla basetta cinescopio sono in ordine, le deflessioni ci sono, l'alta tensione c'è e i segnali RGB non sono assolutamente okay non rimane molto altro da fare. Considera che i 4.5V che ti dicevo si ottengono quando connetti un segnale in antenna, in teoria barre standard. Però anche senza nulla, almeno almeno dovresti vedere neve. Controlla bene i finali video e tutto il resto sulla basetta, ma se continui a vedere tutto ok, le prime sostituzioni vanno fatte, amico

Inserita:

Dovrei averlo domattina (cioe' stamattina, dato che ora sono le 12.02 :) )

Inoltre, ho riflettuto un po': indipendentemente dal fatto che non sono un esperto di riparazioni TV, ma un esperto di elettronica si' (oddio, sono quasi 30 anni che ci bazzico.... io mi occupavo di progettazioni in automazione industriale, elettronica di potenza ecc ecc), io ragiono cosi': se le uscite RGB del TDA3562, quando lo schermo diventa bianco luminosissimo, balzano tutte a 8 V, e' ovvio che c'e' un sovrapilotaggio dei segnali video che poverini, non ne hanno colpa.

Il risultato e' uno schermo bianco luminosissimo, come noto, ed altrettanto ovvio ed inutile e' l'agire sul trimmer della G2 per abbassare.

Se il TDA spara 8V, non c'e' regolazione dello SCREEN che tenga secondo me.

Cosi' ad istinto, credo sia colpa di sto cazzone del TDA3562.

La controprova e' che quando lo schermo resta buio, e tale resta anche smanettando sulla G2, le uscite sui pin 13,15 e 17 sono a 1 V, ovviamente troppo basse per pilotare adeguatamente i finali video.

Che dici randy? Ragiono bene, anche se non sono esperto in TV? :P

Inserita:

E' quello che penso anch'io :) Comunque il discorso G2 è così fatto, va aperta fino a che appaiono le righe di ritraccia e poi si chiude lentamente finchè scompaiono; a quel punto stop, la sua regolazione è quella. Ora devi concentrarti sul pilotaggio video, come deflessione orizzontale siamo ok

Inserita:

Sostituisci il condensatore elettrolitico da 1mf con il positivo sul pin5 del TDA8170 e con il negativo su un capo della resistenza da 10Kohm! ;)

Inserita:

In attesa che mi portino il TDA3562, ho eseguito la sostituzione proposta da robin.

Risultato: ora lo schermo resta sempre buio, a parte lievi sfumatore arcobaleno ai bordi, visibili solo con la stanza buia, e nemmeno regolando al massimo la G2 si illumina.

Non so se questo era l'effetto che desiderava robin.... :blink:

Ad ogni modo ora i pin 13/15/17 del TDA 3562 restano incrollabili a 8V, anziche' variare tra 1 e8 come prima.

Sto meditando se prendere una sega circolare elettrica ed iniziare ad affettare tutto..... :ph34r:

Scommetto che ora Randy inizia a sghignazzare....... ;)

Inserita:

Spero non abbia involontariamente invertito la polarità del condensatore!Comunque,controlla il sandcastle 10,5Vpp H se entra al pin7 che dovrebbe provenire dal pin11 del TEA!Sostituisci il diodo 1N4001 con l'anodo sul pin2 e Katodo sul pin6 del TDA8170 anche se alla misura ti risulta OK,mentre aspetti che ti arrivi il TDA3562!Controlla anche il segnale 45Vpp V sul pin5 del finale verticale! :huh:

Inserita:

Ciao banjoman,

ti consiglio di controllare bene i finali video Bf 8.. o meglio tutto cio che e' presente sulla schedina del cinescopio.

Saluti

Inserita:

allora ragazzi...

oggi finalmente mi hanno portato il TDA3562....

Trepidante lo sostituisco (c'e lo zoccolo, quindi non devo smatterare a saldare) e..... stavolta il tubo rimane di un buio assoluto.... :(

Le tensioni misurate sui pin 13,15 e 17 del 3562 sono di 1V.

Rimetto a posto il vecchio il vecchio TDA3562.... dopo qualche secondo il tubo si illumina del solito bianco luminoso. Tensioni sui pin 13,15 e 17: 8V

Riprovo di nuovo col nuovo TDA3562, tubo irrimediabilmente buio, tensioni sempre 1V sui pin 13,15 e 17.

Unica nota comune, sul pin 2 del 3562 ho sempre circa 2V, in ambedue i casi, sia con l'integrato nuovo che con il vecchio

Ragazzi aiuto, sto diventando matto!!!!! :(

Inserita:

Ma hai sostituito il diodo 1N4001 con l'anodo sul pin2 e Katodo sul pin6 del TDA8170 anche se alla misura ti risulta OK? :blink:

Inserita:

Ho cambiato il diodo... nessuna differenza rispetto a prima :(

Inserita:

Lo schema 28 V2E su eserviceinfo.com l' ho caricato io... :-\

Comunque per esperienza ho lavorato su un 28 V2E che aveva il trasfo di riga rotto, e ti confermo che l' alimentatore da solo con una lampadina 60Watt eroga max 80 V e si spegne dopo pochi secondi.

Inserita:

Il problema infatti non era nell'alimentatore, se leggi bene tutti i post purtroppo i problemi sono altrove... e questo tv sta facendo impazzire tutti quanti :blink:

Tra l'altro, lo schema del 28v2e in mio possesso me l'ha gentilmente inviato un amico del forum... pero' e' incompleto perche' manca della parte della basetta cinescopio.

Se il tuo e' completo vado a cercarlo su eserviceinfo (se poi hai il link preciso o il nome del file...)

Se dopo aver letto tutti gli interventi di questo topic, ti venisse in mente qualche idea su come far funzionare 'sto fetente di Mivar 28V1E, esponila pure :)

Massimo

Inserita: (modificato)

Per Randy76:

ho continuato facendo altre prove. La tensione sul pin 2 del TDA3562, che in assenza di segnale d'antenna e' circa 2V, con segnale applicato in ingresso (e quindi con audio udibile) raggiunge circa 4,6V, il che sembra essere in accordo con le specifiche che ho rilevato dal datasheet originale del 3562.

In compenso, controllando la tensione sul pin 18 (Cutoff), essa e' sempre 0,2V circa, quindi decisamente fuori norma, dato che secondo il datasheet dovrebbe essere sui 5V.

Non e' che e' proprio qua il problema? Cosa serve esattamente questo ingresso? Il datasheet la chiama "Black currrent stabilization input", ma non ho idea di cosa serva :huh:

Ho provato anche a pilotare in TV con un segnale sulla presa SCART: il tv commuta automaticamente in AV, l'audio e' presente, schermo sempre buio.

Queste ultime prove sono state fatte con il nuovo TDA3562 che ho messo al posto del vecchio.

Massimo

Modificato: da banjoman
Inserita: (modificato)

Ha a che fare con la corrente di raggio.. forse te l'ho già proposto, ma hai già verificato T207 e T208 con componenti adiacenti? e lo stesso per T310, T311 e T312 insieme ai diodi D305, D306 e D307, tutti questi sulla basetta cinescopio? Già che ci sei mi fai un favorone? Prendi una resistenza da circa 15K 2W e provi a connetterla per pochi istanti uno per volta sui pin R G B sulla basetta cinescopio verso massa? Dovresti vedere lo schermo rosso, verde e infine blu.

Modificato: da Randy76
Inserita:

La miglior cosa sarebbe la sostituzione della scheda cinescopio intera,ma non é tanto semplice trovarne una identica a potata di mano per levarsi il dubbio!Prova a sostituire ad uno alla volta i semiconduttori su questa scheda anche se all misura ti risultano ok!Ho notato che non eri convinto riguardo al diodo che ti ho consigliato di sostituire,ma anche se in questo caso non era lui a difettare a me due volte in passato mi é capitato di perdere due giorni su un mivar con il video buio per colpa di esso difettoso e non escludere anche il cond da 220mf ed il finale verticale!Il sandcastle al pin7 del TDA è presente o no? :blink:

Inserita:

Dove devo connettere esattamente la resistenza da 15K? Ci sono le piazzole marchiate RGB sulla basetta cinescopio, dove sono saldati i fili provenienti dal TDA3562 (pin 13,15 e 17), sono quelle??? Non mi farai bruciacchiare qualcosa eh? ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...