banjoman Inserito: 4 aprile 2006 Segnala Inserito: 4 aprile 2006 (modificato) Sono sempre alle prese con il mio Mivar 28V1E riottoso, oramai lo seguo solo nei ritagli di tempo.Pero' giusto ieri mi sono "accaparrato", diciamo cosi', un Mivar 28V2E.Il televisore in questione e' in uno stato pietoso, i pargoli del proprietario hanno letteralmente polverizzato il telecomando (mi hanno dato cio' che e' rimasto... lo stampatino in bachelite spezzato in due... pulsanti e contenitore ovviamente manco a parlarne ).Come se non bastasse, ulteriore scempio, sono riusciti (non chiedetemi come), a far sprofondare nell'interno del tv la pulsantiera frontale a scomparsa, che e' ridotta in uno stato pietoso, con alcuni pulsantini rosicchiati (topi?).Aprendo il tv sono rimasto allibito, poco ci mancava che ci trovassi un topo morto dentro :ph34r: Spiegazione del proprietario: "l'ho tenuto in cantina per due anni, poi ho pensato che lei poteva ripararlo e cosi'.....". Il difetto iniziale era che dopo un black-out non si accendeva piu' (classico).Comunque l'idea che mi e' venuta e' che anche se i telai hanno sigle diverse, lo schema dovrebbe essere pressoche' coincidente e quindi pensavo di usare il 28v2 per "cannibalizzarlo", trapiantando, tanto per iniziare, la basetta cinescopio che sul 28v2 e' la TV3588 mentre sul mio 28v1 e' la TV3474.Voi che ne pensate? E' piu' recente, come fabbricazione, il 28v1 o il 28v2?Tenete presente che il mio 28v1, che mi hanno regalato e che sto cercando disperatamente di riattivare nel video, e' molto ben tenuto, poca polvere al suo interno, tubo Philips.Il 28v2 e' in uno stato pietoso, tra l'altro non sono nemmeno riuscito ad identificare il tubo perche' il proprietario l'aveva aperto nella speranza di recuperare la pulsantiera "scomparsa dentro" e siccome sul retro del tubo c'era l'etichetta del fabbricante, ha pensato bene di rimuoverla: "pensavo fosse inutile, e che l'avesse dimenticata qualcuno, magari poteva rovinare qualcosa (sic) :ph34r: ). Ho il forte sospetto che deve anche aver pasticciato con la ventosa EAT perche' ha il cappuccio di gomma strappato... il terminale (gancetto) era tutto arrrugginito..... :ph34r: Massimo Modificato: 4 aprile 2006 da banjoman
Randy76 Inserita: 4 aprile 2006 Segnala Inserita: 4 aprile 2006 Uhm, ma tu vuoi cambiare la basetta cinescopio? Per quello dovrebbe riportare un codice, dacci una controllata e assicurati che la componentistica sia uguale. Non saprei quale dei due telai è di fabbricazione più recente, anche se la logica suggerirebbe il 28V2E. Per sostituire la basetta non occorre che tu metta mano sull'EAT, infatti i due fili che partono dal trasformatore e vanno uno sulla basetta e da lì allo zoccolo (G2) e l'altro direttamente sullo zoccolo (G3) dovrebbero semplicemente sfilarsi dal trasformatore tirandoli (previo controllo che non ci sia uno sblocco meccanico). A quel punto ti rimane la schedina bella pronta e isolata
banjoman Inserita: 6 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2006 Grazie Randyinizio oggi a procedere, dato che ho riconsegnato il Samsung e sono in attesa di un altro Mivar (non in regalo per carita' ahahaha, anche se a quanto sembra qui in paese i mivar sono molto diffusi.... sara' per la loro economicita'?)Pero' mi sorge un dubbio.... vale la pena iniziare dalla basetta cinescopio? Ovvero, mi spiego meglio: dopo le innumerevoli prove fatte nel mio vecchio topic e che avevi seguito anche tu finche' non hai gettato la spugna c'e' una domanda che continua a rodermi il cervello.Il TDA 3562 come ti dissi, continua imperterrito ad avere le tensioni sui pin 13/15/17 a 1V circa. Ergo, ovvio che non sono corrette. Ma siccome anche la tensione sul pin 18, che del datasheet e' descritto come "Cut-off input sense", il cui valore e' di circa 0,2 V.Non sono esperto di TV, ma tale misura mi ha lasciato un po' perplesso.La tensione sul pin 18 viene determinata a seconda di quanto accade sulla basetta cinescopio vero?Se e' cosi', se la basetta cinescopio funziona male, potrebbe, per retroazione, determinare le tensioni fuori norma che leggo sul TDA3562?E quindi potrebbe essere li' l'inghippo? Oppure tale valore errato sul pin 18 del TDA 3562 e' dovuto a qualcos'altro?Il datasheet dell'integrato riporta un valore tipico di "DC Bias Voltage" di 5V, lontano anni luce dagli 0,2 volt che misuro io.
Randy76 Inserita: 6 aprile 2006 Segnala Inserita: 6 aprile 2006 Ma perchè infatti qui segnali a 1V e il cutoff a 0.2 mi lasciano perplesso; la mia paura è che stia entrando in funzione il controllo della corrente di raggio; il fatto che qualche volta hai battuto sulla basetta e l'immagine si vedeva, mi fa pensare che stia accadendo qualcosa lì, se non addirittura sul cinescopio e questa sarebbe una brutta news. Comunque quando si naviga in acque così torbide da qualche parte bisogna pure iniziare. Il problema è che non si sa se i segnali RGB sono bassi perchè è entrato in funzione il cutoff oppure se il segnale sul pin 18 è basso perchè non si ha un buon feedback perchè i segnali di pilotaggio sono bassi. Io sinceramente son più propenso alla prima ipotesi. Comunque prova, tanto a cambiare la basetta cinescopio fai prestissimo
banjoman Inserita: 6 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2006 Qua mi sono di nuovo fermato. Dopo il consiglio che mi avevi dato sulla ventosa EAT che ho risolto (non c'entra niente ora, ma era per dirtelo), nello stesso topic mi dicesti:"Per quanto riguarda i due fili che fanno la G2 e la G3, vanno staccati dal trasformatore; se non vedi sblocchi meccanici dovrebbe essere sufficiente tirare. In alcuni EAT invece c'è un piccolo fermo meccanico su cui agire premendo con un cacciavite"Ebbene, nel Mivar 28v2 i fili che escono dal trasfo di riga non c'e' verso di estrarli, ho provato a tirare, li ho esaminati attentamente ma nulla, sembrano realmente fare corpo unico con il trasfo Per tagliare corsto, il filo che porta tensione alla G2 l'ho agevolmente dissaldato dalla basetta cinescopio, ma mi sono dovuto arrestare al filo della G3, che entra dritto nello zoccolo che si innesta sul tubo e amen, anche li' ho provato a tirare ma nulla (ovviamente ho tirato con cautela, onde evitare di fare danni).Possibile? Dove sta il trucco?
banjoman Inserita: 6 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2006 Ho provato a sfilare i cavi dal trasfo del mivar 28v2... non c'e' verso, e nemmeno dallo zoccolo riesco a sfilare il filo della G3.....possibile che sia un trasfo venduto col filo e zoccolo?Che valori di tensione ha la G3 di solito? Magari faccio che tagliare sto cavolo di filo e poi faccio una giunta....
Randy76 Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 La G3 è una brutta bestia, amico, è sicuramente sull'ordine dei 2-3 KV. Come si chiama il trasformatore di riga? Così guardo un po' con cosa è fornito a corredo; lo zoccolo NON dovrebbe essere fornito col trasformatore e di norma sullo zoccolo c'è un gancetto metallico oppure è a semplice innesto (ma richiede forza).
banjoman Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 (modificato) FORSE CI SIAMO RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Allora: mentre cercavo di staccare i maledetti fili della G2 e G3, a furia di tirare il filo della G3 si stacca si' dallo zoccolo... ma resta uno spuntone dentro... e vabbe', mi dico, ora voglio vedere lo zoccolo del 28V1 che e' completamente diverso.Mi metto li' e lo esamino con attenzione.Noto che a differenza del V2, il V1 e' composto da due parti: lo zoccolo del cinescopio vero e proprio, e un blocchetto a parte dove va ad innestarsi il famigerato filo della G3.Noto che c'e' un cappuccio plastico con due fermagli che fanno presa sullo stampato.Lo rimuovo delicatamente... sorpresa! appare il filo della G3 saldato su un connettore. Perfetto, dico io, ora lo dissaldo...Dissaldare? Uhmm..... noto che dentro l'incavo dove c'e' il filo G3 saldato c'e' anche una specie di polverina grigiastra, tipo quando le batterie consumate fanno l'acido.... e anche il pirolo e' abbastanza corroso...Vabbe', mi dico, tolgo il filo, pulisco bene il tutto e lo risaldo, e poi provo, chissa' non fosse li' il problema.Dopo 10 minuti di smadonnamenti, dato che il saldatore, pur essendo da 30W non riesce a sciogliere quel marciume, mi accendo una sigaretta per fare una pausa.Nel frattempo mi soffermo a guardare quel diabolico accrocco; noto che il blocchetto che sostiene il filo della G3 e' sfilabile dal resto dello zoccolo, a cui e' fissato mediante due gancetti di plastica.Beh, mi dico, lo sfilo cosi' ci lavoro meglio.Lo sfilo infatti, e noto che e' composto da due parti. Ha pero' una linguetta metallica saldata allo stampato, verso massa. Faccio per dissaldarla e mi rimane in mano....Uhmm.... sempre meglio Finalmente ho questo blocchetto in mano, per curiosita' lo apro separandone le due parti, dicendomi, non sia mai che dentro sia un po' difettoso.Difettoso? Dentro non c'era piu' nulla!Era pieno di una polvere verde/azzurra, tipica del rame corroso!!!!!!!Il collegamento al piolino della G3 che si innesta sul tubo era inesistente! Inoltre la linguetta metallica che mi era rimasta in mano (saldata sulla massa) noto che in un remoto passato era connessa ad una specie di "scaricatore" cosi' mi sembra; ci sono due protuberanze metalliche separate forse da qualcosa che ora non c'e' piu' (aria? plastica?), di cui una verso massa e una collegata alla G3. Sembrerebbe una specie di protezione.Comunque morale ragazzi: non esisteva + alcuna connessione al pin della G3 verso il tubo catodico. Il filo arrivava si, ma poi li', dentro quel diabolico blocchetto, era tutto un polverume verde! manco il piolino che si innestava sul tubo c'era!!!!!!!! Allora ora e' chiara la causa!Ora resta da trovare sto ca**o di zoccolo stranissimo (almeno per me) o almeno un qualcosa di simile!!!!!!Lo stampatino del cinescopio e' precisamente il TV3474, simile ma NON uguale al TV3588 che volevo usare come rimpiazzo. Aiutatemi voi ragazzi, qua la vedo dura. Non credo di poter trovare un simile ricambio. Forse si puo' fare un adattamento???Credo che con questo abbiamo trovato il malefico colpevole si? :ph34r: Modificato: 7 aprile 2006 da banjoman
Randy76 Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Sicuro sir.. Senza la G3 cucu che il tv lavora. Ma io credo che lo zoccoletto lo puoi trovare agevolmente dal rivenditore di ricambi per tv. Sono cose che capitano spesso ^^
banjoman Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Sicuro che lo trovo? mah, comunque se non trovo un passaggio per domattina mi tocchera' aspettare la prox settimana. (Il negozio e' a 30 km di distanza, zio budda )Pero'.... Pero....Ho sempre lo stampatino del 28V2, anche se ho strappato il filo della G3 dallo zoccolo a furia di tirare.... e se ci saldassi il filo della G3 facendo il trapianto? E' pericoloso? Se faccio un lavoretto ben fatto non dovrebbe fare scariche no?
banjoman Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAhhhhhhhh Ora pero' devo regolare: focus, screen e il verticale che e' un poco stretto!Come debbo procedere?
banjoman Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 Il tv sta funzionando regolarmente da 8 ore... immagine nitida (ho regolato il focus), lo screen l'ho regolato togliendo il segnale video, per avere la neve sullo schermo, quindi l'ho girato fino a far apparire le righe di ritraccia e poi ruotandolo all'incontrario fino a farle sparire. E' corretta la mia procedura?Il vertivale, ho agito sui trimmer della linearita' e ampiezza verticali, sembra fungere bene, anzi, dopo un po' di tempo che funziona, i colori e la nitidezza sono molto migliorate (era fermo da 1 anno)A questo punto pero' mi pongo sta domanda: come e' possibile che il connettore della G3 al cinescopio si sia corroso fino a diventare una polverina verde? (ossido di rame presumo). Vi rendete conto che mi ("ci" anzi, dato che anche voi mi avete seguito ed assistito) ha fatto perdere ben quasi 15 giorni? :ph34r: Cosa scrivero' nella sezione "guasti risolti"?
Randy76 Inserita: 7 aprile 2006 Segnala Inserita: 7 aprile 2006 E' possibile perchè la tensione in gioco è comunque molto alta e si è innescato un processo di ossidazione Alla buon'ora se ne è vista la fine! Ecco perchè picchiando sulla basetta del cinescopio ogni tanto l'immagine si vedeva!
banjoman Inserita: 7 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2006 (modificato) Ok, ma non hai risposto alla mia domanda. Il pot dello screen come lo regolo? va bene come l'ho regolato dicendo sopra?E poi, ossidazione d'accordo, ma che si polverizzi letteralmente cosi'? Era tutto un marciume di ossido di rame ! Non e' che abbia riesntito di ambienti eccessivamente umidi? Modificato: 7 aprile 2006 da banjoman
Randy76 Inserita: 8 aprile 2006 Segnala Inserita: 8 aprile 2006 Può anche essere; io per la G2 mi regolo così, imposto luminosità e contrasto a 0 dal pannello di controllo. Cerco di rendere buia la stanza. Come segnale vanno bene sia l'effetto neve (stacchi l'antenna) o anche un generatore di barre colore se ne disponi.Mando a 0 la G2 e la alzo piano piano finchè compaiono le righe di ritraccia. Quando queste compaiono torno indietro sempre lentamente finche scompaiono. Quella per me è la G2 ottimale.A quel punto alzo appena la luminosità da pannello e lavoro tutto di contrasto, così si riduce l'usura del filamento Quando queste cose sono regolate (però lì ti conviene farlo con le barre colore o con un'immagine e non con l'effetto neve) controllo il fuoco.A quel punto per me il tv è ok!
banjoman Inserita: 8 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2006 Ehm, c'e' un piccolo inconveniente (nulla di grave non preoccuparti )Mentre aspettavo la tua risposta, ho fatto la regolazione della G2 col procedimento da me descritto, che e' sostanzialmente simile al tuo, solo che avevo lasciato impostati contrasto e luminosita' al loro valore medio.La cosa strana che mi e' capitata e' che se giro il trimmer da una parte , la neve dallo schermo svanisce, diventa grigio scuro uniforme e appaiono le righe di ritraccia (e fin qua tutto normale no?).La sorpresa si e' verificata quando ho provato, per curiosita', a girarlo tutto nel senso opposto: lo schermo e' diventato bianco luminosissimo, e al secondo tentativo addirittura lo switching e' andato in protezione! Ti assicuro che stava per venirmi un infarto..... giorni di tentativi e ora l'ho guastato? Ricordadomi del funzionamento del TEA, l'ho spento, ho aspettato qualche secondo, ho riposizionato il trimmer della G2 nella sua posizione tipica, riaccendo, riappare il trattino sul frontale, seleziono un canale e tutto funziona.... ne approfitto per accendere un cero a S. Antonio, con precauzione evito di girarlo in quel senso li' e rifaccio la mia procedura di prima. Non mi sono piu' azzardato a toccarlo in attesa della tua risposta.E' un comportamento normale? Perche' il bianco luminosissimo? E perche' e' andato in protezione?Forse devo riprovare mettendo luminosita' e contrast a 0? C'e' rischio che brucio qualcosa?
Randy76 Inserita: 8 aprile 2006 Segnala Inserita: 8 aprile 2006 No.. non dovrebbe essere accaduto nulla! In pratica aumentando la G2 gli elettroni vengono accelerati maggiormente e questo è ovvio, visto che fornisci un potenziale sempre più anodico e li "risucchi" con maggiore energia. Questo comporta una velocità maggiore dell'elettrone e quindi maggiore energia cinetica. Al momento che esso colpisce il fosforo sulla faccia del cinescopio si traduce in maggiore energia luminosa. Come ben sai una fonte di energia troppo alta potrebbe bruciare i fosfori del cinescopio, lasciando poi una brutta macchia nera sullo schermo. Ecco perchè ti dicevo che con la G2 bisogna andare cauti e non alzarla troppo.Il fatto che sia andato tutto in protezione dipende dal fatto che è entrata in funzione la protezione per corrente di raggio eccessiva; questa protezione serve a bloccare il telaio in caso che appunto un aumento della B+ o qualunque altro problema porti ad un livello eccessivo la corrente di fascio, salvando il cinescopio
banjoman Inserita: 8 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2006 (modificato) Scusa ma qualcosa non mi quadra... prima mi dite che aumentando la G2 devono apparire le righe di ritraccia, e infatti appaiono.... la luminosita' intensa appare se giro il trimmer in senso contrario.......quindi lo sto diminuendo in tal caso no? Insomma..... quando appaiono la righe di ritraccia, la G2 la sto aumentando o diminuendo?????? Mi state facendo fumare il cervello aoh! Modificato: 8 aprile 2006 da banjoman
Randy76 Inserita: 9 aprile 2006 Segnala Inserita: 9 aprile 2006 La stai aumentando, perchè fornisci una maggiore energia al fascio e finisci per vedere anche le righe di ritraccia, perchè lo spegnimento del pennello nel suo ritorno non è più sufficiente.
banjoman Inserita: 9 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Ok, fin qui ci siamo....allora perche' diminuendo la G2 ad un certo punto lo scherma si illumina di bianco luminosissimo? Riportando velocemente il trimmer nella posizione originale lo schermo a volte ritorna normale, a volte resta impallato sul bianco e allora dopo pochi istanti entra in funzione la protezione.Io comunque ho eseguito la procedura da te descritta: stanza buia, contrasto e luminosita' al minimo, schermo con neve, e ho fatto apparire le righe di ritraccia per poi sistemare al G2 al punto che scompaiono.Poi ho regolato luma, croma e contrasto, memorizzate, ho richiuso finalmente la bestia. Ora funziona da ieri pomeriggio, e anche bene .Non mi sono piu' azzardato a fare altri pastrocchi con sto trimmer SCREEN Vorrei solo capire il perche' di quel bianco, che e' esattamente quello che succedeva nei primi tentativi di riparazione di questo tv: quando appariva (pero' lo switching non andava in protezione chissa perche'? boh ) le tensioni sul TDA3562 (i pin delle uscite RGB) erano sparate tutte e tre a 8 V.Scusa la pignoleria (tipica da ingegnere ) ma trovo sia importante anche discutere di questi fatti, potrebbero essere indizi importanti.Altra curiosita': mi e' capitato ieri, spegnendo il mivar, che apparisse per qualche istante una macchia colorata a centro schermo, per poi svanire lentamente restringendosi a un puntino.Questa cosa lo fa se accendevo il tv per poi spegnerlo quasi immediatamente. Se invece spengo il tv dopo qualche min di funzionamento, non appare nulla.E' normale?Massimo
Randy76 Inserita: 9 aprile 2006 Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Mi viene da pensare che il trimmer della G2 abbia qualche problema e, lungo la corsa meccanica, il cursore trovi qualche punto in cui non lavora bene. Probabilmente in quel punto cambia bruscamente la sua resistenza e ti trovi la G2 sparata; non ci trovo altra spiegazione Anche perchè se non ricordo male l'eat non lo avevi cambiato. Per quanto riguarda la macchia la mia risposta è molto chiara e argomentata: BOH! Forse è solo una questione di transitori, spegnendo il tv dopo pochi istanti i componenti non sono ancora andati a regime come temperature. Tra le altre cose ti ricordo che all'avviamento del tv ci sono parecchie condizioni "di stress" per la componentistica, vedi per esempio il finale di riga che si trova sotto una condizione pesante, dal momento che gli avvolgimenti di flyback, in special modo quello dell'alta tensione richiedono una corrente alta (capacità ancora scariche).
banjoman Inserita: 9 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Ah dimenticavo:l'altro mivar (il 28V2E) dai cui ho fregato la basetta cinescopio e' solo e triste in un angolino.Mi e' venuta l'idea che potrei ripulirlo da tutto il marciume che ha dentro (ma dove cavolo l'avranno tenuto? in una cantina piena d'acqua? mah ) anche se non so come, mi sa che un semplice pennello non basta...Poi potrei cercare uno zoccolo del cinescopio di ricambio (anche se so che al 99% non lo trovero' uguale, perche' quello fallato era realmente strano (mai visto zoccoli cinescopio "scomponibili")), lo adatto alla basetta del 28V1, glielo pioppo li' e provo a dar fuoco alle polveriEsaminando attentamente il tubo, per confronto, mi sembra sia anch'esso un Philips (ti ricordo che il cliente furbissimo gli ha tirato via l'etichetta di identificazione) quindi puo' valere la pena resuscitare sto povero tv.Il problema + grave e' il frontalino-pulsantiera, che oltre ad essere sprofondato dentro, e' ridotto in uno stato pietoso (alcuni tastini sono rosicchiati ). Il cliente ha detto che e' stato il figlio piccolo, per "giocare".Sara', ma io fossi stato al suo posto il figliolo si beccava un sonoro ceffone altroche .Tu che ne pensi, Randy?E' possibile acquistare un nuovo cassettino?Ah ultima cosa, la + importante! Tutti e due i mivar 28 me li hanno dati senza telecomando, pero' ho scoperto che il telecomando del mio mivar 20L3 funziona anche con i 28 Pero' gradirei avere un telecomando per ogni tv. Come posso fare?Grazie per la tua pazienza, in ogni caso sto accumulando esperienza su esperienza, piano piano mi ritorna la manualita' (sai, ho lavorato per 15 anni come progettista in automazione industriale, e poi per 10 anni ho fatto esclusivamente il programmatore sistemista )Massimo
Randy76 Inserita: 9 aprile 2006 Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Dico che concordo sul ceffone.. o quantomeno una sgridata con i fiocchi! Per lo zoccoletto sono convinto al 100% che tu lo possa trovare, è un ricambio molto comune e poi Mivar non è una marca sconosciuta Per quanto riguarda la pulsantiera potresti vedere di sostituirla pari pari, dovrebbe essere un ricambio ordinabile. Di che tipo è? E un cassettino estraibile oppure è fissa a pannello con i microswitch posti dietro al telaio? Non ho davanti l'apparecchio. Comunque, sì, anch'io sarei propenso alla riparazione. Anche per il fatto che tempo ne hai e alla fine è un'utile palestra per la pulizia sarebbe l'ideale una adeguata soffiata con aria compressa, tanto per iniziare.. tanto ti basta chiedere a qualcuno che abbia un compressore, officina, carrozzeria, ecc ecc. Una volta tirata via la polvere non saprei cosa consigliarti, tranne che uno straccetto o un pennellino con l'alcol e una bella dose di pazienza. Poi revisiona bene tutte le saldature prima di attaccare e non dimenticare un controllo visivo per trovare eventuali viti, parti metalliche sparse per il telaio o componenti EVIDENTEMENTE danneggiati. Da ultimo, prendi il tester e piazzalo come ohmmetro sia sul punto dove entra la 220V, sia ai capi del condensatore di filtro all'uscita del ponte diodi: così sei certo che non ci siano corti evidenti. Se ne hai la possibilità fai una prima accensione interponendo una lampada da 220V 60W in serie all'alimentazione, così vedi subito se ci sono strani scherzi a tensione più bassa: in caso di corti limiti i danni; la lampada dovrebbe dare un lampo vivido appena accendi il tv (transitorio dovuto alla carica dei condensatori) e poi stabilizzarsi ad un livello bassino di luminosità, mentre il tv potrebbe tentare degli inneschi per partire. Ho notato col variac che alcuni monitor partono già a 130, 140Vac
banjoman Inserita: 9 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2006 Ok ho preso nota di tutto.E per i telecomandi?Altra cosa, Elvezio mi ha gentilmente inviato un ottimo programmino per generare monoscopi tv, e difatti usandolo ho avuto conferma di un mio sospetto, ovvero il mivar ah una distorsione a trapezio, con un restringimento verso il basso. Il difetto si evidenzia in particolar modo se utilizzo il televideo (specie per i sottotitoli) oppure se visualizzo un segnale video S-Video proveniente dal mio PC.So che c'e' la correzione trapezio (trimmer) ,ma non vorrei che sia dovuto a qualche condensatore esausto mah... comunque e' da stamattina che e' sempre acceso e non da' nessun problema.O meglio un altro difettuccio l'ho trovato: commutandolo in AV (volevo pasticciare un po' col segnale dal pc per vedermi un dvd) appaiono le righe di ritraccia, anche se lo schermo dovrebbe essere nero (niente segnale luma/croma applicato alla scart), ergo ne ho dedotto che dovro' riaprire la bestia e ri-regolare la G2 uffa. Inoltre utilizzando il programmino di Elvezio, ho constatao che sto utilizzando il tv col contrasto quasi al massimo (credo al 90%) e luminosita' media, il che non mi sembra appropriato.Per carita' si vede bene, ma ora mi sta sorgendo il sospetto che possa essere causata dalla tensione di batteria non ben regolata... o no?La cosa strana e' che il difetto a trapezio si nota poco usando il tv in modo tuner, ma se lo allaccio al pc, dove l'immagine ha una nitidezza il difetto diventa piu' evidente, con una certa contrazione (effetto cuscino) nella zona centrale (regolazione est-ovest?).Anzi devo dire che, dopo 20 ore di funzionamento ininterrotto, (ho giustappunto controllato ora), mi sembra che la distorsione a trapezio si sia lievemente accentuata.Altro sintomo: hai presente, che so, il logo RaiDue onnipresente nell'angolo in basso a destra nei programmi di raidue? Ebbene, ho notato che a seconda della luminosita' complessiva dell'immagine visualizzata in quel momento, si sposta di qualche mm verso l'esterno se l'immagine e' piu' chiara e viceversa.Sono pignolo eh?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora