abaro Inserito: 27 aprile 2006 Segnala Inserito: 27 aprile 2006 Credo di aver riparato un TV mivar 14m3 scheda cs1001.Non si accendeva ora si accende il led. Chiedevo come si fa per accendere il tv? siccome non ho il telecomando è possibile accenderlo coi pulsanti posti avanti? Se è possibile allora avrà un' altro problema. Buona giornata a tutti.
vfn Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Se le tensioni sul secondario dell'alimentazione sono nella norma , prova a controllare i contatti della tastiera,io ne trovo tante ossidate
Randy76 Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Beh dovrebbe essere sufficiente premere il tasto P+ o comunque quello che normalmente si usa per andare avanti tra i programmi
abaro Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Si ho trovato alri problemi.Ho trovato diverse saldatore fredde, alcune sul trasf. di riga e altre sulla scheda dei pulsanti, e altre varie.Il risultato e che dopo che si è premuto il pulsante dei Pr. invece di accendersi si sente un toc nell'altoparlante e basta.Non mi sembra che ci siano altre saldature danneggiate, qualcuno mi sa dare un consiglio?
vfn Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 La procedura è sempre la stessa si isola il finale orizzontale e si controllano le tensioni sul secondario eventualmente mettendo come carico sul collettore del fin orizzontale una lampada da 60 WSe usi la funzione ricerca nel forum trovi casi simili e procedure
rudy2209 Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 CiaoSe hai l'oscilloscopio controlla la presenza dell'impulso H sul collettore del pilota H.Su alcuni mivar si apre il condensatore di accoppiamento posto sul pilota H.
nelace2003 Inserita: 1 maggio 2006 Segnala Inserita: 1 maggio 2006 pulisci i contatti sulla tastiera perche si ossidano facilmente, con la gomma li devi pulire .quando pigi il tasto + o - il led deve lmpeggiare cosi capisci se la tastira funge allora il guasto e altrove
abaro Inserita: 1 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2006 Ho fatto delle prove spero che possiate assistermi ancora. Ho staccato la spinetta dell'alimentatore, ho provato a collegare la lampadina tra i 105v e massa (verificati col tester sono circa 150) la lampada non si accende e spariscono i 150v. Se lascio la spinetta dell'alimentatore attaccata al resto del tv, facendo la prova della lampadina sui 105v si accende, è normale? Ho staccato anche il finale orizzontale, ho notato che il led rimane acceso e collegando la lampadina tra il pin 10 del EAT e la massa, non si accende. Spero di essere stato chiaro, attendo altri consigli.grazie a tutti
abaro Inserita: 2 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2006 Ho trovato una resistenza di 4,7 ohm interrotta che impediva l'alimentazione al EAT.Dopo averla sostituita la lampada ai capi del pin 10 si accende, rimettendo il finale orizzontale non mi si accende più il led, secondo me è guasto ed è stato la causa della rottura della resistenza, provo a cambiarlo e vi farò sapere, speriamo in bene.
abaro Inserita: 2 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2006 Ho sostituito il finale orizzontale, la TV si è accesa, si vede benino ma lo schermo è spostato verso sinistra lasciando una banda nera a destra, ho provato a regolare i trimm col poco che si riesce ma senza cambiamenti, dopo un po che l'ho tenuta accesa mi si è riguastato il finale orizzontale.Il problema potrebbe essere il condensatore C42 da 47 microF?cosa potrebbe essere?
Randy76 Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 Uhmmm da qualche parte c'è di sicuro una risposta che ho scritto a riguardo della scarsa durata di un finale di riga; comunque ti consiglio di verificare:1) il condensatore elettrolitico di trasferimento del segnale di pilotaggio di riga (di norma è un elettrolitico da poche decine di uF)2) il condensatore al poliestere posto sul collettore del finale di riga3) eventuali saldature fredde sul trasformatorino di accoppiamento per il pilotaggio di riga4) circuito per la taratura dell'est-ovestInoltre se l'immagine è tutta spostata verso destra e l'apposito trimmer non agisce, verifica che le tensioni su di esso e nei dintorni siano come da schema: se un controllo non lavora bene è probabile un guasto dalle sue parti
vfn Inserita: 4 maggio 2006 Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Concordo con Randy76 il problema credo sia un'errato pilotaggio del finale orizzontale BU808D il condensatore è il C42 47 mf 35 volt (Il finale orizzontale drve essere il BU808D )ciao
abaro Inserita: 4 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Sul condensatore avevo gia pensato di cambiarlo, ma il problema è su come si faccia a spostare l'immagine a destra, il mivar 14m3 non ha trimm, le uniche tarature possibili sono sole le ampiezze orizzontali e verticali, è possibile che ho problemi sull'oscilloscopio?
Randy76 Inserita: 5 maggio 2006 Segnala Inserita: 5 maggio 2006 ho provato a regolare i trimm col poco che si riesce ma senza cambiamenti, dopo un po che l'ho tenuta accesa mi si è riguastato il finale orizzontale.
abaro Inserita: 5 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2006 No il trimmer per la posizione orizzontale non c'è.Chiedevo se bisogna sposta l'immagine con le leve di tarature poste sul giogo del cinescopio, o non centra nulla?Cos'è il valore di batteria?
Randy76 Inserita: 5 maggio 2006 Segnala Inserita: 5 maggio 2006 (modificato) No, per l'amor del cielo.. se vuoi sopravvivere senza diventare matto in questo ramo dell'elettronica, stai distante quanto puoi dalle regolazioni del giogo e dei magneti di convergenza e purezza sul collo del cinescopio: smanettarci sopra significa mandare a rotoli molte cose e poi ci vuole tanto tanto tanto tempo a ri-regolare tutto :-)La tensione di batteria, in alcuni schemi indicata con B+, in altri con Usys (e altri modi), è la tensione ricavata dall'alimentatore che va a servire il primario del trasformatore di riga. Il suo valore è molto importante e deve essere stabilizzato bene: viene chiamata di batteria, proprio perchè in linea teorica dovrebbe essere una tensione pulita, esente da ripple e molto precisa. Ad ogni modo ne hai parlato anche tu, a inizio topic, quando parlavi della prova della lampadina. Dovresti verificare da schema oppure sulla serigrafia dello stampato se quei 105V devono essere proprio 105 o un valore diverso, da tarare tramite il suo trimmer. Modificato: 5 maggio 2006 da Randy76
abaro Inserita: 5 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2006 L'alimentatore l'ho riparato all'inizio, non mi sono posto il problema poi di verificare se i 105v erano precisi.Effettivamente richiede che siano precisi, non credevo comunque che potesse dare un effetto simile.Ma la tensione va tarata in stanby? Se stacco l'alimentatore dal resto la tensione è più alta ma penso che sia normale, ne ho sentito parlare qui nel forum. E' possibile che il finale di riga mi si è bruciato di nuovo, perche' avevo la G2 troppo alta?
Randy76 Inserita: 5 maggio 2006 Segnala Inserita: 5 maggio 2006 Dubito fortemente che il finale di riga possa bruciare per una G2 troppo alta; la tensione di batteria devi regolarla ad apparecchio acceso :-)
abaro Inserita: 7 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2006 Grazie Randy76, sono riuscito a sistemare il TV, ho sostituito il cond. pilota, e regolato la tensione di alimentazione.La TV è tornata ok ma non sono in grado di dire se per merito del cond. o della regolazione della tensione, ma l'importante è che funziona.E gia due giorni che va spero che resiste Se abitavo nella tua zona mi offrivo come tastierista
Randy76 Inserita: 14 maggio 2006 Segnala Inserita: 14 maggio 2006 ahahahah la mia band è composta da solo 3 elementi.. facciamo rockabilly, che è un genere molto spartano e il suono è molto semplice! (scusate il fuori topic)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora