eandrsa Inserito: 27 aprile 2006 Segnala Inserito: 27 aprile 2006 Ciao, è la prima volta che scrivo in un forum!Ho un televisore Mivar che funziona egregiamente da parecchi anni. Da oggi sento un ronzio provenire dalla scheda TV 3501/2 Mivar. Più precisamente il ronzio proviene da un componente TSM3 (mi pare un trasformatore). Prima di pensare di comprare un televisore nuovo vorrei sapere se è conveniente sostituire scheda o alimentatore. Nel caso vorrei qualche dritta su come procurarmi i componenti da cambiare.Ciao e Grazie,Andrea.
Randy76 Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Ciao e benvenuto qui!Insieme al ronzio denoti problemi sull'apparecchio? Immagine e suono ti sembrano okay? Difficoltà all'accensione? Colpi di tosse da parte del televisore o naso bagnato? Scherzo ovviamente Il ronzio spesso può dipendere dall'esaurimento dei condensatori elettrolitici, sostituibili con poca spesa: non penso sia il caso di gettare un buon tv. Fammi sapere se hai rilevato problemi di sorta a parte il ronzio!
eandrsa Inserita: 27 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Al momento dell'accensione il televisore è perfetto rimane in standby e tutto sembra OK.Nel momento in cui si seleziona un canale ecco il ronzioe lo schermo rimane nero! ...Devo identificare i/il componenti guasti e sostituiri....li troverò alla GBC?Grazie,Andrea.
vfn Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Ho avuto a che fare con un difetto simile e ho trovato esaurito il filtro da 150 mf 385 volt a monte dei diodi a ponte Poi come dice l'amico Randy76 sostituisci i filtri e...sauriti Anche se spesso quelli nuovi lasciano parecchio a desiderare ciao
Elvezio Franco Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Vero.....spessso incocciamo in componenti scadenti,purtroppo.Questo fa si che ad ogni sostituzione di un elettrolitico oltre alla misura col capacimetro c'e da controllare anche l'E.S.R..........
eandrsa Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Oggi leggo le istruzioni per vedere di misurare la capacità del condensatore.Credo che si debba dissaldare e poi misurare con il tester...... .Se qualcosa non torna è già qualcosa.Mi chiedo da dove viene esattamente il rinzio che sento :"è il trasformatore a farlo ma a causa del cattivo funzionamento dell'elettrolita,giusto?".Provo e vi faccio sapere!Ciao,Andrea.
Elvezio Franco Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Hai un tester che misura le capacita?...altrimenti puoi solo controllare che non sia in corto o aperto(se manca il guizzo).Ronza perche' parte del circuito non fa defluire corrente......e che spesso e' legata agli elettrolitici difettosi.
eandrsa Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Allora:- ho tirato fuori il tester per scoprire che il fondo scala arriva a 20 uF- quindi ho cercato un pò sul web per capire se esistonoo dei metodi per misurare la capacità ma li trovo un pò laboriosi in quanto propongono di costruire dei circuiti e non saprei da dove iniziareQuindi:- ho dissaldato l'elettrolita da 385 v e 150 uF e sono andato alla GBC per cercare di trovare lo strumento giusto- con mia amara sorpresa non vendono più componenti come una volta- ho come l'impressione che il mondo sia diventato del tutto consumista e che le cose fai da te siano per pochi addetti ai lavoriSe avete qualche suggerimento è ben venuto.....!Ciao,Andrea.
Elvezio Franco Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Allora:giusto per chiarezza l'elettrolita e' il componente sulle piastre all'interno del condensatore che,per questo,si chiama elettrolitico.Detto questo mi chiedo se alla GBC non facevi prima a prendere i condensatori e cambiarli.Ammesso che li misuri e danno la capacita' non hai ancora la certezza che vadano bene quindi la soluzione e' la sostituzione di tutti gli elettrolitici nella scheda alimentazione.
vfn Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Di solito quando trovo difetti simili prima cambio i filtri poi.....penso Visto che i tv si devono riparare prima che si rompano e magari quasi gratis, rimane poco tempo a cercare il componente singolo guasto , si cambia in blocco ,costa meno e si evitano altri rientri
fdefi Inserita: 2 maggio 2006 Segnala Inserita: 2 maggio 2006 Premetto... sono nuovo...ma porcacciamiseria come ho fatto a non trovare prima questo sito??? ciao a tuttiproblema capitato al MIvar tel.25c3l..Durante il funzionamento si sente una oscillazione anomale sull'alimentatore però (con audio che si alza e poi il televisore si spegne)sostituito il C418 sul modulo alimentatore..ciao
eandrsa Inserita: 3 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2006 Avete un idea su dove possa trovare componenti elettronici a milano (zona SUD)?Ho girato un pò man trovo un granchè molti hanno chiuso o non vendono più componenti ma solo prodotti finiti tipo GBC...Grazie,Andrea.
eandrsa Inserita: 4 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2006 Finalmente ho trovato dove acquistare i componenti. (ovviamente chiuso durante la pausa pranzo) Seguirò il vostro consiglio sostituendoli tutti; procedendo in maniera sequenziale dovrei risolvere il problema .... anche se mi sembra un sistema 'for dummies'...quello che conta è il risultato.Chiedo come procedere per individuare il polo + dell'elettrolita; mi faccio questa domanda perchè trovo sul circuito stampato l'indicazione del '+' mentre sull'elettrolita non ci sono segni ma solo un bollino nero in corrispondenza di uno dei due piedini......Ciao a tutti ed un sincero grazie per le vostre risposte,Andrea
Randy76 Inserita: 5 maggio 2006 Segnala Inserita: 5 maggio 2006 I condensatori elettrolitici verticali (radiali) sono identificati, in termini di giusta polarizzazione, da una fascetta di colore diverso, verticale, che attraversa tutto il condensatore: il terminale indicato è generalmente il negativo (alcuni vecchi condensatori indicavano malignamente il positivo :-) ). Ad ogni modo dentro la fascetta è riportata la polarità.Per quanto riguarda quelli orizzontali (assiali) il positivo è indicato da uno strozzamento del contenitore, in corrispondenza del quale c'è generalmente una bella concentrazione di segni +Non dovresti avere problemi a identificare la polarità, ma ovviamente se hai dubbi fermati, come penso che immagini la polarizzazione inversa di un condensatore elettrolitico (non chiamarlo "elettrolita") è pericolosa per la formazione di gas interni e probabile esplosione. Inoltre un elettrolitico polarizzato inversamente si comporta spesso come un cortocircuito, rischiando di danneggiare componenti a monte di esso (resistenze, diodi, ecc).
YoyoBlown Inserita: 7 maggio 2006 Segnala Inserita: 7 maggio 2006 Gli elettrolitici sono spesso difettosi su vecchi apparecchi.Per questo se ne consiglia la sostituzione... in blocco.
eandrsa Inserita: 11 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2006 Grazie di tutto!!! Ho fatto la riparazione ieri e con molta soddisfazione ho visto ripagate tutte le mie fatiche.Ora che sò come procurarmi i componenti sarà più facile affrotare nuove riparzioni.Eccola lista di quelo che ho cambiato:- condensatore 385 v 150 uF,- condensatore 16 v 220uF,- condensatore 160 v 100uF,- condensatore 50 v 220uF,- condensatore 35 v 1000uF,- condensatore 63 v 100uF,- condensatore 50 v 10uF,- condensatore 2000 v 2200uF, (rettangolare)Ciao,Andrea.
vfn Inserita: 12 maggio 2006 Segnala Inserita: 12 maggio 2006 Spesso è piu semplice di quanto si creda i Mivar hanno questo dono ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora