j-man Inserito: 13 maggio 2006 Segnala Inserito: 13 maggio 2006 Ciao a tutti. Innanzitutto un saluto a tutti i frequentatori del forum, e un sentito ringraziamento ai moderatori e agli utenti assidui, che con il loro contributo aiutano tutti gli appassionati e industriosi dilettanti come me.Sono iscritto da poche settimane, anche se l'elettronica é il mio hobby ormai da 30 anni (che impressione a scriverlo, mamma mia). In realtà mi sono sempre occupato di audio, anche professionalmente: sono musicista e tecnico del suono, e per anni ho riparato apparecchiature da studio e strumenti musicali bisognosi di cure. TV e video sono sempre stati un settore che mi intimidiva: troppo complesso e specializzato. Solo ultimamente ho provato ad accostarmici, e ho ottenuto qualche buon risultato, insieme a qualche sonora batosta... Volevo descrivere la mia esperienza a beneficio di tutti i "novellini", esortandoli a cercare pazientemente tutte le informazioni disponibili: questo forum ne é pieno, e probabilmente molte delle risposte che vengono richieste sono già presenti, grazie ai contributi degli esperti. Seguendo il loro consiglio ho usato il motore di ricerca del forum e ho trovato quasi tutto ciò che avevo bisogno di sapere.Mi rendo comunque conto che non sempre é facile trovare ciò che si cerca: magari anche il problema che sto per descrivere é stato già dibattuto, anche se non ho trovato nulla in proposito. Sarebbe bello se esistesse un libro "TV for dummies", come la famosa serie dedicata all'informatica: io lo comprerei subito Qualche settimana fa ho provato ad aprire il Mivar 14m3 di mia madre, che era morto improvvisamente. Sono impazzito per un po' intorno all'alimentatore: dopo aver inutilmente sostituito l'integrato, il transistor e quasi tutti i condensatori, ho scoperto questo forum e grazie ad una attenta lettura di tutti i post che riguardavano il mio TV (ho cercato 14m3 e CS1001, la sigla dell'alimentatore) sono riuscito a imparare un po' di cose che non sapevo sull'uso della lampada come carico e sulla protezione, a scoprire che l'alimentatore funzionava e che il finale orizzontale era in corto... L'ho quindi sostituito, verificando le saldature nella sua zona e cambiando il condensatore di disaccoppiamento del pilota come suggerito in uno dei post.Ora il TV si accende, riceve tutti gli impulsi da telecomando e le tensioni di alimentazione sono perfette (13v e 105v), ma non c'é alta tensione sull'EAT. O meglio, quando provo la tensione sul pin 10 qualcosa sembra accadere: si sente qualche scarica e lo schermo sembra accendersi, ma non stabilmente, mentre la tensione passa da 105v ad un valore più alto che il tester digitale non riesce a visualizzare (probabilmente un impulso troppo breve). E' come se ci fosse un falso contatto, ma ho verificato piuttosto bene (dissaldando, pulendo e saldando di nuovo i punti critici). Prima di sostituire l'EAT c'é qualcos altro che posso fare ? Sostituire il condensatore di flyback, per esempio ? Ringrazio tutti per l'aiuto "indiretto" ed in anticipo per quello che spero di ricevere , sperando di poter contraccambiare in altri settori in cui sono più competente (sono a disposizione).Grazie e a presto.
mistertv Inserita: 13 maggio 2006 Segnala Inserita: 13 maggio 2006 se non ricordo male le tensioni che genera l'alimentatore di questo modello di mivar, dovrebbero essere 3, le due che hai citato tu (13V e 105V) ed un'altra da 24V. se cosi fosse controlla che questa tensione sia corretta e che da essa vengano ricavati anche i 12V necessari ad alimentare i circuiti integrati, tra cui quello che genera il pilotaggio di riga per il trasfo eat.
j-man Inserita: 18 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2006 se non ricordo male le tensioni che genera l'alimentatore di questo modello di mivar, dovrebbero essere 3, le due che hai citato tu (13V e 105V) ed un'altra da 24V. se cosi fosse controlla che questa tensione sia corretta e che da essa vengano ricavati anche i 12V necessari ad alimentare i circuiti integrati, tra cui quello che genera il pilotaggio di riga per il trasfo eat.
mistertv Inserita: 20 maggio 2006 Segnala Inserita: 20 maggio 2006 allora ricordavo male. comunque da quello che dici il televisore sembra accendersi quindi verifica le tensioni ai secondari del trasfo eat dovresti trovare circa 200V per i finali video, circa 25V per lo stadio verticale e circa 12V per il finale audio.all' accensione l'audio è presente? se si, alza leggermente la tensione G2 con il potenziometro screen posto sul trasfo eat e verifica se è presente una riga bianca orizzontale (verticale off) questo però dopo aver controllato che il collo del cinescopio sia illuminato.se come dici tu manca l'alta tensione e non hai nemmeno tensioni ai secondari eat allora probabilmente l'eat stesso è da sostituire.P. S. io suono la batteria con un gruppo di amici e da poco ho terminato di assemblare una batteria elettronica (progetto editoriale) che mi permette di divertirmi a casa in cuffia senza provocare disturbo a nessuno. se avrò bisogno di consigli su come amplificare la batteria acustica in sala prove o live ora so a chi rivolgermi. ciao.
mistertv Inserita: 20 maggio 2006 Segnala Inserita: 20 maggio 2006 il finale orizzontale è un BU808df, l'hai sostituito con lo stesso? al pin 36 dell'integrato TDA8361 arrivano gli 8V per la sua alimentazione? se non arrivano verifica il t4 (in smd lato saldature) che sovente va in corto o si apre.ho lo schema ma è troppo grande per inserirlo come allegato. tu lo puoi prelevare dal sito www.eserviceinfo.com immetti il modello (14m3) nel campo search ed effettua il download.
j-man Inserita: 10 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2006 Eccomi di nuovo, sono stato incasinatissimo e solo oggi sono riuscito a visitare il forum e testare il TV.Intanto grazie a MisterTV per l'aiuto: sono a tua disposizione per qualunque informazione a carattere musical-audio, magari in PM o per e-mail per non andare off-topic Allora, andiamo con ordine. Lo schema ce l'ho, per fortuna. Il finale é proprio il BU808df. Sul pin 36 del TDA8361 arrivano gli 8v, quando accendo il TV col telecomando (il T4 di commutazione standby funziona, quindi).Le tensioni dell'EAT sono 104v sui piedini 2,8 e 10 (primario, giusto?). Sul 10 però dovrebbero esserci 850v pp (non so come misurarli, però). Sul piedino 7 ci sono circa 12v. I piedini 5 e 9 dovrebbero essere a massa, se non erro. Sugli altri (1,3,4,6) invece niente. Anche sul 4 sono indicati 140v pp (picco-picco, giusto?).L'audio sembra presente.Il collo del cinescopio é illuminato.Sui finali video sembra esserci la giusta tensione: 180v, e sui terminali RGB della basetta del cinescopio circa 170v.Le altre tensioni indicate sullo stampato (30v, 9v etc) ci sono: mancano solo le due pp.Ho provato ad alzare la G2 e lo schermo si é acceso: tende al grigio con righine bianche, tipo spigato per intenderci Quanto dovrebbe essere la tensione corretta di G2 ? Sullo schema non l'ho trovata.Proseguo nella mia ricerca: spero di aver fornito abbastanza informazioni per capire se si tratta di un guasto all'EAT oppure a qualcos'altro.Grazie in anticipo.
j-man Inserita: 10 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2006 Grandi novità. Ho provato ad attaccare un VCR alla SCART e il TV funziona alla grande... vedo perfettamente sia la cassetta che il tuner del VCR.Però quando attacco l'antenna direttamente al TV... niente. La commutazione sembra funzionare, però.Adesso comunque é tutto più chiaro, cercherò il guasto nella sezione RF.
j-man Inserita: 10 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2006 Sembrava troppo semplice... Allora, se attacco un VCR alla SCART tutto perfetto. Ma anche quando lo stacco, la tensione sul pin 16 del TDA8361A rimane fissa su 8v, qualunque canale selezioni: vedo sullo schermo solo i vari numerini verdi, su sfondo nero. Se provo a mettere a massa il pin 16 ecco arrivare audio e video, ma su una frequenza a caso, che non cambia selezionando qualunque canale... Ho provato a raffreddare con lo spray gli integrati del tuner, il TDA8361A e pure il ST6375 della sintonia. Niente da fare. Ho anche cambiato un po' di elettrolitici nei dintorni, nessun miglioramento.Adesso smetto per un po', ho il cervello in protezione. Se qualcuno ha un'idea, mi faccia sapere. Grazie e buon weekend.
mistertv Inserita: 10 giugno 2006 Segnala Inserita: 10 giugno 2006 potrebbe essere il TDA8361A a difettare nel senso che non effettua la commutazione video; verifica cosa succede collegando la scart del tuo apparecchio ad un tvc funzionante.
j-man Inserita: 10 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2006 potrebbe essere il TDA8361A a difettare nel senso che non effettua la commutazione video; verifica cosa succede collegando la scart del tuo apparecchio ad un tvc funzionante.
mistertv Inserita: 11 giugno 2006 Segnala Inserita: 11 giugno 2006 il dubbio sul guasto riguarda sia il TDA8361A che il uprocessore il quale si occupa del comando della sintonia (tu hai la deriva di sintonia) e di scrivere e leggere nella memoria (tu hai la casualità del canale ogni volta differente all'accensione). io non ho davanti a me lo schema del 14m3 ma del 25m3 ed il uproc. è l' SDA5253-A003 con memoria esterna SDA2516, tu probabilmente hai il uproc. con memoria interna vero? aspetta di essere sicuro sul componente guasto altrimenti la spesa non vale l'impresa (eccetto un fatto di soddisfazione personale). verifica la tensione di sintonia sul gruppo (30V) quando hai deriva e controlla il diodo di stabilizzazione di essa (il mio schema indica D17 ma non credo sia uguale al tuo. aggiorniamoci.
j-man Inserita: 11 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2006 Stanotte, prima di addormentarmi, ho avuto un flashback... Un mesetto fa, mentre trafficavo cercando di riparare l'alimentatore (che invece funzionava), ad un certo punto ho inserito la spinetta di alimentazione in senso inverso, mandando quindi i 105v al posto dei 13v per un microsecondo. Ho visto una scintilla sulla spina e mi sono accorto dell'errore, ma non mi sono preoccupato più di tanto, convinto che l'alimentatore non andasse: ho pensato fosse un condensatore che scaricava. E invece può darsi che abbia tostato gli integrati... o magari solo i diodi, speriamo tu abbia ragione. Adesso provo a dare un'occhiata. Ti tengo informato.Per quanto riguarda la questione della spesa, si tratta del TV della mamma... ormai é un punto d'onore Tempo fa avevo trovato qui sul forum un post con lo schema del 14m3, ma ora non lo trovo più. Sto scannerizzando il mio, se vuoi te lo mando.
mistertv Inserita: 11 giugno 2006 Segnala Inserita: 11 giugno 2006 allora lo schema l'ho trovato, il tuo uproc. è effetticamente dotato di memoria interna e comanda la sintonia. il diodo D4 è lo stabilizzatore dei 30V, verifica se durante la deriva di sintonia essi variano o rimangono stabili. il fatto che hai inavvertitamente inserito male la spinetta delle tensioni potrebbe aver provocato danni diversi anche a tuner e uproc.
mistertv Inserita: 11 giugno 2006 Segnala Inserita: 11 giugno 2006 l'ST6375 costa circa 15 euro, il tuner circa 30 euro. non hai conoscenze in ambito riparatori tv in modo che almeno il tuner te lo possano prestare per una prova?
j-man Inserita: 11 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2006 Purtroppo no. Appena trovo il tempo guardo in giro nei vari mercatini, informatici e non, per vedere se trovo un TV simile da cannibalizzare, sarebbe la soluzione ideale. Magari un rudere col tubo rotto o esaurito, sarebbe il massimo...La tensione sullo zener é stabile, 29,8 volts. Il quarzo da 8 Mhz però non sembra oscillare. Potrebbe anche essere lui il colpevole, che ne dici ?Grazie della collaborazione. A presto.
mistertv Inserita: 15 giugno 2006 Segnala Inserita: 15 giugno 2006 non credo che il quarzo non oscilli (come l'hai verificato?) altrimenti come farebbe il tvc a decodificare gli ordini impartiti da telecomando e tastiera che precedentemente hai detto essere eseguiti? piuttosto a questo punto io tenterei la sostituzione del uprocessore, che potrebbe essersi danneggiato parzialmente.
j-man Inserita: 16 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2006 Hai ragione. L'ho sostituito e non é cambiato nulla...Comunque per ora ho risolto il problema passando il mio Sony alla mamma: dato che il Mivar con la SCART si vede benissimo, l'ho richiuso e lo sto usando con il tuner del VCR...Riapriremo la pratica più avanti, fino alla fine di luglio sarò sempre in giro per lavoro e avrò ben poco tempo: dubito che riuscirò a lavorarci, comunque la prossima mossa sarà certamente la sostituzione del microprocessore.Appena avrò novità aggiornerò il post. Grazie mille per l'aiuto e il sostegno.
j-man Inserita: 1 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2006 Aggiornamento. Una decina di giorni fa sono passato alla Mivar e ho comprato il microprocessore ST6375: 9.50 euro. Stamattina ho provato a sostituirlo: nulla di fatto A proposito: vendesi ST6375 seminuovo...Ora dovrei decidere se provare a sostituire il TDA8361A oppure il tuner, che però é abbastanza costoso, ahimè. Se solo fossi un po' più disonesto... in questi giorni dormirò spesso in hotel, e il 14m3 é molto diffuso... potrei portare con me il tuner e fare un exchange Lo scrivo tranquillamente perché non avrò mai nè il coraggio nè la faccia tosta per farlo.Se qualcuno ha un tuner Mivar CS1006 batta un colpo, per favore. Grazie in anticipo.
mistertv Inserita: 3 luglio 2006 Segnala Inserita: 3 luglio 2006 mi dici dove abiti? se sei della mia zona posso prestarsi almeno il TDA8361A.
mistertv Inserita: 3 luglio 2006 Segnala Inserita: 3 luglio 2006 per il tuner aprilo e verifica lo stato delle saldature aiutandoti con una lente d'ingrandimento, e sostituisci gli elettrolitici se presenti.
j-man Inserita: 4 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2006 Sono di Milano. Un po' lontano. Comodo per la Mivar, però...Appena trovo il tempo esamino il tuner. Speriamo in bene. Grazie di tutto.
j-man Inserita: 14 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Rieccomi qui, dopo quasi un anno, per segnalare la risoluzione del guasto... Il problema stava proprio nel tuner: ne ho provato un altro sano e tutto andava bene, allora ho sostituito il PLL SDA3302 del mio (3 euro alla Mivar...) e il TV ha ripreso a funzionare alla perfezione.Riassumo l'odissea e la inserisco nei guasti risolti. Grazie mille a mistertv per l'assistenza durante la scorsa estate, e soprattutto grazie infinite al tecnico che mi ha prestato il tuner e suggerito di concentrare la mia attenzione sul PLL. Senza di lui non ci sarei mai riuscito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora