gusanito Inserito: 15 agosto 2006 Segnala Inserito: 15 agosto 2006 ciao a tutti sono nuovo del forum mi chiamo francesco. premetto che io ho si la passione dell'elettronica però non ho mai avuto modo di studiarne la teoria ne qualcuno esperto che mi insegnasse ad usare gli strumenti..però cerco di arrangiarmi con quelle poche conoscenze che ho..il mio problema riguarda un tv color della mivar 22C5L che ho recuperato dalla mia vicina perchè lo doveva buttare quindi non ho neanche lo schema.in questa tv quando la accendo si illumina il display con i vari numeri dei canali..si sente l'audio però lo schermo rimane spento..non accende il filamento del cinescopio e non compare neanche la classica riga al centro schermo.come finale verticale ha il TDA 8170 e vicino all'EAT ci sono i finali S2000A e ai suoi lati ci sono il BU 807 e il BD 535.visto che non accende neanche il filamento del cinescopio secondo voi devo cambiare anche quelli vicino all'EAT?vicino al TDA 8170 c'è un integrato il TEA 2026 ma quello non sò a cosa serve, può essere dell'audio visto che il TEA 2025 è un integrato per l'audio?aspetto un vostro consiglio su come devo procedere grazie ancora francesco!
petra Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 controlla il filamento del tubo se è interrotto il TEA2026 fa le deflessioni è controllo smps
tarfagno Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 ciao,controlla anche i fili che vanno dal telaio al modulo RGBcontrolla che ci siano 200V su un filo di questo (alimentazioni finali video) e 12V che dovrebbero alimentare il filamento del cinescopio;poi qualche saldatura fasulla sul modulo RGB
gusanito Inserita: 15 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2006 ciao scusate la mia ignoranza ma io queste cose non le ho mai fatte quindi mi dovreste seguire un pochino.almeno imparo a fare cose nuove!come faccio a controllare se il filamento del tubo è interroto?cosa sarebbe il controllo smps?io per ora ho staccato il TDA 8170, il condesatore elettrolitico che c'è li vicino perchè fuori era nero anche se non scoppiato (25V 220uf) e i diodi GI 8402 che sono vicino al condesatore e che guardando la basetta mi sembrava che avessero scaldato troppo perchè era nera in quel punto.Petra tu mi consigli di cambiare anche l'integrato TEA 2026?il tester non lo sò usare per controllare le tensioni..se qualche anima gentile me lo potesse insegnare.. il modulo rgb cosa sarebbe?aiutatemi
Statix57 Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 Ciao,su questo tipo di difetto la prima cosa da fare è misurale le tensionisul finale orrizzontalesul pilota orrizzontalela tensione di 8volt sul piedino 8 del TEA2026
gusanito Inserita: 15 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2006 si ma come si misura?non l'ho mai fatto non sò da dove iniziare...il tester non lo sò usare..
gusanito Inserita: 15 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2006 per finale orizzontale intendi il finale S2000A e i BU807 e BD 535?
petra Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 trova il libretto di istruzioni del tester et leggilo SMPS significa che controlla l'alimentatore che in questo caso è un master slave(schiavo padrone) ti consiglio di leggere qualche libbro appropiato almeno x sapere come funziona un tvc
tarfagno Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 (modificato) sai come si indica la tensione???? poi tieni presente che è tensione continua; sai l'ACRONIMO DELLA TENSIONE CONTINUA????conosci un minimo di elettrotecnica e elettronica???? sei appassionato di elettronica se non sbagliosapendo questi simboli te li ritrovi sul tester.la pappa pronta non te la dò per iniziare il libretto di istruzioni è ottimo ti dico solo che la tensione continua è formata da due poli; uno negativo (A potenziale zero, in questo caso) e l' altro positivodi solito sul tester il positivo è il puntale rosso e il negativo è il puntale nero; se poi hai un tester speciale non lo so il tda8170 lo puoi rimmettere a suo posto; ci sostituisci solo i condensatori; per il nero sotto i diodi penso sia normale data la vecchiaia del TV e le sue ore di funzionamento Modificato: 15 agosto 2006 da tarfagno
gusanito Inserita: 16 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2006 ti dico solo che la tensione continua è formata da due poli; uno negativo (A potenziale zero, in questo caso) e l' altro positivodi solito sul tester il positivo è il puntale rosso e il negativo è il puntale neroquesto lo sapevo già.. sò anche (se sbagliato corregimi!) che la tensione alternata viene fatta diventare continua tramite un ponte raddrizzatore o con diodi zener, giusto?comunque se mi dite che nel libretto delle istruzioni c'è qualche cosa su cui posso imparare me lo ricompro..ne avevo comprato uno ma di istruzioni d'uso neanche l'ombra...comunque mi ricordo ad esempio che nella parte degli ohm c'erano tante posizioni..io ad esempio per controllare una resistenza non saprei in che punto giusto bisogna metterlo per quella detterminata resistenza...oppure nei finali so i nomi dei loro piedini ma non sò come si controllano col tester,,, non sò se riesco a spiegarmi.,,,comunque visto che mi hai detto di rimetterlo il tda 8170 appena riaprono i negozi lo ricompro e lo piazzo..per quanto riguarda il controllo della tensione come dovrei fare? devo mettere il puntale negativo al telaio del televisore e il positivo nei fili che mi avete detto?
tarfagno Inserita: 16 agosto 2006 Segnala Inserita: 16 agosto 2006 quando ho detto che il TDA8170 puoi rimeterlo a suo posto, volevo che dire che non c'è bisogno di comprarlo; ammenocchè non ti compare una riga bianca orizzontale quando aumenti la G2 (trimmer SCREEN sul trr EAT); ci cambi solo i condensatori
mistertv Inserita: 16 agosto 2006 Segnala Inserita: 16 agosto 2006 io direi che prima sia meglio che tu acquisisca delle nozioni almeno basilari altrimenti la cosa può diventare pericolosa. sai cos'è una resistenza e come se ne ricava il valore dai codici colore?
gusanito Inserita: 17 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2006 si ciao mister quello lo sò fare oltretutto ho anche una tabella cn disegnate tutte le resistenze e i suoi valori sotto..
petra Inserita: 17 agosto 2006 Segnala Inserita: 17 agosto 2006 hai pure la tabella dei condensatori?
gusanito Inserita: 17 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2006 si anche di quelli poliestere.. erano tutte su nuova elettronica,,,
mistertv Inserita: 17 agosto 2006 Segnala Inserita: 17 agosto 2006 qualche nozione sui televisori ce l'hai? scusami se batto su questo tasto ma alcune zone di essi, se non maneggi il telaio in un certo modo durante le misure, possono essere pericolose.
WebRunner Inserita: 17 agosto 2006 Segnala Inserita: 17 agosto 2006 ..Ad una resistenza possono accadere 2 cose: si interrompe oppure varia di valore.Se tu hai una resistenza da 20 ohm (secondo il codice dei colori), posizioni il selettore del tester sulla portata superiore più vicina al valore che devi misurare(ad esempio su 100 ohm). La misura ti deve dare 20 ohm appunto; se è un buon tester è meglio, se è un tester scadente allora la misura può essere approssimativa. Tornando ad una resistenza di 20 ohm, la puoi considerare buona se il tester ti dà 21 ohm o anche 19, se ti dà 5 ohm o 10 ohm significa che il suo valore è alterato e perciò non è buona; se non ti dà alcun valore significa che è interrotta (e non è buona).Per i condensatori col tester puoi solo controllare se sono in corto, per una misurazione specifica occorrerebbe il capacimetro (fai prima a sostituirli se dubiti del funzionamento).Per gli integrati...su internet trovi dei documenti detti "datasheet", ovvero gli schemi funzionali degli integrati, con le relative tensioni di lavoro ecc ecc..Comunque confido nel tuo buon senso, stai attento a non toccare mai l'interno del tvc acceso.Buona riparazione!
gusanito Inserita: 18 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2006 ho qualche nozione molto superficiale però alcune cose le sò..per la sicurezza tranquillo che se il televisore è in tensione non lo tocco nei suoi circuiti..e quando è staccato dalla corrente lo sò che prima devo scaricare (non sul telaio!!) i condesatori e il tubo catodico.comunque grazie per le info..ora cerco stò datasheet e vedo un pò se capisco qualcosa..
Elvezio Franco Inserita: 18 agosto 2006 Segnala Inserita: 18 agosto 2006 Ciao Francesco,il datascheet non e' da cercare ma da consultare.Il data e' la spiegazione circuitale di un componente elettronico come i transistor o integrati.Quando vuoi sapere le specifiche di un componente cerchi il suo datasheet per esempio utilizzando il motore Google e nella barra della ricerca inserisci la sigla del componente che vuoi conoscere.
gusanito Inserita: 18 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2006 si si ho visto ieri ma c'erano un sacco di sigle che non ho capito nulla..
mistertv Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 controlla che nel circuito sia presente uno tra questi circuiti integrati: TDA3560; TDA3561; TDA3562.essi producono i segnali di pilotaggio RGB per i transistor amplificatori video posti sulla basetta che sta sul collo del cinescopio. su questi transistor (sono tre e grandi) controlla che ci sia ai pin di collettore una tensione di circa 150V e sui pin di base una tensione di circa 3V. se manca la tensione di base sui transistor vuol dire che l'integrato per il pilotaggio non sta lavorando, se manca la tensione ai collettori questi non stanno lavorando. facci sapere.
Elvezio Franco Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 Questo TV monta il TDA-3562A (IC 102)
mistertv Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 sappiamo qual'è l'integrato, ora fai le prove suggerite per individuare se il guasto è annidato tra IL TDA3562 o i finali video.
gusanito Inserita: 21 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2006 ciao oggi ho ripiazzato il finale tda 8170 il condesatore e i diodi che avevo scollegato. la situazione è sempre la stessa lo schermo buio, il filamento del cinescopio spento, si sente l'audio e il display si accende. ora però mi ha brucciato il fusibile che si trova vicino all'EAT. ho provato ad accenderla senza quel fusibile è fa le stesse identiche cose la tv.a me risulta di aver saldato tutto bene..mi è venuto un piccolo dubbio che magari abbia invertito uno di quei diodi ma non penso...
mistertv Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 non mi risulta che ci sia un fusibile vicino l'eat. sei sicuro?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora