nevada2c Inserito: 27 ottobre 2006 Segnala Inserito: 27 ottobre 2006 innanzitutto saluti a tutti! ho un mivar 25m5 il led e' acceso ma il televisore non si accende ho controllato le tensioni al connettore telaio risultano tutte a posto i 14v i 13v, tranne i 145v in questo caso il tester segna zero, cosa potrebbe essere accaduto? grazie anticipatamente.
spanck Inserita: 27 ottobre 2006 Segnala Inserita: 27 ottobre 2006 Sostituisci C16 e C20 sulla linea dei 145v e tutti gli altri condensatori elettrolitici sul primario e secondario della scheda di alimentazione
Elvezio Franco Inserita: 27 ottobre 2006 Segnala Inserita: 27 ottobre 2006 Misura anche la R18 (4,7ohm)sulla linea dei 145V.Se e' interrotta fai la prova della lampada staccando il connettore.
nevada2c Inserita: 28 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2006 grazie per le risposte, la r18 non e' interrotta, anzi devo autorettificare le informazioni date al primo post, precisando che sui connettori della 145v non da' zero ma all'incirca 20v. lo stesso discorso vale per i connettori di 13 e 14 volts,infatti ricontrollando per bene ho notato essere anche loro a 19/20 volts.
Elvezio Franco Inserita: 28 ottobre 2006 Segnala Inserita: 28 ottobre 2006 Fai la prova della lampada sull'alimentatore e se e' tutto ok si passa all'orizzontale.
nevada2c Inserita: 29 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2006 collegando la lampada piedino del diodo d7/uscita tsm e l'altro a massa, ho controllato la tensione "145" con i puntali del tester sempre fissi sulle rispettive saldature il valore ottenuto inizialmente 150v per poi decrescere volt dopo volt finanche a30v, dopo circa3minuti.
Elvezio Franco Inserita: 29 ottobre 2006 Segnala Inserita: 29 ottobre 2006 questi condensatori li hai messi nuovi?Solo tu sai cosa stai facendo perche' noi non vediamo fino li' da te.La lampada dovresti metterla su C20.Hai in tutto 8 condensatori...4 nel primario e 4 nel secondario.
nevada2c Inserita: 30 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2006 gentilissimo elvezio grazie per i consigli che mi dai, per gli otto condensatori ho gia' mandato qualcuno a comprarmeli,fra qualche giorno arriveranno e ti faro' sapere, ancora grazie, alla prossima.
nevada2c Inserita: 2 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2006 finalmente sono arrivati i benedetti condensatori, li ho sostituiti tutti e otto,per precauzione ho sostituito anche il bu508af, ma praticamente non e' cambiato nulla.Un amico piu' pratico di me mi ha segnalato che il diodo c9 secondo lui e' in corto,come faccio ha saperlo? ed inoltre forse il guasto potrebbe dipendere dal tea2261,vorrei sapere cosa ne pensi e come debbo comportarmi, grazie.
Elvezio Franco Inserita: 3 novembre 2006 Segnala Inserita: 3 novembre 2006 Il diodo C9 non esiste...piuttosto il diodo zener da 3,3V. in parallelo a C9 che hai gia cambiato,trattasi di D1.Dovresti misurare le resistenze se fossero variate di valore e poi sostituire anche il TEA che peraltro costa poco.(un paio di euro).Tutto questo dopo che tu hai la +300V al pin 8 del TSM -33 e 12V. al pin 16 del TEAA e 11,5 al pin 15.........
nevada2c Inserita: 7 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2006 ho provveduto a cambiare il tea piu' il d1, dei 145 v nulla di fatto anzi mentre prima ancora che ci mettessi le mani l'unica cosa certa erano i 300v al pin 8 del tsm adesso neanche quello , cioe' mi da un picco di 180v circa non appena appoggio il puntale del tester dopo un secondo neanche quello, ho controllato sul tea pin 15 e 16 ci sono tensioni di circa 8v, a questo punto non so davvero cosa fare.AIUTATEMI.......AH DIMENTICAVO NON HO TROVATO UN SITO EVENTUALMENTE NE AVESSI BISOGNO DONE COMPRARE IL MODULO COMPLETO.
stefano830_1 Inserita: 7 novembre 2006 Segnala Inserita: 7 novembre 2006 allora con ordine, controlla ai capi del condensatore C6 devi avere i 300 volt circa, in caso contrario controlla il ponte di diodi, controlla la resistenza che porta alimentazione al tea, la R4 e R5, per la R4 dissaldala per il controllo, controlla la R5 il condensatore C12 e il diodo veloce D2 (BYG20D), se tutto è ok appena alimenti devi vedere la forma d'onda in base al transistor switch, i diodi che hai sostituito gli hai montati correttamente e non girati? le piste sono apposto? stacca il connettore e controlla facendo la prova della lampada, ci sono pochi componenti non dovrebbe essere difficoltoso ripararlo... ciao facci sapere... buon lavoro
nevada2c Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 grazie a tutto il forum ho risolto il problema utilizzando l'alimentatore di un vecchio 25 m2.
Elvezio Franco Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Ora che ne hai uno efficente potresti riparare anche l'altro per paragone....o no?..
nevada2c Inserita: 10 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2006 l'altro il mivar 25m2, prima che lo privassi dell'alimentazione aveva questo difetto: l'audio era presente,lo schermo invece era nero con delle righe bianche orizzondali, agendo sull'eat in senso orario riuscivo a catturare l'immagine pero' spegnendolo dovevo ripetere l'operazione , cosa potrebbe essere? se e' facile la riparazione potrei procurarmi un'altra alimentazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora