Vai al contenuto
PLC Forum


MIVAR 25 S1 T - Forte sovraccarico sul finale di riga


Messaggi consigliati

MAURO_ELETTRICO
Inserito:

Ciao ragazzi

premetto che non sono un tecnico ma solo un ragazzo che di tanto in tanto si diletta a mettere mano su qualche televisore guasto a volte anche tra quelli recuperati vicino ai cassonetti.

Questa volta sono alle prese con un MIVAR 25 S1 T che presenta un forte sovraccarico sul finale di riga:

dopo aver bruciato un paio di BU ho messo una lampadina in serie al finale riuscendo in questo modo a tenere il televisore acceso per fare qualche misura qua e la.

Nei vari tentativi di riparazione ho sostituito il trasformatore di riga , qualche elettrolitico nonché alcuni diodi però senza alcun risultato.

Qualcuno ha qualche idea prcisa su come procedere per poter individuare il guasto?

Devo anche aggiungere che lo stesso difetto l' ho riscontrato su altri televisori e alla fine ho sempre dovuto rinunciare alla soddisfazione di resuscitarli dal sonno profondo in cui sono caduti. wallbash.gifwallbash.gifsenzasperanza.gif

Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione


Inserita:

sostituisci i 2 condensatori uno in serie all'altro che stanno sul collettore del finale di riga quelli don i diodi in parallelo

MAURO_ELETTRICO
Inserita:

Non mi ricordo bene ma mi sembra di averli già sostituiti almeno uno dei due sicuramente, comunque proverò di nuovo comprando due condensatori nuovi di zecca non appena avrò tempo e quindi vi farò sapere.

Approfitto anche per chiedere se anche i due diodi potrebbero dare dei problemi, in particolare quello verso massa con la sigla RGP30J ? Vale la pena di sostituirli anche se con il tester sembrano buoni?

Inoltre la bobina in serie al giogo di deflessione orizzontale potrebbe essere la fonte del problema? Come si potrebbe fare per verificarlo non avendo la possibilità di sostituirla con una nuova ?

Un saluto a tutto il forum

worthy.gifworthy.gifrolleyes.gif

Inserita: (modificato)

cambia i 2 condensatori la bobina in serie al giogo quella dell'est ovest ti misura una decina di ohm misura omicamente i 2 diodi in serie se misurano bene non danno poblemi

Modificato: da petra
MAURO_ELETTRICO
Inserita:

Non ho ancora messo mano al televisore, quindi non fo potuto fare altre prove.

Approfitto comunque per porre altre questioni in merito:

Secondo voi se stacco la bobina che collega l'uscita dell'est-ovet e il sovraccarico persiste posso esludere che il problema sia da attribuire a questo circuito?

Nel precedente post mi riferivo alla bobina che trovo direttamente in serie al giogo e ad un secondario del trasformatore di riga:

come potrei testarne il buono stato? Ha senso sostituirla con una di valore diverso (solo per prova ovviamente) recuperata dal telaio di un'altro televisore?

Aggiungo anche che il segnale a monte di questa bobina mi sembra proprio quello riportato sullo schema(picchi di tensione positivi di forma sinusoidale di 200V intervallati da tratti di tensione nulla) mentre non mi trovo con quello a valle.

Grazie petra per i suggerimenti che mi hai dato sinora.

MAURO_ELETTRICO
Inserita:

Ho cambito i due condensatori in serie ai due diodi: sembra che il BU non scaldi più, però adesso l'immagine del televisore è un pò tagliata soprattutto sul lato sinistro e il difetto sembra che sia accentuato soprattutto qundo il segnale dell'antenna è debole.

Ho provato a cambiare gli elettrolitici intorno all'integrato dell'est-ovest ma per il momento non ho risolto il problema.

MAURO_ELETTRICO
Inserita:

Mi corrego il sovraccarico non è scomparso e l'immagine risulta quasi sempre distorta sul lato sinistro del monitor.

Vi elenco le strade che ho provato a seguire:

  • ho cambiato il TDA8145 ossia l'integrato che si occupa della correzione est-ovest,
  • ho sostituito l'elettrolitico da 4.7nF che si trova sul suo piedino numero 8 del TDA
  • ho anche riavvolto la bobina integratrice da 10mH che si trova subito dopo l'uscita dell'integrato
Purtroppo nulla di fatto l'immagine risulta ancora distorta e il BU sovraccaricato anzi se stacco la bobina scende notevolmente la corrente nel BU.

Non capisco proprio dove sia il difetto visto che posso dire di aver cambiato quasi tutti i componenti presenti sul telaio.

Come mai secondo voi dopo la bobina dell'est-ovest non visualizzo il segnale parabolico tipico di questo stadio? In uscita dall'integrato(piedino numero 5) invece visualizzo un'onda quadra modulata e questo segnale ritengo che sia giusto come pure è giusto il dente di sega a 50Hz(prelevato dallo stadio verticale) che visualizzo sul piedino di ingresso (numero 1)

Quale pensate che sia il componente responsabile del guasto?

Potrebbe essere la bobina dell'est-ovest magari in corto o di valore errato?

Inserita:

la bobina ti deve dare una resistenza di circa 8 /10 ohmx essere buona

  • 2 weeks later...
MAURO_ELETTRICO
Inserita:

Ciao petra grazie per i consigli: è vero la bobina deve dare una resistenza di una decina di ohm infatti è realizzata con circa 500 spire i rame(pari a 8 m di lunhezza complessiva più o meno) dal diametro di 0.15 mm avvolte su un nucleo cilindrico di ferrite. Però la misura della resistenza con un semplice tester non permette di scoprire se ci sono spire in corto in quanto la varizione di resistenza sarebbe veramente esigua però il funzionamento dell'induttore ne risentirebbee in maniera drastica, mi sbaglio o concordi con me? Comunque a scanso di equivoci ne ho comprato una nuova al costo di 1.50 euro.

La distorsione dell'immagine era dovuta alla lampadina che avevo messo in serie al collettore del BU per limitare la corrnte di sovraccarico (evidentmente essa modificava il comportamento di tutto il circuito). Dopo averla tolta il televisore sembra funzionare bene: l'ho tenuto acceso per una mezzora e tutto sembra essere regolare anche la temperatura del BU non raggiunge più valori elevati.

Comuque non saprei proprio dirvi dove si celava il guasto visto i numerosi componenti che ho cambiato. Proverò a tenere acceso il televisore per un pò di tempo e se dovesse prsentare di nuovo dei problemi ve lo farò sapere.

Ho solo un'altra domanda da farvi se metto l'oscillocopio all'uscita della bobina dell'est-ovest perchè non visualizzo il segnale parabolico che è riportato anche sullo schema? Potrebbe essere un errore nel settaggio dell'oscilloscopio, un malfunzionamento dello stadio est-ovest o altro ancora? Che cosa pensate che sia? Qulacuno ha mai provato a visualizzare questo segnale su qualche televisore?

Di nuovo un saluto a tutti biggrin.gif

Inserita:

il difetto erano i due condensatori sul collettore finale di riga (BU508A)

ma ora a destra e a sinistra(E-W) dell'immagine come si vede???? se metti il televideo o un monoscopio le linee sono dritte????

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...