Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28v2 - E' in stanby ma non accende


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti gli amici di PLC Forum, ho un problema con un vecchio tvc Mivar 28v2.

Accendendolo dall' interruttore principale va in stanby ma quando si preme il pulsante sul telecomando si spegne del tutto, anche la luce di stanby.

Ho provato a sostitutuire qualche condensatore elettrolitico sulla scheda d'alimentazione(siglata TV3359/2)ma niente da fare.Se vi è utile vi do anche la sigla della scheda principale TV3536/1.

Capita avvolte che non va neppure in stanby e lampeggia il display per frazioni di sec.

Vi ringrazio anticipatamente.saluti a tutti wink.gif


Inserita:

gli elettrolitici sul primario è meglio sostituirli tutti, poi controlla la bobina di accoppiamento l402-b

Inserita:

la prima operazione da fare è la prova della lampada; togli il finale di riga dal telaio e metti una lampada 40W 220V;

accendi la TV, va in st-by e da telecomando premi 1. sul display deve uscire 1 e la lampada aceendersi;

dopo questo, misura tutte le tensioni sul connettore dell'alimentatore e riportale. hai lo schema???

gli elettrolitici sul primario in ogni caso sostituiscili

Inserita:

La bobina di accoppiamento è OK.

ho lo schema dello stadio di alimentazione ma il problema è che da quando ho aperto sta tv è nato un nuovo problema...ora non va neppure in stanby avvolte.all'accensione del pulsante principale il display inizia a lampeggiare e si sente un tic ripetitivo che proviene dallo stadio di alimentazione....ma non lo fa sempre,per il 90% delle accensioni.il restante 10% ritorna il problema dello stanby riportato sopra.

Ah ho trovato sulla scheda principale il condensatore C409 (se non erro,non ho la tv davanti purtroppo)da 220n nella zona del tea 2029 spaccato...l'ho sostituito ma il problema è rimasto.....

Inserita: (modificato)

sostituisci il condensatore grande dopo il ponte di diodi; su esso dovresti avere 300V quando premi l'interruttore, se +basso cambialo. ma dal difetto descritto è probabile che sul condensatore ci siano 300V però non livella bene.

quello che ti voglio dire sosttituiscilo per direttissima il condensatore dopo il ponte e anche gli altri condensatori sul primario alimentazione

quando accendi la Tv anche se lo st-by non esce, con i condensatori sostituiti sul primario, assicurati che sul pin 16 del TEA2164 ci siano 12V (il riferimento della massa è il negativo del condensatore grande dopo il ponte di diodi per misurare la tensione sul primario alimentatore switch)

purtroppo non ho lo schema uguale e non posso dirti le serigrafie, altrimenti il tutto era + chiaro

Modificato: da tarfagno
Inserita:

Grazie sempre per l'aiuto e la disponibilita'.

Il condensatore di alimentazione è OK, adesso provo lo stesso a sostituirlo ma sembra piu che ok...la scarica è bella densa cortocircuitandolo....

Sul pin 16 del tea2164 ci sono 7,8V un po traballanti...

Il condensatoire che era spaccato e che ho sostituito è C239 da 220nF e non quello scritto sopra (sempre sulla scheda madre)....

Ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda d'alimentazione, controllato col capacimetro glia altri a poliestere, controllato le resistenze, didodi quasi tutte, resta da sost. solo il tea o qualcosaltro che sembra essere Ok ma non lo è......che mi consigliate di fare? rolleyes.gif ....grazie e saluti

Inserita: (modificato)

ci resta il TEA2164; lo dovresti trovare(se ci riesci) intorno ai 25€

toglilo dal circuito insieme al finale alimentazione, accendi e vedi se ti trovi +12 sul pin 16 (forse te ne troverai di + perchè senza carico)

P.S. la massa di riferimento in questa misura prendila dal negativo del condensatore grande

ma il condensatore grande lo hai sostituito?? come risulta al capacimetro quello vecchio???

il tikkettio secondo me(esperienza biggrin.gif ) conferma che il TEA2164 è andato; poi ci stanno 7,8V ad alimentarlo invece di 12(assorbe di +, condensatori nuovi e resistenze e diodi controllati)

quando smonti il TEA2164, vedi se ti trovi pochi ohm(sull'ordine di un 150) tra il pin 16 e la massa. intendo di misurare direttamente sull'integrato smontato

Modificato: da tarfagno
Inserita:

poi se metti il pin 3 del TEA2164 a massa ti escludi la protezione;

stacca anche il pin 28 del TEA2029C

vedi che succede

Inserita:

Ciao Tarfagno ho eseguito le prove che mi hai detto...

Ai capi del primo condensatore elettrolitico(C412) ci sono 313V...sul pin 16 del tea2164 a vuoto ci sono 40V..la sua R misurata tra il pin 16 e il pin 1 è 138K...

Il tea non so se è tanto OK anche perche provando piu volte a riaccendere la tv alcune volte parte e altre NO...Ho provato anche la scheda d'alimentazione separata e da lo stesso problema.Rifatto tutte le saldature e pulito con trielina....:il difetto rimane....

comunque ho fatto anche la prova di mettere a massa il pin 3 senza pero staccare il 28 del tea2029....la tv è partita ma dopo pochi istanti è partita una fiammata laterale dal trasformatore di riga.ecco penso la causa del danno principale...

Cosa fare...sostituire il trasf.AT e anche il tea 2164?Conviene?

Grazie ancora per l'aiuto.....Saluti cool.gif

Inserita:

se fai la prova della lampada staccando il modulo alimentatore dal telaio e metti la lampada in parallelo al condensatore della +145 l'alimenatatore con tea2164 dovrebbe comportarsi così:

1) la lampada si accende con ai suoi capi + o - 50 --- 60 V

2) dopo 3 o 4 secondi si spegne

allora l'alimentatore è ok, funziona

in questo caso puoi procedere con la osstituzione del TRR EAT; il finale di riga si è salvato????

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao Tarfagno l'alimentatore con la prova lampadina è OK anche se fa i capricci:stenta a partire...

Ho sostituito l'EAT, il finale è OK, ma accendendo la tv lo schermo appare tutto bianco, si sente l'audio, funzionano i comandi ma ripeto lo schermo resta tutto bianco acceso....

durante l'accensione il tubo catodico fa uno strano rumore di oscillazione tipo una pernacchia che dura pochi istanti.....

Cos'altro c'è da sostituire? dry.gif

Grazie ancora ,saluti

Inserita:

una volta che hai sostituito il TRR devi regolare la G2 e Focus. l'hai regolata bene???

da come hai descritto mi sembra come se la G2 fosse un po alta; prova a regolare i trimmer dietro al TRR EAT

Inserita:

Pensavo anchio che fosse dovuto a cio ma regolando i 2 trimmer non accade nulla......

Inserita: (modificato)

e la regolazione della G2 ha un effetto o rimane sempre con la stessa brillantezza??

sostituisci i due transistor che fungono da limitatore di picco sul TDA3562 (T207 e T208)

poi controllati le resistenze di basso valore che stanno sul trasformatore di riga ( purtroppo non ti posso dire le serigrafie)

se puoi provaci un TDA3562

controllati le saldature sul modulo RGB e i cavi che vanno dal modulo RGB alla piastra madre

mica vedi delle scariche nel cinescopio(dove si accendono i filamenti) appena accendi????

Modificato: da tarfagno
Inserita:

La g2 mantiene la stessa brillantezza oppure la regolazione del trimmer spegne del tutto lo schermo....

esatto ci sono delle scariche appena accendo........

Inserita:

prova a rigenerarlo; dovresti trovare qualche schema semplice da realizzare in rete

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao Tarfagno finalmente il Tvc Mivar è ripartito... clap.gif

Il problema sulla scheda d'alimentazione erano le piazzuole sotto il trasformatore.Lo stagno sembrava attaccasse ma invece non prendeva bene...Mi sono accorto di questo perche piegando la scheda funzionava...Non ho fatto altro che raschiare le piste accanto le piazzole del trasformatore, allungare le saldature direttamente sulle piste e tutto si è risolto....Allucinante.....

Per quanto riguarda il trasf. di riga avevo collegato al contrario i fili (nero e bianco) che vanno sulla scheda del tubo catodico...Nel vecchio trasformatore erano rosso e nero e io ignorante ho collegato il nero dove c'era il nero e il bianco al posto del rosso....Invece dovevano essere collegati al contrario..

Per concludere aldesso Il mivar è ripartito e sono contento dopo giorni e gioni di perditempo....

Un grazie enorme per il tuo aiuto e tanti saluti...

Alla prossima Salvops..... biggrin.gif

Elvezio Franco
Inserita:

clap.gif ... a tutti e due... biggrin.gif ..le saldature sono una fonte inesauribile di difetti....

Ok,comunque metti anche la soluzione nella sezione guasti risolti,grazie.

Inserita:

P.S. se notavi la sezione dei fili che escono dal triplicatore risolvevi subito sapendo che la focalità è maggiore rispetto la G2.

per riconoscere saldature fredde ci vuole pratica laugh.gif

l'importante è che hai risolto; ma hai dato una bella botta al cinescopio in questo modo. se mentre funziona vedi comparire le ritracce si è fregato

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...