digitalchoice Inserito: 25 febbraio 2007 Segnala Inserito: 25 febbraio 2007 salve colleghi,passavo per caso nei pressi della discarica e ho beccato uno che buttava il suo televisore.ovviamente mi son fatto dare il tv e ho notato questo guasto:accendendo tasto rete appare il trattino,come premo p+ accenna a partire ma subito sparisce il trattino.se qualcuno ha dei consigli sarei molto grato,nel mentre effettuo i dovuti controlli.per ora,ho misurato il finale di riga ed e' buono,penso a qualche condensatore,o alla protezione del tea2029c,accetto consigligrazie
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Sto guardando lo schema della scheda TV3359 appartenente al 28V1.Con la presenza dei 300V. su C-412(150uF/385V.)sostituisci C-408-4,7uF/16V C-414-100uF/35V C416-100uF/35V C412710uF16V.Non trascurare la possibilita' di una defaiance del risuonatore CSB503B.Prima prova la bonta' del finale di riga T503 S2000A
digitalchoice Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 ciao elvezio,grazie infinite delle precise indicazionivi faccio sapere
digitalchoice Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 ho sostituito tutti i condensatori elencati,ma ho trovato un 220uf al posto dei 100uf su c414 come finale di riga ho trovato s2000af,mi son accorto che il tv e' stato riparato sia nella zona dove ho agito io(alimentazione)che della riga.ci provo s2000a(5amp) vedo se parte..ora fa sempre come prima.ma quando premo il tasto di rete anche se c'e' il trattino acceso(st by)sento un rumore provenire dall'eat,come se fosse in funzione dimenticavo un particolare,c'e' un foro sul telaio vicino all'induttanza e il finale di riga provo s2000a e posto la foto
digitalchoice Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 ho provato s2000a e tea2029c niente da fare x ora..questa e' la foto del telaio:http://www.slibe.com/image/a69dec59-Image062/
Fulvio Persano Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Ciao.Potrebbe essere proprio il trafo Eat a difettare.
digitalchoice Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 riguardo l'eat pare sia stato cambiato,a parte le saldature lo vedo meno impolverato del resto dei componenti...devo provare per bene tutti gli altri condensatori in quella zona,e il risuonatore..
Elvezio Franco Inserita: 26 febbraio 2007 Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 .....lo avrei provato per primo.
digitalchoice Inserita: 27 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 scusate ma il risuonatore CSB503B dovrebbe stare nei pressi del tea2029?non lo vedo e non trovo la siglatura,,staro' diventando cieco,non ho ancora guardato nello schema perche' ho avuto poco tempo in questi giorni
Elvezio Franco Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Si',e' un piccolo parallelepipedo arancione.Tramite due resistenze e' collegato ai pin 17-19(anche se leggo male i numeri...)
digitalchoice Inserita: 1 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2007 ho cambiato il risuonatore,non va.ho tolto il finale di riga accendo premo p+ appare 1tensione B/C 147volt B/E 0 volt C/E 0 volttogliendo il finale non va in protenzione ricontrollo i diodi zona eat
digitalchoice Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 salve,ho appena sostituito eat e controllato diodi li in zona.il difetto rimane lo stesso,.stavo pensando di ritornare sul modueletto di alimentazione,cambiare elettrolitici sul secondario magari,e se non va anche finale alim+controllore delle tensioni(li ho da parte usati)se vi viene in mente qualcosa,l'aiuto e' graditonon riesco a riparare un mivar ??
Fulvio Persano Inserita: 12 marzo 2007 Segnala Inserita: 12 marzo 2007 Ciao.Le tensioni in uscita dal trafo Switch,sono regolari ?Controlla che sia presente la tensione + 16 V,mi pare, sul collettore del driver del finale orizz.Non trascurare l'ipotesi che possa essere il TEA 2029 a difettare.Riguardo al foro che hai citato in precedenza,allargalo più possibile,in modo che la formìca dello stampato,che di sicuro ha subìto uno shock,non crei dei problemi.E,dopo,lava bene la zona con della trielina,sopra e sotto lo stampato.
digitalchoice Inserita: 12 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2007 grazie x la risposta,riepilogando,il tea 2029 l'ho provato,ma lo riprovo nuovamente perche' ho fatto un po di cose1)sostituiti elettrolitici sul secondario anche se misuravano giusti2)sostituito tea26143)sostituito potenziomentro st byle tensioni pare che ci siano,ma devo misurarle anche quando il trattino si spegne,per quella dell'orizzontale ci guardo..ora quando accendo non fa piu' rumori strani,ma sempre come premo p+ si sente un rumorino e poi morto,comunque se ti viene in mente altro fammi saperegrazie
Elvezio Franco Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Stacca e misura la resistenza delle R-414(220) e R-412(0,27).Assicurati che in ST-BY la tensione dei 12V. al pin 16 del TEA2164 non sia fluttuante.Fai anche la prova della lampada al posto del finale di riga.
digitalchoice Inserita: 13 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2007 ciao elvezio,r414 e r412 sono a posto,la tensione sul pin16 del tea2164 in st by va dai 7.60 ai 7.80 nel mentre cambio i diodi che anche se misurano giusto
digitalchoice Inserita: 13 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2007 ho sostituito d408/d409/d410/c417 10uf era stato sostituito in precedenza.mi resta da sostituire r413 anche se misura giusto,intanto sul pin 16 del tea2164la tensione e' sempre instabile(da 7.60 a7.80 /8.00)
Elvezio Franco Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Quando c'e' un problema sull'orizzontale ha quel problema dei +12V al pin 16 del TEA.Hai misurato i +12 con la lampada e senza il finale di riga?..non vedo dov'e' dalla foto,ma se non e' una bruciatura tralascia. mettici la lampada e vedi se hai ancora i 135V.
digitalchoice Inserita: 13 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2007 (modificato) ok domani faccio la prova della lampada,scusa la lentezza ho tanti lavori da fare.la 12volt sul pin16 l'ho misurata a connettore staccato dal telaio per verificare le tensioni senza carico.(pensavo dovesse essere stabile anche a vuoto)quindi puo anche darsi che collegando alim al telaio si stabilizzi(se l' orizzontale non ha problemi)domani vi faccio sapere le nuove misure e, l'esito della prova della lampada.ciao e grazie Modificato: 13 marzo 2007 da digitalchoice
Fulvio Persano Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Ciao.La prova della lampada con il TEA 2029,non è affidabile.Piuttosto,sul pin 8,mi sembra,hai i + 12 V ?Se il TEA 2029 è zoccolato,prova a togliere lo zoccolo.Per ultimo,ma non meno importante,potrebbe essere proprio il regolatore Switch, Tea 2164.
digitalchoice Inserita: 14 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2007 salve,quando ho attaccato il connettore dell'alim al telaio la 12 v si e' stabilizzata.prima di fare la prova della lampada,visto che avevo un finale di riga gia' saldato(s2000a)ho provato a far partire il tv.all'accensione,non e' andato in protezione,si e' illuminato lo schermo,a puntini(antenna scollegata)ma subito, si e' spento di botto.il risultato,fusibile cotto e finale di alimentazione(s2000af)in corto.questa prova e' stata fatta senza sostituire tea2029c.ho cambiato fusiblile e finale,ho abbassato la g2 e l'ho fatto ripartireil risultato e' stato lo stesso.che tristezza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora