Silberg Inserito: 2 marzo 2007 Segnala Inserito: 2 marzo 2007 Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, ho una certa esperienza di elettronica (lavoro in Alcatel Alenia Space) ma in quanto a riparazioni TV sono praticamente una schiappa. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la seguente situazione:Mivar 25L1 Buio con suono.Eseguite le seguenti prove:- Ruotato il pot. G2 ma non compaiono righe di ritraccia.- Ruotato R241 ma non compaiono le tre righe colorate.- Ai capi di D202 ci sono 12V abbondanti, quindi sembrerebbe sano.- Controllati T310, T311, T312 e D304, tutto OK.- Sostituito IC206 (TDA3566A).- Controllati T207 e T208.- Sostutuito C279 (1uF, 50V)Altre considerazioni:- All'accensione si nota il fruscio dell'AT, i filamenti del CRT sono accesi, ed ho misurato tutte le tensioni DC (non ho l'oscilloscopio), anche su IC204 (TDA8170) e con una certa tolleranza, mi pare ci siano tutte.A parte i riti voodoo, sono a corto di idee...
spanck Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Controlla le saldature sulla basetta del cinescopio
Silberg Inserita: 2 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2007 Ho controllato tutte le saldature sulla basetta del cinescopio e sulla piastra principale.Addendum (anzi, dimenticanza): all'inizio, appena aperto il TV, c'era una saldatura vistosamente difettosa (reoforo praticamente isolato dal pad) su C267 (lato C268, D218, ecc.), ma anche dopo il rifacimento non è cambiato nulla (vedi primo post).
spanck Inserita: 2 marzo 2007 Segnala Inserita: 2 marzo 2007 controlla, sostituisci i condensatori elettrolitici sull orrizzontale.
Silberg Inserita: 2 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2007 ame.dj+2/03/2007, 21:14--> (ame.dj @ 2/03/2007, 21:14) Sarebbero C33 (2,2uF-16V) e C46 (10uF-25V)?Altri non ne vedo...
mistertv Inserita: 3 marzo 2007 Segnala Inserita: 3 marzo 2007 hai detto che ruotando il potenziometro della G2 non noti righe di ritraccia ma cosa noti ? quadro grigio, linea orizzontale o cos'altro ? non è che che hai i valori di luminosità e contrasto al minimo ?
Silberg Inserita: 3 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2007 (modificato) Ho provato a fare la stessa prova al buio, e le righe non appaiono; lo schermo non è grigio, ma completamente nero, non appare alcuna riga.Confrontandolo con un altro TV ho l'impressione che i filamenti del tubo siano "meno accesi", ma potrebbe dipendere dalla sporcizia sul collo del tubo.Ho fatto un test: ho staccato il connettore del giogo di deflessione (per vedere se appariva magari un punto al centro, ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato il surriscaldamento della R283 (27 ohm), la resistenza che dall'uscita del TDA8145 va verso la circuiteria del giogo orizzontale.Mi sto convincendo che forse non è il caso di perderci altro tempo. Peccato, perché era un TV che si vedeva piuttosto bene. Modificato: 3 marzo 2007 da Silberg
Fulvio Persano Inserita: 3 marzo 2007 Segnala Inserita: 3 marzo 2007 Ciao.Controlla la tensione di filamento,se dici che ti sembra abbia una bassa intensità.
mistertv Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 verifica la tensione di filamento se è come da schema e se ci sono i segnali di pilotaggio ai finali video.
Silberg Inserita: 4 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2007 (modificato) La tensione del filamento purtroppo posso solo misurarla nel suo valore RMS con un multimetro in AC, perché non possiedo un oscilloscopio.A questo punto mi viene da pensare che il trasformatore EAT non ha avvolgimenti interrotti, ma magari delle perdite interne.Però tutto potrebbe risalire alla famosa saldatura difettosa che ho trovato appena aperto il TV: C267 (lato C268, D218, ecc.).Il distacco di questo componente potrebeb aver danneggiato il trasformatore?P.S.: Provo a misurare la tensione sul filamento e vi ragguaglio.P.P.S.: Ringrazio tutti coloro che si interessano al mio caso... Modificato: 4 marzo 2007 da Silberg
AndreA. Inserita: 4 marzo 2007 Segnala Inserita: 4 marzo 2007 Controlla la tensione ai catodi ,se superiore ai 150 vcc ,il cinescopio è interdetto per evitare danni ai fosfori , può essere il verticale che non funziona oppure che non viene alimentato. Non ti dico di fare la prova che faccio (facciamo molti di noi tecnici) quando mi trovo con questo tipo di difetto di dico solo quale accorgimento adotto ,un resistore da 68-100K da collegare per un istante su uno dei catodi precedentemante dissaldato dal circuito e l'altro a massa con tv acceso ,cosi da rendermi subito conto se è un difetto di deflessione in quanto per una frazione di secondo il cinescopio si illuminerà o con una riga orizzontale(verticale guasto) oppure per intero con il colore del catodo collegato al resistore verso massa.Ciao
Silberg Inserita: 5 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2007 Sarei tentato di sostituire il trasformatore EAT, perché a questo punto, esclusi gli elettrolitici, è l'unico componente che può deteriorarsi e funzionare "a mezzo servizio".Nel senso che i dispositivi attivi in genere si guastano e buonanotte, l'EAT invece potrebbe essere in perdita, e funzionare con prestazioni ridotte.Se non costa troppo stasera lo compro.
Fulvio Persano Inserita: 5 marzo 2007 Segnala Inserita: 5 marzo 2007 Ciao.La tensione di filamento,l'hai misurata?Non si dovrebbero sostituire componenti, se non si ha la certezza che siano la causa!Il suggerimento di andreà,lo hai messo in pratica?Controlla almeno la tensione sui catodi!
mistertv Inserita: 5 marzo 2007 Segnala Inserita: 5 marzo 2007 a mio parere il trasformatore funzione quindi non buttare soldi inutilmente, misura la tensione al filamento con il multimetro in a.c. e rileva la tensione in c.c. ai catodi del tubo. almeno questo........ potrebbe essere anche il TDA3562 a non funzionare. verifica che sia alimentato. lo schema ce l'hai ?
Silberg Inserita: 6 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Scusate se non posso fare le verifiche del caso... ho un po' di bailamme per un paio di giorni.Comunque, per non sapere ne' leggere ne' scrivere, e poiché il trasformatore l'avevo a disposizione fornitomi da un amico, ieri sera ho provato a sostituirlo.Risultato: ancora buio, però ruotando il trimmer G2 sul trasformatore EAT ad un certo punto lo schermo diventa bianco; continuando a ruotare scatta una sorta di protezione ed il TV si spegne.Riaccendendo (bisogna spegnere e riaccendere dal pulsante) il fenomeno è ripetibile.Beh, vi confesso che da una parte sono contento, quasi sorpreso, di quanti utenti abbiano fornito consigli, mentre per quanto riguarda i risultati (ma quella è colpa mia che ho poca esperienza specifica), sono indeciso se utilizzarlo come nido per i colombi o farci una scultura post-moderna...
Fulvio Persano Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Ciao.Non ti sorprendere se ti hanno risposto in molti.Gli utenti del Forum,sono così.Prima di tutto non dici se hai effettuato le prove che ti sono state consigliate.Poi,è normale che il Tvc vada in protezione,alzando troppo la tensione di G2.A questo punto se le misure dovessero essere nella norma,si potrebbe anche sospettare del tubo.
Silberg Inserita: 7 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2007 Aggiornamento:Ieri sera mi sono rimesso all'opera, dopo aver fatto un po' di scorta di ricambi vari grazie a colleghi di ufficio (tra quelli che sospettavo essere implicati).Tanto per cominciare mi sono accorto che sotto il trasformatore EAT non avevo connesso un pin che era posto lateralmente rispetto agli altri, ed andava connesso a massa, ma era ripiegato su se stesso.Poi ho cambiato un paio di elettrolitici ed il finale verticale.Nota a margine: molti di voi, specialmente i puristi, obietteranno che non è un metodo molto scientifico di ricerca dei guasti, ma avendo strumentazione all'osso e scarsa esperienza specifica, facciamo di necessità virtù.Risultato: dopo un'oretta di dissaldature, saldature, smadonnamenti e rifacimenti, ho acceso il TV, ed è riapparsa la luce (Deo gratias).In pratica, smanazzando coi trimmer (G2 e verticale) è riapparso il quadro e si vede abbastanza bene; l'unica cosa che è rimasta è che all'atto dell'accensione, prima che appaia l'immagine, il quadro diventa bianco per una frazione di secondo, cosa che prima non accadeva.
Silberg Inserita: 7 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2007 Dimenticavo: stasera come torno a casa faccio una lista dei componenti che ho sostituito, almeno archiviamo questo thread come esempio di come NON si ripara un TV
Fulvio Persano Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 Ciao.Non si è capito molto.....però, come dicesi: il fine,giustifica i mezzi.
AndreA. Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 Ogni mezzo è buono per portare a buon fine una riparazione . Ma quale è stato il mezzo? Bo. Concordo con l'amico fulviopersano ,non è che si sia capito molto ,ma che ci vuoi fa , come si dice il Signore aiuta gli audaci .Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora