ramses2005 Inserito: 1 aprile 2007 Segnala Inserito: 1 aprile 2007 Scusate ma non capisco tanto di tv e ho un problema:Come da titolo ho un tv mivar 25 e il mio problema è che le linee superiori e inferiori delle parti nere dei film ma non solo quelle (anche le scritte dei quiz) sono curve non sono diritte,ho provato a regolare il trapezio, e le altre cose ma non riesco a raddrizzarleGrazie per le risposteScusate ancora se non stato abbastanza chiaro ma non sono esperto in questo settore.
ramses2005 Inserita: 1 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2007 Nessunno mi sa dare una mano????????
Elvezio Franco Inserita: 1 aprile 2007 Segnala Inserita: 1 aprile 2007 Non e' chiaro il difetto.Puoi mettere una foto del difetto?E' l'effetto cuscino?P.S.Non sono molto graditi i solleciti....in giornata.
ramses2005 Inserita: 2 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2007 scusa non sapevo che non si potesse sollecitare lo stesso giorno.comunque ho fatto delle foto ma non so come inserirle puoi dirmi come fare???Penso che sia l'effetto cuscino ma non ne sono sicuro (le linee orizzontali superiori e inferiori sono curve e non sono diritte si curvano al centro)
stefano830_1 Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 quello che descrivi non è l'effetto cuscino, l'effetto cuscino fa le curve alle linee verticali non orizzontali, penso sia un problema di linearità verticale... prova a cambiare gli elettrolitici adiacenti al finale verticale... per le immagini vai su www.imageshack.us i solleciti non sono mai graditi... questo è un forum gratis non un centro assistenza, leggi il regolamento... ciao
ramses2005 Inserita: 2 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2007 ecco il link della fotohttp://img375.imageshack.us/my.php?image=02042007031we6.jpgspero si riesca a vedere che le linee orizzontali sono curve.Aspetto vostre risposte, grazie mille
Elvezio Franco Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 Stefano ha ragione,prova a rifare le regolazioni in service con 1-6 del telecomando per l'ampiezza verticale.Tasti 5-0 per parabola e 2-7 per centrare.Si premono insieme sul TV i tasti P/C e Audio- finchè compare la scritta S ,una volta finito le regolazioni si conferma con il tasto MEM sul TV.
ramses2005 Inserita: 2 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2007 Ho gia provato a fare le regolazioni dette ma non ho ottenuto nessun risultato, anche perchè la parobola che si può regolare è quella dei contorni verticali e non quelli orizzontali. quindi regolando non ottengo nessun risultato per i contorni orizzontali che rimangono sempre curvi.
Elvezio Franco Inserita: 3 aprile 2007 Segnala Inserita: 3 aprile 2007 Ok,misura le tensioni che trovi sui pin 3 - 4 - 5 - 8 - 9 - 10 di IC-6 TDA-8358.
ramses2005 Inserita: 3 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2007 Poichè adesso partirò per le vacanza di pasqua non so quando avrò tempo per aprire e misurare le tensioni (penso la settimana prossima).Quali dovrebbero essere i valori delle tensioni dove mi hai detto di misurarle????
Elvezio Franco Inserita: 4 aprile 2007 Segnala Inserita: 4 aprile 2007 Rispettivamente:15V-7V-2,5V-10V-45V-7,5V
ramses2005 Inserita: 4 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2007 Grazie mille della risposta la settimana prossima penso di misurarle.Intanto auguro buona pasqua a tutti.
Gabriele Riva Inserita: 4 giugno 2007 Segnala Inserita: 4 giugno 2007 Riprendo questa discussione in quanto ho un problema simile sul mio 25M5:sembrerebbe, almeno credo, un'effetto cuscino.Ho provato le regolazioni service col telecomando,ma tutte le regolazioni orizzontali (3-8 4-9 5-0 Stop-Ora) non hanno effetto (o la variazione e' ineccepibile).Sara' qualche condensatore da sostituire?Parto col misurare le tensioni sul TDA8358?Ringrazio anticipatamente
Elvezio Franco Inserita: 5 giugno 2007 Segnala Inserita: 5 giugno 2007 (modificato) Ciao Gabriele,misura i 10V. al pin 8 del TDA-8358 oppure su R-130-4,7ohmSe hai un capacimetro prova C70-27nF/400V. prova anche C72-560n o 680n.Se hai l'impedenzimetro prova L6 che deve risultare 10mH.Vedi che io sto consultando lo chassis CS -1066.Se non risolvi cosi' prepara una bottiglia d'acqua naturale e una damigiana di caffe' che domenica vengo io...... Modificato: 5 giugno 2007 da Elvezio Franco
Gabriele Riva Inserita: 5 giugno 2007 Segnala Inserita: 5 giugno 2007 Grazie Elvis , il mio schema riporta lo chassis CS1067,quindi da quel che ho capito R125= 4,7ohmC80= 27nF/400VC83= 560nF o 680nFgiusto?Appena ho tempo faccio il controllo.Anche se risolvo, la bottiglia e la damigiana, ci sono sempre PS: ma non hai dormito questa notte?
Elvezio Franco Inserita: 5 giugno 2007 Segnala Inserita: 5 giugno 2007 Si' e non dimeticare L8 che si trova in serie a R125 e ai due condensatori.
Gabriele Riva Inserita: 5 giugno 2007 Segnala Inserita: 5 giugno 2007 Sul pin 8 del TDA8358 ho circa 1,6V anziche' 10VHo trovato C80 da 27nF 400V che misura 1nF, l'ho sostituito provvisoriamente con 2 cond. da 47nf 250V in serieHo anche trovato C81 da 10nF 2000V con un pin molto surriscaldato, si vede anche il rigonfiamento sul lato del corpo di esso.Purtroppo ora non ho il componente, ho montato provvisoriamente 2 condensatori da 2,2nF 2000V in parallelo. (La capacita' complessiva e' meno dell'originale).Accendendolo si nota un sibilo nella zona incriminata, sul video ora vedo tutto lo schermo un po' rimpicciolito e un po' deformato.Ho spento subito, per evitare danni, quel sibilo non mi piaceva.I 2 condensatori da 2,2nF che ho montato, sono del polyestere, l'originale e' un MKP in polypropylene per switching, quindi non sono la stessa cosa...Appena riesco a recuperare i condensatori adatti, ti aggiorno.
Elvezio Franco Inserita: 6 giugno 2007 Segnala Inserita: 6 giugno 2007 Fammi sapere domani se li trovi altrimenti vedo su qualche telaio se li ho....quella zona e' molto sollecitata...
Gabriele Riva Inserita: 6 giugno 2007 Segnala Inserita: 6 giugno 2007 Gli ho ordinati. Arriveranno a giorni.Grazie comunque
Gabriele Riva Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 Ho montato i condensatori nuovi, ma il difetto permane.Probabilmente quel cond da 27nF era gia' saltato nella precedente guasto di anni fa...Ora, misurando le tensioni al TDA8358 noto:pin 5 0,2V (contro i 2,5V)pin 8 1,6V (contro i 10V)Ho poi misurato la tensione sul pin 45 del TDA8874 e trovo circa 0V contro i 2,5VE' possibile che sia saltato proprio il TDA8874?Cosa altro potrei verificare?
Elvezio Franco Inserita: 8 giugno 2007 Segnala Inserita: 8 giugno 2007 (modificato) Gabriele,metti una foto del difetto perche' non vorrei fare confusione visto che il post e' stato aperto con problemi sopra e sotto mentre il cuscino e' laterale.In ogni caso non vanno bene le tensioni.Misura le tensioni che trovi sui pin 3 - 4 - 5 - 8 - 9 - 10 di IC-6 TDA-8358.Non mi hai detto nulla sulla misura della bobina da 10mH.Tutto e' possibile ma prima dobbiamo avere la +15V. e 45V. Modificato: 8 giugno 2007 da Elvezio Franco
Gabriele Riva Inserita: 8 giugno 2007 Segnala Inserita: 8 giugno 2007 Appena riesco faccio una foto...Tutte le tensioni (ad esclusione del pin 5 e 8) sui pin del TDA8358 sono corrette.La bobina da 10mH e' ok.Ho cercato il datasheet del TDA8874 per capirne il funzionamento, ma non ho trovato nulla.Da quel che ho capito il difetto e' attorno all'TDA8874 in quanto non esce nulla dal pin 45 ed in serie vi e' una resistenza da 6k8.Se vado con l'oscilloscopio sul pin 45 del TDA8874 che forma d'onda dovrei avere? Forse simile a quella che disegnano sopta a R125 dove c'e' scritto EST-OVEST?(Stasera provo con l'oscilloscopio)
Gabriele Riva Inserita: 8 giugno 2007 Segnala Inserita: 8 giugno 2007 Ecco le foto:Come vedi il logo di italia 1, in basso a destra, e' quasi totalmente troncato.
itafacs Inserita: 8 giugno 2007 Segnala Inserita: 8 giugno 2007 Premetto che non ho lo schema e parlo per sommi capi e pertanto non conosco le sigle dei componenti e le loro posizioni.Ho seguito il discorso ed in base ad alcuni elementi io farei una prova. Siccome al pin8 del TDA8358 non si rilevano i 10v previsti io staccherei la bobina L6 da 10mH e vedrei se l'immagine resta invariata , in quanto staccando bobina dovrebbe comparire il vero effetto cuscino quello con due mezze lune ai lati.Se l'immagine diventa con effetto cuscino allora è probabile che nel TDA8358 è in corto la parte est/owest.Se invece resta invariata e cioè come nella foto (immagine troppo larga) io controllerei se uno dei due diodi del modulatore a diodi (dove va la bobina ) e precisamente quello che va verso massa se è difettoso, e poi controllerei se fra il percorso fra questi diodi e il pin8 del TDA8358 e verso massa non ci sia qualche componente difettoso.Su uno schema io vedo uno zener collegato al pin8 e se questi è difettoso mi abbassa i 10v e mi annulla il controllo est/owest, come pure vedo un cond. da 1,5uF vicino alla bobina.E poi la tensione di alimentazione stadio finale orizzontale proveniente dallo switch è regolata come da schema o è troppo alta , credo di no perche si parla di una +45v nella norma.Spero di non aver disturbato e auguro buon lavoro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora